Saluti

Questo spazio è dedicato ai vostri saluti! Non siate timidi! Approfittate di questa sezione per fare gli auguri, ricordare appuntamenti importanti per la comunitá e fare amicizia.

Io sono:
Commento o saluto:
 


12/05/2023 14:15:50 Pi ha scritto:
Buona adunata a tutti gli alpini, nonostante la pioggia.

18/01/2023 09:07:49 marina macorini ( nome d’origine Macorig ha scritto:
vorrei sapere qualcosa della mia famiglia macorig originaria dì Nebole e dì alcuni parenti Sfiligoi

16/10/2022 07:18:09 Valentino Luigi Urpi ha scritto:
Saluto mio Papa Livio nell 2013 a 71 anni trovato e liberato dall suo 1. figlio dell 1971 nato in Svizzera. Grazie Livio mi manchi tanto e daro il mio e tuo dovere promesso con tutto il cuore.ciao Papa a presto saluti Valentino

01/07/2022 14:07:17 Paolo detto Pulpo da vicenza ha scritto:
Vorrei salutare tutti voi che
Abitate in un luogo naturale sono un amico
Di Mirko Pola....suo padre abitava a Polava
Confine con Slovenia abitanti delle vallate liberta' per gli animali liberta' per la terra che sta' per avvelenarsi dalla chimica agricola di pianura e anche montagna diffidiamo dal mercato agricolo industriale chimico e tossicologico

30/03/2022 03:18:11 a ha scritto:
alert('xss')

26/03/2022 19:53:31 Darcy Moschioni ha scritto:
Darcy Moschioni cujo avô Anibal Moschioni ou Muschioni, não consegui obter documentos de origem e local de nascimento do avo Anibal. Seu avô Anibal tinha um irmão Joseph Muschion que residia em Molino de Ponti na ocasião pertencia à Austria. Gostaria imensamente de saber se alguém conhece algum membro dessa querida família do meu avô. Tenho disposição de recompensar alguém que me informar sobre a origem do Anibal Moschioni.
darcymoschioni@gmail.com

29/01/2022 15:38:13 patricia ha scritto:

Bonjour, je m'appelle Patricia barbiere et j'ai laissé de nombreux message pour retrouvé des menbres de ma famille Culetto marchiol et Carletti quelqu'un peu-t-il m'aider mon adresse mail patriciabarbier@orange.fr merci d'avance amicalement Patricia née Culetto
Ciao, mi chiamo Patricia barbiere e ho lasciato molti messaggi per trovare membri della mia famiglia Culetto marchiol e Carletti qualcuno può aiutarmi il mio indirizzo email patriciabarbier@orange.fr grazie in anticipo cordiali saluti Patricia nata Culetto

31/12/2021 07:04:30 Lintver ha scritto:
Srečno Novo Lieto an van dvieman, Chantal an Guerrino. Van sarčno želejemo Zdrauje an vesejé.
Felice Anno Nuovo anche a voi due, Chantal e Guerrino. Vi auguriamo di cuore salute e gioia.

30/12/2021 14:29:23 Guerrino e Chantal ha scritto:
Siamon contenti di ritrovare il nostro Lintver !!! Ne approffitiamo per augurare a tutti un Felice Anno Nuovo e una buona salute.

Srečno Novo Lieto za use

15/08/2021 11:13:40 Pi ha scritto:
Buon ferragosto a tutti

09/05/2021 12:25:18 Pi ha scritto:
Auguri a tutte le mamme 🥰

01/05/2021 11:41:49 Pi ha scritto:
Buon primo maggio a tutti: a chi ha lavoro e a chi non l'ha.

01/05/2021 11:40:26 Pi ha scritto:
Buon primo maggio a tutti: a chi ha lavoro e a chi non l'ha.

09/04/2021 08:31:24 amante della natura ha scritto:
Davvero le cince sono scomparse, come dice l'articolo in prima pagina? Se le vedete come sempre, comunicatelo qua attraverso i Saluti.

07/04/2021 11:18:36 Nick Zenic ha scritto:
Vorrei diventare una ragacca


05/04/2021 10:31:56 L.C. ha scritto:
Buona Pasquetta, buona Pasqua e tanta buona salute a tutti

04/04/2021 08:51:30 Lintver ha scritto:
Auguri di cuore anche a te Pi e a tutti: che la Santa Pasqua riesca a portarci un po' di serenità.

04/04/2021 08:47:51 Lintver ha scritto:
Auguri di cuore anche a te Pi e a tutti: che la Santa Pasqua riesca a portarci un po' di serenità.

04/04/2021 03:08:51 Pi ha scritto:
auguri di buona Pasqua a tutti gli abitantidelle valli del Natisone

02/04/2021 08:49:59 Guerrino ha scritto:
Buona Pasqua e una buona salute a tutti.

28/03/2021 17:23:38 Pi ha scritto:
Buona domenica delle palme a tutti.

19/03/2021 15:57:43 Pi ha scritto:
Auguri di buon onomastico a tutti i Giuseppe, Giuseppina e diminutivi

03/03/2021 20:33:30 Sandra ha scritto:
Chers Giani et amis des Vallées de la Natisone,
Un grand merci pour vos renseignements. Je n'ai pas eu beaucoup de temps pour vous répondre plus vite et m'en excuse. Je vais vite m'inscrire sur Geneanet. Je ne sais pas dans quelle partie de Drenchia étaient nés mon père et ses parents. Il me reste une tante à Udine qui pourrait me renseigner. Je me permettrais alors de revenir vers vous.

Encore merci et continuer d'être prudents.

24/02/2021 09:14:05 gentile signora Sandra ha scritto:
ha avuto un aiuto da Giani?
Noi avremmo bisogno, per aiutarla, di sapere il nome della frazione dove sono nati i tuoi nonni, perché probabilmente Drenchia è il Comune.
Un saluto dalle Valli del Natisone

16/02/2021 20:26:37 Giani ha scritto:
Chère, Sandra
Je pense que vous pouvez retrouver votre famille sur le site GENEANET.
Vous trouverez toutes les familles qui ont vécu à Drenchia.
Je les ai tous postés sur GENEANET.
Il y a un couple entre Crainich Giovanni et Luigia.
Ils pourraient être vos ancêtres
Vous pouvez me trouver là-bas sous le nom de Giani Gus

15/02/2021 19:42:06 Sandra ha scritto:
Bonsoir, je suis toujours à la recherche de renseignements sur mes origines. Je sais que mon grand père Giovanni Crainig ou Crainich est né à Drenchia le 20.02.1902 de Giovanni et Luigia. Mon père Edoardo est né lui aussi à Drenchia le 29.12.1931. Sa mère était Antonia née venceli ou vencelj. Je pense qu'ils ont dû vivre un temps dans le village. Pouvez vous m'aider ? Merce d'avance et surtout portez vous bien.

01/01/2021 12:13:19 Pi ha scritto:
Auguri di Buon Anno nuovo a tutti, auspicando che sia migliore del 2020, speriamo di poter rivederci e riabbracciarci presto 😉.

31/12/2020 11:39:54 Lintver ha scritto:
LINTVER želeje usian dobró novo lieto, zdravo an odahnjeno

25/12/2020 16:17:46 Pi ha scritto:
Ad Albina e Nino: grazie di ❤️
Vi inoltro gli auguri di tutto il Pod L’iPod e mi dispiace non poter condividere con voi il video perché, nonostante tutto, te dan je vsega’ veseja!!

25/12/2020 10:13:36 Albina e Nino ha scritto:
Carissima Pi, ricambiamo di cuore il tuo bellissimo augurio: pace e serenità a tutti.

25/12/2020 10:11:05 Lintver ha scritto:
Dragi Chantal an Guerrino, Lintver van nazdravje narlieuš želitve za lieto 2021

25/12/2020 03:38:41 Pi ha scritto:
Auguri di un Natale di pace e serenità a tutti.

18/12/2020 09:15:45 Guerrino e Chantal ha scritto:
Cari Vallegiani,
In questo mondo incerto diventa difficile di festeggiare Natale e Capodanno. Nonostante questo virus che ci rovina la vita, ci resta la speranza. E senza la speranza, non si puo vivere. Quindi, vi mandiamo dalla Francia la speranza di una buona et durabile salute a tutti e un Buon Anno 2021.

13/12/2020 16:29:59 Pi ha scritto:
Auguri di buon onomastico a tutte le Lucie e i Lucio delle valli.

13/12/2020 16:09:56 Pi ha scritto:
Auguri di buon onomastico a tutte le Lucie e i Lucio delle valli.

06/12/2020 15:24:42 Pi ha scritto:
Buon San Nicolò a tutti,ma specialmente a chi festeggia l’onomastico😇.

01/12/2020 08:16:09 martinig gianfranco ha scritto:
martinig dala romania buone feste a tuti valigani

25/11/2020 17:09:21 iz Benečije ha scritto:
Fabio e adesso,siamo alla fine del 2020 e ancora si ragiona come negli anni bui!

05/09/2020 20:01:29 Luca ha scritto:
Un saluto ai valligiani e alla mia Polava.
Quest' anno anche il mio piccolo Simon é salito in cima allo Svet Martin, ripercorrendo gli stessi sentieri che percorrevo con il nonno e il papà.
Pura soddisfazione.
Porto sempre la Benecija nel cuore.
Se vidmo
luca

25/08/2020 03:16:16 Pi ha scritto:
Perchè è stato tolto lo spazio ai saluti?

15/08/2020 15:30:42 Pi ha scritto:
Auguri di buon Ferragosto a tutti gli abitanti delle valli e anche a quelli che risiedono all'estero.

29/06/2020 22:46:43 franco ha scritto:
ciao valligiani !!

20/06/2020 13:54:37 Mauro Marchello ha scritto:
Mando i miei saluti al col. Bruno Frusciante di Pulfero. Ciao carissimo amico mio chiamami su WhatsApp e mandami il tuo numero di telefono fisso





15/06/2020 08:37:05 Nino ha scritto:
Grazie, Patrizia! Ma come hai fatto a ricordarti?!
Io sto bene e son sicuro che tu stai ancora meglio.
Rivederci... ?! Che nostalgia..., quella vera!!!

13/06/2020 16:27:16 Patrizia ha scritto:
Auguri di buon onomastico a Nino; mi auguro stia bene e speriamo di poterci rivedere presto 😊

24/05/2020 15:51:24 Guerrino ha scritto:
Cari Valligiani
Per chi ama le nostre tradizioni vi suggerisco di aprire "youtube" dove potrete vedere : Montefosca con Graziano alla fisarmonica ; poi il Senjan del 1995, la meda con Maria e Bepo nel 2002, la latteria in agosto 1995, la koleda a Cicigolis nel 96 e 99.
Saluti a tutti
Guerrino

24/05/2020 11:31:56 Covid 19 ha scritto:
Non credo che il virus sia stato mandato dal diavolo, ma dai cinesi. Per sconfiggerlo, dobbiamo collaborare tutti insieme e non solo i sacerdoti. Preghiamo, ma atteniamoci alle regole basilari.

21/05/2020 21:26:14 alberto ed enrica ha scritto:
Gentili sacerdoti pregate per noi e per che' il virus mandato dal diavolo posa essere sconfitto dalle nostre preghjiere

17/05/2020 19:43:40 Covid 19 ha scritto:
Dai resistete ancora un poco, presto me ne andrò. Però, attenzione che se non state alle norme,potrei tornare a settembre!!!

10/05/2020 12:14:43 Pi ha scritto:
Auguri a tutte le mamme e... anche alle nonne che a loro volta sono state mamme!!


08/05/2020 09:35:30 martin ha scritto:
per italiau prost

29/04/2020 10:31:34 italiau ha scritto:
Florina se non sai cosa scrivi e non si capisce niente. Lascia perdere. scrivi nella tua lingua che è meglio

25/04/2020 16:22:53 sono fiorina ha scritto:
comevza in friuisono in penseroo

19/04/2020 00:29:47 friulano ha scritto:
Muschioni
https://www.geni.com/people/Anibal-Muschioni/6000000007578181165

https://www.geni.com/people/Beatriz-Curcio-Muschioni/6000000007578254729

18/04/2020 23:37:16 Darcy Moschioni ha scritto:
Meu avo Anibal Moschioni ou Muschioni, veio da Italia para o Brasil em 1889 porto de Santos. Pretendo obter cidadania italiana, porém, nunca encontrei sua certidão de nascimento ou qualquer documento para identificar o local de seu nascimento. Quem souber informar, ficarei grato e remuneração do serviço.
darcymoschioni@gmail.com

16/04/2020 00:23:07 itaiau ha scritto:
Fiorina pensa per te, noi italiani ne usciremo bene, senza dubbio.
Noi ora restiamo a casa ma presto potremo tornare a riabbracciarci tutti da VIVI!!!!!

14/04/2020 15:28:45 fiorina dice a tutti ha scritto:
buon coraggio a tutti i itaiani sperando di potersi vedere e esssere in vita dopo questo terribie virus che a copito tutta itaiau

14/04/2020 15:04:47 buon giorno itaia ha scritto:
sono fiorina buon coraggio atuttii soe

13/04/2020 22:37:31 Denis Dusso ha scritto:
Salve, dobar dan, mandi,
sono Denis di Udine. Ora vivo in Qatar. Quando ero giovane e vivevo a Udine mi piaceva molto andare a prendere il sole e fare il bagno a Tiglio.
La festa dei miei 25 anni l ho fatta a Canalutto, vicino al bivio per Reant. Il mio amico Luciano C. aveva casa li. Ho imparato qualche parola di sloveno che ancora conservo.
Spero un giorno di portare mia figlia sul Matajur ed a vedere gli altri bei luoghi delle valli del Natisone.
Se vidmo, mandi.
Denis

12/04/2020 08:56:31 Lintver ha scritto:
Nale neprestane žalosti telih zadnjih cajtah, viermo an troštimose na Ježušovo Smartustajenje.
Nonostante le insopportabili tristezze di questi ultimi tempi, crediamo e speriamo nella Risurrezione di Gesù.

10/04/2020 08:16:50 Guerrino ha scritto:
Le campane suonano e accompagnano il volo della bianca colomba che porta pace e speranze ai nostri cuori.

Buona Pasqua a voi tutti.
Velika Noč za usé

07/04/2020 23:20:05 mirko polauszach ha scritto:
voglio mandare i miei saluti ed auguri di buona pasqua a tutta la slavia friulana ed in modo paricolaew agli anitabti di Polava. ciao .mirko

06/04/2020 11:03:33 M. Blasitig ved: Qualizza ha scritto:

Lei non ha capito niente! Ci sono persone che mi hanno offesa, non ha seguito tutto l'iter della mia comunicazione! (non conosce i rapporti che io ho con le Valli, ed è per questo che è stato detto: "Si faccia i fatti suoi" Sia io che mio marito siamo nati nelle Valli e due miei figli, la terza figlia in Lombardia, dove abbiamo trovato lavoro.
Abbiamo anche una casa nelle Valli, che tuttora la godiamo. GUORIN AN PISEN PO NEDISKO, (Parlo e scrivo in dialetto) an moj otroc zastopjo se lieus ki tisti at zive (Anche i miei figli capiscono il dialetto) che per amore verso le Valli, da parte mia in loro ho radicato!) Lei non mi può giudicare .... Amo le mie Valli la mia gente più di quanto io ami il paese dove abito...Perchè non dice apertamente come si chiama? Per caso è uno di quelli che conoscendomi le dò fastidio? Scopra quella XYZ CORAGGIO! TI GUORIS PO NEDISKO ZASTOPIS KAJSNO BESIEDO, ZAKI SE SKRIVAS? Dragi XYZ ! (volutamente non traduco)
Ti auguro Buona Vita ! ABBRACCIO E AUGURO UNA SERENA PASQUA A TUTTI I VALLIGIANI in questo tragico periodo della Vita! Mocnuo Vas obimen se trostan de se bomo se vidli ... gride ki pisen jocen !

05/04/2020 01:05:46 XYZ ha scritto:
Ma come si fa a dire di farmi i fatti miei quando una persona (o più persone - figli??) arriva a scrivere che abbraccia tutti quelli delle valli non lombardi.
Perchè, i Lombardi, non sono persone? Hanno meno diritto di vivere di quelli delle Valli?


04/04/2020 11:30:10 I figli di Michelina ha scritto:
08/11/2019 11:01:58 XYZ ha scritto:
Michelina prima scrivi poi chiedi di cancellare ma che saluti sono

LEGGIAMO ORA E RISPONDIAMO A DISTANZA DI MESI A
LEI SIGNO XYZ """FACCIA I FATTI SUOI"""""
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

AUGURIAMO A VOI TUTTI DELLE VALLI DEL NATISONE CHE NOI TANTO AMIAMO "BUONA SALUTE,SERENITA' ABBRACCIAMO TUTTI VOI PERCHE' SIAMO FIGLI DELLE VALLI NON LOMBARDI VI PENSIAMO:PARENTI E AMICI IN QUESTI MOMENTI TRISTI,CON AFFETTO !




16/03/2020 08:52:12 martin ha scritto:
bevete gappa e aglio contro coronavirus

15/03/2020 15:44:49 Pi ha scritto:
Ad Attenzione: anziché restate sarebbe meglio dire “restiamo a casa “

15/03/2020 03:50:29 Pi ha scritto:
Teniamo duro che andrà tutto bene!!

12/03/2020 12:26:27 ATTENZIONE ha scritto:
RESTATE A CASA!!!!!

02/03/2020 05:04:58 PATRICIA BARBIERE ha scritto:
Bonjour à tous,j'ai déjà écrit sur le site mais parfois la traduction n'est pas correcte et je suis désolé de ne pas parler italien mais seulement le français, cependant mes ancêtres sont italiens.
je m'appelle Patricia Barbiere née CULETTO, mon père CULETTO HENRY, son père CULETTO GUISSEPPE son épouse CULLINO OLIVA fils de CULETTO GIOVANNI, a vécu à MUSI et MOLINIS et est né à PRADIELIS.
Ma sœur et moi avons grandit ensemble dans une famille d'accueil jusqu'à notre majorité, suite au divorce de nos parents nous avons reussi dans la vie, mais en ce qui me concerne la famille m'a toujours manqué et surtout je n'ai pas de photos, j'essaye aussi de créer un arbre généalogique mais je ne peux pas, parceque je n'ai pas assez d'éléments, donc si quelqu'un a des photos,se serait super sympa.
l'ITALIE et un très beau pays, bien amicalement Patricia.
mon adresse e-mail: patriciabarbiere@orange.fr

Ciao a tutti, ho già scritto sul sito ma a volte la traduzione non è corretta e mi dispiace non parlare italiano ma solo francese, tuttavia i miei antenati sono italiani.
mi chiamo Patricia Barbiere nata CULETTO, mio padre CULETTO HENRY, suo padre CULETTO GUISSEPPE sua moglie CULLINO OLIVA figlio di CULETTO GIOVANNI, viveva a MUSI e MOLINIS ed era nata a PRADIELIS.
Mia sorella ed io siamo cresciuti insieme in una famiglia ospitante fino alla nostra maggioranza, in seguito al divorzio dei nostri genitori ci siamo riusciti nella vita, ma per quanto mi riguarda la famiglia mi è sempre mancata e soprattutto io non ho foto, provo anche a creare un albero genealogico ma non posso, perché non ho abbastanza elementi, quindi se qualcuno ha delle foto, sarebbe super bello.
L'ITALIA e un paese molto bello, Patricia molto amichevole.
il mio indirizzo e-mail: patriciabarbiere@orange.fr

21/02/2020 17:32:07 Luca Chersovani ha scritto:
Buongiorno a tutti,
io ed Adriano abbiamo fatto il militare assieme e ci siamo sentiti non molto tempo fa.
La notizia mi addolora moltissimo e vorrei sapere se possibile cosa è successo e dove.
Un grande grazie.
e condoglianze alla famiglia

L.C.

11/02/2020 17:23:04 Carlo Marseu ha scritto:
A Mara Iuretig, ho visto che scrivi da Cairate di Varese, sono stato ache a casa vostra, perchè mia moglie è di Castellanza. Mando un saluto a Primo e Cinzia. Oggi siamo tristi, perché in paese Adriano Iuretig figlio della Graziella, é morto. Un forte abbraccio a tutti. Carlo Marseu di Mersino.

01/01/2020 02:46:10 Pi ha scritto:
auguri di Buon Anno e un felice e sereno 2020 a tutti i valligiani

24/12/2019 11:19:26 an človek - un uomo ha scritto:
Usien: človiekan, zvin, drevesan, usien, Mier Boži - A tutti: agli uomini, agli animali, alle piante, a tutti, la pace di Dio

23/12/2019 19:26:48 Guerrino e Chantal ha scritto:
Auguriamo a tutti voi buone feste di Natale e di Capodanno.
E viva il 2020

19/12/2019 12:30:03 martinig gianfranco ha scritto:
auguri di buone feste eun buon anno alcomune di savogna

02/12/2019 15:17:18 Nino ha scritto:
Saluti, MAra! Non ci conosciamo ma io conosco molto bene tuo padre, che saluto di cuore, dicendogli quanto desidererei poter fare con lui ancora una gara di "calcio balilla"

01/12/2019 20:34:30 Mara Iuretig ha scritto:
Vivo a Cairate (VA). Mio padre � Primo Iuretig (detto Scialdin), figlio di Mario e Stefania Iuretig. Saluto tutta Mersino, in particolare zio Livio & company e David. Un bacio a tutti!

24/11/2019 16:26:51 mirko ha scritto:
quando è tato matrimonio. domenis monai ?

24/11/2019 16:23:13 uno delle Valli ha scritto:
Hvala, Luca; grazie, Luca; grazie di cuore!

23/11/2019 20:12:24 Luca ha scritto:
Furlans e sclâs

Per noi friulani della pianura, quando parliamo di "sclâs", ci riferiamo agli abitanti delle Valli del Natisone (o Slavia friulana), gente particolarmente orgogliosa della propria identità, che è riuscita a mantenere intatte le proprie usanze e tradizioni. Essi sono molto fieri della propria lingua, tanto che a volte potrebbero sembrare scortesi, perchè non esitano ad esprimersi nel "loro sloveno" anche in presenza di terze persone... Ma non abbiamo anche noi friulani questa abitudine? Non abbiamo anche noi la presunzione di ritenere il friulano una lingua comprensibile a tutti? A me è successo tante volte...

23/11/2019 20:11:09 Luca ha scritto:
https://www.natisone.it/gnovis/archivio/nuove2001/gnovis43.htmšuced%C3%BBt

23/11/2019 12:08:55 martin ha scritto:
chi si ricorda quando i friulani chiamavano sclas qelli delle valli

23/11/2019 12:08:26 martin ha scritto:
chi si ricorda quando i friulani chiamavano sclas qelli delle valli

21/11/2019 11:44:22 Luca ha scritto:
Ciao Francesco e ciao a tutti i valligiani.

17/11/2019 10:13:24 Francesco. ha scritto:
Bene. Allora ricominciamo con i saluti e gli auguri, tralasciando la miriade di messaggi inseriti in precedenza che non fanno altro che irritare gli iscritti. Unica cosa che chiedo, come tanti altri, penso : Usate l'Italiano principalmente e poi volendo aggiungete la vostra traduzione in qualsiasi dialetto. Grazie e Ciao a Tutti.
Cos' sarà gradito a tutti. Ciao

12/11/2019 16:32:06 Lintver ha scritto:
Questo spazio è dedicato ai vostri saluti! (tratto da sopra)

12/11/2019 12:11:17 curosa num :5 ha scritto:


08/11/2019 19:23:00 kuriosast 5 ha scritto:

RIPORTO e Traduco quanto è stato scritto

Pa mi se na zdi de se hval… Prav resnizo

Vi sta prez kariance

Muoj Buog kuo sta zlegt. San tle par gnji je

tle udolin je parsla an parnesla nje computer

an kupe dielamo sadale se joce

Je zalostno tuole brebierat

Biesta spat umjeru

---------------------------------------------

Traduzione dello scritto in dialetto

TRADUZIONE
Non mi sembra che si stia lodando racconta una verità

Voi siete senza creanza

Mio Dio come siete cattivi, siamo insieme

lavoriamo Lei è qui nelle Valli ha portato il

suo computer… Qra piange!

E' triste leggere questo (come la trattate)

Andate a dormire in pace !
----------------------------------------------

Aggiungo lei non è ignorante ma CATTIVO e

MALEDUCATO non conosce la nostra storia!


12/11/2019 10:19:44 Pierluigi Qualizza ha scritto:
Vi obbligo immediatamente di cancellare le chat di mia madre, Blasutig Michelina in quanto è un suo diretto….
Dal momento che da qui non è possibile togliersi in quanto il professore Antonio Specogna la inserita in questo sito.
Il mons. Alfredo Battisti ha scritto parole giuste, nei confronti dei DIALETTI.
Ribadisco che lei ha sempre tradotto in italiano i suoi scritti (anche i saluti), anche i suoi 3 libri sono stati scritti in dialetto poi tradotti in italiano.
Non si loda ma esclusivamente da notizie ed informazioni dell'ultimo libro presentato 13 mesi fà.
Se questo non verrà fatto intendo procedere sotto un altra forma.
Non è giusto giudicare una persona senza conoscerla. BASTA

11/11/2019 10:57:14 mons. Alfredo Battisti (dalla 1 pagina) ha scritto:
"Amate la vostra lingua, cantate con essa i canti dell'anima, della fede nella casa di Dio, come con quella lingua cantate nelle case, nelle piazze, nelle osterie i vostri dolci, melanconici canti dell'amore, del dolore, della gioia.


08/11/2019 19:28:43 curioso 6 ha scritto:
Ma per la miseria..... è mai possibile far capire alla gente delle valli che non tutti conoscono il nadiko. Sarebbe molto più corretto ed educato tradurre in italiano per gli "ignoranti" come me!

08/11/2019 19:23:00 kuriosast 5 ha scritto:

Pa mi se na zdi de se hval… Prav resnizo

Vi sta prez kariance

Muoj Buog kuo sta zlegt. San tle par gnji je

tle udolin je parsla an parnesla nje computer

an kupe dielamo sadale se joce

Je zalostno tuole brebierat

Biesta spat umjeru !








08/11/2019 18:35:36 curioso 4 ha scritto:
Michelina, ma quando finirai di lodarti???
"Chi si loda si sbroda"

08/11/2019 18:08:04 Al signor curioso 3 ha scritto:

E' la pima volta che mi espongo in modo più aperto ed ecco arrivare le sfrecciatine!
I miei scritti erano proprio su questo INDICE
sotto la voce NEDISKO " Pisemo Nedisko" erano tredici racconti ..Il signor Nino mi ha lodata dicendomi "Kuo lepuo pises po Nedisko" cioè "Come scrivi bene il Nedisko "Mi ha invogliata lui a scrivere i racconti che io ho riuniti tutti in un libro assieme ai GIOCHI e Filastrocche! Ogni tanto ne trovo sparsi qua e là Lo chieda alla signora ALBINA moglie All'inizio ne aveva pubblicato senza chiedermi il permesso tratto dal mio secondo libro Vero signor Specogna? Dal titolo "De bi ti teu... lohni nie takuo pozno" Vero Professor Nino? Non traduco in italiano. I complimenti li ho ricevuti dai giornali … Anche dal Messaggero Veneto! Riconosciuta dall'Unesco dice tutto! Non ho sbandierato la mia bravura! Si! Sono una persona umile lei non mi conosce, o mi conosce e vuole umiliarmi. Tutto questo ed altro lo avrei scritto via e-mail al Signor Specogna che io ammiro e l'ho detto tante volte, Ma mi ha tolto la comunicazione, eravamo in ottimi rapporti e lo so perché lo ha fatto… POLITICA RANCORI verso una persona che a suo tempo ho conosciuto per la pubblicazione dei miei primi due libri! Lo so qui vanno solo i SALUTI e mi scuso se mi sono espressa per altri motivi Signor curioso 3 Questa non è lealtà che uno sconosciuto dia ordini! E.....
Io rispondo come Garibaldi %"OBBEDISCO"%

08/11/2019 12:20:31 curioso3 ha scritto:
Michelina, parli di umiltà??? Ma quale umiltà, se non stai facendo altro che dire che sei brava, che scrivi bei racconti ecc. ecc. Se fossi davvero umile, dovresti attendere i complimenti degli altri e restare anonima senza sbandieralo. Io non ho mai letto nessun tuo racconto. Immagino che siano belli, ma poi sono solo dei racconti! Fa un favore a tutti: senza doverti cancellare (da dove poi??) non scrivere più su questo sito se non per salutare qualcuno. Mandi!!

08/11/2019 12:10:47 Michelina risponde a XYZ ha scritto:

Mi sono presentata, tanti si sono chiesti e si chiedono chi sono! Sono una scrittrice l'ho detto, lei presentandosi nell'incognito ora lo sa! Non osavo mai dirlo per "umiltà" !
Lei invece di suggerirmi perché voglio che il mio nome venga cancellato avrebbe dovuto complimentarsi con me per quello che ho fatto, non dire: (Michelina prima scrivi poi chiedi di cancellare ma che saluti sono )
Sono stati saluti educati di congedo da questo Sito rivolto ai Valligiani e alla mia Terra di nascita, perché noto indifferenza e mutismo da parte di chi mi ha iscritta. Ho capito che ci sono problemi di pensieri diversi riguardo la situazione di territorio e di lingua.
Io scrivendo in dialetto non ho mai avuto alcun INTENDIMENTO POLITICO!
Sono stata chiara? Quando leggete cercate di capire quanto si scrive e non fare domande non inerenti a ciò che è stato scritto, come in questo caso! Essendo stata riconosciuta dall'UNESCO. Il libro essendo tradotto in francese e presto anche in inglese non è da tutti! Buona giornata.

08/11/2019 11:01:58 XYZ ha scritto:
Michelina prima scrivi poi chiedi di cancellare ma che saluti sono

07/11/2019 22:22:16 Michelina Blasutig ha scritto:
Il Club per l’UNESCO apprezza l’interessante e meritoria opera – venuta alla luce grazie alla indubbia creatività e al fine ingegno di Michelina Blasutig – “Un girotondo di racconti e giochi - Oku Oku Okuole”, piacevolmente rallegrata dalle gioiose illustrazioni di Moreno Tomasetig, coinvolto professionalmente.
Questo è stato scritto di me, perché?
Perché ho scritto tre libri… L'ultimo presentato il 6 ottobre 2018 è stato riconosciuto dall'Unesco, già tradotto in francese I sette Comuni delle Valli del Natisone lo hanno valorizzato con i propri loghi! Scritto in dialetto e tradotto in Italiano! Il mio successo a qualcuno non è gradito, e per QUALCUNO vorrei togliermi da questo Sito che inizialmente ho tanto apprezzato, ma gli scritti offensivi nei miei riguardi mi hanno umiliata Si sono permessi di definirli: Scritti da Pattumiera. Invidia, Cattiveria!
Chiarito l'Enigma capito chi sono?
Cordiali saluti a tutti i Valligiani Un caro pensiero alla mia Terra !!!

01/11/2019 21:30:44 curioso2 ha scritto:
Michelina, ma cosa vuoi dire?? Non si capisce. Chi sei?

30/10/2019 08:58:39 Per Lintver ha scritto:
PER Favore
Tolga, Cancelli il mio contatto da Lintver il mio nome sapete qual è ma lo scrivo comunque
Michelina Blasutig
Buona Giornata

29/10/2019 23:11:42 Per il turista delle valli ha scritto:

Ma lei non ha offeso nessuno FACCIA IL BRAVO!
Anzi ripeto "Sono D'accordo con lei" RILEGGA!
Mi dispiace in quanto Enzo RUSSO di Pordenone si chiede (copio e incollo) "A volte mi chiedo se siete italiani o extracomunitari??

E in data qui sotto riporto: Caro russo...

23/10/2019 08:15:20 pordenonese ha scritto:
Caro russo, fra quanti anni sarai ottantenne? Se ci arriverai, naturalmente.

Questa frase è stata scritta da persona poco rispettosa e maleducata Si chiede fra quanti anni sarò ottantenne… e se ci arriverò.
Mi vien da ridere!
Per Cortesia signor turista delle Valli mi scusi, ma LEI non ha capito il mio scritto non era una polemica la mia, ero d'ACCORDO con lei!
ZDRAUJE AN VESEJE PROSIN ZA VAS!
SALUTE E FELICITA'PREGO PER LEI!



29/10/2019 11:47:08 Un turista delle valli ha scritto:
Ripeto il mio messaggio per chi vuol capirlo. Non volevo offendere nessuno, ma solo richiedere una semplice cortesia.

"Ma quante polemiche. Mi sembra che sia stato solo richiesto a chi scrive in nedisko, di ripetere la stessa frase in italiano, per renderci tutti partecipi.
Non credo che sia necessario offendere o criticare. Fate i bravi!!!
Anche io sono tra quelli che frequentano le valli e spesso mi capita di sentirmi parlare in Nadisko (prima credevo fosse sloveno). In questi casi, chiedo gentilmente di ripetermi la frase in italiano "

24/10/2019 11:43:04 Per il turista delle valli ha scritto:

Sono d'accordo con lei, non accetto che si dica che siano degli extracomunitari nelle Valli, non c'entra questa osservazione e darmi della russa. E' fuori luogo ogni considerazione politica. Si tratta di dialetti
Chi vuole intendersi in dialetto è libero di farlo e di spiegare cosa è detto a chi non lo capisce se lo vuole. Ho figli e nipoti, non lo capiscono Se vogliono sapere e capire i vari discorsi e battute LO TRADUCO. Anche quando lo scrivo e mi va di farlo, sono nata nelle Valli Io lo traduco in italiano Quando offendono le mie Valli e spesso anche me per diversi motivi la mia RISPOSTA è una DIFESA PERSONALE! Grazie per chi mi ha capita
A tutti Buona Giornata !


24/10/2019 09:57:39 Un turista delle valli ha scritto:
Ma quante polemiche. Mi sembra che sia stato solo richiesto a chi scrive in nedisko, di ripetere la stessa frase in italiano, per renderci tutti partecipi.
Non credo che sia necessario offendere o criticare. Fate i bravi!!!
Anche io sono tra quelli che frequentano le valli e spesso mi capita di sentirmi parlare in Nadisko (prima credevo fosse sloveno). In questi casi, chiedo gentilmente di ripetermi la frase in italiano e ciò avviene tranquillamente.

23/10/2019 08:57:42 Rispodo ha scritto:

SONO ITALIANISSIMA W W L'ITALIA! TI AUGURO DI ARRIVARE ALLA MIA ETA! SALUTAMI CORDENONS,(FAMIGLIE DEL PUF) PIAN CAVVALLO, SUDOIA, AVIANO, (ERO ALLA FESTA DEI FUNGHI! HO COMPRATO SALUMI FORMAGGI SQUISITI)...POI SANTA LUCIA DI BUDOIA TUTTI "I FORT BOF E GISLON"
SALUTA, POLCENICO, SACILE E....MEZZOMONTE !!!
CIAOoooooo


23/10/2019 08:15:20 pordenonese ha scritto:
Caro russo, fra quanti anni sarai ottantenne? Se ci arriverai, naturalmente.

20/10/2019 14:12:47 sono il 50/100 trevisanaa ha scritto:

Nessuno può giudicare, se non ha vissuto la sofferenza e l'esperienza di quel popolo! Di quanto si sentano italiani nelle Valli del Natisone,di quanto abbiano lottato per rimanere Italiani in quel pugno di terra, dove si parla un dialetto ... trovandosi a confine con la ex Jugoslavia. Vogliono mantenere quella parlata. ANCA MI GO TANTO AMOR PER IL TREVISAN, ANCA ELO PER IL SO PARLAR, ME DOMANDO" A PORDENON ZE DIZE MANDI O...CIAO!

20/10/2019 11:20:47 Enzo Russo (Pordenone) ha scritto:
A volte mi chiedo se siete italiani o extracomunitari?? Da quello che leggo, devo immaginare che si tratta ancora di un piccolo gruppo di ultraottantenni, legati alle loro origini slave e che non hanno mai voluto accettare la sconfitta. Comunque Viva l'Italia., viva le Valli del Natisone.

20/10/2019 09:54:20 Sempre io ha scritto:

Tutti quelli che scrivono non si espongono, non scrivono il loro NOME e COGNOME
Un motivo ci sarà… Io ho il mio motivo, vero Nino, Albina?…..Ester che si chiede: " Ma chi sei, io ti conosco? FINTA INGENUITA'
Si, mi avete fatto tante cattive osservazioni nel passato Anche se il signor Nino appena conosciutami mi disse:
"Kuo lepuo znàs pisàt po Nedisko"! "Come sai scrivere bene la nostra Lingua Madre"
* Bùag van pomàj*





20/10/2019 09:03:28 Una qualunque ha scritto:
Penso: ---- Qualora uno desiderasse di scrivere in nedisko evita di farlo in quanto la grande SIGNORA ESTER interviene con maleducazione a correggere il modo come la persona si esprime e scrive grammaticalmente inoltre di….non conoscere l'analisi logica!
Dà lezioni, si loda. Deprime, scoraggia Parecchi evitano di scrivere in nedisko.
Io compresa. Così prevale lo scritto in italiano. E SI NOTA !

JA glìh takuo je za Ester usì od kràja smo naùmni (IGNORANTI) Iest se jò bojin!

Traduco: Si proprio così è per Ester tutti noi siamo ignoranti. Io di lei ho paura!
(Per favore non mi risponda)
Ho scritto questo riferendomi ai soliti litigi e provocazioni esempio DATA 06/10/2019
Saluto con simpatia tutti quelli che leggeranno il mio scritto. Si tratta di una brutta e cattiva verità scritta e ripetuta contro la mia persona da Ester. Al je rìe(a)s?






06/10/2019 16:46:31 Ester ha scritto:


13/10/2019 18:38:33 Q ha scritto:
Ines, perchè non cominci tu?

13/10/2019 09:10:32 ines ha scritto:
qui ci sarebbe tanto da fare Lo stato dovrebbe buttare l'occhio e controllare


12/10/2019 19:05:06 Q ha scritto:
Comodo dare sempre la colpa allo Stato. Con tutti i problemi che ha già. Credo proprio che quello delle valli sia l'ultimo. Siamo noi, quelli che abitano o frequentano le valli. I parenti, gli amici e i comuni che dovrebbero riflettere e trovare delle soluzioni. In alcune zone dell'Italia, alcuni casali abbandonati, sono stati requisiti e venduti a privati a patto che in breve tempo li rimettessero a posto.


12/10/2019 16:29:51 ines ha scritto:
qui ci sarebbe tanto da fare Lo stato dovrebbe buttare l'occhio e controllare


12/10/2019 15:50:54 ila xenofobia regna sovrana e rasenta il ridicolo. Ci sono odio invidie cattiverie che vengono coltivate x impedire innovazioni x migliorare ha scritto:
peccato!tanto si potrebbe fare x tanti ma i pochi astuti fanno in modo che che tutto crolli x poi appropriarsene con vari mezzi Ma tutto x se

12/10/2019 11:35:34 Q ha scritto:
Finchè ci si rassegna, tutto andrà perduto. Ho una casetta da circa 15 anni, ben sistemata. E vi confesso che nella zona c'è una pace da Paradiso. Nello stesso tempo, vedo intono l'inferno. Tutto abbandonato. Le vecchie case crollano per la mancanza di un poco di interessamento. Si è vero, tante sono di proprietà di gente che non c'è più, ma questo non significa che non si possa trovare un modo per evitare il disastro. Se potete, curate le vostre proprietà, quel tanto che basta per evitare il crollo Prima o poi qualcuno apprezzerà la nostra zona e forse, potrebbe anche acquistarle e ristrutturarle. E' chiaro che i giovani (anche se ormai non ce ne sono quasi più) scappano. Ma se ci si dedica un poco di più, forse qualcuno di loro, apprezza e resta.

11/10/2019 16:55:55 ines ha scritto:
ormai tutto è fossilizzato e immobile e i giovani scappano lasciando carta libera agli avvoltoi

08/10/2019 12:42:29 Pi ha scritto:
Bravo nessuno, condivido totalmente ciò che hai scritto!!😘

08/10/2019 12:32:15 nessuno ha scritto:
Ma quando la finirete di "punzecchiarvi". Queste inutili offese servono soltanto a creare discussioni e litigi. Siamo tutti di questa bella Italia. Viviamoci tranquilli e ognuno scriva come vuole: nella lingua o dialetto che sia, rispettando sempre gli altri.

08/10/2019 08:36:46 vero italiano ha scritto:
Non solo non capisci l'italiano ma non lo sai nemmeno scrivere

07/10/2019 10:56:23 italiano ha scritto:
Ester, allora ammetti che ci sei tu dietro questo sito. Credo di essere in grado di conoscere l'italiano e non so a che ti riferisci. Comunque vedo sono che molto pochi quelli che visitano queste pagine... ci sarà un problema, non ti pare????.
Se non mi sbaglio, nell'intestazione è ben scritto in "italiano"
Per conoscere le Valli del Natisone" .. e non in nedisko. (?). Quindi secondo me andava scritto nel vostro dialetto!! Comunque fate come vi pare, io cercherò di evitare di leggerevi.


06/10/2019 16:46:31 Ester ha scritto:
Ricontrolla meglio il sito e anche la prima pagina. Siamo sicuri che conosci bene l’italiano?!
Oppure: “errare humanum est, perseverare autem diabolicum”.


05/10/2019 19:09:31 Lucia, figlia di Maria Ruttar ha scritto:
Tanti saluti agli amici,amiche di Clabuzzaro. 😊

05/10/2019 18:54:27 italiano ha scritto:
Caro Lintver, da te non mi sarei mai aspettato questo commento. Prima di tutto, se guardi questa pagina è effettivamente scritta solo in italiano (Indici, Comunità ecc.). Per secondo tu dovresti intervenire per giustificare e non criticare. Terzo, sono convinto che sotto il tuo nome c'è Nino e Ester che sono , a mio parere, filo sloveni.

05/10/2019 17:31:41 Lintver ha scritto:
Ci vuol davvero coraggio a dire che il sito è tutto in italiano!!!

04/10/2019 18:22:08 italiano ha scritto:
Ester, certamente ognuno può scrivere nella lingua che vuole, ma ritengo rispettoso tradurla in italiano (visto che il sito è tutto in italiano). Non capisco altrimenti quali segreti debbano dirsi quelli che scrivono solo in nedisko da voler non farlo capire a noi poveri "ignoranti". Chiaramente riferito al dialetto.

03/10/2019 09:14:20 Ester ha scritto:
Non serve ricordare che siamo in Italia, vogliamo piuttosto ricordare che ognuno si esprime come vuole e nella lingua che vuole: italiano, francese, inglese, tedesco…. nediško. Per noi delle Valli del Natisone la lingua materna è il nediško, che è una delle tante lingue parlate in Italia. Almeno la stragrande maggioranza di noi non si sente minoranza nazionale (slovena), ma minoranza linguistico-culturale. Se uno scrive solo in nediško, evidentemente, si rivolge a chi il nediško lo conosce ed è liberissimo di farlo.

02/10/2019 10:46:32 italiano ha scritto:
Pur rispettando la Slovenia, ricordo che le valli del natisone sono in Italia e quanto meno, anche scrivendo il saluto in sloveno, sarebbe utile ripeterlo nella nostra lingua: l'Italiano. Grazie

02/10/2019 10:20:49 Bepo ha scritto:
Mizerja, Toni, se bat bo mizerja!

27/09/2019 12:37:54 Toni ha scritto:
Zdravo Slovenj. Zbuditase! Sa bojo burje (morebit!?)
Salve slavi,svegliatevi: ora saranno le castane (forse).

23/08/2019 18:43:15 Ester ha scritto:
Carissimo "curioso", sai che sei una mosca bianca? Personalmente condivido in pieno il tuo pensiero sugli immigrati, ma quanti la pensano come noi?
Pensando a tante mentalità distorte nei confronti degli immigrati, mi sembra che assomigliamo alle galline, che beccano e cacciano le più deboli pur avendo a disposizione molto più del necessario.
Però hai ragione: i sindaci potrebbero almeno iniziare qualche tentativo.
Buoge naše dolince! Ankrat so cvedle še po zime.
(Povere le nostre Valli. Un tempo fiorivano anche d'inverno.)

23/08/2019 12:16:42 curioso ha scritto:
Ma quando, i sindaci delle valli, capiranno che devono contribuire alla ricrescita delle Valli che, di questo passo, saranno solo boschi e paesi isolati e abbandonati. Quando si decideranno a invitare gli immigrati a venire a stabilirsi nelle Valli per ridare un tentativo di ricrescita. Credo che se così fosse, queste persone potrebbero rimettere a posto le case diroccate, i campi da ricoltivare e sfoltire i boschi che stanno invadendo i paesi. Altrimenti, che lascino tutto così e fra non molto non sarà nemmeno necessario avere un "comune".

18/08/2019 19:37:33 Jean-Marie ONGENA ha scritto:
Complimenti per il sito, di nuovo mi rivolgo a voi per informazioni sui miei antenati
Inannzi tutto chiedo scusa per il mio italiano. Mi chiamo ONGENA Jean-Marie, sono francese, regione Lorraine circa 25 kms di Metz et 30 kms del Lussembourgo.
Da qualche tempo sono cercando di riconstruire la storia di miei antenati e parenti.
Vorrei ricevere qualsiasi informazioni circa su i genitori di mia bis-nonna PASCOLO Anna: suo padre PASCOLO Natale nato sposato e morto da MONTEAPERTA (1815-1885) e sua madre CULETTO Maria ( ? 1830 - ?) di PRADIELIS - LUSEVERA, le date di nascita e morti,i di bambini, fratelli, genitori di Culetto Maria ecc
Sfortunatamente non ho piu dati.
Mi piacerebbe trovare parenti o qualche dati che mi aiutasi in questa ricerca, può essere con l'aiuto del parroco della vostra parrocchia.
Ringrazierò tantissimo qualsiasi informazione. Vedo che non sono l'unico in questo caso la signora Barbiere Patricia cerca anche lei informazioni sul nome CULETTO.......Saluto della Francia a tutta la bella Italia. commento fatto utilizzando la traduzione di Google

24/07/2019 11:36:43 Davide ha scritto:
Complimenti per il sito e per le interessantissime notizie in esso contenute. Ho avuto modo di viaggiare per diletto in automobile o in bicicletta per le vostre valli; ho scoperto un mondo veramente affascinante e sconosciuto ai più, probabilmente solo un pallido fantasma di quello che dovevano essere una volta questi posti. Vedendo questi paesi abbandonati o in abbandono, i boschi sempre più fitti, le strade vuote, verrebbe voglia di provare a tornarci a vivere, riaccendendo una piccola fiamma di speranza e di vita. Il precedente annuncio di Abram la dice lunga su quanta gente potrebbe tornare a popolare queste zone; magari gente povera ma volenterosa che, un pò alla volta, ridarebbe vita a case fredde e vuote, riempiendo pian piano paesi desolatamente spopolati. Fantasie? Non lo so, certo occorrerebbe un incentivo/aiuto da parte delle istituzioni. Magari si potrebbe avviare un circolo virtuoso che alla lunga potrebbe fare il miracolo aiutando chi non ha casa e lavoro e fugge in cerca di un luogo dove vivere in pace e ridonando vita/cura del territorio a posti così belli. Forse i due bisogni si potrebbero incontrare, qualcuno ci ha mai pensato..?

15/07/2019 09:10:27 risposte ha scritto:

Quanto scrive è molto complicato, il francese non lo conosciamo
C'è molta confusione nei nomi e cognomi ….non cita il nome dei Nostri Paesi con ciò è moto difficile
Cordiali Saluti a tutti!

14/07/2019 20:13:54 vecchio messaggio ha scritto:
23/01/2018 14:47:19 patricia barbiere nato culetto ha scritto:
message a jean-marie ,moi aussi je voudrais bien retrouvé mes racines mais c'est difficile
mon père Culetto henry
son père Culetto Guiseppe marié a OLIVA CULLINA
et son père Culetto giovanni marié à Lazzero
DANS MA FAMILLE DU CÖTE DE MON PERE IL Y A DES

CULETTO CULLINO MARCHIOL LENDARO BATTOIA CULLINA LAZZARO OU LAZERO ? alors si quelqu'un peu m'édé merçi
messaggio di Jean-Marie, desidero ho trovato le mie radici, ma è difficile che mio padre Culetto henry suo padre sposato Giuseppe Culetto ha OLIVA Cullina sposato e padre di Culetto giovanni Lazzero CÖTE nella mia famiglia Padre mio vi DI Culetto Cullino MARCHIOL Lendaro BATTOIA Cullina LAZZARO O LAZERO? quindi se qualcuno mi ha morso Ede merçi


14/07/2019 09:56:23 risposta ha scritto:


Povera signora, non potrebbe dare maggiori informazioni per poterla aiutare ?
In quale dei setti Comuni delle Valle del Natisone, Valle dell'Alberone o nella Valle di San Leonardo (Cosiza mi sembra)ci sono quattro Comuni: Grimacco, Stregna, Drenchia
San Leonardo…. Ci sono tanti paesini e frazioni che compongono tutti i Comuni aggiungo Pulfero e Savogna AIUTATELA signori Sindaci e componenti delle Amministrazioni
BUONA FORTUNA Signora PATRICIA Barbière née CULETTO AUGURONI Saluti a tutti da una Dolinka
cioè Valligiana !!





14/06/2019 12:22:26 domanda ha scritto:
Non c'è nessuno che può aiutare patrizia barbiere??


06/06/2019 08:30:13 patricia barbiere ha scritto:
Bonjour,
je me nome patricia barbière née CULETTO je souhaiterais avoir des photos de mes ancêtres merci d'avance
patriciabarbiere@orange.fr


02/06/2019 11:32:07 Ester ha scritto:
Davide, dovresti fare il politico, per ridare speranza a queste nostre amate Valli.

02/06/2019 00:53:23 Davide ha scritto:
Complimenti per il sito e per le interessantissime notizie in esso contenute. Ho avuto modo di viaggiare per diletto in automobile o in bicicletta per le vostre valli; ho scoperto un mondo veramente affascinante e sconosciuto ai più, probabilmente solo un pallido fantasma di quello che dovevano essere una volta questi posti. Vedendo questi paesi abbandonati o in abbandono, i boschi sempre più fitti, le strade vuote, verrebbe voglia di provare a tornarci a vivere, riaccendendo una piccola fiamma di speranza e di vita. Il precedente annuncio di Abram la dice lunga su quanta gente potrebbe tornare a popolare queste zone; magari gente povera ma volenterosa che, un pò alla volta, ridarebbe vita a case fredde e vuote, riempiendo pian piano paesi desolatamente spopolati. Fantasie? Non lo so, certo occorrerebbe un incentivo/aiuto da parte delle istituzioni. Magari si potrebbe avviare un circolo virtuoso che alla lunga potrebbe fare il miracolo aiutando chi non ha casa e lavoro e fugge in cerca di un luogo dove vivere in pace e ridonando vita/cura del territorio a posti così belli. Forse i due bisogni si potrebbero incontrare, qualcuno ci ha mai pensato..?

28/05/2019 10:40:14 Abram ha scritto:
scusate me se scrivo qui. Io e mia familia siamo in Italia da 15 anni. Noi non abbiamo filli, ma mia sorella e il marito ne anno 2. Vi scrivo perchè cerchiamo un posto per vivere. Dalle vostre parti avete una casa e un terreno da coltivare per noi? Ora non vogliamo pagare, ma se vendiamo i frutti poi pagheremo. Grazie

22/05/2019 09:00:53 Luca ha scritto:
Hector, peleranno castagne? Rivedremo i versanti falciati delle montagne?
Mucche nei fienili e latterie riaperte?
Ho i miei dubbi
Io ho solo visto morire, con gli occhi di un bambino, questo piccolo mondo antico, ed era circa 40 anni fa.





21/05/2019 15:43:47 Giovanni ha scritto:
Caro Filippo, ti chiedo scusa. Ti è scappato il nome del paese. Probabilmente l'articolo del Lintver voleva denunciare l'abbandono dei nostri paesi anche da parte delle istituzioni. Spero che ci risentiremo ancora.

21/05/2019 09:17:49 Roberto Lauretig ha scritto:
Probabilmente il paesino è Brocchiana frazione di Rodda, almeno è scritto così nell'articolo, Filippo non sta prendendo per i fondelli nessuno caro Giovanni, si è solo spiegato male, è solo un ragazzo che ama le sue valli, basta un po' di pazienza, non serve aggredirlo! Tutti sbagliamo, grazie. Roberto Lauretig

21/05/2019 08:10:11 Giovanni ha scritto:
Carissimo Filippo, vuoi prenderci per i fondelli? Nell'articolo, fra l'altro ben documentato con foto, che parla del paese senza nome è scritto tutto, perfino la carta topografica. Vorresti protestare anche tu per il fatto che il Comune si è dimenticato di sostituire le indicazioni stradali?

20/05/2019 17:47:09 Filippo ha scritto:
Giovanni io ho il cuore in pace ma in questo sito si parla di un paese senza nome nel comune di pulfero io lo chiedo per il semplice motivo che mi piace interessarmi delle valli. E sarei molto curioso di sapere dove si trova ovviamente se qualquno lo sa. Grazie comunque
(giovanni so che tutti i paesi hanno il nome sia in nediško che in italiano)

20/05/2019 07:59:15 Giovanni ha scritto:
Caro Filippo, mettiti il cuore i pace: nel Comune di Pulfero non esistono paesi senza nome, tutti hanno un nome in italiano e in nediško, le frazioni spesso solo in nediško. Per esempio: Zejac (nessuno lo chiama coniglio, ma anche in italiano tutti lo chiamano: Zejac)

19/05/2019 21:22:23 Filippo ha scritto:
Mi scuso (in ritardo per aver scritto male quel messaggio di un po si mesi fa)
Volevo chiedere di questo paese senza nome nel comune di pulfero se qualcuno sa come arrivarci. Grazie, Chiedo ancora scusa

18/05/2019 08:15:57 Giovanni ha scritto:
A proposito di castagne sembra che quest'anno sia tornato il cinipide! Purtroppo.

17/05/2019 19:02:48 Hector ha scritto:
Si Luca, ma mentre le pelano, crescono e aiutano le valli a non morire definitivamente.... a meno che non ci pensi tu!!

17/05/2019 17:44:11 Luca ha scritto:
Extracomunitari nelle valli???
A pelare castagne???



16/05/2019 17:59:44 Giovanni ha scritto:
Esatto! D'altra parte, per quanto riguarda le Valli, l'abbiamo fatto a suo tempo anche noi, immigrando dall'est.

16/05/2019 13:54:34 Hector ha scritto:
Per fortuna ci penseranno gli extracomunitari a ripopolare l'Italia e le Valli.

12/05/2019 11:16:24 Giovanni ha scritto:
Da Internet:

Istat, cala ancora popolazione in Italia: record negativo delle nascite ...

11/05/2019 13:30:20 Franco ha scritto:
Ma, Giovanni, che rapporto stai facendo. L'Italia si ripopola, le valli muoiono.

10/05/2019 16:49:26 Giovanni ha scritto:
Caro Franco, se è per questo anche l'Italia è sempre più abbandonata e abbandonata dalle persone più valide.

09/05/2019 15:29:51 Luca ha scritto:
Come fai a definire il Nedisko un dialetto.. non ha niente in comune l'Italiano.


07/05/2019 17:48:17 e. ha scritto:
Se scrivete così, siete sicuramente italiani. Perciò, per chiarirvi le idee, vi suggerisco di studiare un po' la Costituzione Italiana.

07/05/2019 13:18:57 Franco ha scritto:
Sono d'accordo con "curiosità". Non capite che più insistete a distinguervi definendo lingua il vostro dialetto, sarete sempre più abbandonati. Fra un pò di anni le Valli saranno del tutto abbandonate, come già sta succedendo adesso.

07/05/2019 13:14:26 curiosità ha scritto:
Ma non capisco. Se la lingua ufficiale è lo sloveno, non siete italiani, altrimenti se vi riferite a nedisko, non definitela lingua, ma dialetto o al massimo "idioma" Ricordate sempre che le valli del Natisone, sono su territorio ITALIANO e, la lingua ufficiale, è l'ITALIANO

05/05/2019 15:13:59 e. ha scritto:
Draga dolinka, me se parì de vian duo si. San vesela de an ti ponauljaš spoštuvat naš liep materin izik.
Cara valligiana, mi sembra di sapere chi sei. Son contenta che pure tu continui a onorare la nostra bella lingua materna.

02/05/2019 09:45:32 una valligiana ha scritto:
BRAVA ALBINA: APPROVO PIENAMENTE LA TUA RISPOTA... SAN STABO, TE ZAHVALIN AN SARCAN SALUDAN TEBE AN NINUNA! VAS NIESAN MAI POZABILA....

21/04/2019 18:35:58 Albina e Nino ha scritto:
Lo scritto contestato è chiaramente riferito a persona propria, perciò la lingua è ininfluente per coloro ai quali lo scritto non è riferito. Comunque non si tratta di una lingua straniera ma della lingua materna secolare delle Valli del Natisone.

30/04/2019 18:20:36 un operaio ha scritto:
Buon 1° maggio anche a tutti i pensionati e ringraziamenti per tutto il loro lavoro svolto

30/04/2019 12:30:02 un pensionato ha scritto:
Buon "1° maggio" a tutti i lavoratori.

23/04/2019 20:26:47 domanda curiosa ha scritto:
Grazie Giovanni. Proverò!

23/04/2019 17:46:57 Giovanni ha scritto:
Le agenzie immobiliari di Cividale offrono tutte qualcosa. Con i privati è più difficile non per cattiva volontà, ma perché, quasi sempre, le proprietà non sono regolarmente divise da generazioni dai diversi proprietari. Per cui riesce tutto difficile. L'unica cosa è insistere e cercare personalmente di paese in paese, all'altezza desiderata (sui 500-700 m. è più facile).

23/04/2019 11:30:36 domanda curiosa ha scritto:
Vivo nel basso friuli e mi piacerebbe acquistare una casetta o anche un rudere nelle Valli del Natisone ad una media altezza S/L/M . Ho girovagato abbastanza, ma ho la sensazione che i valligiani, essendo molto legati alle vecchie tradizioni, siano poco favorevoli ad avere gente estranea fra i piedi. E' così? No pensate che , di questo passo, molti paesi scompariranno? Spero di sbagliarmi.


22/04/2019 15:15:18 Nino ha scritto:
Mi sembra proprio esagerato scrivere "essendo il sito completamente scritto in italiano". Comunque a volte i saluti sono anche in tedesco, francese, inglese e senza traduzioni. Nel nostro caso era sufficiente leggere il saluto precedente per capire il seguente.
Cari saluti
Nino

21/04/2019 18:51:43 Per Albina e Nino ha scritto:
Non sto disprezzando il vostro dialetto. Dico solo che essendo il sito completamente scritto in italiano comprensibile, non capisco perchè non possiate tradurre quanto scritto in dialetto. Se poi si tratta di (chiari!?!) riferimenti a "persona propria" basterebbe mandargli una e-mail.

21/04/2019 18:35:58 Albina e Nino ha scritto:
Lo scritto contestato è chiaramente riferito a persona propria, perciò la lingua è ininfluente per coloro ai quali lo scritto non è riferito. Comunque non si tratta di una lingua straniera ma della lingua materna secolare delle Valli del Natisone.

20/04/2019 21:29:00 Per Albina e Nino ha scritto:
Tenuto conto che il 90% dei lettori di questo sito è italiano e crede nell'italiano, non sarebbe bene far seguire la traduzione di quanto scrivete. Grazie

19/04/2019 18:16:31 Albina an Nino ha scritto:
Predragi Chantal an Guerrino,
uračamo s sarcan vaše Drage Velikonočne Zaželienja.
Albina an Nino

19/04/2019 08:53:16 Guerrino e Chantal ha scritto:
Buona Pasqua a Nino, Albina e tutti voi.

18/04/2019 19:44:01 martinig ha scritto:
chivuole fare agricoltura a gabroviza si facia avanti

17/04/2019 17:38:55 martinig ha scritto:
agabroviza cera vino frumento e pane formagioe salame non mancava niente extracomunitari poca voglia di lavorare in agricoltura non ci sonooo braciaa per lavore

17/04/2019 16:50:14 Luca ha scritto:
Case e terreni ad extracomunitari?
Non condivido.
Saluti


16/04/2019 19:04:04 martin ha scritto:
icomuni costrigono aactastare itereni ele persosene se ne fregano case con muti propitari

16/04/2019 10:33:23 Un Preoccupato per il nostro ambiente ha scritto:
Sono pienamente d'accordo con l'idea suggerita dal Cittadino del Friuli in data 13 aprile 2019, perchè con il tempo, i paesi stessi verranno INGHIOTTITI dai boschi, NON SOLO LE CASE VECCHIE MA ANCHE LE VILLETTE!!!

Non abbiamo una gretta mentalità, non c'è ignoranza nelle persone delle Valli, ma solo grande indifferenza, poco rispetto nelle parole offensive e volgari, che si usano nei confronti del prossimo.

A buon intenditore, poche parole!!!
Un caro saluto a tutte le persone delle Valli e una BUONA PASQUA a tutti.

15/04/2019 13:52:28 stranito ha scritto:
ma come c&%%o scrivete. Noi poveri italiani non capiamo una mazza.

15/04/2019 12:45:56 martin ha scritto:
perxyzinpara

15/04/2019 07:42:15 XYZ ha scritto:
martinig al si parpìt?

14/04/2019 13:24:33 martinig ha scritto:
per ester non votare

14/04/2019 06:18:17 Ester ha scritto:
Opinione pienamente condivisibile, ma... bisognerebbe prima cambiare la nostra gretta mentalità.
Come fare a cambiarla?
Salute ai benpensanti!

13/04/2019 10:59:34 cittadino del Friuli. ha scritto:
Una mia riflessione che può non essere condivisa, ma la dico lo stesso: Sono anni che frequento le valli del Natisone ed è evidente la diminuzione degli abitanti, ormai ridotti al minimo. Tante case abbandonate, malridotte e pericolanti. campi e orti incolti, boschi strapieni di alberi. Tutti i sentieri sono ormai impercorribili. Ecco la mia proposta: perché non ospitare alcuni extracomunitari (seri e responsabili) consegnandogli una abitazione e dei campi,( e ripeto, mi riferisco solo a quelli abbandonati) dove potrebbero sistemarsi ed aiutare per una minima ricrescita della zona? Chiaramente questo potrebbe interessare tutte quelle località Italiane che sofffrono delle stesse nostre condizioni. Ecco quanto. Grazie e saluti a tutti.

28/03/2019 13:55:00 Luca ha scritto:
Un saluto e un abbraccio a tutti gli abitanti della Benecija, e in particolare al piccolo borgo di Polava

27/03/2019 00:22:31 Pi ha scritto:
altro museo interessante è lo SMO a San Pietro al Natisone

26/03/2019 19:12:03 Roberto ha scritto:
uno che conosco è a Clodig.

25/03/2019 20:20:14 Informazione ha scritto:
Qualcunoi sa dirmi se ci sono musei importanti nelle valli? Grazie

07/03/2019 13:51:24 ll figlio di Michelina ha scritto:
L.A.
07 Ottobre 2018
SAVOGNA

All’età di 85 anni ha ancora l’energia e la passione per dedicarsi all’attività letteraria. In “Un girotondo di racconti e giochi. Oku oku okuole...” Michelina Blasutig, l’attempata autrice, fissa sulla carta un piccolo universo in via di estinzione: i giochi e le filastrocche di un tempo, quel ricco patrimonio di cultura popolare, cioè, che fino a qualche decennio fa (con sparuti casi di “resistenza”, spintisi fino ai giorni nostri) accompagnavano l’infanzia degli abitanti delle Valli del Natisone. L’opera sarà presentata oggi alle 16, nella sala polifunzionale di Savogna: interverranno il sindaco Germano Cendou e Renata Capria D’Aronco, presidente del Club Unesco di Udine. Patrocinato dai 7 Comuni valligiani, il testo è illustrato da Moreno Tomasetig. —

07/03/2019 13:28:09 Michelina risponde ha scritto:
05/03/2019 18:45:03 Michelina scrive ha scritto:
Noto con piacere che su 12 miei scritti 2 sono rimasti su questo SITO.

.AVEVO ORDINATO DI CANCELLARE TUTTI ….SE DUE SONO RIMASTI E' EVIDENTE CHE SONO PIACIUTI
Non intendo dare alcuna spiegazione a nessuno.
La persona più importante e che ammiro nonostante tutto si chiama NINO. Questo personaggio mi ha capita, Ho saputo che è stato poco bene. Mi permetto di augurargli una buona salute e di salutare la signora Albina! QULCUNA mi chiede. "Chi sei?" Rispondo che io so molto bene chi è Lei e la ringrazio di tutto! PACE e BENE a TUTTI!!




07/03/2019 11:22:02 curioso ha scritto:
Ma potremmo sapere anche noi di cosa state parlando? Michelina, ma di quale scritti stai parlando, ci aiuti a capire??

06/03/2019 12:42:15 dilemma ha scritto:
Ho trovato tra i saluti (02/07/2017 08:02:14 M.B. ha scritto:) questo:
“…che avrebbe dovuto, su richiesta, della stessa Michelina cancellare tutti i 12 scritti da lei inviati nel corso di sei mesi.”
Né per difendere, né per criticare, ma i 12 scritti dovevano rimanere sul Lintver sì o no?

06/03/2019 10:41:31 Ester ha scritto:
Michelina, ma ti conosco? Chi sei?


05/03/2019 18:45:03 Michelina scrive ha scritto:
Noto con piacere che su 12 miei scritti 2 sono rimasti su questo SITO

1° "HVALA TETA' …." ed è uno degli ultimi presentato nel mio terzo libro:
il 6 ottobre 2018.
Ai tempi di piena armonia, dalla persona che ancora ammiro per il gran lavoro fatto, mi era stato detto:
"COME SCRIVI BENE"! "KUO LEPUO …"

2° "DE TI BI TI TEU…" un invito rivolto ai giovani, è stato scritto nel mio primo libro...Riportato da anni ormai su questo Sito senza chiedermi il permesso! Per me è stato un piacere e una delusione in quanto non sono mai stata ricordata con un complimento (scusate se oso dirlo). Tutta la tristezza provocatami da alcune persone direi (incompetenti) l'ho dimenticata! Le persone rispettose e oneste --TALE MI RITENGO-- vengono premiate!
Si è visto.
Amo le mie Valli, la mia Lingua la mia Gente Vi abbraccio !

05/03/2019 13:38:48 Marco ha scritto:
Ciao Roby, scusami del ritardo. Si certamente per te c'e sempre posto. Spero che il cane sia veramente tranquillo perchè ho altri ospiti che hanno paura. Attendo che mi comunichi le date e ci accordiamo. Un saluto a te e Maria.

03/03/2019 10:51:23 Roby ha scritto:
Ciao Marco di Savogna, presto verrò a trovarti. Hai posto libero per un paio di notti? Verrei con mia moglie e i miei due figli. A proposito abbiamo anche un cane (Buldog) che è comunque molto tranquillo. Attendo notizie. A presto , un abbraccio.

26/02/2019 00:58:04 x Aurora ha scritto:
visto che nessuno della redazione di Lintver ha risposto ai tuoi saluti, lo faccio. Grazie dal Friuli e ricambiamo gli auguri.


18/02/2019 22:30:25 Cucovaz aurora ha scritto:
Saluti! Del belgio !

12/02/2019 10:21:46 ANDREA ha scritto:
Saluti da ex abitante delle valli, a tutti i paesani di Clodig e Grimacco

11/02/2019 12:58:08 SALUTI ha scritto:
Grazie e ricambio i saluti da Drenchia.

10/02/2019 13:09:59 SALUTI ha scritto:
UN BEL CIAO A TUTTI !

30/01/2019 18:50:05 Marseu dario ha scritto:
saluti a tuti da pulfero

30/01/2019 10:08:56 Tante persone ha scritto:

Tante persone dicono che sai scrivere solo:
Che cosa significa ?

Perciò che sei un tontolone: TAMBUR; cerchi di prendere in giro tutti, mancando di rispetto, non alle persone, MA A TE STESSO !



29/01/2019 12:53:02 Filippo Lauretig ha scritto:
Che cosa significa ?

29/01/2019 12:51:37 Filippo Lauretig ha scritto:
Cosa che significa

29/01/2019 12:46:33 Anonima ha scritto:


BEN TI STA FLIP !!

24/01/2019 07:49:27 XYZ ha scritto:
Sì!

23/01/2019 10:59:52 Filippo Lauretig ha scritto:
"tontolone" è il nome del paese senza nome?

23/01/2019 10:55:22 Filippo Lauretig ha scritto:
Cosa che significa

23/01/2019 07:29:36 XYZ ha scritto:
Filippo, tontolone!

23/01/2019 07:28:20 XYZ ha scritto:
Filippo, tontolone!

22/01/2019 20:11:09 Filippo Lauretig ha scritto:
Cosa che significa

19/01/2019 13:07:25 domanda ha scritto:
Credo che questo ragazzino (Filippo) che gira per le Valli non sa nemmeno cosa vuole. Forse dovrebbe, prima di andare in bicicletta, studiare un po' di più e fare domande che abbiano un senso. Forse in questo modo potremmo capire cosa vuole sapere.


18/01/2019 14:58:02 Curiosa ha scritto:
Filippo, si è incantato il disco?

18/01/2019 13:28:11 Filippo Lauretig ha scritto:
Cosa che significa


17/01/2019 21:37:37 Filippo Lauretig ha scritto:
Cosa che significa


15/01/2019 10:59:37 domanda ha scritto:
Volevo aiutarti, ma a quanto pare non sai nemmeno tu cosa stai chiedendo. Se sai di questo paese, dicci almeno in quale comune dovrebbe essere. E poi perchè sarebbe senza nome? Io sapevo qualcosa circa un paese in comune di Drenchia, verso Clabuzzaro. Prova a formulare meglio la tua domanda e chissà che qualcuno possa aiutarti. Saluti.

14/01/2019 20:39:24 Filippo Lauretig ha scritto:
Cosa che significa


14/01/2019 10:56:02 domanda ha scritto:
Che significa: paese senza nome nelle valli.

13/01/2019 11:38:55 Filippo Lauretig ha scritto:
Cosa che significa


10/01/2019 00:23:02 domanda ha scritto:
Filippo ma che significa?

09/01/2019 22:52:57 Filippo Lauretig ha scritto:
Io sono di ponteacco io e un mio amico andiamo in giro per le valli. Chi saprebbe aiutarmi a trovare il paese senza nome che si trova qua nelle valli. Grazie
Sevide
mo.

01/01/2019 15:18:34 Nino ha scritto:
PAtrizia, tutto OK!
Ricambio di cuore i tuoi auguri, inoltrandoli a tutto il POD LIPO.
Nino

01/01/2019 14:58:52 Patrizia ha scritto:
Mi associo agli auguri del messaggio precedente e mando in particolare i miei auguri a Nino sperando che si sia rimesso in salute.


01/01/2019 12:14:35 2019 ha scritto:
AUGURI A TUTTI
E UN FELICE ANNO NUOVO

30/12/2018 11:36:15 martinig gianfranco ha scritto:
auguri di buon anno a tutti valigiani di savogna

22/12/2018 08:10:31 Ester ha scritto:
Dragi Guerrino an Chantal, an van an usian Nedižucan Veseu Božič an Srečno Nove Lieto.

21/12/2018 08:39:59 Guerrino e Chantal ha scritto:
Buone Feste e auguroni a tutti dalla Francia.
Veseu Božič an Srečno Novo Lieto.

18/12/2018 08:17:18 Lintver ha scritto:
Auguri vivissimi anche a te, Renato!
Veseu Božič an Srečno Nove Lieto!

17/12/2018 10:36:24 Renato ha scritto:
BUONE FESTE E AUGURI A TUTTI.

15/12/2018 11:37:19 martin ha scritto:
non ce piu nessuno

10/11/2018 17:49:33 martinig gianfranco ha scritto:
cara michelina ti auguro buon sucesso per tuo libro saluti dalla romania

09/11/2018 12:43:34 Michelina Blasutig ha scritto:
Carissimo Martinig
Il 6 0tt0bre alle ore 16 ho presentato il mio terzo Libro a Savogna GRANDE SUCCESSO riconosciuto dal Club per l'Unesco di Udine Tutti i sette Comuni delle Valli del Natisone mi hanno fornito i loro Loghi La sala polifunzionale di Savogna era piena di gente, venuta anche dalla provincia di Varese dove abito. Ho presentato addirittura un filmino con i bambini che giocano ... Ora chiedono la ristampa un numero elevato di copie. Inoltre verrà tradotto in Francese e Inglese. Sono contenta che lei mi abbia ricordata. GRAZIE A LEI E A TUTTI QUELLI CHE MI RICORDANO CON LEALE GRATITUDINE E SINCERITA' GRAZIE GRAZIE!

07/11/2018 17:24:46 martinig ha scritto:
non ce piu nesuno

24/10/2018 12:28:31 martinig ha scritto:
saluto michelina non la sento piu

27/09/2018 07:54:46 Ester ha scritto:
An tebé, drag Filippo

26/09/2018 20:27:38 Lauretig filippo ha scritto:
Ciao dobardan

23/09/2018 18:31:33 Júlio César Jerep ha scritto:
Vorrei salutare tutti coloro che fanno parte di questa regione, le mie origini sono venute da questo luogo benedetto, sono il pronipote Luigi Jerep nato a Mersino (27-05-1882) figlio di Filippo Jerep e Maria Medves.
Dopo molte ricerche, ho ricevuto queste informazioni, per favore aiutami a capire di più sul mio albero genealogico, se qualcuno vuole aiutarmi con più informazioni, segui il mio contatto: jcjerep.pmi@gmail.com
GRAZIE !!!

23/09/2018 18:13:31 Júlio César Jerep ha scritto:
Gostaria de saudar todos que fazem parte desta região , pois minhas origens vinheram daí , sou bisneto de Luigi Jerep filho de Filippo Jerep e de Maria Medves ( Mersino )e depois de muita procura consegui chegar nestas informações , por favor caso queiram me ajudar com mais informações peço que me ajudem ,obrigado!!! jcjerep.pmi@gmail.com

09/08/2018 05:42:44 PAULA ha scritto:
13.06.2018. SOFIA Ä COMPLEANNO TANNTI AUGURI

01/08/2018 18:46:36 Andrea Iuretig ha scritto:
Mandi dalla Lombardia!


14/07/2018 18:44:58 Júlio Jerep ha scritto:
Sou bisneto de Aloísio Jerep alguém já ouviu falar ? Nasceu em 1882 em Mersino Altol

18/06/2018 04:19:12 PAULA ha scritto:
13.06.2018. SOFIA Ä COMPLEANNO TANNTI AUGURI

16/06/2018 20:25:57 paula ha scritto:
oggi ä sofia compleanno

16/06/2018 20:25:12 PAULA ha scritto:
13.06.2018. SOFIA Ä COMPLEANNO TANNTI AUGURI

16/06/2018 20:22:48 paula ha scritto:
oggi ä sofia compleanno

27/05/2018 18:07:01 Barbara ha scritto:
mi sono trasferita a Oborza da pochi mesi e ne sono entusiasta. Perché non ho lasciato la pianura prima?

01/05/2018 16:09:59 Una valligiana ha scritto:
Buon primo Maggio a tutti i valligiani, anche quelli non leghisti!!

09/04/2018 16:29:39 mirko polauszach ha scritto:
saluti a tutti gli abitanti della slavia friulana, in modo particolare a quelli di polava...un pensiero a mio padre. .si chiamava Giuseppe.

01/04/2018 06:57:52 mirko polauszach ha scritto:
buona pasqua a tutti gli abitanti di polava

31/03/2018 08:34:18 Lintver ha scritto:
Lintver augura a tutti Buone Feste Pasquali.
Lintver želeje usian Dobre Velikonočne praznike.

31/03/2018 08:32:09 Lintver ha scritto:
Lintver augura a tutti Buone Feste Pasquali.
Lintver želeje usian Dobre Velikonočne praznike.

31/03/2018 07:59:15 Guerrino ha scritto:
Tanti auguri di Buona Pasqua.

29/03/2018 15:44:55 Ester ha scritto:
Auguri vivissimi a te e, come tu desideri, a tutti.

29/03/2018 10:40:11 saluti ha scritto:
Non importa se nessuno leggerà, ma io, comunque auguro:
BUONA PASQUA
a tutti.
AUGURI - AUGURI - AUGURI


17/03/2018 09:59:25 Ninone ha scritto:
Ciao, io ci sono. Un saluto a tutti e ....coraggio, arriva la primavera!!
Mandi!!!

16/03/2018 09:47:17 Saluti ha scritto:
Ma dove siete finiti tutti?

17/02/2018 17:59:31 Ninone ha scritto:
Un bel "Ciao" ... in italiano a tutti!!!!!

04/02/2018 13:17:18 Guerino an Chantal ha scritto:
Pozdravjema Blumarje an Veseu Pust za usi !!!!

23/01/2018 15:17:53 patricia barbiere nato culetto ha scritto:
BONNE ANNEE 2018


23/01/2018 14:47:19 patricia barbiere nato culetto ha scritto:
message a jean-marie ,moi aussi je voudrais bien retrouvé mes racines mais c'est difficile
mon père Culetto henry
son père Culetto Guiseppe marié a OLIVA CULLINA
et son père Culetto giovanni marié à Lazzero
DANS MA FAMILLE DU CÖTE DE MON PERE IL Y A DES

CULETTO CULLINO MARCHIOL LENDARO BATTOIA CULLINA LAZZARO OU LAZERO ? alors si quelqu'un peu m'édé merçi
messaggio di Jean-Marie, desidero ho trovato le mie radici, ma è difficile che mio padre Culetto henry suo padre sposato Giuseppe Culetto ha OLIVA Cullina sposato e padre di Culetto giovanni Lazzero CÖTE nella mia famiglia Padre mio vi DI Culetto Cullino MARCHIOL Lendaro BATTOIA Cullina LAZZARO O LAZERO? quindi se qualcuno mi ha morso Ede merçi

23/01/2018 14:44:38 patricia barbiere nato culetto ha scritto:
message a jean-marie ,moi aussi je voudrais bien retrouvé mes racines mais c'est difficile
mon père Culetto henry
son père Culetto Guiseppe marié a OLIVA CULLINA
et son père Culetto giovanni marié à Lazzero
DANS MA FAMILLE DU CÖTE DE MON PERE IL Y A DES

CULETTO CULLINO MARCHIOL LENDARO BATTOIA CULLINA LAZZARO OU LAZERO ? alors si quelqu'un peu m'édé merçi
messaggio di Jean-Marie, desidero ho trovato le mie radici, ma è difficile che mio padre Culetto henry suo padre sposato Giuseppe Culetto ha OLIVA Cullina sposato e padre di Culetto giovanni Lazzero CÖTE nella mia famiglia Padre mio vi DI Culetto Cullino MARCHIOL Lendaro BATTOIA Cullina LAZZARO O LAZERO? quindi se qualcuno mi ha morso Ede merçi

11/01/2018 11:02:09 RENATO ha scritto:
AUGURI E BUON 2018 A TUTTI

26/12/2017 21:27:32 Patrizia ha scritto:
Volevo sapere se Alain Gross ha cambiato indirizzo mail perché non risponde più ai miei messaggi.

26/12/2017 21:27:32 Patrizia ha scritto:
Volevo sapere se Alain Gross ha cambiato indirizzo mail perché non risponde più ai miei messaggi.

26/12/2017 21:27:22 Patrizia ha scritto:
Volevo sapere se Alain Gross ha cambiato indirizzo mail perché non risponde più ai miei messaggi.

26/12/2017 07:16:19 Albina e Nino ha scritto:
Patrizia,
sei un tesoro e non solo per il Coro...
Ricambiamo di cuore i tuoi auguri soprattutto per un Felice Anno Nuovo 2018

24/12/2017 20:28:17 Patrizia ha scritto:
Dimenticavo: soprattutto a Nino ed Albina.

24/12/2017 20:26:30 Patrizia del coro Pod Lipo ha scritto:
Tanti auguri di Buone Feste, un sereno Natale è un felice 2018.


24/12/2017 18:13:37 Lintver ha scritto:
Grazie per gli auguri, che ricambiamo di cuore.
Ci dispiace che è ormai quasi un mese che abbiamo problemi col sito, avendo cambiato il computer siamo obbligati a rifare molte parti del programma. Non riusciamo più a immettere nulla. Ce la faremo sicuramente per la prossima settimana.

23/12/2017 11:17:01 martinig ha scritto:
facio auguri di buon natale e anno nuovo a lintver che mi da la possibilita di comunicare dalla romania saluto tutti abitanti dele valli buone feste

16/12/2017 17:50:18 Michelina ha scritto:
Contraccambio al signor Martinig di Gabrovizza residente in Romania i miei più cari e sinceri AUGURI per il "Natale 2017" e un Anno Sereno 2018. La ringrazio per avermi ricordata! Le sono grata per gli auguri personali menzionando il mio nome!
Auguro Pace e Serenità a tutti gli abitanti delle VALLI Veseu Božič an Srečno Novo Lieto usían van
Michelina

14/12/2017 17:51:24 Ester ha scritto:
An tebe an tuoji žen želin an veseu Božič an no srečno Novo Lieto 2018.
Ester

14/12/2017 09:04:55 Guerrino ha scritto:
Veseu Božič an Srečno Novo Lieto za usí / Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti voi / Joyeux Noël et Bonne Année à vous tous.




11/12/2017 11:41:34 martinig ha scritto:
auguro dobar bosic an srecno novo leto a michelina io vivo in romania citta craiova buone feste ai abitanti del comune di savogna

12/11/2017 10:21:49 Michelina ha scritto:
La ringrazio signor Martinig facendo i conti lei è nato nell'anno 1949. Non mi sbaglio la mia mamma Kumar l'ha visto nascere, era moglie di Alfredo Kunsor. Tutti due per motivi di lavoro conoscevano tutte le famiglie delle frazioni del Comune di Savogna, anche le persone, fra queste penso anche suo papà Natale-Bosic- Io ho sposato il fratello minore di Mauro taxisista di Blasin e di Clelio morto nell'anno 1980... li avrà conosciuti senz'altro. La famiglia Bujnova di Blasin frequentava una famiglia di Gabrovizza il cui padrone era padrino...penso di Mauro...La ringrazio tanto, mi fa sempre piacere avere notizie delle mie Valli, se poi sono persone del mio Comune è ancora più gradita la notizia...è una sorpresa!
Ancora grazie per la sua gentilezza. Un caro saluto a tutti. Dobar dan !

11/11/2017 15:17:36 martinig ha scritto:
per michelina iosono bornova hisa tata ie biu bosic salutianni68

09/11/2017 10:14:28 MichelinaI ha scritto:
Buon giorno signor Martinig di Gabrovizza che io ben conosco il paesino prima di Cepletiskis e Polava. Sono di Savogna ...Intendevo confermare quanto Lei e Fabrizio scrivete al signor Guerrino rassicurandolo che i tempi son cambiati, noi tutti lontani dalle nostre Valli abbiamo ricordi del tempo che fu, quando i nostri paesi erano numerosi: bambini, gioventù e vecchi. Giustamente lo informa che il nostro Comune attualmente conta 450 persone (quando io nel 1955 ho lasciato Savogna contava oltre 2.000 abitanti...Gli emigranti, forse tanti hanno dimenticato il nostro dialetto...Io vedova da 40 anni non lo parlo più in famiglia (muoj moz je biu das Blazina od Bujnove hise)
Guerrino a differenza di tanti altri può conversare in casa (Francia) con sua moglie la quale pur francese lo parla e scrive correttamente grazie a Guerrino stesso. E' un CONFORTO rivolto a Guerrino, in quanto non tutti per motivi diversi,anche per volontà di Dio sono rimasti soli in casa. Mi sono allungata tanto chiedo scusa. Non so che età abbia lei sig: Martinig, forse è stata mia mamma ad assistere la sua... al momento della sua nascita e mio papà a registrarla all'anagrafe del Comune.
Vas obimen an Buog Var tiste deset judi ki a Gabrovizza so ostal. La mia bisnonna Marianna era di Gabrovizza. A voi tutti un caro saluto!



08/11/2017 15:33:35 martinig ha scritto:
per michelina che grazie a lei cosa intende

04/11/2017 23:51:24 Jean-Marie (Francia) ha scritto:
Ringrazio molto Ester per la sua risposta e la sua gentilezza, ma per me è molto difficile trovare informazioni sulla famiglia CULETTO Maria di Giovanni tra il 1815 e il 1870.
cordialmente Jean Marie ONGENA piccolo nipote del defunto CINALLI Maria di MONTEAPERTA

29/10/2017 10:05:34 Michelina ha scritto:
Sono d'accordo con Martinig! Goda la sua vita in compagnia della sua signora che grazie a lei Guerrino conosce il nostro dialetto perfettamente parlato e scritto, così supera la nostalgia. Ci sono tanti altri emigranti che da anni lo hanno dimenticato e conoscono solo la preghiera!
In questi giorni ricordando i loro defunti
A voi tutti delle Valli un caro saluto e un pensiero particolare a chi riposa in pace!

24/10/2017 18:33:59 martinig ha scritto:
per guerino gabrovizza 10 persone comune di savogna450

19/10/2017 09:59:04 Fabrizio ha scritto:
Caro Guerrino, visto che nessuno accenna al tuo messaggio, lo faccio io. Secondo me ti conviene restare con i tuoi ricordi, le tue vecchie emozioni. Oggi le cose non sono come credi. I paesi sono quasi vuoti, abbandonati. Resta solo qualche anziano legato alla sua terra, ma i giovani sono tutti andati via. Feste e canti, ce ne sono da contare sulle dita di una mano al massimo. Non ci sono più locali per riunirsi o per bere un buon bicchiere di vino e cantare. I lunghi percorsi che ricordi, ora sono solo boschi e sterpaglie abbandonate. Insomma le valli oggi, sono così e stanno morendo lentamente. Se non si farà qualcosa sarà un vero disastro. Un abbraccio.

17/10/2017 17:51:31 Guerrino Cencig ha scritto:
Cari Vallegiani,
Vi scrivo dalla Francia per dirvi che siete fortunati di vivere in queste belle vallate circondate di storie, di tradizioni e di canti. Avete una grande scelta fra le manifestazioni, festeggiamenti diversi in vari luoghi e potete fare delle belle camminate. Vorrei dirvi che ho la nostalgia della mia terra, del mio caro paese, delle mie tradizioni, della polenta, del salame e del formaggio. Quante belle cose, belle giornate e serate ho perso a causa di questa maledetta distanza che mi separa da voi. Non dimenticherò mai tutte le emozioni che ho sentito dentro di me in diversi luoghi e diversi momenti. Adesso che sono vecchio, questi bei ricordi mi stringono il cuore. Tanti saluti e baci a voi tutti.

19/08/2017 08:35:19 Guerrino Cencig ha scritto:
Cari voi tutti,

Su YouTube, potete vedere diversi filmati su Montefosca, Graziano alla fisarmonica, il senjan, la latteria, la meda, la koleda a Cicigolis.
Buona visione. Saluti a tutti.

I links sono :

https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=iArafa8qsUM
https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=uic8t_BOD2w
https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=Ld9mwkDsb1I
https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=3UX0LqT4lFU
https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=IYOoyVUVyJM
https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=MHvRiggsVT8

18/08/2017 15:03:47 Ester ha scritto:
Carissima Jean-Marie, su un file di Lintver si parla parecchio dei Culetto. Prova vedere su:
TRADIZIONI E USANZE e poi
Le casere di Chisalizza

16/08/2017 13:45:00 Jean-Marie ha scritto:
Gentilissimo Signore e Sgentillissima signora,

Mi chiamo ONGENA Jean-Marie, vivo in Francia e Mi sono permesso di contattare le persone di LINTVER in quanto desiderei avere una corrispondenza on lori per il seguente motivo:

La mia famiglia è originaria de Montéaperta é LUSEVERA e emigro in Francia. Mi interesso da tempo alla ricerca dei miei antenati per scoprire il loro modo di vivere, la loro storia, i loro mestieri... Ho potuto notare che un ramo della mia famiglia ha lo stesso cognome CULETTO (al posto tradizioni e usanze di quest sito)e provienne dallo stesso paese.La bis nonna della mia nonna CULETTO Maria (nata a Pradielis,Lusevera circa nel 1830)sposata con PASCOLO Natale sopranome Colauat di Montéaperta.

Il mio interesse non è altro che storico

Desiderei sapere se nelle vostre famiglie c'è stato un interesse per la ricerca della storia famigliare. Le sarei molto grato di farmelo sapere anche se le informazioni sono minime o farmi pervenire l'indirezzo di qualcuno interessato.

Fiducioso nell'attesa di una sua riposta, La ringrazio anticipatamente e Le porgo i miei distinti saluti

ONGENA Jean-Marie


11/07/2017 10:03:56 Lintver ha scritto:
Carissimo Luca,
innanzi tutto cari saluti dalle Valli del Natisone.
Quanto tu chiedi lo potresti trovare consultando i libri parrocchiali della parrocchia di San Pietro al Natisone: i libri dei battesimi, dei matrimoni, dei decessi Questi libri risalgono grosso modo fino al concilio di Trento, che li ha reso obbligatori (1550 più o meno). Naturalmente dovresti essere qui o incaricare qualcuno che ti faccia la ricerca.
Ti auguriamo buona caccia alle tue origini!!!
Lintver

09/07/2017 22:24:00 Luca ha scritto:
Buongiorno a tutti. Da poco ho riscoperto l' origine "benecia" di mia madre, mia nonna Visentini Luisa nata a Spietar e mia bisnonna Leban Maria nata a Azzida. Vorrei ricostruire l'intero albero genealogico, dopo posso trovare informazioni? Grazie. Luca da Torino.

02/07/2017 08:02:14 M.B. ha scritto:
Buon giorno a Tutti. Voglio gentilmente informare "lintver" che tutti gli scritti firmati M.B. corrispondono al nome di Michelina Blasutig la persona tanto bersagliata nei mesi passati, i suoi scritti considerati POECHERIE noto che occupano spazi di lettura a nostra disposizione...anche una presentazione : "Za te male" ossia "Per i piccoli" ...la filastrocca che riguarda le dita della mano! Chiedo scusa se mi sono permessa "caro lintver" di scrivere in una rubrica esclusivamente per i saluti in quanto è stato precluso l'accesso privato Via e-mail alla signora Michelina dalla persona responsabile di questo SITO, che avrebbe dovuto, su richiesta, della stessa Michelina cancellare tutti i 12 scritti da lei inviati nel corso di sei mesi.
Dico quanta buona volontà e conoscenza cari Valligiani, mi stupisce l'atteggiamento di colui che non le dà la possibilità di dire in privato quanto QUI riportato. Buona salute a voi Tutti, buona estate. Nuovamente chiedo scusa!


17/06/2017 21:55:03 Roxana Dorgnach ha scritto:
LES AGRADEZCO LA INFORMACIÓN SOBRE EL ORIGEN Y SIGNIFICADO DE MI APELLIDO...ES UNA ALEGRÍA INMENSA CONOCER SOBRE NUESTRA HISTORIA Y COMO NUESTROS ANTEPASADOS NOS ATRAVIESAN.

06/06/2017 09:44:55 R ha scritto:
pozdrau usian Slovencn Nediskih dolin

04/06/2017 11:15:34 saluti ha scritto:
BUONA DOMENICA!!!!

25/05/2017 09:05:09 Gianni ha scritto:
Buon giorno valligiani!! Coraggio che arriva l'estate!!

14/05/2017 10:38:55 Renato ha scritto:
AUGURI A TUTTE LE MAMME!!!

04/05/2017 09:50:14 i soliti ha scritto:
Certo che che ci deve essere la libertà di pensiero, e ognuno può scrivere ciò che vuole, ma se scrive in un dialetto che non tutti conoscono, che senso ha. Già avevo notato che questa rubrica è poco utilizzata, ma è logico. Se io ITALIANO delle Valli apro la rubrica e non capisco cosa ci sia scritto, passa il tempo prima che la riapro. Poi secondo me se si vuole salutare qualcuno senza che tutti possano capire, non è meglio fargli una telefonata? Io consiglierei, come gentilmente ha fatto Guerino , di trascrivere i saluti o le altre notizie, anche in italiano.


04/05/2017 07:58:59 Lintver ha scritto:
Prima di tutto libertà d'espressione. In barba ai soliti!

03/05/2017 08:40:39 Guerino an Chantal ha scritto:
Con tutte le mie scuse !!!
Ho scritto :

Caro Nino,
Peccato che non possiamo essere con voi venerdi a Pulfero ma ci vediamo presto.
Ciao

02/05/2017 09:59:24 il solito italiano ha scritto:
Dopo un lungo silenzio su questa pagina, finalmente qualcuno si è deciso a scrivere qualche cosa. Che cosa, pochi lo capiranno! Ma non importa.


01/05/2017 19:38:00 Guerino an Chantal ha scritto:
Drag Nino,

Škoda ki na mormo bit z vam petak dol Podboniesac pa se bomo vidli preca 😉

Srečno

16/04/2017 07:25:59 Lintver ha scritto:
Grazie, carissima Pi.
Ricambiamo, augurandoti una felice Pasqua.
Lintver

15/04/2017 20:58:02 Pi ha scritto:
Auguri di Buona Pasqua a tutti gli abitanti delle valli del Natisone ed in particolare a lintver.

13/04/2017 16:51:39 Chantal e Guerrino ha scritto:
Buona Pasqua a tutti voi.

08/04/2017 09:27:33 mirko polauszach ha scritto:
saluti a tutti gli abitanti di Polava , alla comunità Buddista, a Pio ed Antonia ....un pensiero a mio padre (ex minatore) Giuseppe, sepolto a Cepletistic

08/04/2017 08:28:27 mirko polauszach ha scritto:
saluti a tutti gli abitanti di Polava , alla comunità Buddista, a Pio ed Antonia ....un pensiero a mio padre (ex minatore) Giuseppe, sepolto a Cepletistic

27/03/2017 10:42:53 saluti ha scritto:
Salve gente delle valli!!! Dove siete? Nessuno in linea?? Un saluto a tutti.


04/03/2017 20:09:20 Sergio ha scritto:
Hallo Julianne. Thank you.
Saluti a tutti.

01/03/2017 17:32:21 hello ha scritto:

REGARDS Mrs.Jullianna Vincent

23/02/2017 11:24:36 Giuliano ha scritto:
Il mio non "far rumore" è inteso come rispetto dei luoghi che mi accolgono, che è la base per costruire qualcosa per il futuro che faccia rifiorire le Valli. Sono favorevole a qualsiasi attività tesa a tal fine e non precludo nulla ma alla base ci deve sempre essere il rispetto, prima del visitatore verso i luoghi e le persone che li abitano.

23/02/2017 10:17:35 x Giuliano e altri ha scritto:
Caro Giuliano, il problema è proprio questo. "Non fare rumore".
Infatti, tutti hanno fatto così e intanto le Valli ..muoiono. I locali sono pochissimi e saranno sempre meno. Qualcuno ci passa e si ferma, apprezzandone la bellezza, ma poi va via senza far rumore. Al contrario, penso che bisognerebbe fare qualcosa. Provare a convincere la gente a non abbandonare le case lasciandole "marcire". Ci sono frazioni dove se non abbandonate, ci vivono anche soltanto una o due persone. Vecchi edifici che crollano e le amministrazioni non sanno cosa fare. Venderle, non se ne parla perchè non vogliono problemni. Vorrei scrivere ancora tanto, ma mi aspetto qualche reazione (costruttiva) per salvare le Valli. Saluti a tutti

23/02/2017 08:03:11 Giuliano ha scritto:
Un saluto a tutti, sono un friulano della zona collinare e sono alla costante ricerca di isole di genuinità. Sono entrato nelle Valli anni fa in punta di piedi, per non fare rumore, per lasciare intatta questa splendida terra e da voi ho sempre ricevuto ospitalità. Grazie!

22/02/2017 09:45:37 Gianni Cumar ha scritto:
Grazie Sergio. Io almeno ci sono e ricambio i saluti a te e tutti i lettori. Mandi

19/02/2017 10:12:14 Sergio ha scritto:
Salve a tutti

10/02/2017 06:47:27 Velsi ha scritto:
Sandra grazie per gli auguri, perdonami ma ho letto soltanto ora. Buon anno anche a te e famiglia.
Un saluto a tutti del sito, grazie a voi ho trovato molte risposte sulle mie origini. A presto.

09/02/2017 16:50:21 Filippo Formentini ha scritto:
Bravi, bel sito molto interessante.. mi e' piaciuta il fatto narrato del processo del 1401 al quale aveva partecipato un mio antenato Adamo Formentini

07/02/2017 08:41:43 Ester ha scritto:
Ciao Sergio,
un tantino di neve l'abbiamo visto col binocolo sulla cima del Matajur. Salutissimi.

06/02/2017 10:37:16 Sergio v. ha scritto:
Salve a tutti. Come è il tempo lassù? Passata la neve. Come la pensano gli anziani, esperti: finito il freddo?
Un abbraccio a tutti e, speriamo, a presto!!


28/01/2017 08:50:18 sono fiorina ha scritto:
contracambio i saluti della signora ester trovo che fra noi ce una compreansione sincera senza critiche ognuno a la sua personalita basta solo ascoltare e capire se si trova il desiderio di parlare e per trovare un bisogno per liberare il cuore e trovare la felicita e la compreansione per andare avanti nella vita al giorno d oggi si a bisogno tanti saluti a lei e a tutti ciao


27/01/2017 10:26:43 Guerrino e Chantal ha scritto:
Potete vedere su Youtube 2 filmati della koleda che si è svolta a Cicigolis alla fine degli anni 1996 e 1999.
Links :
https://youtu.be/uic8t_BOD2w https://youtu.be/Ld9mwkDsb1I

Buon divertimento !!!

24/01/2017 08:08:37 Lintver ha scritto:
Carissimo Bosic, mandaci almeno una foto di quei castagni e magari anche un commento. Lo pubblicheremo.
Saluti

23/01/2017 17:01:44 bosic ha scritto:
ilcastani piu vechi nel comune di savogna

19/01/2017 11:25:47 Sandra ha scritto:
Felice anno nuovo a Velsi, Renato e a tutti.

12/01/2017 10:04:05 Franco ha scritto:
Auguri e buon proseguimento. Spero che questo 2017 sia iniziato bene per tutti.

31/12/2016 17:07:10 Ester ha scritto:
grazie, Florina, per i tuoi auguri, che ricambio con tutto il cuore: abbiamo davvero tutti bisogno di salute, di pace e di serenità e anche... di lavoro, che è il fondamento di quelle premesse.

31/12/2016 14:43:18 fiorina ha scritto:
auguri a tutti felicita salute e che 2017 porta a tutti la pace la serenita che abbiamo bisogno per potere avere la forza di andare avanti e superare tutto ciao

31/12/2016 10:34:42 Franco di Clodig ha scritto:
Auguro a tutti i lettori un meraviglioso CAPODANNO, sperando che il 2017 porti a tutti noi quella "serenità" che da un po' di tempo non si fa vedere.
AUGURI - AUGURI - AUGURI

26/12/2016 10:22:26 BABBO NATALE ha scritto:
Auguri a tutti e vi raccomando di fare i "BUONI"
Non dimenticate che i vostri "vecchi" delle valli avranno bisogno di voi anche durante tutto l'anno e non soltanto nei giorni di festa.


25/12/2016 20:08:25 fiorina di susana ha scritto:
egreggio signor mareschi rino auguro a lei i miei piu sinceri saluti e tanti auguri per un buon natale e tanta gioia e godere al massimo tutto cio che la vita ci da prendere il buono e lachiare il cattivo non vi o dimenticato grazie per tutto a presto fiorina

25/12/2016 19:47:14 fiorina ha scritto:
ciao nevia e tutti i familiari auguri e tante belle cose per potere dimenticare i brutti ricordi si prende il buono e si lachia il cattivo ciao a tutti

25/12/2016 08:13:13 Albina e Nino ha scritto:
grazie, Patrizia, auguri fervidi anche a te a nome nostro e a nome di tutto il coro, di cui sei cofondatrice.
Sereno Natale, felice e fortunato Anno Nuovo 2017

24/12/2016 20:39:44 fiorina di susans ha scritto:
auguro a tutti un buon natale in particolare agli ammalati alle persone nella solitudine spero portare un bricciolo di sollievo a tutti buon natale fiorina

24/12/2016 20:37:57 fiorina di susans ha scritto:
auguro a tutti un buon natale in particolare agli ammalati alle persone nella solitudine spero portare un bricciolo di sollievo a tutti buon natale fiorina

24/12/2016 19:38:13 Patrizia ha scritto:
Auguri di Buone Feste e di un felice e sereno 2017 a tutti gli abitanti delle valli, ma in modo particolare ad Albina, Nino e a tutti i coristi del Pod Lipo.

20/12/2016 13:58:54 Lintver ha scritto:
Grazie, Renato; ricambiamo sinceramente i tuoi auguri. Anche tu sei un fedelissimo di questa rubrica: il tuo nome vi appare ben 50 volte.
E auguri anche al tuo facebook.

20/12/2016 09:18:17 Renato ha scritto:
Dalle Frazioni di Drenchia, un augurio di buon Natale e felice anno nuovo a Lintver e a tutti gli abitanti del Comune

https://www.facebook.com/drenchia.lefrazionidi

19/12/2016 11:05:40 Guerrino CENCIG ha scritto:
Mandiamo i nostri più vivi auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo ai nostri cari valligiani.

Veseu Boziè an Sreèno Novo Lieto za usi.

Guerrino e Chantal

18/12/2016 08:39:36 Lintver ha scritto:
Carissimo Mirko,
sei un fedelissimo del Lintver: ti ricordi sempre degli auguri di Buon Natale e Anno Nuovo, auguri che tutta la Redazione del Lintver ricambia di cuore.

17/12/2016 23:43:48 mirko polauszach ha scritto:
saluti ed auguri a tutti gli abitanti di polava. buone feste anche a lintver.

17/12/2016 09:51:38 notizia interessante ha scritto:
per chi dice che il Nedisko non esiste...beccatevi questo vocabolario con regole grammaticali ecc. del sig. Nino. MENO MALE CHE NINO C'E'!!!!

16/12/2016 08:29:33 martinig gianfranco ha scritto:
auguro un felice natale e un2017 al comune di savogna eai suoi abitanti dalla romania

05/12/2016 09:07:03 Franco ha scritto:
Bellissima panoramica, Alessia. Complimenti e confermo.

05/12/2016 03:51:44 Viviana Alessia ha scritto:
Le valli del Natisone sono incantevoli. Conservano sapori antichi e autentici che non trovi altrove. I paeselli hanno la magia delle fiabe dell' infanzia. Le strade si snodano fra boschi fitti, ombrosi, impenetrabili e antichi, in cui si nascondono gli animali che credevamo perduti come volpi, orsi, lupi.
La gente è ancora accogliente, semplice, diretta e riservata. La cucina particolare, prelibata, nuova per il viandante. Alcuni paesi sono di un incanto stupefacente. Penso a Utana-Altana, penso a San Leonardo, penso a Scrutto, penso a San Pietro al Natisone, a Vernasso, a Topolo' e agli altri bellissimi borghi arrampicati sui fianchi scoscesi profumati di fieno, o distesi come magici presepi in spiazzi d' erbe smeraldine ombreggiate da noccioli, noci, castani centenari. Amo queste valli e le percorro sovente con chi me le ha volute far conoscere tanti anni fa : mio marito, che ha vissuto la sua adolescenza in queste terre lontane dal vissuto cittadino. Insieme rivisitiamo diversi percorsi in varie epoche dell' anno e le sensazioni sono sempre intense, sempre diverse, sempre cariche d' emozioni. Un saluto caro alle genti che hanno voluto e saputo conservare con tenacia la loro identità, la loro lingua, le loro case adornate da semplici e splendidi fiori dai colori incredibilmante accesi, le loro calde e profumate cucine fumanti di pietanze e dolci unici. Con affetto. Viviana Alessia.

05/12/2016 03:49:32 Viviana Alessia ha scritto:
Le valli del Natisone sono incantevoli. Conservano sapori antichi e autentici che non trovi altrove. I paeselli hanno la magia delle fiabe dell' infanzia. Le strade si snodano fra boschi fitti, ombrosi, impenetrabili e antichi, in cui si nascondono gli animali che credevamo perduti come volpi, orsi, lupi.
La gente è ancora accogliente, semplice, diretta e riservata. La cucina particolare, prelibata, nuova per il viandante. Alcuni paesi sono di un incanto stupefacente. Penso a Utana-Altana, penso a San Leonardo, penso a Scrutto, penso a San Pietro al Natisone, a Vernasso, a Topolo' e agli altri bellissimi borghi arrampicati sui fianchi scoscesi profumati di fieno, o distesi come magici presepi in spiazzi d' erbe smeraldine ombreggiate da noccioli, noci, castani centenari. Amo queste valli e le percorro sovente con chi me le ha volute far conoscere tanti anni fa : mio marito, che ha vissuto la sua adolescenza in queste terre lontane dal vissuto cittadino. Insieme rivisitiamo diversi percorsi in varie epoche dell' anno e le sensazioni sono sempre intense, sempre diverse, sempre cariche d' emozioni. Un saluto caro alle genti che hanno voluto e saputo conservare con tenacia la loro identità, la loro lingua, le loro case adornate da semplici e splendidi fiori dai colori incredibilmante accesi, le loro calde e profumate cucine fumanti di pietanze e dolci unici. Con affetto. Viviana Alessia.

29/11/2016 19:21:22 Franco dalle Valli del Natisone ha scritto:
Grazie a Carlo e un saluto a tutti i compaesani anche da parte mia.

25/11/2016 01:08:25 x Carlo ha scritto:
Grazie dei saluti che ricambio.

22/11/2016 13:12:31 Carlo ha scritto:
saluti a tutti i lettori di lintver
Speriamo che questa pagina ritorni ad essere tranquilla e permetta di tenerci in contatto.
Ciao bella gente!!!!

18/11/2016 09:58:23 Per Lintver ha scritto:

Prof: Se lei avesse risposto via posta elettronica...,in privato, quante discussioni e dispiaceri si sarebbero evitati!
Pacificamente si darebbero risolte le "COSE" ha costretto noi tutti a difenderci in modo ,forse, anche non corretto, ma la colpa è sua si è chiuso in un mutismo non certo professionale! Ripeto per tutti noi per la raccolta di documenti che riguardano le Valli del Natisone...in questo settore la stimiamo ci siamo e ci stiamo documentando della vasta e nutrita sua conoscenza......Detto questo non apriremo mai più questo settore di Saluti che per niente fa onore a tutto il resto! Cerchi di capire quante belle parole all'inizio Lodi fatte ad una persona a noi cara...per finire in Di.....zi.
Lei non ha compreso niente .....pazienza!
Saluti Lei sa chi sono.

18/11/2016 09:14:37 Per Frnco Trusgnach ha scritto:
Tutti ci chiediamo chi è Ester...., per quanto mi risulta è colei o colui che non rivela il suo vero nome ....ed è lei o lui la persona che ha messo zizzania ,da tanto tempo ormai, in questo Sito. Se non sai chi è Nino sei al di fuori di ogni conoscenza. Quando uno mi risponde (come puoi notare qui sotto) è il responsabile del Sito...il Capo qualcuno lo ha chiamato. Anche tu non hai il coraggio di scrivere per esteso la parola "putt...te" per non offendere. Non tutti limitano il loro linguaggio. Hai ragione, mi hai indotto a dare sfogo in quanto....QUI SOTTO...si continua con la solita parola e ciò mi convince sempre più che così E'! E' ora di finirla signor Lintver che tutto sa! Chiedo scusa a tutti VOI miei cari Valligiani e vi saluto. Ciao Savognesi!

14/11/2016 07:30:45 Lintver ha scritto:
Carissimo Vigi, non ti sembra di esagerare?
Ti va bene che la rubrica SALUTI sia proprio una pattumiera?

13/11/2016 19:15:28 Franco Trusgnach ha scritto:
Credo che qui siate diventati tutti matti. Lintver dice che qui vanno solo i saluti e poi lascia scrivere queste "putt....te""
Si ripete spesso Ester, figli di Ester, capo di Ester , Nino ecc...ma chi cavolo sono?
Comunque saluti ai veri amici delle valli de Natisone!!

13/11/2016 17:34:13 e Vigi s ripete ...... ha scritto:

Dalla pattumiera esce la PUZZA...proprio dalla parola qui usata "merduzze"
Fra l'altro il primo ad usare questa parola in Via e-mail è stato proprio il professore
Nino Specogna!
Persona colta che stimiamo, indipendentemente da tutti i dispiaceri che ha dato a mia mamma!
Ha fatto un ottimo lavoro di raccolta di Documenti interessanti...Tra questi poteva anche inserire la foto delle due OSTETRICHE mamma di Nino e mamma di Michelina che insieme hanno studiato a Padova..Negli anni ""30 due donne Missionarie, non era un male parlarne e vederle in foto insieme sulla stessa pagina! Grazie per avermi letto e compreso...forse!
Un sincero saluto a TUTTI Pierluigi detto Vigi per volere di mamma Michelina così legata alla sua terra, alla gente e al suo jezìk!


13/11/2016 17:33:19 e Vigi si mi ripete ...... ha scritto:

Dalla pattumiera esce la PUZZA...proprio dalla parola qui usata "merduzze"
Fra l'altro il primo ad usare questa parola in Via e-mail è stato proprio il professore
Nino Specogna!
Persona colta che stimiamo, indipendentemente da tutti i dispiaceri che ha dato a mia mamma!
Ha fatto un ottimo lavoro di raccolta di Documenti interessanti...Tra questi poteva anche inserire la foto delle due OSTETRICHE mamma di Nino e mamma di Michelina che insieme hanno studiato a Padova..Negli anni ""30 due donne Missionarie, non era un male parlarne e vederle in foto insieme sulla stessa pagina! Grazie per avermi letto e compreso...forse!
Un sincero saluto a TUTTI Pierluigi detto Vigi per volere di mamma Michelina così legata alla sua terra, alla gente e al suo jezìk!


13/11/2016 16:30:04 Vigi difende la madre ha scritto:
QUALCUNO HA SCRITTO CONTRO MIA MAMMA in data

15/10/2016 10:40:53 per Michelina x ha scritto:
Se ti é rimasta una briciola di educazione, lascia stare il sito degli altri e va a scaricare le tue merduzze nel tuo, dove starebbero benissimo

QUESTO SCRITTO NON CORREGGE STRAFALCIONI...MA
SA DI PUZZA e DI CATTIVA EDUCAZIONE!

13/11/2016 16:27:29 Vigi difende la madre ha scritto:

15/10/2016 10:40:53 per Michelina x ha scritto:
Se ti é rimasta una briciola di educazione, lascia stare il sito degli altri e va a scaricare le tue merduzze nel tuo, dove starebbero benissimo

QUESTO SCRITTO NON CORREGGE STRAFALCIONI...MA
SA DI PUZZA e DI CATTIVA EDUCAZIONE!

13/11/2016 07:38:29 2° osservatore imparziale ha scritto:
Sia le lingue che i dialetti hanno le loro regole grammaticali e logiche, che vanno sempre rispettate affinché il significato della frase sia chiaro a tutti. Perciò non solo è bene ma doveroso mettere in evidenza gli eventuali errori.

13/11/2016 06:40:14 Ester ha scritto:
Non do lezioni a nessuno. Correggo solo gli strafalcioni di chi non sa ancora fare l'analisi logica e pretende di essere un fenomeno di scienza.
Capo? Io ho bisogno di un capo? Eppure dovreste conoscermi dai miei interventi!
Lintver una pattumiera? Andate a controllare quante visite ha ogni giorno!!!

12/11/2016 21:44:31 Risposta ha scritto:

12/11/2016 20:26:38 Domanda ha scritto:
ma chi sarebbe questo "capo"?
Il capo di chi???

Ma il CAPO della signora ESTER è a Lei
che ci siamo rivolte considerando che ha cercato di darci lezione di Nediško…

...In questa "SEZIONE"
Intendiamo: SALUTI...solo SEZIONE: SALUTI
"Lintver, SI, é veramente una Pattumiera"!

Tutto il resto non riguarda nessuno.
VA BENE?
Buona notte e buona domenica a tutti! !



12/11/2016 20:26:38 Domanda ha scritto:
ma chi sarebbe questo "capo"?
Il capo di chi???

12/11/2016 19:02:03 IO DICO.... ha scritto:

" L'IMPORTANTE è che il CAPO abbia capito, agli altri non deve interessare di che si tratta!...e, se è stato detto CREDO proprio che ci sono anche i DOCUMENTI!"




12/11/2016 17:32:15 Osservatore imparziale ha scritto:
11/11/2016 12:02:52 le sorelle Qualizza ha scritto:
... "Lintver, SI, è veramente una Pattumiera"!

12/11/2016 09:02:03 Rita e Monica ha scritto:
... La parola "pattumiera" è stata scritta a mia madre dal suo CAPO via posta elettronica.

Mettetevi d'accordo: chi è una pattumiera?
Penso ci siano i documenti!!! Sicuramente la posta elettronica fa fede.

12/11/2016 17:17:46 nessuno ha scritto:
mi fate morire..
Baci!

12/11/2016 16:58:02 x ha scritto:
Interventi poco intelligenti?
Più intelligenti di così!!! Chi sbaglia paga e dovrebbe essere anche deriso, quando si esprime con sicumera.
Ben vengano gli interventi di Ester a mitigare così tanta ignoranza.

12/11/2016 14:45:38 una letrice che vuole esprimere il suo punto di vista ha scritto:
nata in friuli vissuta fino a 21anno poi partita in francia sono 54anni che mi trovo qui in francia ma non e per questo che o dimenticato il friulano e non lo dimentichero mai, per obbligazione o imparato a leggere e scivere il francese per il lavoro un ipotesi

12/11/2016 10:50:02 GRAZIE ha scritto:
Ringraziano in tanti CHI ha avuto il coraggio di essere esplicito/a e chiaro/a nei confronti d ESTER. Tutti riteniamo che si
tratti di DIALETTO non lingua ---

Un consiglio per Ester SPARISCA e tenga a freno la sua linguaccia e la sua sapienza!

Buon fine settimana a tutti!

12/11/2016 10:11:53 x Ester ha scritto:
Ma basta!!! IL NEDISKO, AL MASSIMO POTREBBE DEFINIRSI DIALETTO, COME TUTTI GLI ALTRI DELLE ALTRE REGIONI D'ITALIA.
La prego di finirla!! E poi se ritiene "immondezzaio" questa sezione, ci faccia la cortesia di evitare interventi poco "intelligenti" Grazie"
Anzi, ancora meglio: non scriva proprio, farebbe più bella figura!!

12/11/2016 09:02:03 Rita e Monica ha scritto:

La sua lezione sul Nediško in questo contesto non interessa. Si parla di educazione.
Capiamo il dialetto delle Valli, lo parliamo poco. Viviamo in Lombardia dal 1961...Io Rita sono nata nelle Valli. I nostri genitori in casa hanno sempre parlato in dialetto. Il papà conosceva quattro lingue per questo assunto nella Comunità Europea.La mamma tuttora fa parte di questa Comunità conosce anche lei tre lingue oltre il dialetto delle Valli. Il Nediško non lo disprezziamo,
Noi tre figli (Vigi il fratello) abbiamo frequentato fin dall'asilo la Scuola Europea in via Montello a Varese. Studiato e contemporaneamente parlato con tutti in lingue che ai nostri tempi facevano parte della Comunità. Non siamo intenzionate ad impararne delle altre. La parola "pattumiera" è stata scritta a mia madre dal suo CAPO via posta elettronica. Abbiamo comunicato privatamente con LUI, non si è degnato di rispondere. Così ora QUI dove non si dovrebbe gli facciamo capire quanto è importante IL RISPETTO verso il prossimo e impari anche LEI signora ESTER
Sappiamo chi conosce l'indirizzo del Sito della mamma dato a due persone quest'estate...pensi a LEI signora sia più coerente con se stessa nei giudizi e insegnamenti di analisi logica in quanto quella del Nediško va insegnata a scuol non Via Computer...Non cancelli e per favore non risponda Cordiali saluti A tutti chiediamo scusa! A presto, per Natale Amici di San Pietro e Savogna


12/11/2016 06:58:52 Ester ha scritto:
Carissime sorelle,
forse avete ragione: questa sezione è un immondezzaio.
Diciamo, però, la verità: voi tentate di far diventare un immondezzaio anche il Nediško. Ci siete ricadute con l'analisi logica: nel vostro Nediško: “naso zlahto” è accusativo; “usi tisti” è nominativo; “Rita an Monica” sono nominativi.
Il bello (per modo di dire) è che son tutti sbagliati, in quanto dovrebbero essere tutti dativi. Infatti, l'italiano dice: “Saluti a...”.
Scusate, ma il Nediško è una vera lingua!!!
Zbuogan an srečno.

11/11/2016 12:02:52 le sorelle Qualizza ha scritto:
In questo Sito manca la gentilezza, abbondano offese, a volte anche "parole sporche" come ha fatto notare nostro fratello
Difendiamo la nostra mamma che ha un Sito personale...E' stata offesa per mancanza di educazione e disprezzato il suo lavoro!
Confermiamo ...in questa "sezione"
"Lintver, SI, è veramente una Pattumiera"!
Saluti a tutti, in particolare: naso zlahto an usi tisti ki nas poznajo...Rita an Monica
In particolare: i nostri parenti e tutti quelli che ci conoscono. (A Savogna e San Pietro)





11/11/2016 11:57:02 le sorelle Qializza ha scritto:
In questo Sito manca la gentilezza, abbondano offese, a volte anche "parole sporche" come ha fatto notare nostro fratello
Difendiamo la nostra mamma che ha un Sito personale...E' stata offesa per mancanza di educazione e disprezzato il suo lavoro!
Confermiamo ...in questa "sezione"
"Lintver, SI, è veramente una Pattumiera"!
Saluti a tutti, in particolare: naso zlahto an usi tisti ki nas poznajo...Rita an Monica

In particolare: i nostri parenti e tutti quelli che ci conoscono. (A Savogna e San Pietro)





11/11/2016 09:05:39 x Ester ha scritto:
Ho l'impressione che forse proprio per Lei, l'italiano è poco comprensibile. Mi dica cosa c'entra con lo scrivere su questo sito in modo che gli altri capiscano, con il fatto che uno conosca o meno altre lingue.

11/11/2016 08:15:12 Ester ha scritto:
E' bello comunicare in qualsiasi lingua anche in italiano (un italiano possibilmente corretto! Se sbagli LINTVER ti corregge, sottolineando in rosso l'errore).
Povera Italia, se tutti gli italiani sapessero parlare solo italiano!!! Ognuno è libero di esprimersi nella lingua che preferisce.

10/11/2016 18:02:35 x Ester ha scritto:
Mia cara, ma tu ci sei o ci fai? Qui non siamo ne in cina e nemmeno in arabia (almeno parlo per noi, tu non so!) Qui credo che siamo ancora in Italia e sarebbe bello comunicare in italiano, o al massimo, essendo in Friuli e nelle valli, si potrebbe anche in Friulano e Nedisko, sempre che gentilmente chi scrive lo traduca anche in italiano per noi...ignorantelli. !!

10/11/2016 16:04:20 Ester ha scritto:
Dimenticate che in Internet si scrive in tutte le lingue, comprese il cinese e l'arabo!!!
E poi chi capisce, capisce.

10/11/2016 15:45:10 bosic ha scritto:
per vivasi allude a lui

09/11/2016 14:59:20 x risponde ha scritto:
almeno qualquno mi da ragione avendo l occasione di potersi exprimere parliamo italiano e basta ciao a tutti

09/11/2016 09:26:12 Viva ha scritto:
Ecco cosa intendevo.. Siamo in Friuli Italia e quindi non è accettabile che venga scritto in sloveno o Nadisko (a meno che non venga riscritto in modo che tutti possano capirlo)

09/11/2016 08:00:41 x stomacato ha scritto:
ma dove siamo? basta con queste fanfaronate che non anno ni coda ni testa,non si e in italia si a piacere ricevere saluti auguri ricordi appuntamenti importanti ma in italiano che tutti capiscono la lingua imparata a scuola non si capisce niente, dove sono le valli del natisone? essendo nativo del friuli non o dimenticato il friulano e accetto qualque parola di una persona come sono io e proseguire poi a un piccolo saluto in friulano e in italiano ma tirarsi insulti fra la gente per stupidaggini e meglio non scrivere:saluti a tutti!ciao

09/11/2016 00:22:29 Viva ha scritto:
eccone uno!!! E' già qui!!

08/11/2016 10:20:02 bosic ha scritto:
perviva chi

07/11/2016 00:50:01 Viva ha scritto:
Viva l'Italia

sono arrivati!!!!!

06/11/2016 17:26:21 Boris Stepanov -Portorož ha scritto:
Pozdravljeni

Pogrešam vašo stran v Slovenščini - ali vašem Lepem Narečju

Lep pozdrav iz Portoroža

04/11/2016 19:19:44 Ciao ha scritto:
Ciao a tutti e buon fine settimana... bagnato!?!?

21/10/2016 12:52:25 Ester ha scritto:
Nia mraza, Marko, nale nia ne bab, ne kjodinu: Pa je puno buri!- če na zastopeš, te prepišen po taljansko:
Non è freddo, Marko, tuttavia non ci sono nè i porcini, nè i chiodini. Però ci sono tante castagne.
Un caro saluto

21/10/2016 10:19:19 Vigi da TS ha scritto:

Caro Luca non solo sono da evitare i messaggi
scritti da anonimi, ma anche le parole offensive e nel contempo "sporche"!
La persona che le scrive demolisce se stessa e allontana i simpatizzanti che desiderano raggiungere obiettivi prefissati!
Un saluto a voi tutti!


21/10/2016 08:59:03 Marco ha scritto:
Cari amici delle Valli, come va con il tempo meteo?
Fa freddo? Un saluto a tutti voi.

15/10/2016 12:09:12 Luca Trusgnach ha scritto:
Premetto che ormai vivo a Bologna da molto tempo e sinceramente non sono mai riuscito ad imparare il dialetto dei miei nonni.
Mi piacerebbe sapere, più o meno, chi sono questi due che si "scornano" a ..parole!! Magari sapere anche perché?
Ma non si potrebbe fare in modo di evitare che si scrivano messaggi in anonimo?

15/10/2016 10:40:53 per Michelina x ha scritto:
Se ti è rimasta una briciola di educazione, lascia stare il sito degli altri e va a scaricare le tue merduzze nel tuo, dove starebbero benissimo

13/10/2016 01:42:30 x Michelina ha scritto:
Informazione?? e poi dici di non aver offeso nessuno?Hai offeso me e tutti quelli che non capiscono la tua lingua. Tu hai offeso quella gente perchè è come se parlassi nell'orecchio di qualcuno per non far sentire quello che dici.

12/10/2016 21:51:21 Michelina Blasutig ha scritto:
Dòbrò vičer usian van moj dragi judie!
Če mùojo pìsmo van se bo zdìelo nomalo dugo na zamìertami...Čen pohvalìt Kar Chantal an Guerrino kupe so napìsal tele zadnje čajte.
Takuo je glih an lepuo, se parpomat, se dat no roko brèz zamujat čajt tèmu kì mùore corègit
pìsmo an ga oznant na Lintver. Te ki sam pìse an je deleč na vìe kamu naglo se obarnit za se parpomat, slavo ostane če se čuje reč:
“Non hai nemmeno l'idea di quanto tempo mi
costa elaborare un tuo scritto per metterlo su Lintver” potlè ki tri pisma so ble ze na bukva
lòžene… òsan na… Pisemo Nediško. Sparvič pohvaljena: “Rad prebieran toje lepe pisma”.
Na zadnjo san bla nimar zazmagana. san bla zalostna, san jest kuazala, za usè zbrisat
Usè je slo tu pepeu, al dopo nediški uodì, nič na vien. Vien samuo jest an ( n.) kar san skarbiela.
So che qui vanno scritti solo i saluti e alcune considerazioni, mi scuso tanto se non ho rispettato le continue raccomandazioni…in privato ho chiesto i motivi del cambiamento senza ricevere alcuna risposta.. p/f non fate polemiche e peggio ancora niente offese. Grazie
Sia ben chiaro io non ho offeso nessuno, ho informato.
Lahko nùač
Božime n.


10/10/2016 08:16:16 Lintver ha scritto:
Vi invitiamo ad usufruire della sessione SALUTI nella maniera più corretta possibile. Evitate di iniziare polemiche. Solo saluti o al massimo qualche considerazione non polemica e non offensiva.
Vogliamo anche avvertire che, finchè non si “INVIA”, l'elaboratore non memorizza. Per cui se uno ha scritto e vuole cancellare, basta che cambi sessione (andando, per esempio, alla prima pagina del sito) e ciò che aveva scritto viene cancellato.

Gia nel lontano 2006 avevamo dato le indicazioni degli accenti sulle lettere c, s, z per chi vuole scrivere in Nedisko. Le richiamiamo.

21/05/2006 13:48:02 Lintver ha scritto:
Če četá pisat po slovensko, za napisat c, s, z s strešico, muorta pred c, s, z napisat #; Van pride pokaženo glih: č, š, ž.
Se volete scrivere in sloveno o in nediško, per scrivere c, s, z con l'accento opportuno, dovete premettere a ciascuna delle tre consonanti il cancelletto #, cioé: cancelletto c; cancelletto s; cancelletto z. In questo caso vi apparirá la scrittura esatta e cioé: č, š, ž.
Non preoccupatevi se non appare subito la scrittura corretta una volta che inviate; l'elaboratore sta un certo tempo per visualizzare correttamente. Dovete solo cambiare sessione.
Lintver

10/10/2016 08:09:57 Lintver ha scritto:
Carissimo Carlo,
avevamo tentato di cancellare ciò che era di polemico, ma siamo stati riempiti di accuse proprio da quelli che tu ora difendi. Insinui nei nostri confronti collegamenti di parentela. Vai a rileggere tutto. Chi inizia una polemica deve aspettarsi le reazioni e chi offende e magari contemporaneamente sbaglia platealmente magari accusando, come è successo, deve aspettarsi i sarcasmi e le risatine. Mica tutti son santoni o magari fessi.
Del resto anche tu, per rispetto verso chi leggerà, dovresti curare un po' di più i tuoi scritti. Una scrittura corretta è anche segno di educazione verso gli altri.

10/10/2016 07:38:47 saluti ha scritto:
Un abbraccio a tutti gli abitanti di Drenchia

09/10/2016 22:24:43 Carlo ha scritto:
Mani chiedo dove sia finito l'adim di questa pagina per permettere tutti questi messaggi che servono solo ad istigare "rabbia". Dovrebbe essere utilizzato per i saluti, ma alla fine si permette a questa" ESTER" di fare da capofila rompere le scatole agli altri che chiaramente poi le riso dono. Non avevano scritto che tutto quello che non riguardava i saluti sarebbe stato cancellato? E allora? Ma che non ci sia un collegamento di parentela tra lintver ed Ester? Se cosi' ora tutto e' chiaro! Comunque un saluto a tutti e anche a quelli che volendo fare i professori, farebbero meglio a stare "calmi". Ciao a tutti da uno che nonostante non capisca niente di nedisko ama questa bella parte della nostra bella Italia.

09/10/2016 11:27:04 voglia di ridere ha scritto:
Volare... o-oh!
Cantare... o-o-o-oh!

09/10/2016 06:34:52 Ester ha scritto:
Cari, Voliamo imparare,
perché volete volare?

"per Ester = a favore di..compl di vantaggio
va nel caso Dativo!"

No, cari che volete volare, in Nediško va all'accusativo: za + accusativo!

08/10/2016 07:04:21 x ha scritto:
"Alcuni valligiani", si an ocvierak!

07/10/2016 18:05:37 ALCUNI VALLIGIANI ha scritto:

TI SEI INFORMATA BENE PRESSO QUALCUNO PERCHE' NON DIRLO SUBITO SE LO SAPEVI.

TUTTO QUA?




07/10/2016 14:09:11 Ester ha scritto:
Matbo#ò prosit e non Matbožà prosit. Tutto qua.

Chiedo scusa delle lungaggini per così poco e scusa se ho offeso qualcuno nell'irruenza degli interventi.


05/10/2016 08:20:17 Da Pordenone ha scritto:
Dopo zuon "lui o lei" mette un punto ed é una conferma, andava una virgola prima del Ma siamo pazzi....In italiano non si inizia MAI una frase con il Ma...
Non ci vuole "mica" ...fantasia..... znat,
ma sapere bene l'italiano ci vuole "istruzione" prima di giudicare gli altri che sbagliano una Lingua mai studiata a
scuola!



07/10/2016 10:10:22 Il figlio da PN ha scritto:

06/10/2016 14:08:53 Ester ha scritto:
Carissima,
........ .....Se ti sei permessa di fare correzioni all'italiano di qualcuno, dovevi sapere fare almeno l'analisi logica.

VEDO MIA MADRE PIANGERE IN PARTICOLARE PER QUESTA ULTIMA FRASE, DOPO UNA LUNGA LEZIONE.
SI CHIEDE: "COME E QUANDO MI SONO PERMESSA DI FARE CORREZIONI ALL'ITALIANO DI QUALCUNO. IN QUINTA FACEVAMO
L'ANALISI GRAMMATICALE SOLO QUALCHE CENNO ALLA "LOGICA"... Dove vuole arrivare Ester?
Mia mamma ha sempre detto e parlato del PO NASIN O PO DOMACI. che non abbiamo mai imparato intendo noi fratelli. Il Nedisco è nuovo per me, per la mamma, mi dice, che da poco conosce questa nuova parola. E' chiaro? Saluti

07/10/2016 08:56:20 Voliamo imparare ha scritto:

Traduci ESTER in Nedisko quanto scritto nella
frase ed è pronta in ANALISI LOGICA

( TU ) = Sogget: sottinteso al nominativo
O Madre = complem:di Vocazione caso Vocativo
di Dio = complem:diSpecificazione caso Genit
prega = predicato verbale 3°pers:sin
per Ester = a favore di..compl di vantaggio
va nel caso Dativo!
Vogliamo imparare dalla base e siamo in tanti
Grazie.


07/10/2016 08:36:27 Da Pordenone iezna ha scritto:

Io sono veramente offesa e dico: Cosa ho combinato.
Tu kake parkie san parsla.
Io non ho scritto in Nedisko, ma come ho sempre parlato fin da piccola in famiglia e nel mio paese dove ogni tanto torno e continuo a parlare come ai miei tempi. Sono vecchia ho fatto la quinta elementare e poi basta .Non farmi lezioni impossibili per me che non capisco un bel H, capito Ester. Il computer è di mio figlio mi aiuta, ma non per creare questa confusione. Mi scuso con tutti. Non
scriverò mai più per colpa di chi?
Vi saluto tutti, vi auguro buona salute. Ciao


07/10/2016 08:14:23 da PN chiedo scusa ha scritto:

Abbi la mia sincera stima per il tuo Nediško. Se qualche frase ti ha offeso, ti chiedo scusa.
Ester


07/10/2016 07:46:42 Ester ha scritto:
Ha un limite l'ignoranza??? Leggendo "Stanchi", assolutamente no.

06/10/2016 20:48:17 Stanchi Ester ha scritto:
>
( TU ) = Sogget: sottinteso al nominativo
O Madre = complem:di Vocazione caso Vocativo
di Dio = complem:diSpecificazione caso Genit
prega = predicato verbale 3°pers:sin
per Ester = a favore di.. compl di vantaggio
va nel caso Dativo

direi: La fai LUNGA non BREVE cara maestra.
Buona notte


06/10/2016 14:08:53 Ester ha scritto:
Carissima,
per farla breve, non è che non l'abbia capito subito, volevo che lo capissi anche tu. Ma non ce l'hai fatta, nonostante la mia imbeccata! Molit Matboža??? Non mi dirai che nel tuo paese dicono così! Allora Matboža è maschile!!! Perchè il maschile ha desinenza -a all'accusativo, il femminile ha desinenza-o sempre all'accusativo, perchè nell'analisi logica (alla quale ti invitavo) quel Matboža è complemento oggetto e quindi accusativo, retto da “prosit”, la quale frase oggettiva è retta, a sua volta, da “molit”. Se ti sei permessa di fare correzioni all'italiano di qualcuno, dovevi sapere fare almeno l'analisi logica.

Veramente, pensavo che fossero chiarite le virgole e i ma. Il ma nella frase incriminata non è congiunzione avversativa, ma (questo è ma avversativo - le grammatiche dicono che ciononostante la virgola non è d'obblico anche se il ma deve essere minuscolo - ) semplicemente un tono di meraviglia o di rimprovero, o di incertezza.
Ti va la mia spiegazione? Ma, non so! (Con o senza virgola prima del ma?)
Non mi credi? Consulta i vocabolari italiani.
Adesso qualcuno dirà che faccio la professoressa. Perbacco! Gli errore grammaticali vanno corretti anche nel Nediško!

Abbi la mia sincera stima per il tuo Nediško. Se qualche frase ti ha offeso, ti chiedo scusa.
Ester

06/10/2016 12:37:58 anonima scrive ha scritto:
per non arabiarsi per i dialletti e per il modo di scrivere la migliore sarebbe che il mondo parlasse la stessa lingua cosi non ci sono malintesi saluti a tutti ciao

05/10/2016 19:21:31 Da Pordenone ha scritto:

"Mama moja kan smo parsli, ti ki sme ucila molit po nasin ...rosar usako vicer ta za kote, Matboza prosit za druzino, za judi, za bit pobozna, miet karjanco pruad usian, za nase doline....
San strasena zaries za kar tle prebieran an ki bi tiela pomat ne zmagat, pa nie ki . ---- ..........................................
kote, Matbožá prosit za druzino, za judi,

-----------------------------------------------
Trovandosi tra due virgole è evidente con chi
concorda!
Sei troppo polemica e furba per i miei gusti...vedi quanta importanza hanno le virgole...
La mia amica abita qui a Pordenone
ma io non oso fare osservazioni...La figlia
abita nelle Valli quando viene a trovare i
genitori ci incontriamo e leggiamo i " Saluti"
Ma chi credi di essere per dare ordini.
Si ti scuso e ti saluto per sempre.

05/10/2016 17:12:47 Ester ha scritto:
Scusa da Pordenone; ho scritto: "non capisco con chi concorda, non cosa significa MatBožà" (Matboza prosit za druzino?).
Era solo una curiosità. Scusa.
Ancora saluti

05/10/2016 16:35:44 Da Pordenone ha scritto:

Grazie per lo scritto in nediško, anche se c'é un "Matboza" che non capisco
-----------------------------------------------
Ho telefonato a chi possiede un vocabolario a PAG: 254 cerca Madonna così mi hanno scritto

Madonna f. Matbožà = accento sulla ž e à
letteralmente = MADRE di DIO
CORRI CORRI A CONSULTARE LETI LETI!

05/10/2016 13:53:35 Ester ha scritto:
Carissimo da Pordenone,
hai esagerato anche tu nel tuo primo intervento. Pensa all'uso del "ma":
ma va là!
Ma via. Ma insomma. Ma che (macché). Ma sei sicuro? Ma cosa c'entra? Ma! Non saprei. Ma è ora di finirla. (Spesso "ma" non è avversativa.)
Grazie per lo scritto in nediško, anche se c'è un "Matboza" che non capisco con chi concorda, ma so che in Internet si scrive velocemente per cui certi erroretti sono inevitabili, come ad esempio anche i tre puntini (..., che, dal punto di vista grafico, vanno uniti alla lettera precedente e vanno sempre tre e non quattro). Ma sono quisquilie. Meglio andare sempre alla sostanza e, condivido con te, tentare di scambiarci idee e sentimenti educatamente.

05/10/2016 11:20:19 Da Pordenone ha scritto:

E' Incredibile la capacità vostra di chiudere la BOCCA IN "FACCIA"....con parole che non mi permetterei, per educazione, di rispondere a persone che non conosco ma che fino ad oggi, non solo io, vi hanno sostenuto!
Mi chiedo: "perché illazioni da strapazzo"
Le cose, tipo le scarpe sono da strapazzo" non gli insegnamenti a voi permessi e...in che modo!
Sono una persona delle Valli, vi seguo con interesse, lodo il lavoro che è stato fatto e si sta facendo. Se non siete pazzi, siete MALEDUCATI veramente da dimenticare che esiste
quanto è stato fatto!

"Mama moja kan smo parsli, ti ki sme ucila molit po nasin ...rosar usako vicer ta za kote, Matboza prosit za druzino, za judi, za bit pobozna, miet karjanco pruad usian, za nase doline....
San strasena zaries za kar tle prebieran an ki bi tiela pomat ne zmagat, pa nie ki vic.

Je vas drug sviet- Dni imajo moko tu glavi.

So che alcune consonanti vogliono gli accenti, sono tre, questo me lo ha detto una persona alcuni mesi fa, non so dove metterli. Accogliete così il mio messaggio se volete rispondere per rimproverarmi fatelo pure!
Saluto le mie Valli, i miei parenti e i pochi amici rimasti. A tutti i maleducati un calcio...sapete dove? n.b.


05/10/2016 10:40:48 Ester ha scritto:
Caro Da Pordenone,
dato che sei in vena, correggi lo scritto della tua amica del
02/10/2016 21:48:41 risondo a " n " ha scritto:

05/10/2016 09:49:11 qualcuno ha scritto:
... sono tue illazioni da strapazzo

05/10/2016 08:20:17 Da Pordenone ha scritto:

Sono d'accordo con Fr.Do e porto rispetto per il lavoro realizzato...: vocabolari, grammatica ed altro. Mi permetto di fare un'osservazione sulla lingua italiana al signore/a che scrive:
per favore! ha scritto:
oznant deriva da zuon. Ma siamo pazzi.....
Dopo zuon "lui o lei" mette un punto ed è una conferma, andava una virgola prima del Ma siamo pazzi....In italiano non si inizia MAI una frase con il Ma...
Non ci vuole "mica" ...fantasia..... znat,
ma sapere bene l'italiano ci vuole "istruzione" prima di giudicare gli altri che sbagliano una Lingua mai studiata a
scuola!
Un saluto a tutti!


04/10/2016 11:55:42 qualcuno ha scritto:
Caro Fr:Do:,
forse non hai capito perché qualcuno si è arrabbiato. Non si tratta di un errore o di una cattiva interpretazione di una parola. E' stata messa in discussione la veridicità dei vocabolari del Nediško e non è la prima volta; ed è stata messa in discussione da chi? Da chi è stato dimostrato che è del tutto incompetente; e bisognava dimostrarlo, forse più garbatamente, ma bisognava dimostrarlo.
Un saluto

04/10/2016 08:22:29 Fr: Do: ha scritto:

Per favore smettetela, smettetela, smettetela Forse siete davvero tutti pazzi. Intervengo dopo aver seguito queste discussioni!
Anch'io pensavo che il suono delle campane annunciando un momento particolare del giorno e altro di importante e collegavo un qualcosa che legava oznant da zuon come derivazione!
Perché si termina uno scritto con parole di cattivo gusto. Ultimo esempio incomprensibile e come tale può fare male e provocare disgusto verso chi lo scrive non verso chi ha sbagliato un'interpretazione.

Cosa comunica colui che ha scritto quanto
sotto, manca di gentilezza dimostra cattiveria

03/10/2016 16:25:08 per favore! ha scritto:
oznant deriva da zuon. Ma siamo pazzi e ci arroghiamo a scialacquare giudizi! Non occorre mica tanta fantasia a tirare in ballo znat!
Predichi buon senso a chi di dovere.

Che modi bruschi, roba da pazzi davvero.
Saluto tutti indistintamente!
Fr.Do.


03/10/2016 16:25:08 per favore! ha scritto:
oznant deriva da zuon. Ma siamo pazzi e ci arroghiamo a scialacquare giudizi! Non occorre mica tanta fantasia a tirare in ballo znat!
Predichi buon senso a chi di dovere.

03/10/2016 15:53:45 prego buon senso ha scritto:
Tutto quello che sta spiegando lo faccia in un'aula .....lei in cattedra e lavagna e i suoi alunni con orecchie tese....quaderno, penna, per appunti, esercizi (compiti in classe da correggere poi in collettività) e assegnare altri per casa!
Una scuola-- --lezioni faccia a faccia e non virtuali come sta facendo. Una scuola che dura per anni! Parta con i piccoli dell'asilo quelli delle elementari, medie, superiori e università! Queste Non sono chiacchiere o basade come lei le chiama.... sono cose serie nate da una lontana verità quella sola della parola non dello scritto! Persone anziane che vogliamo continuare come sempre hanno e abbiamo fatto.
La nuova generazione l'aspetta a braccia aperte per imparare la Madre Lingua delle Valli come lei dopo vari studi la presenta!

Sam zluodi me je parpeju tu tele parkje (c'è qualche errore in queste poche parole?...Le ho scritte come parlo )
Auguri e buona fortuna.

03/10/2016 15:45:37 Ester ha scritto:
Far je oznanu de pride brat berarnjo = il parroco "ha suonato" che verrà a prendere la questua

03/10/2016 14:53:36 per risondo a "n" ha scritto:
Draga “rispondo”,
prosin pamet!
Al j zluodi, de se nečeta podat: Lintver, besednjaki, gramatika na ku venašajo osako sort basad. = Che diavolo, non volete arrendervi: Lintver, i vocabolari e la grammatica inventano ogni genere di fandonie.
Tolo volt je karvica: “oznanit, oznant, oznanjat”. 'E' la volta di “oznanit, oznant, oznanjat”
Pojasinmo no malo. = Chiariamo un po'.
Zuonuovi oznanjajo mašo =le campane annunciano la messa;
Par maš famustar je oznanu poroko ... an... = il parroco ha pubblicato lo sposalizio di... e di...
Angel Gaspuodu je oznanu Mariji!!! = l'angelo del Signore ha annunziato a Maria...
zuonuovi oznanjajo jútarinco, pudán, avemaríjo, noúrnoči = le campane annunciano la mattina, il mezzogiorno, l'avemaria, un'ora di notte.
Za dobruoto, kie je karvica?

Posian (posian = non esiste; pòsšjan=manderò: pošìjan = sto mandando) na Lintver, more reč tek pošja o pošìja = “Pošjan o pošìjan na Lintver”, può dire colui che manderà o colui che sta mandando.
Ma Lintver, kár sprime, oznane!!! = Ma Lintver, quando riceve, pubblica.
A te kor še? = Serve altro?
Zuonì (o zuonovi) zuanjò; oznanjajo kar imajo kiek za oznant. = le campane suonano; annunciano, quando hanno da annunciare qualcosa.
Če češ še niek: oznanen = pubblicherò; oznanjan = pubblico, sto pubblicando (sulla grammatica per distinguerli sono definiti perfettivo il primo, imperfettivo il secondo (vai su Internet a vedere se c'è perfettivo e imperfettivo per non correre il rischio di oznant=pubblicare che sono termini inventati)). Ma chi è quel fesso che ha inventato un presente che vale presente e futuro (oznanen e oznanjan sono due tempi presenti, hanno, infatti, le desinenza del presente)? Guarda caso è stata la nostra gente, ma non era fessa, ne sapeva di grammatica sicuramente più di me e più di te, che non conosci neppure il significato di oznant.

03/10/2016 12:40:39 Grazie ha scritto:

GRAZIE A CHI HA CORRETTO IL MIO ERRORE !
....Sono felice....ho riletto e constatato che
qualche persona abbia capito il mio disagio !
GRAZIE ANCORA !!

Riporto la frase in forma corretta:

....Oh povera Lingua Nostra povera Terra nostra e poveri NOI TUTTI ! Buona notte a
tutti e perdonate
volevo difendere me stessa...e i miei scritti!


03/10/2016 11:26:57 Lo sapevo ha scritto:

Mi sono scusata per gli errori fatti in italiano.... RILEGGA
Mi sono accorta appena inviato lo scritto per evitare ad un maleducato come lei di rinfacciarmi! Lo prevedevo! Questa è pura MALVAGITA' e IGNORANZA superiore alla mia per un errore fatto e informato di averlo fatto. Cosa centra Drenchia....hanno bocciato il
" Nediško" senza riferimento alcuno all'italiano... La lingua batte dove il dente duole! VERO? Le aspettative non sono quelle che si pensavano. State attente...."Lingue Biforcute! Così facendo mi dà l'idea che si tratti di una vera Dittatura!
VOGLIAMO...POSSIAMO...COMANDIAMO...Non è così che ci si RAPPORTA con la gente. Ci vuole comprensione e umiltà! INTENDETE quello che voglio dire a lei e a tutti quelli come lei
Tutto il lavoro che avete fatto verrà rifiutato "BOCCIATO" per la vostra stessa colpa! La gente vi si rivolgerà con ostilità. Cambiate Disco. Buon giorno a TUTTI!


02/10/2016 22:10:33 sempre io ha scritto:

La tristezza mi ha fatto fare certi errori in italiano,in particolare alla fine dello scritto
con la ripetizione del pronome "mi" bastava
dire "me stessa" SI! Bisogna stare molto attenti anche in queste nozioni grammaticali, c'è sempre chi giudica....a volte la vista ci inganna ...e gli errori si fanno!
Bùag nan pomàj!

02/10/2016 21:48:41 risondo a " n " ha scritto:

18/09/2016 08:25:23 n ha scritto:
Non so come lo sai cantare, certo non lo sai scrivere! Petelìnčic........

DOPO GIORNI RISPONDO AL SIGNOR "n" mi dia del lei Grazie!
Perché non l'ha scritta lei? Così imparavo non solo io , ma anche altri. Non siamo qui per aiutarci?
Forse ha ragione il nediško non lo so scrivere,
lo boccio anch'io, ci sono parole che nelle nostre Valli non si sono mai sentite....ma non si può negare che io non sappia PARLARE E SCRIVERE LA PARLATA delle nostre VALLI....
Ci sono "documenti personali" che lo testimoniano e confermano...nel nediško ci sono parole croate, in particolare i "nomi astratti"...
La parola o meglio il verbo OZNANT su Lintver lo si ripete sempre. Nel mio paese ed altri oznanmo jùtarinco, pudàn, avemarìjo, noùrnoči
che deriva dalla campana----zùoan.....zuonit = verbo: suonare... Posian na Lintver se more reč. (io direi così oznanen: tre volte per andare alla Santa Messa
Mi sono permessa di scrivere questo non per cattiveria in quanto ....cercavo col canto che tutti hanno riconosciuto leggendolo di dare un tono di allegria come in tempo "Un canto di gruppo" per sciogliere la maleducazione in qualcosa di pacificazione ......non di frecciatine continue che inducono ...poi noi tutti ad essere più ostili....Oh povera Lingua Nostra povera Terra nostra e poveri NOI TUTTI ! Buona notte a tutti e perdonate
volevo difendere me stessa...e i miei scritti!


02/10/2016 17:36:39 Aqualcuno piace così ha scritto:

PACE E AMEN

30/09/2016 12:45:03 amico di Mario Z. ha scritto:
http://novimatajur.it/attualita/a-drenchia-non-si-parla-il-nedisko.html

“A Drenchia non si parla il nediško”
Il Consiglio comunale di Drenchia ha bocciato il ‘nediško’. Durante la seduta dello scorso 28 maggio la maggioranza dei consiglieri del più piccolo comune delle valli del Natisone, guidato dal sindaco Mario Zufferli, ha infatti rigettato l’ordine del giorno presentato dall’opposizione.

26/09/2016 17:57:14 mirko polauszach ha scritto:
il "lintver" è sempre in camera mia ...lo ha fatto bepiz
un saluto a tutti,proprio tutti, gli abitanti di polava

25/09/2016 10:45:40 Rosso Antico ha scritto:
Ringrazio gli addetti ai lavori di Lintver per l'interessamento, scusandomi per aver fatto perdere loro del tempo. Se mi capiterà ancora di evidenziare qualche parola, userò le classiche virgolette. Con l'occasione, ribadisco che le valli (tutte) sono dei luoghi molto ameni (piacevoli). Una cosa perà mi dispiace un pà: che a Ponteacco non c'è più il bar! Me lo ricordo molto bene anche per via dello storico nome del gestore: il grande Benito. (Spero viva ancora). E' grazie a quel bar che in gioventù ho fatto molte conoscenze. Ancora Mandi.

23/09/2016 09:30:49 Lintver ha scritto:
Siamo andati a vedere la sorgente del tuo scritto: i segni minore e maggiore come la parola beautiful non esistono. Evidentemente il sistema non li ha accettato, perché riservati.

22/09/2016 17:20:43 Lintver ha scritto:
E' possibile che il programma non accetti i due segni, che vengono usati come inizio il primo e come fine il secondo di un comando. Strano che non risulti "beautiful" (ma se era compreso fra i due segni di cui sopra..., il comando non era completo e quindi senza nessun effetto).
Per tagliare la testa al toro, riprova.
Cordiali saluti.


22/09/2016 16:57:44 Rosso Antico ha scritto:
HO NOTATO CHE NEL MIO PRECEDENTE TESTO RISULTANO MANCANTI ALCUNE PAROLE CHE ERANO COMPRESE TRA I SEGNI MINORE E MAGGIORE (TASTO A SX DELLA Z SULLA TASTIERA). DOPO e che tutti poi diranno, C'ERANO LE PAROLE e chi se ne frega; E DOPO valligiana, C'ERA LA PAROLA beautiful. CHIEDEREI A LINTVER COME MAI, AL MOMENTO DELL'INSERIMENTO DEL TESTO NELLA PAGINA, TALI PAROLE SIANO SPARITE. FORSE IL PROGRAMMA NON RICONOSCE I SUDDETTI SEGNI? Ringrazio n per quel immeritato W con un cordiale saluto. Di nuovo Mandi.

22/09/2016 14:51:50 n ha scritto:
W Rosso Antico!

22/09/2016 14:01:17 Sandra ha scritto:
a Franco CRAINICH
Quando ho tempo cerco ancora nitizie sulla famiglia di Giovanni CRAINICH di Drenchia. Podarsi avete qualque cose per me ? GRAZIE

22/09/2016 11:08:07 Rosso Antico ha scritto:
Cercando notizie sulla grotta d'Antro, mi sono imbattuto in questo sito; e visto che offre a chiunque l'opportunità di dire qualcosa, vorrei dire una sciocchezza (ne ho lette alcune) che non interessa a nessuno (e che tutti poi diranno ; ma che è un pò inerente alle valli del Natisone. Oggi 22, ricorre il 43esimo anniversario del più bell'incontro della mia vita. L'incontro con una valligiana . Era un sabato di sole e c'era aria di festa. Punto. Quello che dico adesso però non è una sciocchezza; le valli del Natisone sono come il primo amore: le conosci... e non le dimentichi più! Mandi.

20/09/2016 18:53:51 mirko polauszach ha scritto:
un abbraccio a tutti gli abitanti di Polava,tutti.... anche agli gnomi e folletti. un pensiero a bepi.

19/09/2016 13:03:04 saluti ha scritto:
Quanta "maleducazione" !!!!!
Peccato!!
Comunque saluti a tutti.

19/09/2016 07:39:12 n ha scritto:
Caro F. C.,
per prima cosa: quando dico tu, dico tu e non lei (pronome femminile singolare); il lei adoperalo tu, se vuoi farti ridere, specie in Internet!
Seconda cosa: se hai tempo, impara a scrivere meglio, perché così "insenga la linmgua italiana".
Infine, ti invito a chiarire il termine italiano "slavo", per evitare di dire stupidaggini.

19/09/2016 02:14:09 F.C. ha scritto:
Mio buon "Nchissà chi c'è dietro qusta lettera all'anonmimo n. Premetto che prferirei che non usasse il "tu" ma il lei, come insenga la linmgua Italiana e po mi ero rivolgo a lei e quelli come leiche sentendosi SLavi vorebbero portare le loro leggi in Italia. E già perchè qui siamo im Itslis e io sono Italiano vero ,m a se mi sentissi slavo , come lei, la prima cosa che farei sarebbe quella di attraversare il confine dove mi sentirei maggiormente a casa mia e potre parlare lo slqvo o nedisco che sia, Lei cosa aspetta a cambiare casa?
Se vuole mi ni invii lil lsuo indirizzo Email così potremmo discutere sulle nostre idee contrapposte

18/09/2016 17:47:54 n ha scritto:
Carissimo Franco,
per quanto riguarda le offese anche tu nel tuo buonismo non hai saputo resistere alla tentazione di esternarne almeno due. Per quanto riguarda l'italiano forse lo conosciamo meglio di te anche se siamo slavi. Senza offesa per il tuo cognome.

18/09/2016 15:13:04 fiorina ha scritto:
il comento che io faccio e questo il mondo i cui viviamo la gente non e la stessa una volta ci si accontentava e si faceva con cio che si aveva io da piccola avevo occupazioni semplici cercavo poter capire essendo un temperamento curiosa e la curiosita e utile per la cresita e lo sviluppo della vita se una persona non si interessa a niente non cia un avvenire al giorno d oggi la vita e differente ce tutto ma manca il rispetto e la cortesia ce solo cattiveria cosa fare davanti a questo? per questa ragione trovo un mondo non tanto bello ma la vita e come e non si puo fare niente coraggio sempre e buon giorno atutti

18/09/2016 11:51:29 Franco Crainich ha scritto:
Non capisco perchè abbiate tutti il "dente avvelenato" Tutti sono anonimi e anche Ester che non si sa chi sia e se veramente si chiami Ester. Comunque, vogliamoci bene anche se non usiamo il Nedisko. Evitiamo dispetti inutili che rasentano il razzismo. Viviamo tutti nelle valli, almeno credo, e quindi siamo tutti nella stessa barca. Poi se qualcuno ritiene di utilizzare il suo dialetto, lo faccia pure, ma come ha scritto qualcuno, sarebbe educato trascriverlo in italiano..sempre che lo conosca.
Un abbraccio a tutti quelli che amano le valli del Natisone.

18/09/2016 08:25:23 n ha scritto:
Non so come lo sai cantare, certo non lo sai scrivere!!!

17/09/2016 21:26:52 Risposta ha scritto:
Sono osservazioni....vede com'è suscettibile !
Signora cara cerchiamo di migliorarci e condividere i nostri difetti per il miglior vivere anche con le persone che non capiscono la nostra lingua ...Sono orgogliosa di saperla parlare e scrivere in quanto siamo in pochi ....
Zapuojmojo veselo: ALE'''
Petelic joi zapujo okuole bielin dan bielin dan jest gren od jubice moje vas trudan an zaspan....( O ce biel o ce biel ciastel a Udin...)non so il friulano, lo capisco e conosco tanti canti...Se na smieta zagriet takuo naglo ....Vas obimen lohni se an poznamo.

Tranquillizzo la signora Ester e intono un canto conosciuto da tutti noi Valligiani
Per 15 gg: vado lontano a trovare la nostra gente---- gente anziana che da anni non torna a casa in questi paesi mai dimenticati.

Vi voglio bene gente tutta ...terra mia.....lingua mia, Nostra.
Buona notte a TUTTI e sogni d'oro!

17/09/2016 17:54:36 Ester ha scritto:
Grazie per le vostre gentili offese!!!

17/09/2016 15:02:43 Sostegno ha scritto:
KI ne....cajt nazai, gaspodnja Ester ste tut jala Kajsnemu: "Hsi le traveggole" !Kar se na pozna clovjeka muora miert besiede....ne skocnin gor bres popinsat nomalo, lepuo se guori usian

Come no...tempo fa signora Ester lei ha detto a qualcuno: "Hai le traveggole" quando non si conoscono le persone bisogna misurare le parole e, (così con tutti) ....non saltare su come una molla senza pensarci un poco!

Bieste nazaj preberite, ne za nic so van jal de ste "Kisala" So pinsal de je zena od professoria Nino....ki za te ki jo pozna je Pridna Zena! Na zamiertami Ester, tuole se gaja, mene se huduo zdi pinsat, nie tu glih... An Profezio ste menjuuvala , slavo za nic uriedno, nie pru! Vas veselo pozdraujen
Usian van stisnen mocnuo roko Zbuogan

Vada a rileggere indietro nel tempo, qualcuno vi ha chiamata "Donna Acida" attribuendo la sua persona, lei Easter, alla moglie del professor Nino che è una persona Garbata! Questo succede, uno scambio di persone è spiacevole ..Signora Ester lei ha fatto anche delle profezie, del tutto senza senso! Serenamente la saluto signora A voi tutti una forte stretta di mano!
Con DIO.... CIAO CIAO

17/09/2016 12:55:01 anonima x ha scritto:
la ringrazio infinitamente per avere avuto un pensiero per me di nuovo tante grazie a presto con il morale migliore speriamo bene?

17/09/2016 10:03:40 n ha scritto:
Ester non ha offeso proprio nessuno. Rileggi!!!

17/09/2016 09:36:43 xn ha scritto:
Ecco finalmente un ottimo esempio di educazione e rispetto degli altri. Scritta in dialetto, ma anche in italiano per coloro che non hanno vissuto in precedenza nelle valli e che non abbiano avuto la possibilità, o la volontà di imparare il Nedisko. Grazie sostegno.
Ecco signora Ester, impari da questo vero valligiano!!

17/09/2016 08:52:54 sostengo di xn ha scritto:
Dobrò jutro , dobar dan za donas an jutre
Buon mattino, boun giorno per oggi e domani!

Kar Ester otprè usta (pise) na ku ofinde judi
Quando Ester apre bocca non fa che offendere la gente!

Niema an bop Kariance pruad obedneha !
Non ha un briciolo di educazione verso nessuno

Na zastop "Tale Kisala Zenà" de usi pinsajo de mi "Valligiani " smo zaries na velicin usì norci an zlegt... kar takuo nie!
Non capisce "Questa Acida Donna" (così un tempo fu chiamata)che gli Altri ci possano ritenere molto ignoranti e cattivi...quando così non è!

Al signor anonimo un augurio perché possa riprendersi....succede a tanti di dover affrontare problemi personali...pur non sapendo cosa le sia successo "novella o storia vera" un pensiero a nome mio anche da chi può sostenerla "pensandola"

Mandi e bundì, liep dan za donas an jùtre ki je nèdieja..veseu tìedan an napri----za use judi na zemì Mier an Dobrò!
Con DIO, e buon giorno, una bella giornata per oggi e domani che è domenica, un'allegra settimana e altre A tutt uomini della TerraPA Pace e Bene.....Ester bodite barkà an VI...Ester sia buona anche lei! CIAO CIAO.




16/09/2016 19:21:07 anonimo x ha scritto:
avendo avuto una novella non tanto piacevole non sono in grado di parlare per la semplice ragione che non voglio esprimere il mio dolore a tutti e essere giudicati la gente non puo capire il dolore a perdere un essere tanto caro prendero il coraggio a due mani e tirare avanti grazie a presto

16/09/2016 19:19:40 anonimo x ha scritto:
avendo avuto una novella non tanto piacevole non sono in grado di parlare per la semplice ragione che non voglio esprimere il mio dolore a tutti e essere giudicati la gente non puo capire il dolore a perdere un essere tanto caro prendero il coraggio a due mani e tirare avanti grazie a presto

16/09/2016 19:17:45 anonimo x ha scritto:
avendo avuto una novella non tanto piacevole non sono in grado di parlare per la semplice ragione che non voglio esprimere il mio dolore a tutti e essere giudicati la gente non puo capire il dolore a perdere un essere tanto caro prendero il coraggio a due mani e tirare avanti grazie a presto

16/09/2016 18:42:47 xn ha scritto:
Salve Ester, prima di tutto non la conosco e per questo non le permetto di darmi del "tu" forse a casa sua si usa!! Poi, prima di rispondere stupidaggini, legga bene cosa avevo scritto. Intendevo dire che il Nedisko e il Friulano sono dei dialetti...che le piaccia o no!!!

16/09/2016 17:26:37 Ester ha scritto:
Caro xn, che ti piaccia o no, per augurare una buona giornata gli italiani dicono"buon giorno", i francesi "bonjour", i friulani "bundi", gli abitanti delle Valli del Natisone "liep o dobar dan". Con tua pace e tranquillità!

16/09/2016 16:20:14 n ha scritto:
qualificati, prima di esprimere i tuoi sproloqui

16/09/2016 11:05:54 x n ha scritto:
E no! Italiano e francese sono lingue, ma friulano e nedisko sono solo dialetti locali.

16/09/2016 08:48:09 n ha scritto:
è la nostra lingua, la lingua delle Valli del Natisone: il Nediško

15/09/2016 14:16:24 fio ha scritto:
vorrei sapere quale e la sua lingua? alla prossima nostra comunicazione me la dira? grazie

15/09/2016 09:21:04 n ha scritto:
Posso aggiungere?:
Liep dan usian = buon giorno a tutti en francais bonjour a tous en furlan el bundi a ducs

15/09/2016 08:46:02 persona internazionale ha scritto:
je sais aussi ecrire francais sans avoir ete a l ecole de fois avec de erreur de frappe me je me debrouie tant bien que mal pour me faire comprendre a mon age est pas mal avoir le don des langues in italiano buon giorno a tutti en francais bonjour a tous en furlan el bundi a ducs i furlans ciao

14/09/2016 14:05:30 fiorina di susans ha scritto:
tantes grasies par podes ciacara e lei el furlan al domande une grande concentrassion par no fa sbalgnos tal scrivi e fasi capi a ye vere baste le buine volontat di ve tal cur le so lengue se mi lei salus e tantes grasies par sei capide par cualchidun al fas veramentri plase mandi

13/09/2016 11:18:45 n ha scritto:
Fiorina, ti busares se ti aves ca! Tu sas ben scrivi e ben ciacara furlan; io provi soltant, par diti di ama simpri la to marilenge come noatris vin di ama la nestre.
Salus a chei de France e a chei di Susans.

13/09/2016 08:49:44 fiorina di susans ha scritto:
une buine jornade ai furlans che son in france e salus grasie alle valli del natison si pos ciacara furlan el furlan a le dificil a scrivi ma no si pos dismentealu a ye le nestre lengue mandi a duc i furlans

09/09/2016 11:57:46 A..M..B. ha scritto:
Ha capito solo l'interessato ! Non si preoccupi... In privato "posta elettronica" non si degna dare risposte esaurienti, così che i " commenti privati" vanno fatti un po' in sordina in una rubrica disposta solo ai saluti e questo è spiacevole e non onesto, ma ci sono dei precedenti che mi permettono di farlo " A buon intenditor poche parole "..
La lettura della prima lettera di San Pietro apostolo...seguita oggi (R.Amb:) mi ha fatto capire di sottomettermi ad ogni umana autorità...questa è la volontà di DIO! La saggezza vince anche sulle persone ad alto livello culturale ! Ho le mie ragioni per essermi comportata così...Si dice che le parole feriscono, ma il Silenzio è una continua Sofferenza (uccide)! Buona giornata, Un caro pensiero alle mie Valli dalle quali mi sto allontanando ..non è colpa mia...A.M.B.



08/09/2016 22:58:10 Delusa ha scritto:

Mi dà l'opportunità di dire che io ammiro il professore ( nel messaggio precedente c'è la sua e-mail ) E' una persona colta, ha fatto un lavoro egregio ampio e profondo... ne sentiremo parlare di lui, Io gli Auguro che vada a porto il suo progetto con la nuova Generazione e forse GRAZIE a LUI la parlata delle Valli non andrà a "morire" del tutto anche con qualche cambiamento che esula dalla Parlata attuale da parte delle Persone Anziane
Lo trovo esigente non riconoscente.
Si rivolga a Lui via e-mail a me spiegazioni non me le dà... questa è mancanza di umiltà !
Buona notte a tutti....la ringrazio Fabrizio T.
Božime a N.S. = Ad un saluto!



08/09/2016 19:08:50 Fabrizio T. ha scritto:
VORREI FARE UN SONDAGGIO RIVOLTO A TUTTI I LETTORI DI QUESTA PAGINA E HANNO LETTO QUELLO CHE C'E' SCRITTO NEL MESSAGGIO PRECEDENTE
SCRIVANO:
IO HO CAPITO
OPPURE
IO NON HO CAPITO NIENTE.

07/09/2016 16:40:28 gajufàna ha scritto:
Tuole se pise
Druga velika parložnost je pisat usé kar rata tu naši vas , [AN MIEZ NAS, NA UAHAN REC KI, ZA KARIANCO ) cioè quello che è capitato a me, spiegato non in Saluti ma
VIA --------(specogna@alice.it)
SENZA RISPOSTA ALCUNA “ --------------"za de bo oznanjeno na Lintver”... (DOBRO' BI BLUO TAKUO BON VIEDLA CE RESNICO SE PRAV AN
USI MUORIO VIEDET KAR SE JE MENE GAJALO
..... an pošjat pismo mez e_mail (specogna@alice.it) KAR SAN NARDILA PA NIE SLO NAPRI ... za de bo oznanjeno na Lintver. Daržin de tuole bi bluo zló groznuo an na tuole bi muorli usí se upriet. PO JA LEPUO BI BLUO....MI DVA SE ZASTOPNO
(gre naprej...) ZDRAVO Gajufàn
..Hvala moje drage..ma nie korlo.. Capite cosa vuol dire gajufana an gajufàn nella parlata delle nostre Valli si sono mai dette queste parole (fem: e masch:)



02/09/2016 20:43:18 Ti conosciamo amica ha scritto:
Chi è MicSavogna, nuovo libro di ricordi di Michelina Blasutig
SAVOGNA. Ha ripercorso ricordi e sentieri delle sue vallate, dedicando a quel mondo fatto di cose semplici ma autentiche un nuovo libro, 'Un coro di parole" come lo ha voluto intitolare nella traduzione in italiano (An sviet besied... senkanih, nella parlata delle Valli del Natisone). Michelina Blasutig, nata a Savogna ma da molti anni residente in provincia di Varese, insegnante in pensione, torna puntualmente nel luogo natio e quest'anno ha portato con sè la sua più recente fatica, che è stata presentata proprio a Savogna in una serata affollata e densa di emozioni. Un'accoglienza che ha stupito la stessa autrice, grata a quanti hanno contribuito alla riuscita del suo lavoro e all'evento. A spingere Michelina Blasutig, già autrice della raccolta di poesie 'Non solo ricordi", è il grande amore per quella lingua che sente sua e che vorrebbe non fosse dimenticata. Lingua che evoca un piccolo mondo legato all'infanzia e alla gioventù, tra la famigli, la scuola e le tante figure umane di quegli anni difficili, a cavallo della guerra, che fortunatamente però si stemperano nella memoria tingendosi anche di ironia e dolcezza senza mai lasciare che la malinconia offuschi i ricordi. In questo libro, con traduzione italiana a fronte del testo originale, si alternano prosa e poesia, in un suggestivo gioco di rimandi, aiutato da belle immagini in bianco e nero.( v.f.)
01 agosto 2008 sez.
helina B.

02/09/2016 20:06:13 Michelina Blasutig ha scritto:

Fabrizio T. ha ragione ho fatto anche la traduzione in italiano l'ultima volta per la Madonna Assunta 15 agosto....per un signore che mi ha fatto la stessa domanda.....ma vedo che è stata cancellata la traduzione... Non si prendono in considerazione le persone che giustamente contestano...Io in questa sezione informo di aver scritto e-mail alla persona che viene indicata..... ma non mi risponde su richieste serie e importanti! Ho scritto via e-mail. un tentativo anche in questa rubrica che andrà a vuoto, se non fa in fretta a leggere è facile che non leggerà mai il mio scritto! Condivido quanto lei e tanti altri chiedono! Buona serata a lei e a tutti quelli che mi conoscono! Michelina B-

02/09/2016 13:13:48 Fabrizio T. ha scritto:
Seguo molto questa rubrica per i legami che ho con le Valli del Natisone e più delle volte mi fa piacere leggere i commenti di alcuni valligiani. Ma la mia domanda, senza polemiche , è questa:
Posso capire che sia giusto che chi può scriva nel dialetto che vuole, ma gli altri, purtroppo non possono capirene e ne restano fuori.
Ormai, immagino che il vostro Nedisco (mi pare che si chiami così) è parlato da non molta gente e soprattutto, dagli anziani. Per questo, vi chiedo,(immaginando che pochi anziani abbiano manualità del computer e di internet), perchè di seguito non scrivete anche in Italiano. Così sarebbe più interessante per tutti gli altri amici? Grazie e mi scuso per l'intromissione. Cosa ne pensa Michelina?

02/09/2016 12:43:57 Michelina Blasutig ha scritto:
Dobar dan usian van!
Jest san provala vic krat pisat na e-mail ku vi pravta Secogna....pa mi na odguori...Takuo je kaka se uperjat pisat ce manka bsesieda nazaj! Na zamierta ce tuole prasan an vas na bugan!
Van zeljen usè te dobre !Zdrauje, sreco an dobrò dielo!
Zbuagan
Michelina

01/09/2016 19:48:22 A ricordo di Don D:M ha scritto:
Una Preghiera e un pensiero particolare al Monsignore Dionisio Mateucig. Il sacerdote, originario di Paciuch, in comune di Drenchia nelle nostre Valli molto amato dai fedeli della parrocchia, una preziosa figura di riferimento per i pellegrini dei tre popoli, italiano, austriaco e sloveno! Era solito celebrare la messa in tre lingue...Per un breve periodo presente anche a San Pietro. Lo vogliamo ricordare oggi nel giorno del suo funerale. Con affetto, Ricorda noi delle Valli, aiutaci ad essere buoni leali generosi e fedeli. Manca la Fede aiutaci. Nelle nostre preghiere La ricorderemo!

01/09/2016 02:44:00 da Napoli ha scritto:
Addò nun sì chiammato nun 'nce 'ì.
Non andare dove non sei invitato.


31/08/2016 07:56:00 il conteatatre ha scritto:

Buon giorno signor Saluti, mi affretto anch'io a contraccambio, lei aveva pronosticato in precedenza la bella abitudine del si: Lintver in quanto non gli va a genio nessuna cosa.
Non capisce quanto sia controproducente il suo modo di fare anche per i suoi stessi collaboratori e simpatizzanti delle Valli
Come si nota non c'è seguito....Saluto tutti quelli che condividono il nostro pensiero Far sparire questa "sezione" non cambierà proprio niente perché non lascia spazio di esprimere agli altri le loro emozioni-fatti. Una condivisione a largo spazio! Spero che faccia in tempo a leggere. Buona giornata dal sig: "bennat"

30/08/2016 23:30:47 saluti ha scritto:
Saluto il contestatore prima che venga cancellato.

30/08/2016 20:27:21 un contestatore ha scritto:
Il sig. Specogna, a quanto pare vuole avere il MONOPOLIO di tutto ciò che viene comunicato!! I saluti vengono effettuati telefonicamente!! Ogni scritto contiene un valore che può essere esteso a molte persone e che può essere apprezzato!!
Buona serata a tutti gli abitanti delle Valli!!!

25/08/2016 07:56:23 Lintver ha scritto:
Ribadiamo che la rubrica SALUTI è riservata esclusivamente ai saluti e assolutamente no a interventi polemici. Nelle altre rubriche si può entrare scrivendo ciò che si vuole pubblicare a specogna@alice.it.


24/08/2016 11:15:37 Ancora da Pordenone ha scritto:
Buon giorno a tutti, siamo le due signore di Pordenone, valligiane, da giovani siamo emigrate in Svizzera, lì abbiamo conosciuto i nostri mariti. Uno è siciliano ora in carrozzella, il mio padovano, da qualche anno è mancato I nostri figli sono cresciuti con i nonni in Italia, perchè alcuni Cantoni Svizzeri non permettevano nemmeno che marito e moglie vivessero insieme. Negli incontri con i figli loro non ci conoscevano, in particolare quelli che erano in Sicilia consideravano estranei mamma e papà. Di queste storie ce ne sono tante. Siamo tornati in Italia decise noi valligiane di non allontanarci tanto dalle nostre Valli Abbiamo sempre parlato l'italiano, ma con l'aiuto dei figli leggiamo quanto succede. Ci arrangiamo a leggere la nostra parlata lentamente e traduciamo ai nostri figli, sono loro che hanno spiegato a noi tante cose....accettate gli scritti di chi comunica come parlavamo noi! Signor Marinig parliamo come vogliamo e vogliono, ma vogliamo capire. E' forse bello dire a un italiano --hai le traveggole--è maleducazione vera e propria. Giustamente questa frase ha intensificato l'idea di razzismo. A chi comunicare le nostre idee, questo è lo spazio per i saluti quelli li facciamo telefonicamente ad amici e parenti. Altre nostre informazioni, comunicazioni dove farle. A qualcuno è permesso di scrivere in altri posti-sezioni se sto sbagliando mi scuso. Ci scusiamo.
Abbiamo letto questa mattina uno scritto-
-Gor uha - lo stesso che ha scritto- Kukovca-
I nostri figli qui presenti in ferie hanno ascoltato le loro mamme, con fatica, la lettura e la spiegazione ci aiutano a dire che sono -METAFORE- pochi capiscono a chi dirette anche se si intuisce, ci dicono loro e loro scrivono per noi quanto abbiamo e hanno capito. Abbiamo scritto tanto, con riverenza VI SALUTIAMO N. E. C. S. G. S.

23/08/2016 12:22:21 martinig ha scritto:
invece di fare tante polemiche sul dialetto ognuno parla come vuole

22/08/2016 12:58:51 Un valligiano di vecchia data ha scritto:
12/08/2014 13:37:46 CENCIG Chantal ha scritto:
Vorrei approfittare delle riflessioni di Nino sul corso di Nediško 2014 per scrivere anch'io qualche riga a proposito del lavoro ch'é stato fatto.
IO VALLIGIANO RIPORTO LO SCRITTO 2014 TROVATO QUANDO ANCH'IO SCRIVEVO
CHANTAL COTINUA
Infatti, da piú di 20 anni, cerco di imparare a tutti costi la lingua madre del mio marito Guerrino. Ho provato cantando, leggendo, ascoltando ma non ho mai trovato il metodo giusto che mi poteva aiutare ad imparare questa lingua e soprattutto a capire perché una cosa si dice in un certo modo o in un altro ? ? ? ? ORA LO SA VISTO CHE CONOSCE COSI' BENE IL NEDIškO?
SCUSATE SE NON HO RISPETTATO LE REGOLE MA COME COMMENTARE VOLENDO ESPRIMERE LE PROPRIE POPINIONI?
CHANTAL SCRIVE BENE ANCHE IN ITALIANO
IMMAGINO COME IN FRANCESE... ORA E' PERFETTO ANCHE IL SUO PO NEDIško HO LETTO
ULTIMAMENTE QUALCHE COSINA SUA... IL MOTIVO
SI CAPISCE LO DICE LEI STESSA

Perché io, sono come una bambina che comincia a parlare (anche se questa bambina ha piú di 50 anni !!!)

NOI VALLIGIANI NATI QUI ABBIAMO IMPARATO SECONDO LEI IN MODO SGRAMMATICATO LA NOSTRA PARLATA?... IMPARATA IN FAMIGLIA
IN IN PAESE FUORI DALLE AULE DELLA SCUOLA!
SIAMO COPLA NOI CHE NON ABBIAMO FATTO IL CORSO E NON CONOSCIAMO LA GRAMMATICA.....GODIAMOCI ANCORA PER QUALCHE ANNO QUI A CASA, IN OSTERIA .....LA PARLATA IMPARATA DAI NOSTRI AVI ! UN CARO SALUTO A LEI E A TUTTI QUELLI CHE AVRANNO LA FORTUNA DI INIZIARE LA VERA NOSTRA MADRE LINGUA. SONO UN PURO VALLIGIANO HO SEGUITO GLI SCRITTI. MI SCUSO SE NON HO RISPETTATO LE REGOLE MA COME COMMENTARE VOLENDO
ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI.
CORTESEMENTE VI SALUTO E GRAZIE DA UN VALLIGIANO VECCHIO MA CHE VI SEGUE E HA SCRITTO ANCHE FINO A DUE DUE FA IN QUESTA SEZIONE.
BUONA GIORNATA A TUTTI!

Perché io, sono come una bambina che comincia a parlare (anche se questa bambina ha piú di 50 anni !!!)
BUON PER LEI CHE E' RIUSCITA A CRESCERE E SCRIVERE IL NEDIško. CORDIALI SALUTI ANCHE AI FRANCESI



20/08/2016 18:57:06 Albina e Nino ha scritto:
Smo!
Tek če naj si, Božime

20/08/2016 17:29:37 mersino ha scritto:
vive ancora il signor specogna e albina ?

20/08/2016 15:05:44 Lintver ha scritto:
Gentile signora, le facciamo osservare che la signora Michelina alla fine dice:
Veselo vas usé pozdráujen
che significa: serenamente saluto tutti.
Saluti anche a lei e a tutti i pordenonesi.

20/08/2016 11:39:18 sposate a pordenone ha scritto:
perché non avete cancellato quello della signora michelina Saluti

20/08/2016 11:02:46 emigrata ha scritto:
lasuti a tutti delle valli a presto

20/08/2016 07:38:28 lintver ha scritto:
Se non smettono gli interventi polemici, saremo costretti a chiudere la rubrica SALUTI

19/08/2016 13:43:20 Lintver ha scritto:
La rubrica SALUTI è dedicata esclusivamente ai SALUTI

15/08/2016 18:57:17 nuovo abitante delle valli ha scritto:
Ma per noi che siamo nuovi e non conosciamo il nadisco, non potrebbero scrivere anche un italiano, in fondo, credo che ormai questo dialetto sia conosciuto solo da una minoranza delle valli. Grazie

15/08/2016 11:33:27 Michelina Blasutig ha scritto:
Donàs je Ròžinca an liep dàn za me!
Kako lieto odtùod se je rodila moja
Monica-Assunta (puno zdràvje an
lepe reči za te an za tojo družino, moja draga hči)
Snùojka jest an Alice gomatova na “telefone”
smo misnille kar smo nosil žegnavat veilke
snope rož (ròžince, pelèn, kamaràč) an dan riedak
tanki varh ki samuo gu Lotu, iti pruad
Guna je ràstu tel drìeu.Tel varh žegnan
je biu ložen po hlieve… za žvinove varnost.!
Otroč so nimar godil lomit tel rìedak varh!
Pari de sada se je zgubu tel drìeu!
Donàšnjidan ušaka družina, Alice mi je jala
de naprav doma an majhan snopič za nest u cìerku,
miez usak snopič dolož dno domàčo ròžo (šipkouko!)
Lepuo je viedet de ne popunema se je zubila
tale liepa navàda.
Veselo vas usè pozdràujen
Mikelina


12/08/2016 22:21:50 sono fiorina di susans ha scritto:
molto piacere o avuto ricevere la risposta dei ricordi di un tempo passato certo il friuli e bello sono d accordo con lei peccato che non conosco il suo nome vorrei tanto commemorare il tempo passato e fare rivivere la nostra giovinezza mi a fatto piacere che mi detto biele frute molte grazie ma le biele frute era una volta adesso sono une brute frute la e ringrazio fa sempre piacere ricevere dei complimenti di questo genere saluti cordiali fiorina

06/08/2016 11:39:47 Michelina Blasutig ha scritto:
Draga Chantal
ne usì znàmo pisat lepuo ku ti, vènč part judi niesmo godil na kòrš ...an tìsto srèčo ki ti si mìela ....mìet dnega "Mestruna" ku ti, ki od parve besiede, grammatica an formo te je učìu ...drùgi pisejo ku guore ..."po slovènsko".. so pravli ankrat an takuo zug gre napri. Tale je skoda moja draga...Nan je lahnò guorit ....težkuo je pisat "po Nediško !" brèz faljt.
Tale je resnìca moja ti.. PRAVIN ZA USE’ ! ....Pisi tud ti kake toje stàre navàde, zgòdbe...rada jih bon prebierala ! Doloži kako tojo fotografijo tuk živìs,Liep dan t ebe an Guerinu


26/07/2016 12:51:49 Michelina Blasutig ha scritto:
COMPLIMENTI PER LA FESTA del centenario della fontana del Konjar con l'ottima partecipazione del pubblico e delle autoritá civili e militari, come testimoniano le foto: Anche a Savogna ci sono state due feste da onorare. A Montemaggiore l'inaugurazione della fontana nuova...ma nessuno si occupa di far conoscere agli Altri ....questa è una gran delusione .....in quanto le celebrazioni sono state ammirevoli e significative.
Buona continuazione un caro saluto da una nostalgica Valligiana M.B,

15/07/2016 22:11:12 anoniimo ha scritto:
MANDI FIORINE BIELE FRUTE ANCE IO' SON STATE A UDIN O AI VEDUT DUC BIEL

14/07/2016 20:05:44 fiorina plos ha scritto:
sono stata in friuli per una settimana troppo poco ci vorebbe molto di piu per poter trovare gli amici di un tempo e commemorare il passato purtroppo tanti non ci sono piu e resta solo il ricordo nel cuore ma andiamo avanti e viviamo gli anni che ci resta a vivere in salute un abraccio a tutti e tanti saluti di una friulana di susans mandi

11/07/2016 21:54:59 Michelina Blasutig ha scritto:
MI SCUSO ERA IL 3 LUGLIO....HO SBAGLIATO OGGI E' UNA GIORNATA TRISTE,MOLTO TRISTE
TANTA SERENITA' A TUTTI

CIAOOOOOOOooooooooo!

11/07/2016 21:40:19 Michelina Blasutig ha scritto:
Domenica 10 luglio ero a Savogna. Ho partecipato con gioia ed emozione alla sfilata degli Alpini in occasione dell'80esimo anno della Fondazione Alpini Comune di Savogna
e altri Comuni. Ho partecipato alla Santa Messa Solenne diretto il coro dal maestro di Corno di Rosazzo..Un applauso a tutti i Sindaci presenti penso 11.
Grazie DANIELE MARCHIG IL GRANDE DANIELE!
Ho trascorso una giornata indimenticabile nelle mie Valli per ritornare al mio paese dove vivo con una tristezza particolare dopo il mio soggiorno a Savogna! Domani sagra grandi preparativi in onore di Sant'Ermacora e Fortunato.BUONA GIORNATA A TUTTI...PENSERO' al coro alle ragazze che cantano vorrei essere con voi....CIAO A TUTTI Michelina

25/06/2016 15:30:23 Lintver ha scritto:
Se non abbiamo cancellato subito, un motivo c'era.
Comunque, perché non vieni a darci una mano?

24/06/2016 13:09:03 plos fiorina ha scritto:
tanti saluti di una friulana da susans vicino majano alla gente che mi vuole bene sono in francia da tanto tempo ma o trovato che la gente non e come una volta non ce piu la cordialita di un tempo lontano ma il friuli e sempre bello un abbraccio a tutti mandi

24/06/2016 00:33:46 Giorgio ha scritto:
Un saluto a tutti voi e anche a Lintver che vedo poco presente, dato che non controlla cosa scrivono?


03/06/2016 06:38:45 Alain ha scritto:
J'espère que la fête sur le Natisone ,sera avec de la musique,et que l'on pourra danser!! Comme prima .Grazier.

Saluti a tuti di Pulfero,

07/05/2016 16:24:39 Maurilio ha scritto:
Vedendo in TV le immagini del terremoto del 76, la mia mente è andata a due anni e mezzo prima,
quando mi innamorai (AHIME') di una bella valligiana. Ho detto AHIME' perchè non ero per niente ricambiato!! Ricordo che tra le varie sue conoscenze, c'era anche un personaggio... "un pò
bizzarro" (una volta, sorridendo, mi prese per i capelli) a cui mando un caro saluto. Mi rendo conto che dopo 40 anni è molto improbabile che possa ricordare questo fatto; e non sò neanche
se ha occasione di leggere queste righe. Il suo
nome è C......A e a quei tempi abitava a... quel paese che ha MOLTA attinenza con LINTVER
e che nei giorni successivi alla fatidica scossa, fu allestita una grande tenda militare
dove molti paesani trascorrevano le notti.
Sono un pò misterioso? Fate finta di niente e non pensateci più!
Mandi.


04/05/2016 11:19:45 Silvia ha scritto:
Grazie a Elsa e Roberto di Torino per i saluti che abbiamo ricevuto con molto piacere e che ricambiamo di cuore, anche se in ritardo.
Vi aspettiamo a Mersino. A presto.
Elena e Toni.

29/03/2016 11:49:37 Nino ha scritto:
grazie, Patrizia: oggi ho aperto il computer, vuol dire che sto meglio.

Bruno carissimo, che tempesta di ricordi!
Qualcosa è rimasto in te anche della nostra lingua. Che piacere!
Cordiali saluti

28/03/2016 12:48:29 Bruno frusciante tarcetta. ha scritto:
Mi piace leggere i ricordi di chi è' vissuto nella valle del Natisone,purtroppo molti non riconoscono o muoi jesus i est saspien an navien.

27/03/2016 23:47:59 Tamara ivashchenkova ha scritto:
Tanti auguri di buona Pascua a mei amici di Pulfero CONT PIO,Marina,Angela.

27/03/2016 20:15:30 Patrizia ha scritto:
Buona Pasqua a Nino e Albina, ma soprattutto a Nino auguri per una rapida guarigione.

27/03/2016 18:58:18 Velsi ha scritto:
Buona Pasqua a tutti!

27/03/2016 12:48:04 Renato ha scritto:
AUGURI
BUONA PASQUA A TUTTI I LETTORI
E UN ABBRACCIO AGLI ABITANTI DEL COMUNE DI DRENCHIA.

25/03/2016 08:00:12 Albina e Nino ha scritto:
Auguroni anche a voi, Chantal e Guerrino,e a tutti gli italiani in Francia.
Sveta Velika Nuoč usian.

24/03/2016 20:19:23 Guerrino e Chantal ha scritto:
Auguroni de Buona Pasqua a voi tutti.

Speriamo che la pace possa ritornare sulla nostra bellissima Terra.

23/03/2016 01:04:02 facebook ha scritto:
¿qué quieres saber, Johana?

17/03/2016 03:14:03 Johana crucil ha scritto:
Hola no se si esto me allude ya que no ablo italiani solo quiero saver mas de la historia de mi abuelo juan crucil o giovani crocce como me dijeron que tal ves seria mi verdadero apellido quee es un total enigma para mi si me pudieran ayudar a aclar mis dudas yo vivo en argentina mi numero es 3765391401 mi facebook es johana crucil tengo 17 años soy rubia ojos verdes asi estoy en mi perfil de facebook puden comunicarce solo los q me pueden ayudar con mi historia por favr se los agradeceria

15/03/2016 07:42:57 Lintver ha scritto:
Un caro saluto pure a te, Velsi, e a tutti i tuoi parenti, con sinceri auguri di Buona Pasqua

14/03/2016 10:16:22 Velsi ha scritto:
Un saluto e un ringraziamento a questo sito che mi ha permesso di trovare i parenti di mia nonna. Grazie.

13/03/2016 22:51:30 Marina macorini ha scritto:
Saluti

26/02/2016 14:03:54 NELLO ha scritto:
Molti anni fa,ho conosciuto Donatella Juretig.Ho un carissimo ricordo,sempre vivo nella memoria.Se anche Lei,si ricorda di me,ne sarei felicissimo. Comunque sia,Le mando un grandissimo abbraccio.Ciao,Donatella.
P.s. Ne approfitto per salutare anche Germano.

17/02/2016 17:21:10 Lintver ha scritto:
C'è sempre qualcuno, non fosse altro per ricambiare il saluto.
Quindi saluto pure a te.

17/02/2016 09:17:48 visitatore ha scritto:
C'è qualcuno?

UN SALUTO A TUTTI!!

22/01/2016 23:44:21 Velsi per Sandra ha scritto:
gildasamsung @ gmail. com
Tutto piccolo ed attaccato, mi trovi in email se ti va. :-)


22/01/2016 10:20:44 sandra ha scritto:
Velsi, non sono su Facebook e non arrivo a fare un messaggio sulla paggina Facebook che mi a scritto Renato

20/01/2016 16:41:51 Velsi ha scritto:
Sandra mi piacerebbe contattarti su Facebook, mi trovi su la frazione di Drenchia, Paola Minisini è mia nonna. Mi piacerebbe sapere qualcosa sul perché vennero a Napoli o se magari conosci la sua storia e perché ha lasciato suo figlio cioè il mio papà qui a Napoli.


14/01/2016 10:41:37 sandra ha scritto:
Auguri a tutti per questo anno nuova. Velsi, ho telefonato a il mio zio di Germania. Le sue zie sono Paola Minissini e Antonia Crainich. Sono partite a Napoli e dopo sono rivenute nel Friuli. Mi riccordo di queste due sorelle sempre insieme che parlava tanto quando sono piccola in vacanze a Cave del Predil da la mia nonna Antonia Venceli-Crainich.Sono le zie del mio padre Edoardo.

10/01/2016 22:31:12 Darcy Moschioni ha scritto:
Necessito me tornar cidadão italiano em razão de meu avô Anibal Moschioni veio da Italia como imigrante, e não encontrei certidão de nascimento dele. O irmão de Anibal (joseph moschion) escreveu para Anibal em 1906, de Molino de Ponti. Julgo ser de strassoldo, gorizia.
Quem tiver algum conhecimento acima, se puder me informar, recompensarei de alguma forma. Grato


09/01/2016 09:57:29 Michelina Blasutig ha scritto:
Bozic' je pasu..,Novj Ljeto donas ima deset dnj...Niesan takuo pozna za van rec na puno glas "AUGURI"! Pinsan na moje Doline, na moje Judi----San pustila mojo zemjo 55 liet otuat...
...ma il RICORDO delle VALLI ha radici profonde in me .....Cos'è questo RICORDO?
Esso non è Nulla: Non puoi vederlo,
non puoi toccarlo, non puoi udirlo...
ma è così GRANDE che non puoi DISTRUGGERLO!
"Buon Anno:Serenità,Prosperità e Buona Salute"
Un Caro Ricordo da Michelina !!!


03/01/2016 07:10:59 Valli del Natisone ha scritto:
Do Brasil, grazie!
Felicidad anche a te per tutto l'anno 2016

03/01/2016 01:19:11 Do Brasil ha scritto:
Um grande abraço a todos los "Valli del Natisone"
Felicidad

01/01/2016 09:13:22 Guerrino ha scritto:
Guerrino e Chantal mandano i loro migliori e sinceri auguri dalla Francia a tutti i lettori del Lintver.

Sreèno Novo Lieto 2016

29/12/2015 11:52:38 Alain ha scritto:
Quando il programme di carnevale? Grazie

21/12/2015 08:10:18 Lintver ha scritto:
Usian Slovenjan Nediških Dolin
Lintver
posebno zaželì Veseu Božič an Srečno Novò Lieto 2016

21/12/2015 08:09:15 Lintver ha scritto:
A tutti gli abitanti delle Valli del Natisone ed ai loro visitatori LINTVER augura un gioioso Natale e un fortunato Nuovo anno 2016

13/12/2015 13:51:21 Quarina maria rosa,Vernasso ha scritto:
auguri a Lucia Costaperaria,di Vernasso.
oggi è il 13 dicembre....Buon Onomastico
Un abbraccione
Maria Rosa e Marco

11/12/2015 21:08:43 VELSI ha scritto:
Sandra io ho trovato la nonna,si faceva chiamare Paola Ivanova, un fratello è morto giovane come partigiano e poi aveva un fratello più grande e una sorella di nome Antonia che è vissuta a Napoli fino alla metà anni 50, poi sono tornate su ma a Buja dove nonna è morta mentre Antonia è morta a Drenchia.
Mi trovi sulla pagina di Facebook che ti ha scritto Renato, se posso ti aiuto. Il i

05/12/2015 21:58:12 patricia barbiere née Culetto ha scritto:
bonjour Jean-marie j'habite prés d'Epinal 88270
pouvez-vous me dire un peu plus sur la famille CULETTO MERCI D'avance patricia.barbiere@orange.fr


02/12/2015 23:52:02 Jean-Marie ha scritto:
Inannzi tutto chiedo scusa per il mio italiano. Mi chiamo ONGENA Jean-Marie, sono francese, regione Lorraine circa 25 kms di Metz et 30 kms del Lussembourgo.
Da qualche tempo sono cercando di riconstruire la storia di miei antenati e parenti. Il mio nonno si chiamava GIANNINI Fortunato Giuseppe (Arezzo, Toscana), era sposato con CINALI Italia Fiorinda (nata in 1903 Platischis,Taipana)
i genitori di mia nonna CINALI Italia: PASCOLO Anna (1864-1921 Montéaperta,Taipana) è CINALLI Paolo (1866-Atessa,Chieti / 1938-Montéaperta,Taipana).il fratello di PASCOLO Anna suo nome era Giuseppe (1859-Montéaperta,Taipana), sposato con TOMASINO Marianna, non so di piu.
Vorrei ricevere qualsiasi informazioni circa su i genitori di mia bis-nonna PASCOLO Anna: suo padre PASCOLO Natale e sua madre CULETTO Maria di Pradielis (LUSEVERA), le date di nascita e morti,i di bambini, fratelli, genitori di Culetto Maria ecc
Sfortunatamente non ho piu dati. Mi piacerebbe trovare parenti o qualche dati che mi aiutasi in questa ricerca. Ringrazierò tantissimo qualsiasi informazione. Saluto della Francia a tutta la bella Italia.

28/11/2015 13:34:43 papi ha scritto:
bacioni mami e papi

26/11/2015 20:03:47 sandra ha scritto:
molto grazie , merci beaucoup Renato. Vi scrivo un mail quando ho trovato il buon vocabolario.

25/11/2015 12:54:58 Renato ha scritto:
https://www.facebook.com/drenchia.lefrazionidi?fref=ts


25/11/2015 09:26:15 sandra ha scritto:
ieri ho scritto a Velsi perché parlava mi sembra della mia famaglia. Podarsi siete altri a mi auitare per troare sose sulla mia famiglia. Il mio padre Edoardo e natto anche lui a Drenchia il 29.12.1931. Mi sembra che Renato di Drenchia mi a scritto una volta con mail. Ma non so si ho ancora la sua buona adress. Scusi per il mio italiano, e vecchio ma grazie a tutti per mi leggere.

24/11/2015 17:18:30 sandra ha scritto:
Velsi,ho visto che gli genitori di una Stefania sono Giovanni e Luigia. Il mio nonno ha anche lui queste genitori. Si chiama Giovanni, e nato a Drenchia il 20.02.1902. Non ho altre cose della famiglia . Sono anche io da cercare di Francia.

23/11/2015 20:55:48 giuseppe ha scritto:
saluti atutti gli abitanti della val natisone

12/11/2015 20:00:54 monastero ha scritto:
http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/UDINE/udine_monastero_buddista costa_20_abitanti/notizie/642169

12/11/2015 10:41:14 Eleonora ha scritto:
Buongiorno a tutti!!Avrei bisogno di contattare il Monastero Buddista di Costa di Vernassiano,ma non riesco a trovare nessun dato..potete aiutarmi?Grazie!!

05/11/2015 07:24:36 Giulio Trinco ha scritto:
Salve ho letto del Centro Giovanile e mi piacerebbe avere qualche notizia in più. Sapere quando sarà aperto,quale sarà il programma. Se ci sarà una "navetta" per portare i ragazzi. Insomma se avete notizie mi piacerebbe saperle.
E poi, smettetela sempre di criticare. L'idea mi sembra buona e probabilmente si svilupperà. Saluti

05/11/2015 07:18:34 Drenchia ha scritto:
benito.torna(?) non so chi sia Debora e non so nemmeno immaginare la cooperativa. Io vedo solo l'inutilità del centro giovanile. Comunque, se sai qualche cosa, fallo sapere anche a noi tutti.

04/11/2015 21:54:55 benito.torna ha scritto:
@Drenchia : chiedilo a Debora. Prova ad immaginare quale coperativa gestira il centro giovanile...

03/11/2015 07:36:27 lintver ha scritto:
Le village de San Giovanni al Natisone est situé en Italie, dans la province de Udine
Salutations
Lintver

02/11/2015 11:48:23 j.verhoeyen@yahoo.fr ha scritto:
où se situe la commune de san giovani al natisone

06/10/2015 20:54:24 luigi ha scritto:
ho passato dei giorni meravigliosi in questa valle grazie alla gente del posto che e meravigliosa saluti a tutti

29/09/2015 18:09:22 Drenchia ha scritto:
Ho letto che il comune di Drenchia sta per spendere centinaia di migliaia di euro per un "centro giovanile a Cras"
Ma a cosa serve un centro giovanile nel comune di Drenchia se non ci sono giovani e tantomeno bambini?
E poi, perchè comprare un edificio e ristrutturarlo, quando hanno già una ex scuola a San Volfango che viene usata, forse, solo una volta all'anno. Ma chi sarà l'architetto che seguirà i lavori? Quanto prenderà ecc. ecc.
Chissà perchè, questa cosa mi ...puzza!!
Intanto la strada comunale...crolla!!! Saluti a tutti.

27/09/2015 17:04:04 Darcy Moschioni ha scritto:
Peço aos queridos amigos uma preciosa ajuda muito significativa para mim.
Meu avô Anibal Moschioni ou Muschioni, veio como imigrante italiano, chegando ao Brasil no ano de
1.889. Já procurei a certidão de nascimento por todos os lugares que percorrera aqui no Brasil. Nada encontrei. Ele chegou no porto de Santos SP e de lá partiu para fazenda no interior de Mococa SP.
Seu irmão(Joseph Muschion) escreveu para ele do local chamado Molino de Ponti. Necessito para fins de cidadania italiana. Quem puder me ajudar, poderei recompensar de alguma forma. Abraços
darcymoschioni@gmail.com

24/09/2015 18:11:53 polauszach mirko ha scritto:
voglio salutare tutti gli abitanti della slavia friulana ed in modo particolare Pio ed Antonia di POLAVA. E' tanto tempo che non ho occasione di andare in quel luogo magico .... saluti anche alla comunità Buddista

21/09/2015 21:09:30 giuseppe ha scritto:
saluti a tutta la valle del natisone

19/09/2015 22:57:37 Loris ha scritto:
Saluto tutti i valligiani e anche se da qualche anno non abito più nelle Valli appena posso io cerco di tornarci a vedere i luoghi della mia infanzia .

18/09/2015 20:52:42 carlo ha scritto:
saluti a tutti gli abitanti di mersino alto e basso

12/09/2015 11:08:19 Renato ha scritto:
Ciao a tutti i valligiani dalla Polonia.

03/09/2015 20:40:27 ROBERTO ha scritto:
MARITO DI IEREP ELSA.SONO APPENA TORNATO A TORINO MANDO UN CALOROSO SALUTO A TONI E ELENA DI MERSINO ALTO LI RICORDO SEMPRE CON AFFETTO SALUTI DA ELSA E ROBERTO

26/08/2015 19:36:11 M. Crainich ha scritto:
Quando arriva l'estate molti si ricordano di avere una casa nelle valli e vengono a passare le vacanze, chi dalla Francia, chi dal Belgio, ma anche dall'Italia. Rattoppano qualche cosa alla meglio, giusto per poter tirare avanti per il periodo di permanenza e poi se ne tornano a casa, fregandosene che il tetto sta crollando o i muri sono marci. Poi invece, quelli che restano rischiano di ricevere se va bene, solo un coppo in testa, ma anche pezzi di lamiera che al primo temporale volano in giro per il paese.

19/08/2015 07:57:58 ?? ha scritto:
MENO MALE, ERO PREOCCUPATO!!!

19/08/2015 07:39:20 !!! ha scritto:
CI SIAMO!!! (con calma!)

19/08/2015 01:19:17 ?? ha scritto:
TUTTI MORTI???

15/08/2015 13:07:01 ?? ha scritto:
BUON FERRAGOSTO!!

30/07/2015 03:53:30 Renato ha scritto:
Son contento che ti sia servito il sito che ti ho indicato. Faccio il tifo per te! Comunque se hai qualche nuova notizia scrivilo anche nel sito
Facebook: Le Frazioni di Drenchia
https://www.facebook.com/drenchia.lefrazionidi
vedrai che siamo tutti con te. "In bocca al lupo" Renato

30/07/2015 00:19:49 Velsi ha scritto:
Ho trovato i suoi genitori su questo sito, almeno credo.
Il padre di Stefania si chiama Crainich Giovanni e la madre Luigia.
Grazie Renato, appena ho le risposte che attendo dai comuni contattati credo riuscirò a trovare tutto. Spero abbia dei figli, sarebbe meraviglioso.


29/07/2015 21:55:07 Renato ha scritto:
http://www.cognomix.it/news-292-caccia-agli-antenati-il-friuli-sul-web.php

http://www.friulinprin.beniculturali.it/ricerca.html

Per Velsi
Non se ti potrà essere utile, ma se gli scrivi, forse ti potrebbero aiutare.

28/07/2015 22:29:36 Velsi ha scritto:
Per Michelina
Grazie, accetto il consiglio. Speriamo bene.

25/07/2015 11:08:07 Michelina ha scritto:
PER VELSI

MI scuso se mi intrometto in questa ricerca a CIVICALE "esiste" la Farmacia "MINISINI"-
Rivolgetevi al Comune di CIVIDALE.
BUONA FORTUNA...

23/07/2015 08:09:53 Velsi ha scritto:
Ci sono cose che il comune non può spiegarmi, ho scoperto che ha abitato a Napoli fino al 53 ma non so dove, impiegherò molto tempo a causa della burocrazia e spero sempre che qualcuno si ricordi di lei. Pazienza, aspetterò i documenti richiesti ;-) e poi farò qualche telefonata come mi hai consigliato tu Renato, grazie ancora!

23/07/2015 07:57:31 per Velsi ha scritto:
http://www.paginebianche.it/ricerca?qs=minisini&dv=Buja

23/07/2015 07:52:56 Renato ha scritto:
Velsi hai provato a sentire il comune di Buia e paesi limitrofi?
Capisco che è personale ma, secondo me se spieghi meglio il motivo avrai molta più collaborazione.

23/07/2015 02:24:43 Velsi ha scritto:
Cerco ancora notizie di Crainich Paola coniugata Minisini, nessuno mi può aiutare? È importante vi prego aiutatemi se potete. Grazie.

15/07/2015 10:59:31 Guerrino CENCIG ha scritto:
Vi invito a vedere ed ascoltare il senjan di Montefosca svolto alla Paesana in Agosto 1995.

YouTube : https://youtu.be/iArafa8qsUM

Ci sono tanti bellissimi ricordi.

Saluti a tutti

13/07/2015 08:40:18 letto sul giornale ha scritto:
Quegli italiani che si dichiarano sloveni
date una occhiata a questo articolo di Crainich -Messaggero Veneto.
http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2007/06/15/UD_11_LET4.html

07/07/2015 16:51:43 Marco ha scritto:
Venduto per meno di 10000 euro. Fortunato chi l'ha comprata. Casetta, tre camere, bangnetto e cucina, in mezzo al verde. Già semi abitabile. Complimenti.

26/06/2015 09:09:37 Marco ha scritto:
sono a conoscenza che è stata messa in vendita una casetta in una frazione di Drenchia. Prezzo molto interessante.

09/06/2015 16:15:49 Velsi ha scritto:
Ah ok, non volevo creare problemi di privacy per la persona, tutto qua.
La signora si chiama Crainich (credo si scriva così) Stefania Paola, è stata tra Napoli ed Aversa nel 43, grazie per la disponibilità.
Nel caso serva la mia mail è gildasamsung@gmail.com


09/06/2015 14:15:09 Renato ha scritto:
No la mia mail non è quella del sito. Però non vedo il problema per indicare qui il nome della persona che cerchi, anche perchè, magari qualcuno la conosce e potrebbe darti informazioni. Se vuoi indica qui la tua mail e ti scriverò io in privato.

09/06/2015 08:40:56 Velsi ha scritto:
Posso scrivetelo in privato? Devo usare la mail del sito? Grazie.

09/06/2015 02:22:47 Renato ha scritto:
Ciao Velsi, se mi dici il nome e cognome, potrei verificare.


08/06/2015 22:31:21 Velsi ha scritto:
Salve, vorrei salutare tutti voi e chiedervi come fare per avere informazioni su una persona nata a Drenchia molti anni fa, nel 1920, non credo sia in vita ma a mia nonna farebbe piacere sapere cosa ne è stato della sua amica da giovanissima nel periodo della guerra a Napoli. Grazie in anticipo.

08/06/2015 03:03:43 amico ha scritto:
Ciao Ciro, so 'ccuntente ca' si' arrivate pur tu miez'a sta valle.Me fa piacere che na vota tante se capisce nu dialett'. Ca' parlane o Nediscke ca nnun se capisce proprie niente. N'abbracce!

07/06/2015 04:56:56 Ciro, nuovo arrivatoo ha scritto:

'A meglia parola è chella ca nun se dice.
Pigliate 'a bona quanno te vene, ca 'a malamente nun manca maje.

06/06/2015 14:24:38 Renato ha scritto:
Concordo con Michelina e il cittadino Italiano, ma ha ragione anche Marco.
Anche io ho acquistato circa 10 anni fa una casa rurale in una frazione di Drenchia. Dopo averla sistemata e resa confortevole ho invitato amici convincendoli a fare altrettanto. Infatti altri amici hanno acquistato e sistemato case nel comune. Oltre ciò ho cercato di partecipare, o almeno ci ho provato, a tentare di far rinascere queste zone. Ho avuto contatti con gli Enti locali, ho parlato con la gente. Purtroppo i risultati sono minimi, ma è sempre qualcosa in più. Ecco perchè, come afferma Marco bisogna tirarsi su le maniche e magari organizzare degli incontri per discutere su questi priblemi. Un saluto a tutti.

06/06/2015 14:17:07 LUIGI ha scritto:
Saluti agli amici di Pulfero

31/05/2015 11:42:22 Michelina Blasutig ha scritto:
Complimenti "al cittadino italiano"
Ti ammiro. Vivo in prov: di VA da 54 anni. ho una casetta a Savogna, costantemente curata, non manca di nulla....Mio figlio trasferitosi a TS costantemente va a riordinarla farmela trovare accogliente al mio arrivo, per passare l'estate....C'era , ai tempi, un orto grande....ora coltivato a frutteto! Sono felice di aver trasmesso ai miei figli l'amore per la mia Terra e il dialetto NOSTRO anche alle due figlie che vivono vicine a me...e che non mancano di far visita ai Sauodjan anche a sorpresa! Ester ho riso leggendo il tuo --detto--Tu sapessi quante volte lo ripeto "pod glasan" "sotto voce" quando qualcosa non va.
Vas pozdravjen....Vi saluto Michelina

31/05/2015 08:59:10 Ester ha scritto:
Niemska,
ti se zastopes tu nase reci ku mus tu pezo: mi niesmo slovenci, smo slovenj!

28/05/2015 17:16:57 straniera; tedesca ha scritto:
Guerra Civile? Mi piacciono le vostre Valli lo sloveno l italiano, la cucina, i boschi, le case, le usanze rispetto tutti...pero adesso basta noi vogliamo rispertasci buona fine settimana a tutti italiani sloveni la tedesca


25/05/2015 18:43:14 cittadino italiano ha scritto:
Io mi dedico a "salvare"le valli secondo le mie possibilità:taglio i miei boschi,tengo puliti i miei poderi,falcio l'erba attorno a casa,abbellisco la mia casa anche con oggetti di un tempo,metto i fiori in terrazza ... Io ci tengo alle mie radici,quindi la mia casa la lascierò ai miei eredi.Se fossi un imprenditore impianterei qualche attività per dar lavoro ai valligiani.Insegno ai miei nipoti la lingua slovena parlata dai nonni, leggo loro gli scritti e le preghiere di mons.Trinko .Cosa vuoi di più,penso che pochi facciano queste cose.Sono un pensionato e sono felice di trasmettere ciò che so ai giovani.Se ai miei tempi ci fosse stata la bilingue senz'altro mi sarei iscritto,ma allora c'erano gli anni bui della Slavia.Sai che cosa erano caro Marco?

25/05/2015 11:38:09 Marco ha scritto:
Ma scusa nato nelle valli, tu ti stai dedicando anche a salvare le valli,oltre che lo sloveno?

25/05/2015 08:36:38 cittadino italiano ha scritto:
Nato nelle valli che appartengono all'Italia perciò è logico sia italiano.Sono fiero di conoscere il dialetto sloveno che un tempo si parlava qui,i miei genitori me lo hanno insegnato, mi hanno detto di non dimenticarlo mai e di trasmetterlo ai miei figli e nipoti.Statemi bene e finitela di sostenere tesi assurde riguardo alle parlate delle valli.

20/05/2015 09:10:56 Marco ha scritto:
Maria, no, non sono d'accordo. Dare sempre la colpa a quelli che stanno in alto.Noi distruggiamo e gli altri devono riparare? Perchè? Diamoci da fare, non abbandoniamo le case dei nostri nonni. Seguiamole , almeno per quel poco che basta. Andiamo a tagliare l'erba, almeno intorno alla casa. Oppure vendiamola!! Tanti delle valli non vogliono vendere chissà perchè. Eppure c'è molta gente che comprerebbe per avere un posticino dove rifugiarsi, almeno per un poco, lontano dal traffico e dallo smog delle città. Ma noi no siamo duri. Piuttosto che cedere preferiamo distruggere.

20/05/2015 08:25:24 Ester ha scritto:
Cara Benečanka doc (doc perchè sai parlare lo sloveno standard?) anche i bambini sanno che:
"tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare!"

20/05/2015 05:57:48 Maria ha scritto:
Ma come Marco,cosa dici,con tutti "corsi" di Nedisko,besednjaki e grammatica di Spekonia tutti dovrebbero parlarlo!Certo che hai ragione da vendere per quanto riguarda lo spopolamento,ma per salvare le valli ci vuole la volontà non dei singoli ,ma di chi sta in alto.L'abbandono della montagna ormai è un fatto che non si può arrestare,a meno che non vi si insedijno tanti profughi.Non so se tutti sarebbero d'accordo...

20/05/2015 05:45:05 Marco ha scritto:
Ma insomma la finite di discutere. Invece di perdere tempo su quale sia il dialetto o lingua da parlare nelle valli, vi state accorgendo che fra qualche anno , di questo passo, proprio nelle Valli non ci sarà più nessuno? Gli anziani (unici che conoscono ancora il nedisko) presto ci lasceranno. Già molte frazioni, sono abbandonate e le case lasciate crollare. Perciò, finitela, parlate come volete ma, vi prego, dedicatevi a salvare le nostre valli.

19/05/2015 20:33:08 nato in Italia ha scritto:
Per l'Italiano delle valli:il Nediško è un dialetto che deriva dallo sloveno,per Špehonija invece non ha niente a che vedere con lo sloveno.Io mi rifaccio a etnologi,linguisti e non a presunti studiosi fai da te.

19/05/2015 19:51:31 nata nelle valli ha scritto:
sono italiania,parlo sloveno italiano senza problemi vivo in europa

19/05/2015 19:44:44 Italiano delle valli ha scritto:
Ma non si doveva rispettare la pagina dei saluti. Ma Nino può, non è vero.
Comunque mi pare di aver capito che allora coloro che parlano il Nedisko sono di madre lingua Slovena e quindi: slavi,è così!?


19/05/2015 19:02:54 nata nelle valli ha scritto:
e un peccato leggere queste pagine...

19/05/2015 14:39:10 Benečanka doc ha scritto:
Facendo riferimento a questa risposta "Comunque, R. D., mettetevi il cuore in pace: tu e il tuo giornalino passerete mentre il nedisko - con la sua gramatika e i besednjaki - resterá finché il popolo che lo parla esisterá. Ma forse é proprio questo che vi disturba poiché avete in mente di sostituirlo con il popolo di un’altra nazionalitá ! Solo questo disegno occulto giustifica la vostra acrimonia verso la vostra stessa lingua madre. Chissá come si rigirano nelle loro tombe i vostri antenati !

Per concludere, non sapendo in cosa sei esperto tu, R. D., ti farei volentieri una domanda:

“Tu saresti stato capace di scrivere la gramatika e i due besednjaki?”
Sig Špehonja,io non credo che si debba essere scienziati per scrivere un besednjak e una gramatika ,io sinceramente sarei in grado di farlo.Sono istruito,conosco il Nediško e anche la nostra lingua madre slovena.Finitela questi attacchi al dom e al Novi Matajur che sono gli unici organi obbiettivi della minoranza linguistica slovena della provincia di Udine.Ah dimenticavo,voi siete come i Rezijani ,abitanti delle Valli del Natisone che parlano il Nediško,un idioma che non ha nulla a che fare con lo sloveno!!! Il vostro antenato Ivan Trinko si sta rigirando nella tomba,povera Benečija dove ti sei ridotta...

12/05/2015 18:39:14 Lintver ha scritto:
Per favore, rispettate la rubrica SALUTI. Altrimenti verrà soppressa.
Lintver

09/05/2015 07:22:02 lintver ha scritto:
l'indirizzo sta in fondo alla Home Page, vicino al numero telefonico; at=@. dot=.

08/05/2015 22:10:19 sabrina ha scritto:
per martinig kann nua deutsch und etwas italienisch liebe grüsse sabrina

08/05/2015 22:09:30 alice ha scritto:
tanti saluti a danilo cencig alice

08/05/2015 22:05:03 sabrina ha scritto:
per martinig kann nua deutsch und etwas italienisch liebe grüsse dabrina

08/05/2015 22:03:56 G ha scritto:
Grazie ma non trovo l'indirizzo mail,potresti scrivermelo?

05/05/2015 18:22:05 Lintver ha scritto:
Sicuramente sì, senza tema di disturbo. Ti risponderemo per quanto ne sappiamo.
Buona serata

05/05/2015 15:35:33 G ha scritto:
Ciao grazie per la risposta,preferivo non scriverlo pubblicamente
Posso mandarti una mail?
Hvala

04/05/2015 08:03:28 Lintver ha scritto:
Caro G,
non ci hai detto il tuo cognome. Se ce lo dici forse potremo aiutarti.
Buona giornata, dobar dàn.

03/05/2015 15:36:48 G ha scritto:
Ciao sto facendo alcune ricerche sul mio cognome che sapevo essere nediško
Nella sezione cognomi e proposto derivi da un toponimo italiano ma da quello che ho potuto capire cercando a me sembra derivi da un aggettivo sloveno
Guardandone la diffusone nelle sue varianti ho potuto vedere che è presente nell'est europa
Sapete dove posso trovare altre informazioni?
Grazie

01/05/2015 15:23:35 martinig ha scritto:
per sabrina govori slovensho di benecia nu doic

30/04/2015 21:04:58 sabrina ha scritto:
schade das ihr lieben so viel Energie in unwichtige Dinger Investiert es gibt viel wichtiges...als (italiano sloveno dialekt ) menschen unterstützen welche wieder eine arbeit noch ein zuhause haben viele grüsse an euch Streiter Sabrina

30/04/2015 18:00:28 Marta ha scritto:
seguo spesso questi messaggi, ma sapete che ultimamente no capisco niente? E' tutto sottinteso o nascosto. Va bene, non sono fatti miei, quindi non mi resta che salutare a tutti. Buon PRIMO MAGGIO.

30/04/2015 13:07:55 chi non sa ha scritto:
Antonio, per favore!!!

30/04/2015 11:49:02 Antonio ha scritto:
E.. no caro "chi sa" (strano che Lintver non ti abbia cancellato essendo anonimo), ma lingua madre è la lingua del paese in cui si nasce. (Italia o Slovenia) e non Benecia. Quindi se sei nato nei confini dell'Italia, dovresti essere orgoglioso di essere "Italiano"

30/04/2015 07:54:18 chi sa ha scritto:
Ester, a Michele non dà fastidio l'ultimo articolo, ma la gramatika e i besednjaki del Nedisko (s con la pipetta!). Caro Antonio, non si tratta del proprio dialetto (più o meno bello), ma della propria lingua materna. E' una bella differenza. No?! Non so se ci arrivi. E poi "siete o non siete anche voi italiani".
Bella domanda!

30/04/2015 06:50:14 Antonio ha scritto:
Ma volete finirla di stuzzicarvi! Siete o non siete anche voi Italiani. Ognuno ha il diritto di avere il proprio dialetto (più o meno bello). Se qualche ignorante ritiene che il suo è il più bello del mondo, lasciateglielo credere, che male c'è. Che goda!!!

29/04/2015 09:04:55 Ester ha scritto:
Michele, vai a rileggere l'ultima frase dell'articolo di Nino che ti ha dato tanto fastidio, perchè vale anche per te!

28/04/2015 17:50:29 Michele ha scritto:
Grande Nino, avanti con le "pippette" "fai da te"

24/04/2015 10:56:02 giuseppe ha scritto:
ciao a tutti. mi potreste indicare dove trovare del vino buono al giusto prezzo7 grazie in anticipo

24/04/2015 10:55:14 giuseppe ha scritto:
ciao a tutti. mi potreste indicare dove trovare del vino buono al giusto prezzo7

20/04/2015 18:42:59 battistig ha scritto:
vorrei aquistara una cassetta nelle valli con giardino orto in zona tranquilla grazie per informazioni cioa a tutti voi gioielli


18/04/2015 18:18:16 Marco Crainich ha scritto:
Ho saputo che stanno pensando di ospitare circa 500/1000 extracomunitari nelle nostre valli, che occuperanno le tante case abbandonate. Qualcuno ne sa qualcosa di più?

16/04/2015 21:57:17 turista mauro ha scritto:
case rotte il boscho cresche davanti alla porta della propria casa no ce prete messa alla domenica neppure dove vivete

16/04/2015 21:49:31 nata nelle valli ha scritto:
tutto bene specogna

15/04/2015 21:11:53 morena ha scritto:

tanti saluti a drenchia un abraccio a lino

14/04/2015 22:05:57 Giacomo ha scritto:
Per Hans,
un saluto a te da Clodig. Per i lavori se sono strutturali c'è bisogno di un tecnico. Molto probabilmente affidarsi ad un bravo ed onesto perito è la cosa migliore.
Un caro saluto dalle nostre valli.

13/04/2015 03:01:38 Renato ha scritto:
Sono alla ricerca di un piccolo locale o magazzino per conservare alcune cose che ormai i casa stanno strette, Potrei anche venderle, ma al momento preferirei aspettare, Qualcuno sa per caso di qualcoosa del genere da comprare, o anche da affittare (anche solo in comodato) per pochi soldi in zona Drenchia, Grazie

13/04/2015 02:56:16 hans ha scritto:
un saluto dal belgio a tutti gli abitanti di clodig e Peternel, dove venivo a trovare spesso i miei nonni. Dopo la loro morte sono tornato qualche volta, ma la casa ha bisogno di restrutturazione,-sapete dirmi come fare? Bisogna a vere un geometrta o basta una impresa.Le autorizzazioni vengono riasciate facilmente o c'è molta burocrazia? Se qualcunio pùo rispondremi, mi fsrebbe un grande piacere, Mi dipiacerebbe molto lasciare quella costruzione all'abbandono e al coseguentw distruzione, Grazie Hans Bullok

11/04/2015 21:34:46 Alberto Giada ha scritto:
Grazie per l'informazione. Penso che ce la potrò fare. Spero di andarci prima del'estate.

11/04/2015 18:16:07 Lintver ha scritto:
Carissimo Alberto,
per giungere alla chiesa e all'ingresso della grotta ci sono oltre 100 scalini. Il percorso nella grotta è, invece, pianeggiante. Potrebbe affrontare la scalinata a piccoli tratti. Il luogo è davvero suggestivo, però anche la salute è importante.
Cari saluti
Lintver

11/04/2015 16:57:58 Alberto Giada ha scritto:
Vorrei una informazione, mi piacerebbe tanto visitare le grotte di Antro, ma ho difficoltà nella respirazione. Vorrei sapere se c'è molto da camminare e salire e scendere scale. Me lo sconsigliate? Grazie e saluti,

05/04/2015 10:00:32 alice ha scritto:
auguri di buona pasqua a tutti i cittadini delle valli del natisone, grazie a qui a fatto possibile di communicare in questo modo

04/04/2015 10:58:44 Anton Vueric ha scritto:
Non mi pareva di aver scritto una frase offensiva, e poi non era anonima. A quanto pare Nino è proprio uno di voi, che decide chi può e chi non può. E cosi??
E questa per favore non cancellatela.
Buona Pasqua.

04/04/2015 10:58:30 Michelina Blasutig ha scritto:

"SVETA VELIKA NOC' BOT Z'VAM AN
CISTO ZIVLJENJE PO NEDISKI DOLINAH"

UNA SANTA PASQUA SIA CON VOI E UNA VITA
SERENA NELLE VALLI DEL NATISONE"

OGNI BENE A VOI TUTTI, VI SALUTA MICHELINA


04/04/2015 07:29:16 Lintver ha scritto:
Le frasi offensive, soprattutto se anonime, vengono cancellate

02/04/2015 20:46:32 una donna ha scritto:
stettete di litigare...noi siamo tutti uguali un caro salutu a titti voi ( DEL natisone, brasile, rumania, fracia, germania, canada ecc tanti auguri di buona pasqua a titti

31/03/2015 17:19:46 Nino ha scritto:
Meno male che siamo in Europa!
Il nostro Nediško è la ricchezza più grande e più bella che abbiamo.
Fine del discorso!

30/03/2015 18:11:03 Anton ha scritto:
Caro Nino, NO, NON LI HO VISTI NEMMENO DA LONTANO I LIBRI DI CUI PARLI, E NEMMENO MI INTERESSANO.
Dico solo che quando mi capita di girare per le vostre bellissime valli, a volte ho l'impressione di essere all'estero.
MENO MALE CHE SIAMO IN ITALIA!!!


30/03/2015 09:07:24 Nino ha scritto:
Caro anton,
chiuque tu sia, non sei certamente imparziale, altrimenti avresti aggiunto anche la mia risposta all'articolo che citi.
L'imparzialità non è certamente il tuo forte.
Una mia curiosità da soddisfare, se credi:
hai almeno preso in mano la grammatica e i due vocabolari o non li hai visti nemmeno da lontano?!!!

29/03/2015 09:50:51 Anton ha scritto:
date una occhiata a questo articolo.

http://www.dom.it/il-nediko-teorema-su-un-falso-assioma/

17/03/2015 19:00:06 Claudio ha scritto:
A chi fosse interessato al Museo "Casa rurale del territorio" di Trinco (Drenchia) puo' trovare le informazioni grazie al progetto transfrontaliero ZBORZBIRK sul sito http://www.zborzbirk.zrc-sazu.si/it-it/home.aspx e ricercando "Casa rurale del territorio" oppure direttamente al link: http://as.parsis.si/zborzbirk/zbirka-it.a5w?zid=1035
Oltre al museo di Trinco ovviamente nelle vicinanze si trova il museo all'aperto del Colovrat.
Grazie anche a Renato per le info aggiuntive sottoriportate.
Saluti.

16/03/2015 08:22:41 Renato ha scritto:
Per la sig.ra Ada. Si al Rifugio hanno posto per dormire, ma sono cameroni da diversi posti. Altrimenti, ci sarebbe il B&B della sig. Mariza a Drenchia Inferiore. L'albergo più vicino è a Clodig (la Cascata) o a Tolmino dalla parte Slovena. Spero di esserti stato utile e ti auguro un buon viaggio.

16/03/2015 08:16:50 Renato ha scritto:
Allo studente confermo che a Drenchia e precisamente a Trinco c'è un piccolo, ma interessante Museo che, oltre che una piccola parte parte dedicata alla guerra, raccoglie molti oggetti (di carattere rurale) relativi agli usi e costumi della gente del posto.
Per la visita puoi andarci quando vuoi e se fosse chiuso, basterà che ti rivolga alla sig.ra Maritza della casa a fianco che molto gentilmente ti accompagnerà.
Auguri per la tua tesi e saluti.

15/03/2015 05:45:19 Ada da Padova ha scritto:
Quest'anno vorrei fare un giro per le valli e soprattutto visitare i terreni dove fu combattuta l'ultima guerra. Sto cercando un piccolo appartamento in affitto o delle camere a buon prezzo, Mi hanno detto che presso il Rifugio Solare hanno stanze ed il posto è bello. E' così? spero che qualcuno mi risponda, Grazie

10/03/2015 04:30:37 studente ha scritto:
Chiedo se è un museo in Drenchia. Soy uno estudente di arte contadina e mi sto estudiandi para tesi. Estarò al Friuli in aprile e gosteria visitar este importanti de la seconda guerra mondiale. Grazcias

10/03/2015 04:26:24 estudiante ha scritto:
Me gustaría saber si hay un museo en Drenchia. Soy un estudiante de arte campesino y me estoy preparando para la tesis. Estaré en en Friuli en abril y les gustaría visitar estas áreas importantes para la Primera Guerra Mundial. Gracias

08/03/2015 20:25:46 Donna anonima ha scritto:
Sinceri ed affettuosi auguri a tutte le donne.

08/03/2015 07:51:47 Alain ha scritto:
A quant? (cuando) les fotos du Carnaval de Roddo di Pulfero 2015? Grazzier mile.

19/02/2015 06:34:47 Fabrizio ha scritto:
Hola Mario, ¿cómo estás en Brasil, cuartos de baño, por favor? Aquí hace mucho frío, pero pronto vendrá la primavera. Quiando de vuelta en Italia? Bepi usted y Marco saludar. Um grande abraço.

13/02/2015 16:29:30 Mario Padoan ha scritto:
Un saluto a tutti i miei cari amici di Stregna.
Sono in Brasile e qui fa molto caldo. Com'è il tempo laggiù? Avete la neve? Un grande abbraccio

13/02/2015 04:50:04 Renato ha scritto:
Per Wolfang, se passate da Drenchia, mi farà piacere invitarvi a pranzo e magari indicarvi un posto per dormire. Potrei sccompsgnrvi a visitasre la zona del Kolovrat e mostrarvi il nostro museo.
Se vi fa piacere, fatemelo spere. Ciao

01/02/2015 17:18:54 LINTVER ha scritto:
Per la verità il paesaggio è bello anche d'inverno; fra l'altro non ci sono le foglie e i panorami sono più aperti.
Su questo sito ci sono degli itinerari in "PERCORSI A PIEDI" E ce n'è su altri siti come: Pro Loco Nediške doline.
Comunque la primavera nelle Valli inizia di solito già ai primi marzo, ma i mesi migliori sono aprile e maggio.
Benvenuti nelle Valli del Natisone.
LINTVER

01/02/2015 08:45:47 Wolfgang ha scritto:
Il mio amico ed io, siamo tedeschi e vogliamo fare un giro a piedi per una settimana nel valle di Natisone. Ci rallegriamo vedere il bel paesaggio e una culture vecchia. Una domanda, quando nella primavera si puo comminciare di andare?
Tante cordiali saluti
Wolfgang

30/01/2015 15:29:47 x ha scritto:
E' l'agriturismo "Stara Baba = vecchia donna" di Clenia.

30/01/2015 10:18:38 martin ha scritto:
chi e stara baba

25/01/2015 09:59:49 stara baba agri ristò ha scritto:
Saluti a tutti vi aspettiamo a Clenia

22/01/2015 16:19:35 lintver ha scritto:
Abbiamo fatto, anche se pensiamo si trattasse di qualcuno in difficoltà, che però noi non siamo in grado di aiutare.
Grazie per la collaborazione.

22/01/2015 12:53:09 curioso ha scritto:
ma non sembra anche a voi che l'ultimo messaggio, sia molto strano? E' scritto in modo molto stano, come se gli errori fossero voluti.Per me non ha senso. A parte il fatto che non ha nessuna inerenza con le "Valli del Natisone", io, se fossi amministratore, lo cancellerei subito. Occhio...ragazzi!


13/01/2015 19:32:06 Alain ha scritto:
JE SUIS. Charlie, et vous?


09/01/2015 07:45:34 francais ha scritto:
Bambi !, un baccione per quando torni d'El lavaro

01/01/2015 07:55:54 Lintver ha scritto:
Carissimo GianFranco,
giungano fino in Romania i più sinceri e cari auguri di un Felice Anno Nuovo da parte di
Lintver

e a tutti

BUON ANNO 2015

31/12/2014 17:10:01 martinig gianfranco ha scritto:
un felice anno nuovo ai abitanti del comune di savogna e a lintver dalla romania

31/12/2014 17:09:27 martinig gianfranco ha scritto:
un felice anno nuovo ai abitanti del comune di savogna e a lintver dalla romania

31/12/2014 17:08:51 martinig gianfranco ha scritto:
un felice anno nuovo ai abitanti del comune di savogna e a lintver dalla romania

31/12/2014 08:52:47 amico di tutti ha scritto:
BUON ANNO A TUTTI!!!

27/12/2014 13:25:47 Viskorsica ha scritto:
Sem kopirala v moj blog via crucis Artura Blasutta.Hvala
Srecno novo leto!!!
http://bardo-lusevera-news.blogspot.it/2014/12/persone-da-ricordare-don-arturo.html

26/12/2014 19:47:02 Renato ha scritto:
Auguri a tutti gli abitanti delle valli e in particolare quelli del comune di Drenchia che mi ospita da oltre 10 anni.
FELICE 2015

24/12/2014 09:28:30 Nino ha scritto:
per correttezza, non per polemica, avverto che "simpri" non è assolutamente un termine nediško, è chiaramente un termine friulano, che non è mai entrato nel nediško. I termini corretti sono"nimar, zmieran e anche saldo"

24/12/2014 04:51:41 UN TURISTA (Fabio) ha scritto:
di recente ho visitato le vostre valli. Da un lato ne sono rimasto incantato, per la bellezza dei panorami e dalle caratteristiche abitazioni e soprattutto dalla gentilezza della gente. Però devo affermare di aver notato un grande abbandono! Terreni incolti, case diroccate, strade rotte ecc. Ma perchè tutto questo? Eppure è un grande patrimonio che andrebbe difeso.Ero passato anni fa e le cose non stavano così: c'erano trattorie, bar, negozi. La posta funzionava giornalmente. Ma cosa vi è successo? Fate qualcosa!!!

23/12/2014 13:31:59 Božič ha scritto:
22/12 simpri nunica non ho scritto io,non si fa così,mi hai rubato il nome!!!Io mai me ne andrei dalla Benecia!!!Credi che sia scema!!!
simpri nunica è scritto in nedisko,allora non lo conosci Curioso,aggiornati!

22/12/2014 11:23:25 simpri nunica ha scritto:
chiaramente è sloveno che io amo. Vivo in Benecia, ma solo perchè prendo la pensione qui dall'Italia. Se potessi me ne andrei

22/12/2014 08:23:48 Curioso ha scritto:
cosa vuol dire simpri nunica e che lingua è?

19/12/2014 06:30:59 simpri nunica ha scritto:
Vesele božične praznike in srečno novo leto vsem-Buone feste e buon anno a tutti!!!

17/12/2014 09:53:13 BUON NATALE ha scritto:
ma insomma, con tutti i "casini" che abbiamo e i periodi neri che stiamo attaversando, leggere queste risposte, mi vengono i brividi. Italiano, sloveno, o quant'altro, siamo tutti nella stessa m...da! Voi, filo sloveni, che vivete in Italia e certamente nessuno vi obbliga di restare, cercate di accettare la situazione e siate comunque orgogliosi di poter vivere in una zona che, in fondo, è meno disastrosa del resto del Paese. Vogliamoci bene! Fra poco è Natale e tanta gente non saprà come superarlo. Noi che viviamo in Italia e siamo orgogliosi di essere Italiani, non perdiamoci in stupidaggini . Pensate a quei poveri bambini che per colpa dei grandi , hanno perso la vita, solo per appartenere ad una religione diversa. Basta così! Per quanto potremo, festeggiamo in santa pace questo Natale!
Auguri a tutti!!! Non so tradurlo, ma il mio augurio vale per tutti!!

16/12/2014 23:05:07 simpri nunica ha scritto:
per: simpri nunica ha scritto:
Il tuo sproloquio lascia il tempo che trova. Riguardo alla nazionalitá o appartieni alla minoranza slovena che fa capo alla Slovenia o alla minoranza slovena delle Valli del Natisone, che ha sempre, storicamente, fatto capo all'Italia, eccettuato il periodo austriaco.
Io personalmente sono delle Valli del Natisone e quindi appartengo alla nazionalitá slovena delle Valli del Natisone - Italia.
Se tu preferisci la Slovenia: buon viaggio!

1-io non ho fatto uno sproloquio
2-sono di etnia e nazionalità slovena ,perchè risiedo in Benecia ,che fa parte dell'Italia ovviamente.Il dialetto della Benecia fa parte dei dialetti SLOVENI e non italiani sig.CURIOSO
3-io in Slovenia vado in ferie, a far benzina e a comperare la carne.Ma guarda un po' cosa mi tocca leggere in questo sito.
NAUČITESE an lepuo stojte!
almeno firmatevi

05/12/2014 17:15:25 Antonio x Michelina ha scritto:
Grazie per la traduzione. "Bellissime parole" un augurio anche a te e alla tua famiglia di passare un felice Natale.
BUON NATALE a tutti i valligiani.

05/12/2014 17:14:54 ANCORA MICHELINA ha scritto:

A LEI SIGNOR ANTONIO, IN PARTICOLARE,
UN'ABBONDANTE = (OBIUNO) BENEDIZIONE PER L'INTERESSE CHE LA SPINGE A LOTTARE PER UN PROBLEMA ALQUANTO INCRESCIOSO,SPIACEVOLE NEL RAPPORTARSI CON I PENSIERI DEGLI ALTRI...HO CAPITO COME LA PENSA....IO MI SONO SOLO INTERESSATA DEL NOSTRO DIALETTO NON DELLA LINGUA SLOVENA,ERANO ALTRI TEMPI. MA SONO DELL'IDEA CHE CONOSCERE LE LINGUE è UNA GRAN RICCHEZZA SONO STATA ALL'ESTERO PER LAVORO!
HO FREQUENTATO LA SCUOLA SERALE....HO STUDIATO IL TEDESCO, RISPOLVERATO L'INGLESE STUDIATO A SCUOLA.....PARLO DEGLI ANNI CINQUANTA. DEL DIALETTO SONO UN'AUTODIDATTA LEGGENDO IL GIORNALE DAI TEMPI DEL DIRETTORE "DORIC PREDAN"...MI SONO CREATA UN GLOSSARIO..UNA GRAMMATICA PERSONALE E... TANTI NEMICI! ALCUNI, IN QUEGLI ANNI, MI CHIAMAVANO LA "TITINA"
I MIEI PRIMI SCRITTI PUBBLICATI SUL "NOVJ MATAJUR"..... SERVIVANO DA CARTA IGIENICA (CAPISCE IL DISPREZZO?) ...QUESTO SENTIVO DIRE ALLE MIE SPALLE, E TANTO ALTRO QUANDO PASSAVO PER LA STRADA DEL PAESE. NON MI SONO MAI OFFESA.
HO CONTINUATO,LONTANA DALLA MIE VALLI, HO INSISTITO E SEGUITO GLI EVENTI... A DISTAANZA...ORA PER PURA INFORMAZIONE! MI SCUSI SE L'HO ANNOIATA!
BUON LAVORO E TANTI AUGURI!
DOBRO SE IMJIETA = STIA BENE!


05/12/2014 14:54:45 per: simpri nunica ha scritto:
Il tuo sproloquio lascia il tempo che trova. Riguardo alla nazionalità o appartieni alla minoranza slovena che fa capo alla Slovenia o alla minoranza slovena delle Valli del Natisone, che ha sempre, storicamente, fatto capo all'Italia, eccettuato il periodo austriaco.
Io personalmente sono delle Valli del Natisone e quindi appartengo alla nazionalità slovena delle Valli del Natisone - Italia.
Se tu preferisci la Slovenia: buon viaggio!

05/12/2014 13:47:16 Michelina Blasutig ha scritto:
Ha ragione signor Antonio----
Valligiani
Come state? Presto sarà Natale e io vorrei che il bambino Gesù (per Natale) elargisse (donasse) una benedizione a voi e a tutto ciò che vi sta a cuore.
Jiest use dobro. = Per me tutto bene!
Per ora (adesso) un forte abbraccio...salute e felicità per l'avvenire...Michelina
BODITA BARKI = FATE I BRAVI!

Ho fatto un augurio a tutti per il prossimo NATALE...in quanto il mio pensiero è sempre vicino alla mia gente, nelle mie Valli. CORDIALMENTE Michelina

04/12/2014 20:50:15 Antonio ha scritto:
Ecco adesso mi piacerebbe sapere quante persone che entrano in questa pagina riescano a capire quello che ha scritto Michelina!! Ma perchè, a fianco alla scritta in nadesco non si ripete in italiano? Magari la notizia può essere interessante!!

04/12/2014 11:53:53 michelina ha scritto:
Valligiani!!!

Kuo stojita? Preca bo Bozic an bi tjela de bi Bozji otrok obiuno zegnu vas an use vase katere imata par sarcu.
Jest use dobro. Za sada an mocan objem an… zdravo an veselo napri.
Michelina Lukcova z Sauodnje
Bodita Barki

28/11/2014 16:32:22 finalmente hai indovinato ha scritto:
brava nunica - nazionalità = legame linguistico = nedisko

25/11/2014 19:06:00 simpri nunica ha scritto:
Qui hanno spiegato bene,leggi e chiarisciti le idee!!!
cittadinanza è un legame giuridico ,territoriale ed anagrafico che un individuo ha con uno stato ,con tutti i diritti e i doveri che ne conseguono,rispetto alle leggi,alle tasse,alle elezioni,ecc...


nazionalità è il legame linguistico e intellettuale con una nazione nella quale la comunità si riconosce come il prodotto di una storia ed una cultura comune.

Ecco perchè il legame linguistico ed intellettuale con una nazione nella quale la comunità si riconosce come il prodotto di una storia ed una cultura comune.
Ecco perchè essere italiano,sloveno o croato di minoranza etnica non significa in alcun modo desiderare l'annessione del proprio territorio all'Italia,alla Slovenia o alla Croazia,come alcuni credono,ma è semplicemente il segno dell'appartenenza e della partecipazione alla sfera etnica culturale e linguistica italiana,slovena o croata,vissuta come cittadini che abitano all'interno di uno stato diverso e,soprattutto,all'interno della società civile di quello stato.
Naucise-To je pisano po taljansko ,bos zastopu,odpri pamet!




25/11/2014 12:42:00 tutti ha scritto:
Alain, abbiamo capito! Ciao!

25/11/2014 11:56:23 Sono Alain ha scritto:
cia a tutti quelle dit Rodda. Si vediamo in febbrai .

25/11/2014 11:55:23 Sono Alain ha scritto:
cia a tutti qu'elle dit Rodda. Si vediamo in febbrai .

25/11/2014 11:40:16 Sono Alain ha scritto:
cia a tutti qu'elle dit Rodda. Si vediamo in febbrai .

25/11/2014 11:37:02 Sono Alain ha scritto:
cia a tutti qu'elle dit Rodda. Si vediamo in febbrai .

24/11/2014 18:48:49 altro curioso ha scritto:
Scusate la mia ignoranza, ma quando si parla di Benecia, non stiamo parlando delle Valli del Natisone? E allora se la Benecia e le Valli del Natisone sono la stessa cosa, non possiamo affermare che la Benecia è in Italia? E allora cosa dice nunica che la sua madre lingia è la slovena? Il nedesco non è altro che un dialetto italiano (come friulano, siciliano, sardo ecc.) e quindi per tutti la madrelingua è l'italiano. Ora, immagino e spero che nenica non viva in Italia per come parla e se non è così,...ma perchè non se ne va al suo Paese???

22/11/2014 22:00:01 nunica iz Benecije ha scritto:
Non mi serve indovinare quale è la mia lingua materna,lo so:la LINGUA SLOVENA.Alla mia età i consigli li dò io e non i curiosi come te.Perchè non metti tu il tuo nome e cognome.

22/11/2014 11:05:23 curioso ha scritto:
Cara nunica, se sei di madre e padre della Benecia, indovina qual'è la tua lingua materna (a meno che tua madre e tuo padre non siano immigrati dalla Slovenia nella Benecia e un piccolo consiglio, fatti insegnare un po' meglio il nedisko da tua madre e da tuo padre)

21/11/2014 22:08:00 nunica iz Benecije ha scritto:
Di madre e padre della Benecia.Sono orgogliosa di appartenere alle origini slovene come tutti i beneciani che non si vergognano delle proprie origini.
Sem benecanka an me ni spot!!!

21/11/2014 18:03:50 curioso ha scritto:
Nunica, dicci, per favore, chi è tua madre (nome e cognome, naturalmente: solo per controllare la tua madre lingua e scusa se non ci fidiamo della tua affermazione)

21/11/2014 10:41:26 nunica iz Benecije ha scritto:
I miei complimenti ad Antonio Banchig che stimo moltissimo,lui sì che non ha rinnegato le proprie origini slovene.Perchè ripeto , lo SLOVENO è la nostra madre lingua e il cosiddetto Nedisko deriva dallo SLOVENO.Ma quanta cattiveria ed ignoranza nei negazionisti delle proprie origini.Il mio ricordo va alle persone che hanno fatto conoscere la lingua e cultura slovena nelle nostre valli : mons Ivan Trinko,Tedoldi Vojmir direttore del Matajur,Doric Predan ed altri che ci hanno lasciato prematuramente.
Lepuo stojte an pravite ries!Nunica iz Benecije

21/11/2014 10:32:02 benecanka ha scritto:
Ma quanti ignoranti ci sono che accusano gli altri di esserlo!Mi fanno proprio pena,prima di scrivere informati X Liber.

21/11/2014 05:44:50 Alessandra da Padova ha scritto:
Recentemente ho avuto l'oppotunità di percorrer la stada che dalla Basilica arriva fino al riugio solarie
E' bellissima e me ne sono immamorata tanto da decidere comprsre una casetta nella zona del comune di Denchia, Ho visto tante case vuote forse si potranmno comprare invece di lasiarle abbandonate. Se qualcuno ha notizia di una casetta (non roppo cara) è pregato do contattarmi, Graxie Alessandea


19/11/2014 04:28:23 x Liber ha scritto:
Mi sono meravigliato leggendo la traduzione con google. Una persona volgare che accusa chissà chi con ternini poco eleganti è da ritenersi solo "ignorante!
Sarebbe bello capire i motivi che lo spingono a tanto!!
"PS" se lo hai già provato puoi dare qualche suggerimento su come cucinarlo!! Ciao


16/11/2014 08:51:54 Antonietta Blasutig A.B. ha scritto:
SONO D'ACCORDO CON LA RISPOSTA DATA AL Sig:
A.B..(Dagli amministratori del sito)------------ Ben ti sta Toninac Banchig leggi l'ultima parte che ti riporto qui sotto, questo sarebbe stato importante fare....da tempo, è una nostra cultura, vicino ci stavano bene tutte le lingue desiderate da ognuno.
San A.B. ku ti. Questo volevo dire con un pizzico di nostalgia ? ? ? ?
..............................................
Premesso questo, sarebbe giusto e necessario organizzare dei corsi di Nedisko (per giovani e meno giovani)che ormai si sta dimenticando e sarebbe un peccato perderlo. Velik Hrjeg Jè!ZBUAGAN BODITA-

16/11/2014 03:27:51 Per Antonio Banchig ha scritto:
Antonio, ho letto con attenzione il tuo discorso, ma continuo a non essere d'accordo sul dover obbligatoriamente insegnare aigiobani valligiani lo sloveno. Solo perchè siamo vicini di casa? Non so se hai figli o nipoti, e non so se hai potuto notare i cambiamenti che hanno subito le scuole oggi. I nostri giovani sono pieni compiti e le difficoltà sono molto superiori a quelle di una volta...dei nostri tempi.
A mio parere l'apprendere lo sloveno deve essere un "optional" volontario. Non so a cosa possa essere utile conoscere questa lingua usata da pochissimi rispetto al mondo. Io continuo a consigliare di dedicare il tempo dei nostri figli ad imparare lingue molto più importanti e vitali. Lingue che un domani permetterebbero loro di andare all'estero a cercarsi un lavoro decente. Non credo proprio che sceglierebbero la Slovnia.
Premesso questo, sarebbe giusto e necessario organizzare dei corsi di Nediko (per giovani e meno giovani)che ormai si sta dimenticando e sarebbe un peccato perderlo.

15/11/2014 18:15:35 "Gli amministratori del sito" ha scritto:
Carissimo Antonio,
pubblichiamo sulla prima pagina il tuo intervento, che potevi più comodamento spedire all'indirizzo e_mail posto in fondo alla prima pagina del LINTVER.
Pubblichiamo tutto ciò che ci perviene purchè non offensivo, lasciando la responsabilità di ciò che è scritto ai relatori dell'intervento. Siamo una "pubblicazione amatoriale" però con oltre 150 visite ogni giorno e, da non sottovalutare, con testi comprensibili al 100/100 dagli abitanti delle Valli del Natisone.

15/11/2014 17:42:52 MICHELINA ha scritto:
15/11/2014 12:34:09 x Michelina ha scritto:
ma che vuol dire? ??

INTENDEVO DIRE QUANTO MI EMOZIONA LEGGGERVI,
QUANDO SCRIVETE "PO DOMACI"..
CHIEDO UMILMENTE SCUSA......BUONA SERA A VOI TUTTI !
MICHELINA

15/11/2014 16:30:26 Antonio Banchig ha scritto:
Spettabili amministratori del sito www.lintver.it,

pur consapevole dell'impossibilità, per una pubblicazione amatoriale come la vostra, di procedere ad un'attenta verifica delle fonti del materiale pubblicato, sono certo che, rispettando un minimo criterio di correttezza nei confronti delle persone citate, vorrete pubblicare in uno spazio adeguato quanto segue, a completa rettifica del passaggio citato in calce sulla mia tesi di laurea nella lettera di Ferruccio Calvora sul “Gorski Grunt”.
Il passaggio completo delle conclusioni da cui è stato estratto il passaggio della mia tesi di laurea è :

"Si è voluto verificare, poi, quale rapporto abbiano gli intervistati nei confronti dello Sloveno; nei diversi quesiti riguardo questo argomento sono stati rilevati risultati ambigui quando non decisamente contrastanti fra loro. Innanzi tutto, una parte consistente dichiara di leggere, sulla stampa locale, anche gli articoli in Sloveno ma è ben minore la percentuale di coloro che dichiarano di conoscere la lingua letteraria Slovena. Ci chiediamo dunque se lo Sloveno standard sia poi davvero così incomprensibile per coloro che conoscono la forma dialettale delle Valli del Natisone come una parte consistente degli intervistati sostiene.
Riguardo l’istruzione scolastica, invece, il dato che più colpisce è che gran parte dei giovani che dichiarano di aver studiato la lingua, presumibilmente alla Scuola Elementare Bilingue di San Pietro al Natisone, dichiari contestualmente di non conoscere più, lo Sloveno. La domanda che è legittimo porsi, alla luce di questo risultato, riguarda l’effettiva utilità dell’istruzione bilingue visto che se non è accompagnata da un uso costante, la conoscenza dello sloveno si perde così facilmente.
Una possibile risposta, a mio modo di vedere, riguarda la mancanza sul territorio di scuole slovene medie e superiori. Mancanza che lascia scoperta una fase determinante dello sviluppo cognitivo degli studenti; questa carenza è stata, parzialmente, colmata dall’estensione recente dell’istruzione bilingue nel ciclo scolastico delle scuole medie".

Posto che, anche ad un ingenuo come me, risulta fin troppo chiaro l'intento esclusivamente provocatorio dell'operazione nei miei confronti, visto che il testo citato (come anche la mia persona) non hanno nulla a che fare con il merito della missiva, mi è oscuro invece il fine di questa (ennesima e miserrima) messa in scena. Sembrerebbe quasi che nell'impossibilità (o incapacità) di produrre argomentazioni razionali si ricorra a questo genere di trucchi illusionistici vecchi come il più antico mestiere del mondo.
Essendo però facilmente smascherabili, il risultato che ne consegue è quello di sminuire (ulteriormente) la credibilità del giornalista Clavora. E non solo la sua, ma anche quella dell'associazione che rappresenta.
Cordiali saluti,
Antonio Banchig
(a.b.)




15/11/2014 12:34:09 x Michelina ha scritto:
ma che vuol dire? ??

15/11/2014 09:49:02 Michelina Lukcova ha scritto:
Dobar dan moj dragi judie.....prebieran pogostu vase pisma! Tele zadnje cajta vidin de le napri se uljece "na uojska" za se zastopit: DUO SMO, KASMO...San stara po ja, pa vjertami SAN TUT zlo zalostna...So lieta an lieta ki gledan dat zastopit de mi smo "Italìliani non "Sloveni" De Nediski Jesik Je nasa "MADRE LINGUA" Delec od duama sama s'sabo gourin, pujen "po nasin"....kaka suza mi utece.......mi se ulje po lizah! Se bojn pozabit kako besiedo, tuole me uljece vas prebierat an se cùt blizu vas
Gleta me zastopit, brez napisat an po taliansko
Se bomo se cùl. Zdravo an veselo...."AN DOBRO' PAMET" Michelina



12/11/2014 16:30:21 bepo ha scritto:
Gianfranco, maš ražon, hai ragione!!!

12/11/2014 14:00:46 martinig gianfranco ha scritto:
per beppo prova a tagliare ti mandano avocato

11/11/2014 17:20:07 bepo ha scritto:
... o di chi è andato via!?
Saluti

11/11/2014 16:41:19 martinig gianfranco ha scritto:
mi anno detto che non sono arivati chiodini non ci sono piu castanie la terra delle valli non da i suoi frutti colpa del abandono qui in romania esiste ancora agricotura come era a noi fino anni 70 io olavoratoa gabbrovizza ma non valeva la pena trop0i problemi ormai gabrovizza e un bosco per colpa di chi ci sta

06/11/2014 12:57:10 per benesko ha scritto:
Ma non capisco. Io, come quasi tutti quelli delle valli, viviamo in Italia e ci sentiamo italiani. Il Nedisko è un bel dialetto da portare avanti e da non dimenticare. Ma mi chiedo perchè alcuni ritengono di sentirsi sloveni. Cosa c'entra la Slovenia? Solo perchè vicini di casa si è creato il nostro dialetto locale, ma nient'altro. Non mi risulta che la Slovenia sia mai arrivata fino a noi...forse mi sbaglio? Pertanto chi ritiene di essere Sloveno e non Italiano, ci faccia la cortesia di andarsene nel suo Paese. Grazie

06/11/2014 09:17:39 beneško slovenka ha scritto:
Nočem polemizirati,te so moje ideje.Bepo misliš da imaš resnico u rokah?Pisajte vsaj : www.lintver.it chi noče biti slovenc ,ma samo nediški!!! Ahaahhaa
Questa è una conoscenza distorta delle Valli del Natisone.

06/11/2014 09:10:40 nunica ha scritto:
Non voglio fare polemiche Bepo,io ho espresso le mie idee e tu ed altri invece mi avete offeso.Vorrei almeno un po' di educazione.Lo scrivo in italiano così tutti capiscono.

05/11/2014 08:49:14 Lintver ha scritto:
Ho tentato, vengono solo pasticci e si perde troppo tempo. Ognuno, se vuole, traduca.

05/11/2014 08:28:54 Lintver ha scritto:
Stiamo facendo un pensierino.
L'ideale sarebbe che chi scrive in nediško, traduca anche in italiano.
D'ora in poi quello che dipende da noi, lo scriveremo bilingue, quando sarà opportuno. Non possiamo però tradurre tutto ciò che già è stato scritto.
Ricordiamo che qualsiasi può scrivere sul Lintver su qualsiasi argomento, mandandoci il testo o le foto via e_mail (specogna@alice.it), che noi provvederemo a mettere nel sito nella sezione giusta.
Oso tradurre in italiano quello che concerne questa ultima polemica nei saluti, con l'intenzione di fare un servizio e non fomentare una polemica.
Nino

05/11/2014 05:48:42 Marco Trusgnach ha scritto:
Io sono d'accordo.Abito nel comune di Drenchia. Mio padre, purtroppo non c'è più e mia madre, ormai ricorda poco il Nediško però è interessata alle notizie di questo sito, molto bello. Spesso mi chiede di tradurre quanto c'è scritto, ma purtroppo io non sono in grado e piacerebbe anche a ne capire cosa c'è scritto.
Mi sembra una bella idea leggere la traduzione in italiano

04/11/2014 18:43:24 x Lintver ha scritto:
Beh! di saluti ne vedo molto pochi, ma comunque io, (in italiano) ho scritto di tradurre e non di ritoccarli. Immagino che parecchi seguono il vostro sito, e mi piacerebbe sapere anche da loro cosa ne pensano.

04/11/2014 17:28:38 Lintver ha scritto:
Lintver ospita i saluti e non si permetterebbe mai di ritoccarli.
Lintver

04/11/2014 09:15:39 per beppe e Lintver ha scritto:
Sarei molto curioso di sapere quanti hanno letto e capito quanto scritto da Bepo. E' molto difficile che gli abitanti delle valli, per la maggior parte ultrasettantenni abbiano o usino un computer. I giovanni che lo capiscono, probabilmente hanno ben altre cose da fare. So che chiedo una astrosità, ma perchè non tradurre anche in italiano quello scritto in nadesco? Potrebbe anche essere utile a fare un ripasso per chi non ha più domestichezza del dialetto, e perchè no anche a noi ignoranti di imparare qualcosa di nuovo..

04/11/2014 07:22:45 Bepo ha scritto:
Benečanka (piškava), si lazniuka: si napisala "Vsi ljudje iz Nadiške so slovenci!!!" Nie ires, jest niesan, san slovenj. (Benecjanca bacata, - tutte le persone delle Valli del Natisone sono slovenci - Non è vero, io non lo sono; sono slovenj)
Bod par mieru - stai in pace!

03/11/2014 10:45:16 un consiglio ha scritto:
Mi sembra che ci sia un poco di confusione. Avrebbe senso portare avanti il Nedisco se fosse per mantenere un vecchi dialetto delle vostre valli, ma quello di imparare lo sloveno, soltanto perchè siamo vicinia Lubiana, mi sembra una atroce stupidaggine. Io non conosco questa lingua, ma mi dicono che non ha niente a che vedere con il Nedeso. Oggi, in quasi tutto il mondo (e io l'ho girato) si parla soprattutto l'inglese e nessuno certamente si esprime in sloveno. Non fate perdere tempo ai giovani che un giorno forse saranno costretti a trasferirsi per cercare lavoro e ..non certo in Slovenia. E per quanto riguarda le università, non credo che, oggi (con l'Europa Unita), il giovane scelga Lubliana, piuttosto che una qualsiasi altra città del mondo per completare gli studi.

03/11/2014 07:42:21 Ester ha scritto:
Si žigar fraj ostat čeudan

02/11/2014 19:06:15 benečanka ha scritto:
Questo è il frutto della politica del passato.Ormai il Nediško nessuno lo parla,almeno alla bilingue imparano lo Sloveno.Chi vuole ed ha la buona volontà avrà tante
opportunità,anche quella di andare Ljubljana all'università,come tanti giovani della Nediška dolina.Io conosco lo Sloveno,perchè è la lingua madre delle parlate della Nediška dolina.
Vsi ljudje iz Nadiške so slovenci!!!

31/10/2014 07:32:20 prova riflettere... ha scritto:
Cara benecanka,
ma a cosa vale la scuola bilingue se i tuoi cuginetti che l'hanno frequentata fra loro parlano solo italiano?!!!

30/10/2014 17:37:53 Bepo ha scritto:
Benečanka, navadse nediško, če si benečanka (Benecjanca, impara il nediško, se sei benecjanca.)

30/10/2014 16:52:45 Franco ha scritto:
A parte il fatto che anche le osterie delle valli si contano sulla punta delle dita, non mi pare che i giovani le frequentino. Ripeto, che se non fosse per i vecchi, il dialetto sarebbe già sparito. Ma non finisce qui, perchè se non si farà qualcosa, pian pianino "spariranno " anche le valli. Ormai nei paesini, ci sono 80/90% di case abbandonate e lasciate a autodistruggersi. Gli abitanti sono anziani e al massimo due o tre per frazione. I giovani sono tutti scappati.

30/10/2014 13:07:24 benečanka ha scritto:
Concordo con te Franco:è la pura verità.I giovani capiscono ,ma fra loro parlano in italiano,anche i miei cuginetti che hanno frequentato la bilingue.Questo è il risultato di molti anni di politica che ha impedito di parlare lo sloveno-nedisko .

30/10/2014 07:42:10 per Franco ha scritto:
Si vede che non sei stato in nessuna osteria delle Valli

30/10/2014 03:07:21 Franco ha scritto:
Frequento le valli da oltre dieci anni e devo confermare che ancora oggi, molti parlano il "Nadesko". Ma mi chiedo, per quanto ancora? Ho conosciuto diversa gente e spesso ho verificato che fra di loro si esprimono nel dialetto locale che chiaramente io non sono riuscito ad imparare. Ma devo purtroppo dire che non ho sentito nessun giovane e per giovane intendo anche quelli che hanno raggiunto i 50 anni, parlare in nadesko. Si è vero, lo capiscono, ma, il più delle volte rispondono (fra di loro) in italiano. Credo che ormai solo gli anziani, sentono il bisogno di comunicare in dialetto e per questo, penso che prima o poi, nulla resterà se non sui libri.

28/10/2014 13:11:03 benečanka ha scritto:
Abbiate almeno rispetto per monsignor Ivan Trinko-zamejski che si sta rigirando nella tomba.


28/10/2014 11:46:08 benečanka ha scritto:
Ma daj,jaz razumem use ce grem v Slovenijo,pravite "bale"!!! (Ma dai, io capisco tutto, se vado in slovenia (n.d.r. - il testo non è proprio nediško))


27/10/2014 15:16:19 Ester ha scritto:
Draga benečanka, narguorš norčastnost sjo poviedla ti: naš materinski izik je Nediško, nè Slovenščina. Tle u naših dolinah s kogun bi guoru s slovenščino? Nanč z muojo mačko, ki zastope samuo taljansko an nediško.

26/10/2014 20:41:37 benečanka ha scritto:
Buongiorno,mi complimento sullo sforzo di Nino Specogna di aver scritto la grammatica del Nediško e di aver allestito i corsi.Secondo me è un lavoro poco utile,utilissimo invece sarebbe un corso di lingua slovena standard che servirebbe ad imparare a parlare la lingua parlata dai nostri vicini.Lo sloveno è la nostra lingua madre .Mandate i vostri figli alla bilingue che funziona benissimo,non è vero ,come ha scritto qui qualcuno ,che chi frequenta la bilingue perde la propria identità etnica e linguistica.Mai più grande stupidaggine fu scritta!!!Tanti saluti-lepe pozdrave ,aspetto i vostri commenti.

27/08/2014 11:57:41 martin ha scritto:
Cerco le radici del mio nonno è nato a Ciconicco nel 1907: i suoi genitori sono Pussini Policarpo e Ermenegilda ARAMO ed emigrati in Argentina nel 1924 apprezzerebbe se qualcuno mi può aiutare.

mulamartin@gmail.com

12/08/2014 13:37:46 CENCIG Chantal ha scritto:
Vorrei approfittare delle riflessioni di Nino sul corso di Nediško 2014 per scrivere anch'io qualche riga a proposito del lavoro ch'è stato fatto.

Infatti, da più di 20 anni, cerco di imparare a tutti costi la lingua madre del mio marito Guerrino. Ho provato cantando, leggendo, ascoltando ma non ho mai trovato il metodo giusto che mi poteva aiutare ad imparare questa lingua e soprattutto a capire perchè una cosa si dice in un certo modo o in un altro.

Pensavo cavarmela con un metodo di sloveno standard che ho comprato via l'Ambasciata Slovena a Parigi. Sono cosciente della differenza fra le due lingue ma la grammatica ha le stesse radici. Allora ho cominciato a studiare fino al momento in cui ho scoperto il lavoro fantastico di Nino. Quando lui dice che il Corso è stato utilissimo, sono d'accordo e COME ! Dal mese di maggio, mi impongo almeno un' ora minima di studio al giorno. Devo ringraziare calorosamente Nino, non soltanto per il suo lavoro ma anche per la sua disponabilità nei miei confronti, per la sua gentillezza a rispondere alle mie numerose domande, per i suoi incoraggiamenti. Perchè io, sono come una bambina che comincia a parlare (anche se questa bambina ha più di 50 anni !!!)

Maestre, maestri, corsisti, tutti voi che vivete sul posto, avete un bellissimo strumento fra le vostre mani. Sfruttatelo al massimo ! Non soltanto per voi e la gente delle nostre care valli, ma anche per i vostri compaesani andati e vivendo all'estero, per le giovane generazioni. E un lavoro che pùo avere un grande futuro. Oggi, si pùo creare corsi via Internet. Ci vogliono soltanto una sala, un computer con webcam e una connessione. Non sembra un investimento pesante.....

Gli organismi di cultura devono rendersi conto che sarebbe una finestra aperta sul mondo attraverso la quale le personne interessate potrebbero imparare e communicare fra di loro nella loro lingua materna.

Per chi vuole che questa lingua finisca in ramengo, è facile dire che non c'è più niente da fare, che sono vecchi tempi.... Invece,NON E VERO. Ci vuole solo la volontà di impegnarsi a proseguire la strada che ci ha tracciato Nino. Io, sono pronta ad essere il primo allievo.

Guorimo, puojmo po Nediško. Tel izik muore živiet. Naša kultùra an naše doline so zlo liepe za nebit zapustite. Gremo naprej !!!!!


22/07/2014 18:49:08 Lintver ha scritto:
Carissimo Andrea,
grazie per il generoso giudizio.
L'ìdea della bibliografia è ottima: la prenderemo in considerazione.
Cari saluti
Nino

22/07/2014 00:21:32 Andrea Turello ha scritto:
Complimenti per il sito, veramente prezioso per le informazioni che contiene. Ultimamente ho letto le pagine di Guerrino Cencig su Montefosca e tra storie talvolta divertenti talvolta commoventi, non si puo' non rimanere colpiti, oggi, dalla durezza della vita che conducevano quelle genti. Scriverne le loro storie ha un valore storico INESTIMABILE.
Un suggerimento: inserire un capitolo di bibliografia sulle Valli (se già non presente). Sarebbe utile raccogliere un elenco di tutti i libri che hanno per argomento queste terre meravigliose e i loro abitanti.
Un caro saluto ai gestori e autori del sito.

14/07/2014 09:23:18 renato predan ha scritto:
Per Ada Dugaro di Fagagna:
Ti posso aiutare nella ricerca di tuo nonno morto in Argentina. (tuo messaggio del marzo 2013.
renato@predan.it

10/07/2014 14:24:20 martinig gianfranco ha scritto:
volete passare una settimana di vacanze sul mare nero localita mamaia e speciale io sono stato 30 euro per camera saluti alintver

25/06/2014 13:46:51 Ruben ha scritto:
Abbiamo appena migrato il sito su un nuovo server. Fateci sapere se c'è qualcosa che non funziona. Grazie!

10/06/2014 00:23:39 marina macorini ha scritto:
una domanda per chi può darmi una risposta: so di una legge che permette a chi ha avuto il cambio del cognome durante il fascismo di ritrovare il cognome d'origine. qualcuno di voi e' al corrente di come procedere? grazie


10/05/2014 16:40:15 Darko ha scritto:
Roman, Zlomil si škatle s svojimi pridigami!

01/05/2014 11:54:53 "Maurilio" ha scritto:
Ringrazio "Anonimo" per la notizia relativa
all'ex locanda di Mezzana. Quanto tempo è passato; l'ultima spaghettata notturna risale a più di trent'anni fà, e come si dice, da
allora ne è passata di acqua sotto i ponti. In
questo caso direi che ne è sgorgata di acqua
dalla fontana sul piazzale a ridosso del monte. A questo punto, una domanda sorge
spontanea: chi è "Anonimo/a"? (Premetto che rispetto la sua volontà di rimanere ignoto/a; avrà senz'altro qualche motivo. E poi, un pò di mistero ci stà anche bene). E' forse un famigliare? Un parente? Un comune conoscente? Opterei per la prima ipotesi, visto il modo di esprimersi nei suoi precedenti messaggi. Presumo che la mia domanda rimarrà senza risposta; ma non importa. La sua notizia mi ha fatto molto piacere. Ora chiudo perchè la nostalgia di quegli anni spensierati passati a girovagare sù e giù per le valli si fà sentire e i ricordi riemergono. Erano i tempi dei Juke Box... una moneta da 100 lire... e vai con "Sugar baby love"...
Un cordiale saluto ad "Anonimo" e un saluto con ringraziamento a Lintver per aver messo a
disposizione del popolo questo spazio.



30/04/2014 12:40:20 Roman ha scritto:
Ester, Diego in podobni
ni mi potrebno biti placan od nobenega, da vem, da je moje narecje del slovenskega jezika in s tem del velikega slovanskega jezikovnega sveta. ni mi treba biti placan, da se spomnem v katerem jeziku mi je govorila mati in njej njena. tudi mi ni treba biti placan, da se spomnim katere narodnosti mi je rekla, da sem. nikdar niso v Benečiji živeli drugi kot slovenci, kar je razvidno po toponimih, priimkih in nenavsezadnje genih

26/04/2014 18:01:07 Lintver ha scritto:
Chiediamo scusa per lo spiacevole contrattempo, causato da un'informazione errata. Comunque, secondo una credenza popolare abbiamo allungato la vita alla signora. Il che glielo auguriamo veramente di cuore.
Lintver.

25/04/2014 12:24:48 Anonimo ha scritto:
Prima di dichiarare morto qualcuno, è meglio informarsi o fare a meno di dire sciocchezze.


24/04/2014 22:29:46 Anonimo ha scritto:
Caro Maurilio,
la locanda di Mezzana purtroppo è chiusa da molti anni, la signora Iolanda che a tutte le ore con piacere cucinava la pastasciutta, non è fortunatamente mancata. Ha la sua età ma sta bene!

19/04/2014 19:08:14 Ester ha scritto:
Mier, gnada an veseje an tebe Mikelina.
Dobra Velika Nuoč!

19/04/2014 16:21:40 MICHELINA ha scritto:
A VOI TUTTI MIEI CARI DELLE VALLI
UN AUGURIO DI PACE E SERENITA'

Michelina

17/04/2014 13:48:54 Lintver ha scritto:
Carissimo Gianfranco,
i tuoi continui saluti dalla Romania ci fanno piacere. Il Lintver e tutte le Valli ti salutano agurandoti una davvero Buona Pasqua anche lontano dalle Valli.
Lintver

17/04/2014 07:21:45 martinig gianfranco ha scritto:
auggguro buona pasqua a lintver ea tutti valligiani grazie a lintver mi sento piu vicino alle valli da romania craiova

17/04/2014 07:21:45 martinig gianfranco ha scritto:
auggguro buona pasqua a lintver ea tutti valligiani grazie a lintver mi sento piu vicino alle valli da romania craiova

14/04/2014 15:30:59 Lintver ha scritto:
Carissimo Maurilio,
la mancanza delle famose spaghettate la sentiamo anche noi, purtroppo da molti anni. Mezzana si è spopolata. Anche la gentilissima signora degli spaghetti è venuta a mancare già da diversi anni.
Però, sempre coraggio! Le Valli e la loro famosa ospitalità esistono ancora.
Bentornato, quindi, se ritornerai.
Saluti
Lintver.

14/04/2014 08:43:08 maurilio45@libero.it ha scritto:
Negli anni 70, frequentavo molto la zona S.Pietro
- Pulfero; e una tappa quasi obbligata, era la
locanda di Mezzana per "la spaghettata notturna".
Ma poi, l'amaro destino mi ha fatto cambiare strada e non sono più tornato da quelle parti.
Lancio un appello a qualche anima gentile se
potrebbe dirmi se quella locanda esiste ancora,
o nel caso non esista più, da quando ha cessato
l'attività. Ringrazio Lintver se vorrà ospitare
questo mio annuncio.
Dal Monfalconese, maurilio45@libero.it

12/04/2014 06:31:17 Graziano ha scritto:
Linver, mi fa piacere il tuo modo di rispondere, molto cordiale ed educato. La tua minaccia mi ha veramente spaventato. Certamente non oserò più scrivere "baggianate".
Salutoni... Graziano

08/04/2014 16:55:35 martin ha scritto:
ce una donna disposta a vivere in un picolo paese delle valli;

08/04/2014 13:14:33 Lintver ha scritto:
Caro Graziano,
non è assolutamente vero che "che questa pagina sia bloccata per mesi." Era bloccata per tre giorni perchè il Server stava rimodernando i suoi computer.Ecco la e_mail di risposta al nostro reclamo
"Salve
La server farm su cui sono ospitati i nostri server e su cui sono presenti i servizi nternet (sito web, posta etc) sta effettuando operazione di migrazione fisica dei server da un data center ad un altro.
Il ritardo nella loro comunicazione dell'avvenimento (ci hanno informato solo sabato mattina) non ci ha permesso di
avvisare tempestivamente tutti i ns clienti.
Abbiamo protestato vivamente con loro dicendo che lamentando i fatto che dovevano almeno molto prima in modo da informare i ns clienti.
La migrazione dei server dalle ultime notizie che ci hanno comunicato si completerà nelle prossime ore.
ci scusiamo per il disagio.
Saluti
SGS srl "

Prova, inoltre, guardare i servizi che abbiamo fatto su Montefosca e poi continua a scivere baggianate, se osi.
Lintver

08/04/2014 09:27:33 Graziano ha scritto:
Giuseppe, ormai nelle valli sono rimasti i pochi anziani sopravvissuti e certamente non usano il computer. Gli altri sono troppo indaffarati per risponderti. Forse ti aspettavi che almeno il gestore del sito facesse un accenno, ma anche lui, a quanto pare non interessa, e nemmeno gli interessa che questa pagina sia bloccata per mesi.
Mi dispiace ma, che tu sia emozionato per la tua visita di maggio, non interessa a nessuno. Auguri e buon viaggio. Ciao

08/04/2014 02:53:25 Giuseppe Cencig ha scritto:
Non e nesuno per qui ?

21/03/2014 01:49:59 Jose Cencig ha scritto:
Quiero dejar un saludo a todo aque que lea este mensaje, Soy nacido en Pulfero y desde muy pequeño mis padres emigraron a Argentina.
Despues de tanto tiempo transcurrido tendremos el gusto de visitar el Valle de Natisone, pasando por Pulfero y Montefosca con mi esposa a fines de el mes de mayo.
Me siento muy emocionado y ansioso por visitar la tierra donde naci.
Los saludo nuevamente y hasta pronto

17/03/2014 15:18:45 Marzia ha scritto:
Grazie mille :) non avevo visto... quindi il cognome non deriva dall'Ungheria.. è un cognome sloveno.

Buonagiornata! Tanti saluti

17/03/2014 14:09:50 Ester ha scritto:
Ciao Marzia,
se non hai già visto, fai clik su "Cognomi tipici", sotto Cultura e poi clik su MNO e poi vai, in ordine alfabetico a cercare Medves.
Cari saluti
Ester

17/03/2014 14:02:10 MARZIA MEDVES ha scritto:
Buongiorno a tutti,
ieri ho visito il paese Medves e mi sentivo a "casa" :)
Vorrei avere informazioni sulle origini del mio cognome e della mia famiglia. dove potrei rivolgermi? sapete dirmi qualcosa in più?
Da quello che so deriva da una famiglia ungherese che si era stanziata in questo posto e ha dato il suo nome al paesino....

Grazie della gentilezza
Marzia
(da Ronchi dei Leg. - GO)

11/03/2014 10:43:45 ancora io Mic! ha scritto:
MI SCUSO PER AVER INVIATO DUE VOLTE IL RINGRAZIAMENTO ----- CONTRIBUTO IN EURO SPEDITO PER "LA RACCOLTA DI FONDI....."
Ci tenevo informarvi che nella serata della presentazione del mio libro (presentato in forma assai simpatica alternando informazioni a .....BREVISSIME LETTURE IN "PO NASIN" POI A SPECCHIO IN ITALIANO DA MIA SORELLA E NIPOTE DI I2 ANNI)è stata una sorpresa per i presenti in sala. Nessuno dei presenti era a conoscenza della TERRA-BENECIA! Sono contenta di quanto ho realizzato...e orgogliosa di essere nata
nelle VALLI DEL NATISONE!
VI SALUTO semplicemente così CIAO CIAO......

11/03/2014 10:17:56 Michelina Blasutig Antonietta ha scritto:
Gent.ma Signora
ANTONIETTA BLASUTIG



Gentile Signora Blasutig,
desideriamo esprimerLe la nostra più sincera riconoscenza per la sensibilità e la disponibilità mostrate verso Parent Project Onlus, in occasione della presentazione del Suo libro.
La ringraziamo, in modo particolare, per averci sostenuto rendendo possibile la realizzazione di una Raccolta Fondi dedicata a Parent Project.
Grazie a questo prezioso contributo potremo continuare a sostenere la ricerca di una cura e a migliorare la qualità di vita dei bambini e ragazzi affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker.
Parent Project in questi ultimi anni ha raggiunto importanti risultati nella ricerca di una terapia contro la Distrofia Muscolare Duchenne e Becker, ma c’è ancora molta strada da fare.
Il sostegno offerto è una concreta manifestazione di solidarietà che ci auguriamo possa ripetersi anche in futuro con lo stesso entusiasmo ed impegno.

Un grazie di cuore da parte di tutti i genitori di Parent Project Onlus e un sincero augurio di Buon Natale.

Cordiali Saluti

Filippo Buccella
Presidente
Parent Project onlus


Roma, 20 Dicembre 2011


Parent Project onlus, è un progetto nato da genitori con figli affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. Dal 1996 lavora per accelerare il raggiungimento di una terapia ed insieme garantire le migliori opportunità di trattamento necessarie a far crescere la qualità della vita dei ragazzi Duchenne e Becker.


11/03/2014 09:45:57 MICHELINA SPEDISCE ha scritto:


ARTE E CULTURA - BIBLIOTECHE Precedente Successivo


09/11/2011 Comune di Ispra




“AN SVIET BESIED… šENKANIH UN CORO DI PAROLE”


Venerdì 11 novembre 2011 – ore 20.45



La Biblioteca comunale di Ispra propone un’iniziativa nell’ambito della rassegna “Segnalibri: il mondo del libro nel Sistema Bibliotecario dei Laghi”, in cui Michelina Blasutig Qualizza presenterà il volume “An sviet besied šenkanih. Un coro di parole”. Michelina, originaria di Savogna, nelle Valli del Natisone – Friuli, raccoglie in questo volume pensieri e ricordi scritti nella lingua slovena locale e legati a questa “terra di confine”. Si tratta quindi di una testimonianza della trascorsa vita quotidiana tracciata attraverso una serie di brevi quadretti in cui scorrono le feste, i giochi, le celebrazioni, i momenti storici e anche l”invasione” di altre culture che si sono progressivamente mischiate con quella tradizionale. Il volume, che presenta la traduzione italiana a fronte del testo originale per permettere a tutti noi di partecipare a questi momenti di vita, sarà presentato da Riccardo Ruttar, storico, che traccerà anche un profilo storico del territorio. Al termine della serata verrà offerta una degustazione di vino friulano a cura dell’Enoteca Forni di Ispra.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura-Biblioteca al n 0332.7833150, o via mail biblioteca@comune.ispra.va.it oppure consultare il sito www.comune.ispra.va.it


08/03/2014 19:01:00 MICHELINA ha scritto:
Grazie Anonimo lettore......molto gentile
BUONA DOMENICA

08/03/2014 13:30:08 lettore ha scritto:
A Michelina e Ester e tutte le donne
TANTI AUGURI


08/03/2014 11:38:13 Michelina ha scritto:
Mi rivolgo a tutti due:
ad Ester e all' Innominato (chiedo scusa poi toglierò il disturbo)
Sono lontana dalle mie VALLI da 53 ANNI, era il 3 marzo 1961...quando sono arrivata ad Angera VA sul LAGO MAGGIORE.
Sono vedova da quasi 37 ANNI, era il Sabato Santo: 9 aprile 1977 ...Fino a questa data in casa parlavamo il dialetto...da allora non più, mi mancava l'inter-locutore.
Mi meraviglio come poss io, ancora, esprimermi e dialogare con facilità con le persone che una volta l'anno incontro, d'estate, per soli pochi...quando "quelle stentano non poco", inoltre riesco (un po' meno) ed ESTER lo può notare, a scrivere. Non leggo più come prima i 2 settimanali. che costantemente ricevo, sono amareggiata non voglio dire le motivazioni e ce ne sono.....
Statemi bene SERENITA' E ARMONIA è IL MIO AUGURIO.....Michelina



08/03/2014 10:25:25 Michelina ha scritto:
Moja draga Ester....vidin vidin de njes potriebna obednega za me zastopit, use tuole me veselj sele vic, zaki se zastopmo pru pru po nasin...Navjen ti duas an kar je toja vas
Pa mi pari de njes otrok ce me poznas skuose moje pisma! Ti mores rec de so naduzne.
Tele zadnje cajte sa se nomalo usardila, an iman razon. Kar san napisala gor na "DOM" tist direttor me nje zastopu za nic. Ze "titolo" na debelo napisan san zastopila de je luozu judi pruat mene. Se borjo sada za nastavt nazaj "nedisko" (kuo praveio sada) nas domaci Jesik, potle ki se je rodila "SLOVENIA" PRIET JE KORLO ZHANIT. Njesan kontrari za "lingua Slava" je pru tua an tua, cajti so teli. Navjen kuo ti jo pinsas...Mi se zdi huduo kar me ne zastopjo an se obracjaio pruat mene.
Na vjen duoi tel "lettore" ki mi pise, on na pozna kar se je godilo tele zadnje cajta, na vje de na pisen vic pru zaki so me slavo zastopil an omalal...20 persone 100 pensieri di ideollogie diverse!!
ZDRAVO MOJA DRAGA....CE TI SE ZDI POVIEJMI DUAS...Te zahvalin dobrò se mej! dobar dan an vesela nedieja Michelna

08/03/2014 09:35:11 michelina ha scritto:
Che piacere leggere le vostre risposte così immediate e. di buon mattino. Mi soffermo sulle sue ultime righe...mi è nuova questa sua informazione, mi faccia leggere quelle frasi e/o parole di ACCUSA che io avrei lanciato contro chi si rifiuta di parlare il dialetto, non confonda l'INVITO con l'ACCUSA.
Ieri le ho fatto presente che scrivevo,
( non lo faccio più, perché tanti hanno frainteso il mio DIRE )ripeto scrivevo per NOSTALGIA: PER AMORE VERSO LA MIA TERRA, LE PERSONE CHE MI HANNO INCULCATO VALORI: quali il rispetto verso gli altri, la generosità.....
la responsabilità. La mia mamma venuta da Treviso non conosceva il dialetto, in casa parlavamo l'italiano. le mie amichette mi deridevano, mi facevano i versi, mi ritenevano superba. Ai tempi l'italiano lo si imparava a scuola...per imparare lo sloveno andavo in casa di qualche amica, dalle loro NONNE ho imparato parlare il "po nasin" e anche le preghiere "po domaci"...così mi sentivo alla pari! Ho sempre detto e ripetuto che nei miei scritti non vi erano intendimenti politici, ma al mio passare "quando d'estate tornavo a casa" mi chiamavano la TITINA. Mi vergogno, ma lo dico, i miei scritti sui giornali per qualcuno servivano da carta igienica....spero comprenda...Vorrei che leggesse le lettere che mi sono arrivate da oltre Oceano e da gran parte dell'EUROPA di emigranti che nei pomeriggi si ritrovavano a gruppi per leggere quanto scrivevo...PER SENTIRSI A CASA...per non dimenticare QUEL LINGUAGGIO IMPARATO MENTRE LA MAMMA LI ALATTAVA...Queste sono le soddisfazioni...caro ignoto lettore! Le lotte che si fanno oggi e che lei menziona: quasi che io tolga la LIBERTA' di espressione tra i VALLIGIANI NON MI APPARTENGONO. LA MIA VITA
Dopo il diploma d'insegnante sono andata a fare l'operaia in SVIZZERA ho frequentato le scuole serali per rinfrancare la lingua inglese studiata a scuola e imparare il tedesco...io e mio marito lui ha imparato anche il francese...Ecco sono la prima dire quanto è importante conoscere le lingue...Lui, grazie a queste conoscenze è stato assunto presso il C.C.R della Comunità Europea e io volendo insegnare presso la SCUOLA EUROPEA DI VARESE, dove i miei figli frequentavano dall'asilo....
Tutto questo per dirle che nel dialetto anche se sconosciuto partono le radici per conoscere più lingue possibili... e dialetti esemp: il lombardo.....Mi scuso....mi sono lodata sono stata poco umile, ma non lanci "frecce" nelle quali io non mi riconosco. Per non morire dentro mi do da fare anche qui e, molto! Buona giornata

07/03/2014 22:04:14 lettore ha scritto:
Mi complimento con lei per le sue doti e forse un poco la invidio. Ma non ne faccio un dramma se conosco appena, di poche lingue straniere (oggi necessarie per socializzare), quel tanto che basta per farsi capire. (spesso mi aiuto con Google traduttore e in massima parte riesco a decifrare i discorsi.
Quello che non accetto è quando dice di fare in modo di farsi comprendere dagli altri, ma poi scrive in modo che se non si conosce questo suo dialetto nessuno capisce. Come la sua risposta a Ester. E chiaramente anche Ester si è trovata costretta a risponderle in quell'idioma incomprensibile per tanti.
Suggerisco a noi Italiani, di scrivere e parlare in Italiano in modo che veramente siamo tutti uniti e senza differenze. Chi ha piacere di restare legato alla proprie origini parlando nel suo dialetto, lo faccia pure, ma non accusi gli altri se non lo fanno.

07/03/2014 18:37:32 Ester ha scritto:
Draga Mikelina,
me na kore prašat nobednega traducjon: san te lepuo zastopila. Morebit nies ti zastopila kar san tiela jest reč, ma kauza je muoja, zakì niesan lepuo arstegnila muojo pamet. Juben an jest naš “po našin”, an me se huduo zdi de kajšan bi teu ga spremenit pru s kako “lingua straniera”. Morebit sa san poviedla buj očitno, kar san tiela reč.
San prebrala dost tuojih poeziji ki san ušafala če an san an ki so me ble zlo ušeč; me se parì de adnò san prebrala pru tle na Lintverje. Pa te muoren skregat kar dieš “in quanto il dialetto é MORTO da anni ”. Dokar bomo živiele ti an jest an še puno druzih, “po našin” na bo martvò, morebit bo umeralo z nam, pa se troštan de bo nimar kajšan de ga pozna an de nie še umrù.

07/03/2014 13:47:25 MICHELINA ha scritto:
RISPONDO ANCHE AD ESTER CHE DICE:
"BRAVO, LINGUA STRANIERA Più CHIARO DI COSI'?"

"SI ZASTOPILA MOJA DRAGA ESTER DOST JEZUKU JEST GUORIN AN POSNAN.......NJESAN AN CE SAN AN STAR NORAZ......TE KI CE SE NAVAST AN POZNAT KAR SVIET PONUIAJE DOST JE MIET DOBRO' VOJO" VAI A CHIEDERE LA TRADUZIONE ADESSO..
NIMAR VESELO ZA USE BODITA BARKI VAS PROSIN ZDRAVO michelinza lukcova

07/03/2014 13:26:23 Michelina Blasutig ha scritto:
.....rispondo al lettore di" Napoli"...Lei non ha capito assolutamente niente: Io non mi sono intestardita su quanto lei ASSERISCE mi sono semplicemente rivolta a coloro i quali VOGLIONO che si ritorni a parlare: "PO NASIN" dicendo loro che è pura utopia dopo anni pensarlo in quanto il dialetto è MORTO da anni. La ringrazio per avermi ricordato che la gioventù è cambiata ...poverini.
Ho 5 nipoti ne so qualcosa Io sono vecchia e... and I speack english Languag. Und Deutsch Sprahe, alles ist schon fur mich! Sono un'autodidatta della lingua Slava grazie il mio dialetto. Sono stata a Mosca nel contesto di un discorso capivo il SENSO della COMUNICAZIONE ....njema glieba niema kukuruse niema iaza niema moloko ....Lei mi dà una lezione di vita...proprio lei napoletano che attraverso il vostro dialetto, canzoni, teatro
siete amati e conosciuti in tutto il mondo!
Io ho recepito i valori veri e sani dai miei vecchi e LA ME MAMA LA IERA NA TREVISANA EL SO PARLAR LO CONOSCO ANCORA QUANTO GHE ZE BEL EL DIALETO VENETO....Non pretendo niente, la mia è pura nostalgia delle mie valli della mia gente rimasta.. E DEL DOMACI JEZIK!
Ho sempre seguito DE F Edoardo,Peppino....ora Massimo Raniri .Tutta Napoli conosce il dialetto e lo ama...noi abbiamo trascurato il nostro e mi spiace...ma non punto il dito contro nessuno NON MI GIUDICHI LEI CHE NON SA QUANTA DOLCEZZA CI STAVA NEL "PO NASIN" GRAZIE

07/03/2014 13:20:21 Ester ha scritto:
Bravo!
Lingua straniera!!!
Più chiaro di così...!

07/03/2014 00:55:15 lettore ha scritto:
Ho letto con interesse l’articolo in prima pagina di “nš” , ma mi chiedo come mai si intestardisce a voler che nelle valli debba assolutamente essere conosciuto il nediško. Come dire che in Sardegna debbano assolutamente conoscere il sardo e a Napoli il napoletano e in Friuli il friulano ecc. Ormai la gioventù è cambiata e per fortuna ritiene più importante imparare una lingua straniera che un giorno, potrà essergli utile. Per carità è giusto che questi dialetti non vengano dimenticati ma nessuno deve essere obbligato. Io per esempio sono di origini napoletane, so parlare e capisco abbastanza bene il mio dialetto, ma ho sempre parlato in italiano. Questo non significa ricusare la mia provenienza, anzi ne sono orgoglioso, ma non per questo ne faccio una malattia quando parlo con gente che vive a Napoli e non conosce il dialetto. Magari si potrebbero creare dei corsi per coloro che hanno piacere di imparare, ma, ripeto ognuno è libero di parlare come vuole e con questo non significa rinnegare le proprie origini.


19/02/2014 18:18:29 franco barbina ha scritto:
non so come trovarti. non conosco un tuo numero di tel o cell.
se puoi mettiti in contastto entro le 20 di oggi martedì 18/2/14. è per diffondere la notizia di venerdì sera.
0432.231777 o 3395667822

14/02/2014 18:48:19 Alain ha scritto:
non cè sfilata sabato 23 a Pulféro,devi fare la correctionne su LINTVER??? noi vieni di francia!! gracié moz!! ridearriviamo lostesso.scusi per mio Italiano, ma si capisci??

06/02/2014 18:33:43 Lintver ha scritto:
Zdravo germany,
ti chiediamo scusa: nel cancellare la pubblicità del prestito, abbiamo inavvertitamente cancellato anche i tuoi saluti. Hai fatto molto bene a rimetterli.
Un caro saluto
Lintver

06/02/2014 13:42:33 germany ha scritto:
un abraccio a claudio battistig


03/02/2014 02:39:00 Mario ha scritto:
per Graziano. Ma cosa credi che abbiamo tempo da perdere, come te?


02/02/2014 07:33:50 Graziano ha scritto:
Ciao, ma qui non scrive mai nessuno?
Siete vivi? E' rimasto ancora qualcuno a cui interessa avere notizie dalle Valli?
Su, sveglia!!

26/01/2014 14:16:41 temporaneamente assente ha scritto:
Ora che sono provvisoriamente a Salvador (Brasile) PER SCOPI UMANITARI, in mezzo a migliaia di persone che girano, centinaia di auto e bus che corrono come matti, musiche a tutto volume anche durante la notte ..e ancora altro...mi manca tanto la pace e la serenità della mia casetta a Drenchia, dove al massimo sei disturbato dal vento che soffia fra gli alberi, dalle rare macchine che passano attraverso le frazioni e la pochissima gente che raramente incroci per le strade. SAUDADE

25/01/2014 19:47:23 iuretig ha scritto:
specialmente a claudio battistig di
calla

11/01/2014 07:19:13 Lintver ha scritto:
Caro Massimo,
ti ho scritto una e_mail.
Hai letto su questo sito, sempre di Guerrino, sotto PAESI/Čeneurhske Ledinske imena un'infinità di notizie su Čeneurhsk?

10/01/2014 19:14:57 Massimo Medves ha scritto:
Caro Nino vorrei sapere se puoi consigliarmi dove trovare il libro di Cencig Guerrino c'era una volta Montefosca la mia mail medvesmassimo@libero.it grazie e a presto,

08/01/2014 21:25:46 specogna giuliana nata a montefosca ha scritto:
Complimenti per il bel lavoro Che avete fatto. Ho imparato molto sulla mia gehts e Che nessuno mi aveva mai raccontato Grazie e ancora COMPLIMENTI.mett


08/01/2014 17:58:37 luca medeot ha scritto:
amo il Matajur, le sue genti e spero che mai chiuda il rifugio Pelizzo. Ogni mese vengo su al Matajur in pellegrinaggio, perchè per me si tratta di pellegrinaggio, amo le valli del Natisone e la sua gente. Luca

05/01/2014 20:37:33 Patrizia ha scritto:
Ho letto i vostri messaggi, vi ringrazio per le notizie e ricambio gli auguri di buon anno.Alain spero di vederti per Carnevale. A te Gilles mando i miei recapiti direttamente sulla tua email.

05/01/2014 16:05:25 martinig gianfranco ha scritto:
arriva la befana nelle valli penso di no non ci sono bambini come anni 50 saluto tutti valigani

05/01/2014 10:55:45 Alain G. ha scritto:
ciao Patricia,buon anno nuovo,tanti bacci. la mia indirizzia : gromalin74@hotmail.fr
ti scrivi dela famillia artaz. Gilles a uno compiuter.Io lui o fate vedere sur Lintver que avete scrito. io vienne per Carnnevale il 23-02-2014. si vediamo spero. Alain

05/01/2014 10:24:24 gilles et 2 nipoti e 3 pronipoti ha scritto:
Paricia,buon anno dela parte di tutti. dami il tuo telefono e tuo indirizia per comunicar con te. Il mio téléfono e :0450 22 25 08. Il mio mail e: art.gilles@free.fr
bacci dela parte di jean-louis di gilles di nipoti e pronipoti.

01/01/2014 23:00:34 MAURIZIO ha scritto:
BUON 2014 A TUTTI!
OGGI 1° GENNAIO, PRANZO A TORLANO DI NIMIS, PASSEGGIATA A PLATISCHIS, CAFFE' A PROSSENICCO.
GIORNATA SPAZIALE, CON SOLE E CIME INNEVATE SULLO SFONDO, NON C'ERA MODO MIGLIORE PER INIZIARE il 2014 PER UN INNAMORATO DELLA MOGLIE E ...DELLE VALLI.


01/01/2014 11:09:51 Renato ha scritto:
Buon inizio di un anno che speriamo ci possa dare qualcosa di meglio (o meno peggio!)
Auguri a tutti i valligiani e in particolare agli abitanti del Comune di Drenchia che mi ospita.
Auguri a Lintver e tutti quelli che collaborano a questo sito.
BUON 2014


31/12/2013 16:14:21 Lintver ha scritto:
Grazie, Gianfranco a nome di tutto il Lintver.
Ricambiamo di cuore, augurandoti un buon fine 2013 e un migliore 2014.
Lintver

31/12/2013 14:57:38 martinig gianfranco ha scritto:
auguro buon anno a lintver e r tutti valigani

27/12/2013 20:45:21 Massimo Medves ha scritto:
Domani alle 14 a Brischis di Pulfero GaraGrezza per tutti gli sportivi che vogliono vedere qualcosa di nuovo.

24/12/2013 22:47:52 Patrizia ha scritto:
Auguro Buone Feste a tutti i miei parenti in Francia (Annecy) e specialmente ai miei nipoti e pronipoti, sperando che li leggano e si facciano sentire!

23/12/2013 10:14:23 Massimo ha scritto:
per gianfranco.
Ci ho già portato mia moglie e sarebbe anche disposta a viverci se non ci fosse tutto questo abbandono. Peccato che nessuno senta il bisogno di darsi da fare. I vecchi, perchè son troppo vecchi e aspettano solo il giorno della propria dipartita. Caso diverso è per i giovani che si sono allontanati e non sentono il bisogno di riavvicinarsi.

Buon Natale



22/12/2013 15:55:28 martinig gianfranco ha scritto:
per massimo se ai moglie portala avivere nelle valli vedrai quanto sta le donne delle valli vogliono stare in citta mia esperienza con 2mogli

22/12/2013 15:53:42 martinig gianfranco ha scritto:
per massimo se ai moglie portala avivere nelle valli vedrai quato sta le donne delle valli vogliono stare in citta mia esperienza con 2mogli

21/12/2013 13:17:42 Massimo ha scritto:
Quindi intendi dire che è una causa persa?
Speriamo di no!
Cosa sarà fra 10 anni? Ogni pezzettino sarà diviso in tanti altri pezzettini?
Non credi che sia arrivato il momento di fare qualche cosa?

Grazie e Buon Natale anche a tutti voi e quelli che leggono.

21/12/2013 11:40:34 Lintver ha scritto:
Massimo, sei un tesoro!
Sollevi un problema soprattutto burocratico: la proprietà è spezzettata fra gente sparsa per il mondo. Non è facile riuscire a vendere anche per chi ne ha voglia.
Buon Natale a te; e Zbuogan (letteralmente = mandi=mane Deo)

21/12/2013 09:27:53 Massimo ha scritto:
Carissimo Lintver. Il mio messaggio,voleva essere solo "provocatorio". Proprio perché, pur non essendo di queste parti, ritengo le Valli uno di quegli angoli dell'Italia che ti colpiscono per le sue splendide caratteristiche. Da qualsiasi punto panoramico ti fermi a guardare,hai una bellissima visione di ciò che hai davanti: montagne, colline, paesini arroccati e tant'altro. Si possono ammirare, anche, numerosi scorci, percorrendo le strade che attraversano questi luoghi.
E' proprio per questo che ho scritto quelle righe. Ho notato che la maggior parte della popolazione rimasta (forse, non tutta, ma quasi), si preoccupa solo di invecchiare. I giovani sono tutti scappati e solo di domenica ne vedi qualcuno che torna per una visita ai parenti. Ma perché non dedicano un po' del proprio tempo, se non a migliorare, almeno ad evitare che tutto vada in degrado. Tante le case chiuse! Ma perchè non cederle a qualcuno che si impegni a sistemarle. E' un vero peccato! Perchè le amministrazioni non fanno nulla?
Chissà se queste poche righe possano far riflettere e qualcuno si decida ad intervenire!
Mandi! (come si dice da voi)

21/12/2013 08:00:55 Lintver ha scritto:
Caro Massimo,
forse hai ragione. Ma è impossibile che tu non abbia visto anche qualcosa di buono, se sei innamorato, come tu dici, “di questi posti.”
Fai come le api: cogli il buono. Perchè ce n'è tanto.

20/12/2013 19:04:16 massimo ha scritto:
Io sono uno di quelli che spesso viene nelle vostre valli. Sono innamorato di questi posti.
La bellezza di tanti paesi abbandonati e destinati a morire. Le vecchie case che crollano e nessuno se ne preoccupa. C'è una solitudine indescrivibile.Nessuno gira per strada, tranne in qualche piccolo caso. I bar e i ristoranti hanno chiuso (quasi tutti). I campi e i terreni, sono incoltivati. Perfino i piccoli orti che un tempo davano qualche ortaggio, oggi non ci sono più. I sentieri sono pieni di erbaccia e ramificazione che non permetto il passaggio di nessuno. Nessuno intende vendere ad altri extravalligiani le proprie case, per evitare che si possano intrufolare tra la loro gente e magari rovinare l'ambiente con qualche miglioria. I diversi amministratori comunali, quando ci sono, si occupano dei propri interessi. Sono proprio belle le "vostre Valli"

17/12/2013 12:09:35 gianfranco martinig ha scritto:
auguro buone feste e felice anno nuovo a tutti del comune di savogna del mataiur

27/11/2013 22:23:53 Maria ha scritto:
Non sono iscritta su facebook e neanche voglio iscrivermi,le e-mail che ho sono istituzionali e non posso adoperarle a fini personali.
Per quel che riguarda mia nonna, adesso se ne stà interessando mia cugina di Cividale. Ovviamente, la foto mi interessa ,vediamo poi come fare. Ringrazio e saluto tutti.

27/11/2013 10:27:53 Frazioni Drenchia ha scritto:
Non avrei mai pensato di farmi pubblicità cercando di dare una mano a chi cerca di contattare o chiede notizie su persone che vivono nel comune di Drenchia.
Comunque chiedo scusa se, senza volere, ne ho approfittato.

27/11/2013 07:53:05 Lintver ha scritto:
C'erano due annunci pubblicitari di prestiti. Cancellandoli, senza volere abbiamo cancellato anche un tuo messagio.
Chiediamo scusa.
D'altra parte non abbiamo fin ora protestato per la pubblicità che ti fai anche tu. Giudica tu, se è onesto.
Lintver

27/11/2013 02:36:49 Frazioni Drenchia ha scritto:
per Maria di Napoli
prova a vedere se tra gli amici della mia pagina in facebook c'è qualcuno che potrebbe esserti utile:
https://www.facebook.com/drenchia.lefrazionidi?fref=ts&__rev=1024226

Ti chiedevo di tua nonna perchè avrei una sua foto. Ciao

27/11/2013 02:33:22 Frazioni Drenchia ha scritto:
Per Lintver
è la seconda volta che scrivo un messaggio per Maria di Napoli e voi lo cancellate, c'è qualche motivo particolare?


20/11/2013 22:20:29 maria ha scritto:
Quelle notizie le ho già,Anna è mia sorella.Io cerco notizie sicure,date di nascita ecc.Notizie che secondo me può darmi solo qualcuno che appartenga alle 2 famiglie Trusgnach-Zufferli.La nonna la conoscevo e come ho già detto, ho dei cugini che abitano a Cividale ed altri nei dintorni.Quindi molte cose le sò. Si, mia nonna era nata nel 1906.La mia intenzione era quella di un albero genealogico che partiva almeno dai genitori dei miei nonni.Ringrazio Frazione Drenchia per l'interessamento.saluti a tutti

19/11/2013 00:20:13 hello ha scritto:
mia nona e maria specogna battistig from sorzento. mia e-mail e battistig @yahoo.com.

16/11/2013 08:56:31 Frazioni Drenchia ha scritto:
Per Maria di Napoli.
rettifico il mio indirizzo:
querenr@yahoo.it

16/11/2013 08:53:27 Frazioni Drenchia ha scritto:
Si è vero, era Anna di Napoli che chiedeva notizie per la madre che aveva vissuto a Trusgne (anna.fa@tiscali.it).
Attualmente a Trusgne vivono solo tre signore (vedove). Io ho una casetta che uso saltuariamente.
Tua nonna Maria era del 1906?
Se è così, o vuoi altre informazioni scrivimi direttamente su: querenr@libero.it


15/11/2013 20:42:19 maria d napoli ha scritto:
io non sono Miranda sono Maria,la mia mamma si chiamava Miranda ed è la prima volta che scrivo.No i miei nonni non avevano una trattoria a Trusgne ma vivevano in quella frazione.Se avete notizie le scrivete per favore. Grazie

15/11/2013 09:50:01 Frazioni Drenchia ha scritto:
Ciao, Miranda, ma non avevi gia' chiesto notizie tempo fa? Se non ricordo male, i tuoi avevano la trattoria a Trusgne.

14/11/2013 20:50:43 maria da napoli ha scritto:
Cari amici,cerco notizie sulla mia famiglia.Mia madre era Miranda Trusgnack figlia di Maria Zufferli e Antonio Trusgnach ,vivevano a Trusgne, poi mio nonno è emigrato in Australia,e il resto della famiglia è rimasta al paese.Alcuni mie cugini vivono a Cividale ,vorrei sapere qualcosa sui fratelli e i genitori dei miei nonni,le vostre mamme o le vostre nonne possono darmi una mano?Volete aiutarmi? Anche se sono napoletana di nascita ,mi sento anche un pò friulana, le mie radici sono anche nel vostro territorio.Vi ringrazio di tutto e spero di avere notizie.

09/10/2013 04:27:36 museo di Drenchia ha scritto:
GC56 se può interessare, a Trinco potreste visitare il piccolo museo (casa rurale e del territorio)

08/10/2013 02:09:10 GC56 ha scritto:
Salve, sono incappata nel vostro sito mentre ero alla ricerca di indicazioni per una camminata da far fare ai miei alunni di prima elementare. Mi sono così smarrita nella lettura del contenuto del sito. Vanto anch'io lontane origini nelle valli del Natisone. Discendo infatti, per via paterna, da un ramo della famiglia Pussini proprietaria del mulino che si trova vicino al ponte San Quirino. Mia nonna Alba Pussini è nata lì; la sua famiglia si è poi trasferita a Monfalcone dove ha continuato per molti anni a possedere uno, anzi più mulini, che ora non esistono più. Sono interessata a ricostruire l'albero genealogico delle mie origini e mi chiedevo se poteste essermi di aiuto.
Ho notato inoltre che tra tutte le notizie contenute non si fa riferimento a quanto accade di nuovo nelle Valli, mi riferisco alla manifestazione che si tiene ogni estate a Topolò e al centro buddista che si è insediato a Polave. Come mai?
Ringrazio per l'attenzione e attendo un eventuale aiuto.
P.S. credo di aver individuato la camminata da fare con i miei alunni, ma accetto consigli. Meglio ancora se possiamo raccogliere qualche castagna cammin facendo.

30/09/2013 02:21:59 Renato ha scritto:
Qualcuno sa darmi notizie della viabilità per Trusgne? Dicono che la strada è interrotta, è così?


27/09/2013 14:19:08 gianfranco martinig ha scritto:
vendo stufa a legna tipo caminetto usata 2inverni pagata 800euro a meta numero telefono 0432757638

17/09/2013 08:09:40 una persona comune ha scritto:
Ho una casetta nel comune di Drenchia, dove passo spesso le vacanze e i week end.
Per arrivarci, da Cividale percorro la strada che passa per Purgessimo e arriva a Ponte San Quirino.
Sinceramente non so se questa zona fa parte delle Valli Del Natisone, ma vorrei ugualmente fare una osservazione. A un certo punto di questa strada, c’è uno slargo dove, spesso, d’estate sono parcheggiate molte automobili di gente che, poi, scende sulle rive del fiume per prendere il sole.
Su questo non c’è assolutamente niente di male. Il problema sono i rifiuti. Purtroppo, e non capisco per quale motivo, non ci sono cassonetti e c’è la brutta abitudine di lasciare sacchi di spazzatura appoggiata agli alberi. Se passate di là potrete vedere ancora questa vergogna. Ma mi chiedo: perché certa gente è così maleducata? Perché non si porta via il suo sacchetto gettandolo in qualche cassonetto lungo la strada o in mancanza, non se lo porta a casa sua?
A me questa cosa, potrebbe non riguardare; io attraverso la zona in pochi secondi e poi non la vedo. Ma ogni volta che ripasso di là, mi si stringe il cuore. Chiedo scusa per lo sfogo.


14/09/2013 06:31:02 Lintver ha scritto:
Cancellando della pubblicità, abbiamo cancellato anche qualche saluto.
Chiediamo scusa.

30/07/2013 16:04:52 Nino ha scritto:
Carissimo Bruno,
ci vedremo sicuramente al tuo ritorno nelle Valli. Intanto cari saluti.
Nino

30/07/2013 12:00:49 Bruno Frusciante ha scritto:
Ho frequenta.to le elementari a tarcetta e la prima media a San Pietro,vorrei mettermi in contatto con Nino specogna.Complimenti per il sito,il mio numero e' 3401184373 Sarò a tarcetta dal4 agosto a dopo ferragosto,gRazie ed a presto

28/07/2013 22:39:17 paolo deidda ha scritto:
no capisco niente scritto in lingua straniera mi dispiace capisco solo italiano scusatemi ma non posso diventare pazzo ha capire cosa volete poi non contengo nessuna tessera non ò euro da spendere sono povero prendo400 euro di sussidio perciò vi chiedo scusa di nuovo vi saluto con il cuore p.d

28/07/2013 09:59:26 uno squattrinato ha scritto:
Erwery, ma credi davvero che gli italiani siano stupidi?



22/06/2013 04:58:38 elisabetta eidson ha scritto:
pio tomojaski in sorzento. i was 12 and had a big crush on you. you took me to your courtyard aand you mother wanted you to get the american away from her courtyard. ha

16/06/2013 12:18:03 martinig ha scritto:
ma che fannoi politici per le valli vogliono fare una riserva tipo indiana/,'

05/06/2013 18:58:55 ada ha scritto:
ciao a tutti sono nata nelle valli e ogni tantoci passo qualche giorno e sento che la mia origine è rimasta li. vorrei tanto fare un giorno un incontro con quelli che si chiamano dugaro


04/06/2013 18:42:41 Gianfranco ha scritto:
Cugino di Paolo Venuti : Mi sento Cleniano avendo abitato per tanti anni per cui lo ritengo sempre un ...angolo di Paradiso : Vi saluto tutti

Gianfranco.

04/06/2013 14:03:17 Maurizio ha scritto:
Se qualcuno di voi conosce chi affitta o vende casetta anche modesta, e a prezzi modici per n° 2 persone (io e mia moglie), vi sarei grato me lo segnalaste. rowinghood@yahoo.it Grazie in anticipo.

01/06/2013 20:07:17 maurizio ha scritto:
Ho scoperto da poco le Valli del Natisone, dopo che vivo da 58 anni nel Friuli Venezia Giulia, e me ne sono innamorato. Mi sto documentando sulla storia e le tradizioni di questa parte di terra, e ad ogni week end libero, faccio una capatina verso Cividale ed oltre, scoprendo ogni volta borghi antichi, nuovi per i miei occhi.

21/05/2013 11:32:59 franco barbina ha scritto:
Salvo imprevisti potrei passare per un breve saluto sabato (25 c.m.) mattina. Se ti va bene verso 9,30/10 circa (o un po' dopo se vuoi).
Ma, naturalmente, aspetto tue indicazioni.
Anche con e_mail
A presto, questa volta o un'altra.
franco

11/05/2013 12:16:31 un freddoloso ha scritto:
ma quando arriva il sole nelle valli? Non sarebbe ora?!!!


01/04/2013 09:31:54 Nino ha scritto:
Caro Franco,
ti ho risposto via e_mail.
Ti saluto.
Nino

31/03/2013 17:52:03 Mario figlio di friulana ha scritto:
Anche se nato lontano dalla terra di mia madre, Virco di Bertiolo il Friuli è sempre stato nel mio cuore, ho sposato una sampietrina una Cernoia padre Podrecca la madre (Quostcian e una Kopelic ) quel che rimane della casa ormai in rovina e li dietro alla fontana . A mè tanto cara era la terra della pianura friulana quanto quella delle valli del Natisone. Era la terra di due donne
di due donne fiere delle loro origini che come tante altre hanno dovuto lasciare i loro paesi
per cercare lavoro e mandare qualche soldo alle loro povere famiglie.
( quanto duro è salire l'altrui scale e quanto sa di sale il pane altrui.... e mia madre aggiungeva che il pane degli altri ha sette croste)
Un grandi MANDI e vogliamoci sempre bene non lasciamoci dividere se uno parla friulano e l'atro sloveno.
Grazie di avermi ospitato
Mario Bottagisio
31-3-2013

31/03/2013 17:52:02 Mario figlio di friulana ha scritto:
Anche se nato lontano dalla terra di mia madre, Virco di Bertiolo il Friuli è sempre stato nel mio cuore, ho sposato una sampietrina una Cernoia padre Podrecca la madre (Quostcian e una Kopelic ) quel che rimane della casa ormai in rovina e li dietro alla fontana . A mè tanto cara era la terra della pianura friulana quanto quella delle valli del Natisone. Era la terra di due donne
di due donne fiere delle loro origini che come tante altre hanno dovuto lasciare i loro paesi
per cercare lavoro e mandare qualche soldo alle loro povere famiglie.
( quanto duro è salire l'altrui scale e quanto sa di sale il pane altrui.... e mia madre aggiungeva che il pane degli altri ha sette croste)
Un grandi MANDI e vogliamoci sempre bene non lasciamoci dividere se uno parla friulano e l'atro sloveno.
Grazie di avermi ospitato
Mario Bottagisio
31-3-2013

31/03/2013 08:48:18 Franco Barbina ha scritto:
per Nino Specogna
dopo tanto tempo non so più quale indirizzo sia più opportuno usare per scriverti ma spero di raggiungerti anche così. speravo di riuscire a vederci ma vedo che è veramente molto difficile. spero per il futuro. intanto BUONA PASQUA.
franco

26/03/2013 21:24:40 ada ha scritto:
ciao a tutti i valligiani io sono nata a dughe e ogni tanto vado nel paese anche perche ho ereditato un bosco e anche se vivo a fagagna mi manca tanto il ricordo dei nonni che non ci sono piu quando respiro quell aria pulita che tanto manca .

26/03/2013 21:04:24 ada.dugaro ha scritto:
tanti saluti at tutti quelli che si chiamano dugaro e che vivono in argentina mio nonno è morto in argentina non so niente di lui mio padre era molto dispiaciuto di non averlo conosciuto ciao

06/03/2013 11:20:55 Nadia ha scritto:
Complimenti per il video dei Blumarji, ci permette di rivedere ed apprezzare le tradizioni.....!
Un saluto a tutti dalla Lombardia!

03/03/2013 07:59:23 Ester ha scritto:
Caro Jorge,
per sapere qualcosa di immediato, vai in questo sito su CULTURA/Paesi/Pulfero/Zorza.
Cari saluti
Ester

02/03/2013 23:10:31 zorza Jorge ha scritto:
Vivo en Argentina y se por medio de esta pagina que en la zona del valle hay un lugar llamado Zorza me gustaria tener mas informacion sobre el lugar y tambien sobre mis antepasados. muchas gracias. Saludos.Mi email es zorza.jr@hotmail.com

22/02/2013 15:42:26 patricia ha scritto:
bonjour Marco je vous remercie pour votre aide
je vais voir ce que je peu trouvez ce n'est pas trop évident pour ma soeur Yvonne et moi. nos parents ont divorcés lorsqu'ont avais 2et3ans et nous avons étés dans une famille d'accueil jusqu'à majorité et internet aurais été à l'époque un super outil de recherche mais ce n'est qu'aujourdhui que je peu recherché car il me fallais des infos sur les noms de famille à bientôt amicalement Patricia

22/02/2013 13:02:23 marco ha scritto:
Cher Patrizia, en Italie, là sont beaucoup de familles qui est appelées « Culetto ».
En attendant, consultez ce site:
http://www.paginebianche.it/page?btt=1&ts=101&tl=2&cb=&qs=culetto&qsn=&dv=&ind=&nc=&x=48&y=14
ciao

22/02/2013 11:09:30 patricia ha scritto:
bonjour,voiçi déjà plusieurs années que j'envoi des messages mais sans aucune réponse je souhaite avoir des photo de ma famille mon nom de fille est CULETTO.
je suis marié et vous pouvez me contacté à cette adresse.merci d'avance
amicalement patricia.barbiere@orange.fr

15/02/2013 06:19:02 franco ha scritto:
per elvira guarda agenzie imobiliare a cividale del friuli e vedi tutte le oferte delle valli ciau

13/02/2013 21:08:12 elvira ha scritto:
....Franco ti ringrazio molto, ma abito in un'altra regione vicina e mi devo accontentare di cercare con internet...se sono con qualche Agenzia posso vederle lì perché inseriscono le foto...altrimenti non so come fare...
Saluti.

13/02/2013 17:29:52 franco ha scritto:
per elvira a masseris ce una grande casa in vendita abitabile e anche atercimonte vai a vedere anche a polava

10/02/2013 22:41:02 elvira ha scritto:
Franco ho visto a Cepletischis una casa costo 40.000E con solo 1 camera ma è
troppo piccola.
A 25.000E non ho visto nulla. provo a cercare ancora.Saluti e grazie

10/02/2013 07:05:55 franco ha scritto:
per elvira vai sul sito case in vendita asavogna e vedi le foto io sono di gabrovizza ma adesso sono in romania mio telefono0040752751917ciau

09/02/2013 23:58:30 elvira ha scritto:
Per Franco,
ti ringrazio per l'indicazione che mi dai ma come posso mettermi in contatto?..se mi dai qualche altro riferimento ti sono grata. Mi sai dire se è da restaurare o abitabile? Aspetto notizie ....SALUTI

09/02/2013 06:20:49 franco ha scritto:
per elvira acepletischis ceuna caseta per 25mila euro

04/02/2013 21:14:06 biagio ha scritto:
Elvira scrivi a bjgru@excite.it


03/02/2013 03:22:19 elvira ha scritto:
Saluto tutti gli abitanti delle valli del Natisone, che ho scoperto da poco ma è stato subito amore a prima vista, tanto che vorrei comperare una casetta.Non ho grandi disponibilità e fatico a trovarla ma NON MOLLO!
Chi mi aiuta e mi da una dritta? Vi abbraccio e attendo notizie.Elvira

02/02/2013 11:09:41 NADIA ET ALAIN ha scritto:
ciao Lucia, Gianni,rossella,claudia et tutti quelli di Rodda ALAIN

13/01/2013 14:00:25 ivana iuretig ha scritto:
grazie zia un caro saluto pure a te

02/01/2013 14:08:15 Maria Rucli ha scritto:
Salve,

Ho visto per caso il vostro sito e ho guardato con emozione le belle foto portando lo sguardo lungo il torrente fino al fiume presso al mulino, mulino che è stato, nelli anni di prima e dopo guerra, abitato dalla famiglia Rucli.

Mio padre, Mario Rucli, è ormai deceduto, ma ci parlava spesso della sua infanzia al mulino, delle tradizione e del dialetto della Valle, della vita difficile di allora ma anche della bellezza della natura e delle belle giornate d'estate passate con i ragazzi di Topolo e dintorni a tuffarsi nel fiume.

Auguri a tutti per un felice anno nuovo.

01/01/2013 10:21:49 mirko polauszach ha scritto:
auguro a tutti gli abitanti delle valli ed in modo particolare a quelli di polava, un sereno e felice anno nuovo. mirko polauszach.

29/12/2012 17:31:31 Silvano ha scritto:
Ciao Gianni. Grazie per gli auguri e un saluto a voi tutti. vif.

28/12/2012 15:51:58 famiglia franz ha scritto:
Tanti auguri a Silvano da Gianni Lucia Claudia e Rossella. Vif

26/12/2012 17:44:23 Maria Polauszach ha scritto:
Naturalmente non volevo scrivere stuki, ma struki! La r era rimasta indietro, ma ora è al suo posto!!

26/12/2012 16:10:54 maria polauszach ha scritto:
Sono nata a Polava nel '25 nella casa "Teresni". Abito a Vicenza dal '49, ma i miei ricordi del periodo trascorso nelle valli sono ancora vivi e piacevoli. Ho raccontato i fatti più importanti della mia giovinezza ai miei nipoti, affinchè abbiano presenti le origini della loro nonna e riescano ad apprezzarne meglio pregi e difetti. Parlo la lingua delle valli e sono consapevole che con la mia generazione rischia di perdersi una fetta importante della nostra cultura. Visto il periodo saluto e faccio tanti auguri di buone feste a tutti i miei compaesani. Accompagnati da stuki e gubanze
Maria

26/12/2012 13:36:57 Sara ha scritto:
Salve a tutti,
sono Sara e abito in provincia di Sondrio. Mio papà è nato a Stregna e mi ha sempre parlato di Giorgio Qualizza, nonché suo fratello. Purtroppo non ho avuto il piacere di conoscerlo essendo nata un anno dopo la sua morte, ma cercando su internet noto con piacere che non è stato di certo dimenticato =) è per questo che scrivo qui, perchè magari voi potete aiutarmi su questo mio dubbio, noi abitando lontano non riceviamo più notizie. Sempre mio padre mi ha nominato l'esistenza di un busto a lui dedicato, è possibile? perchè lui non ricorda dove si trova ed è da anni che vorremmo vederlo! se qualcuno né è conoscenza per favore rispondi qui..grazie mille in anticipo.
Saluti e buone feste!

24/12/2012 21:46:33 Patrizia ha scritto:
Tanti auguri di Buone Feste a tutta la famiglia Artaz e alla famiglia Gross e a tutti i parenti della Francia.Un bacio ai bambini dalla zia patrizia di San Pietro-Italia

03/12/2012 09:46:33 Mario da Roma ha scritto:
Un saluto affettuoso a tutto il Comune di Savogna da Montemaggiore a Gabrovizza. E' un comune taciturno ma gagliardo.

02/12/2012 23:04:39 josko ha scritto:
E dove mi sarei contraddetto?

01/12/2012 20:09:58 italianissimo valligiano ha scritto:
josko, ma lascia perdere, perché più scrivi e più ti contraddici. Faresti bene a chiedere scusa a tutti, e dico tutti, i valligiani, e dopo aver augurato loro, un Buon Natale..andarti a nascondere!!!
Auguri anche a te!!

01/12/2012 14:54:15 josko ha scritto:
Scusatemi ma non mi riferivo ai valligiani in generale, ma agli "italianissimi" nostri ipernazionalisti che credo in fondo siano molto pochi. A risentirci

30/11/2012 20:27:59 josko ha scritto:
Hai ragione Ester l'unica cosa sensata è fare PACE.Frà poco è Natale...e pace a tutti.

30/11/2012 11:40:42 Ester ha scritto:
Ma tu pensi davvero che quelli che arrivano a malapena alla quinta elementare siano degli sprovveduti?
Ammetti piuttosto che ti è scappata una bruttissima espressione e facciamo la pace

30/11/2012 07:35:28 Nino ha scritto:
Josko, tu scrivi: "E' risaputo che buona parte dei nostri "italianissimi" valligiani arrivano a malapena alla licenza elementare"
Ma scherziamo? Dove vivi? Pensa quanti laureati e diplomati nelle Valli. Ormai la stragrande maggioranza va oltre la Scuola Media. Abbiamo perfino un insegnante universitario a Udine.
Per favore, pensa prima di scrivere certe cose.
Nino

30/11/2012 00:00:26 Diego ha scritto:
"non sono nessun filo... sono sloveno.
Quando riuscirai ad uscire dalle tue italianissime valli
Io sono un valligiano sloveno
i nostri mentecatti valligiani
i nostri "italianissimi" valligiani arrivano a malapena alla licenza elementare"

Queste sono parole tue, forse non le hai scritte con cognizione perché non hai ancora le idee chiare.E poi concludi con:
"Non ho nessuna intenzione di muovermi dalla mia Terra". MA ALLORA QUAL'E' LA TUA TERRA?
Per concludere, "pseudonimo", fatti un esame di coscienza, prima di offendere la gente che non conosci e che senz'altro è molto più istruita di te (anche se per motivi diversi non ha potuto studiare).
E ricorda questo:
NON SPUTARE MAI NEL PIATTO DOVE MANGI!!!

29/11/2012 22:20:33 josko ha scritto:
Non parlavo di tutti i valligiani,ma di quelli che sporcavano le tabelle.Mi hanno fatto 2.000 euro di danni su un camion nel anno 2002 ecco perche mi firmo con uno pseudonimo e l'ho gia scritto. Non ho mai scritto che in Slovenia si vive meglio. Evidentemente tu e la cara Ester non sapete leggere neanche in italiano.E' risaputo che buona parte dei nostri "italianissimi" valligiani arrivano a malapena alla licenza elementare.Non ho nessuna intenzione di muovermi dalla mia Terra. AUGURI

29/11/2012 12:43:30 Diego ha scritto:
Carissimo Josko, o chiunque tu sia,toglimi una curiosità: ma cosa mai ti hanno potuto danneggiare da dover pagare di tasca tua?
Credo che a questo punto, mi viene l'obbligo di farti una domanda:
ma perchè, visto che i valligiani sono mentecatti, e danneggiatori delle tebelle e sopratutto che in slovenia si vive meglio, ecc. ecc.:
MA PERCHE' NON TE NE VAI A VIVERE AL DI LA' DEL CONFINE???

29/11/2012 07:08:28 Ester ha scritto:
Se sei così "innocente", ma permetti che io lo dubiti, perchè non firmi col tuo nome i tuoi insulti?

28/11/2012 20:47:25 josko ha scritto:
Non ho mai ricevuto una lira o un euro da nessuno. Ho pagato di tasca mia i danni personali che mi hanno arrecato i nostri mentecatti valligiani, forse gli stessi che danneggiavano le nostre tabelle in dialetto e mai "scoperti" da nessuno e che ora sono magari grandi estimatori del nostro "natisoniano". Anche per questo mi firmo con uno pseudonimo. Sai quanti sono gli italiani pagati in slovenia e croazia? Forse piu degli sloveni in Italia.Ma in gran parte sono come i nostri dei semplici lavoratori o collaboratori delle istituzioni, dei circoli, dei teatri, delle scuole italiane e perfino un deputato al parlamento eletto dai soli italiani.

27/11/2012 06:51:43 Ester ha scritto:
Josko, appartieni anche tu alla folta schiera dei pagati? Dal modo in cui parli, sembrerebbe di sì!

26/11/2012 22:07:18 josko ha scritto:
leggendo l'articolo di Mirko Klavora sulla prima pagina mi chiedo come mai fino a sei anni parlava fluentemente in dialetto con familiari e compaesani e poi improvvisamente non più? Sono forse deceduti tutti insieme. In tutto il mondo il dialetto sopravvive all'insegnamento delle lingue scolastiche; come mai in Benecija scompare il primo giorno di scuola "bilingue"?

26/11/2012 22:06:13 josko ha scritto:
leggendo l'articolo di Mirko Klavora sulla prima pagina mi chiedo come mai fino a sei anni parlava fluentemente in dialetto con familiari e compaesani e poi improvvisamente non più? Sono forse deceduti tutti insieme. In tutto il mondo il dialetto sopravvive all'insegnamento delle lingue scolastiche; come mai in Benecija scompare il primo giorno di scuola "bilingue"?

26/11/2012 21:44:49 josko ha scritto:
Io sono un valligiano sloveno. Dove sono le targhe in sloveno? Io non ne trovo una.Forse non riesci a distinguere lo sloveno standard dal nostro dialetto.Quando riuscirai ad uscire dalle tue italianissime valli scoprirai che in slovenia dove vivono gli istroveneti che parlano un antico dialetto istroveneto hanno le scritte in italiano standard non solo sulle tabelle stradali ma perfino sui bidoni delle immondizie. Dovresti forse girare un pò e scoprirai che La terra è rotonda e che il mondo non finisce al distributore di benzina di Kobarid....

25/11/2012 11:32:14 Diego ha scritto:
Josko, grazie per il "ragazzo",io veramente mi rivolgevo agli italiani delle valli e certamente non agli sloveni. E poi 60 anni fa, anche gli italiani sono partiti per la Germania e per altre destinazioni e non mi pare che ci siano targhe in Italiano. La prossima volta, prima di rispondere cerca di usare il tuo "cervelletto", leggi bene quello che c'è scritto. Ripeto che mi riferisco solo alle targhe in Sloveno e non quelle dialettali. Forse, un giorno quando vedrò che in Slovenia ci saranno anche le targhe in Italiano, cercherò a malavoglia di rivedere le mie considerazioni.
Lep pozdrav vam.....stara (trad. con Google tanslate)

25/11/2012 10:16:50 Ester ha scritto:
alla fine hai perso, Josko, il filo del tuo cervello!!!

24/11/2012 22:27:23 josko ha scritto:
Non faccio parte e non ho mai fatto parte di nessuna amministrazione. non sono nessun filo... sono sloveno. Come vorrebbero collegare queste zone alla slovenia? con un filo..? Come sei attaccato al nostro dialetto? Con un filo..? Una volta cambiate le tabelle (dieci anni fà) per cosa dovrebbero chiedere i contributi. per il filo...? 60 anni fà i nostri giovani partivano in massa ad esempio per la Russia e per la grecia e non tornavano più... poi partivano in massa per il Belgio.. poi partivano in massa per Manzano ecc... eppure a quei tempi non cerano amministratori che filavano con la Slovenia. La tua intelligenza è strepitosa ragazzo avrai un futuro meraviglioso ...auguri

22/11/2012 06:19:18 Diego ha scritto:
Caro Josko, dal nome immagino che tu sia "filo-sloveno" e con questo non voglio dire che non rispetto le tue idee, ma, le mie scemenze, sono dati di fatto, quindi, dalla tua risposta, l'unica cosa che posso pensare é che tu debba far parte di una qualche amministrazione locale. Grazie per gli auguri

21/11/2012 22:02:27 josko ha scritto:
caro Diego io rispetto certamente le tue opinioni, però devo dire che è veramente difficile riuscire a leggere cosi tante scemenze in cosi poche righe. Auguri

19/11/2012 06:42:45 Diego ha scritto:
La causa principale che spinge i giovani ad andarsene, a parte la necessità di trovare un lavoro, è la volontà di alcuni amministratori di collegare queste zone alla Slovenia. Da una statistica, sembra che la maggior parte dei , pur pochi residenti, non ci tiene affatto ad essere definiti sloveni. Questo non significa che non siano legati alle tradizioni, come per il dialetto che pur assomigliando in alcune parole allo sloveno, non ha niente a che vedere.
Come detto, la cosa interessa solo a pochissimi e tra questi, alcuni amministratori che ritengono di poter ottenere dei contributi, che poi, alla fine, oltre che a cambiare solo delle targhe stradali delle frazioni, non si sa dove facciano finire il resto. E NOI PAGHIAMO!!!


16/11/2012 17:35:11 martin ha scritto:
sei un gande stronzo anderson fai prestiti a tua madre

10/11/2012 18:57:21 amareggiato ha scritto:
http://www.sentieroselvaggio.it/mbk_mountain_bike/zoom_foto.asp?foto=02_drenchia.jpg

Se aprite questa pagina, potrete vedere una bella immagine di un vecchio fienile a Oznebrida. E' sempre stato una specie di simbolo del comune di Drenchia. Chiunque passando, si è fermato ad ammirarlo. Ebbene, fra poco non ci sarà più.
Sembra che, visto il degrado degli ultimi anni, per la mancanza di un minimo di manutenzione, il Comune abbia intimato ai proprietari di provvedere al recupero. A quanto pare nessuno si è fatto avanti e quindi:
è stato deciso di …ELIMINARLO!!!
Un vero scandalo!! Non si poteva far qualcosa per evitare questo scempio?
Inoltre, da alcune fonti sembra che l’operazione sia già iniziata a cura del sig. Rutar di Clodig che con pochissimi euro (sembra solo €200,00) si è aggiudicato (non si sa come?) la possibilità di smontare e anche recuperare legno e pietre del fienile. Un vero business se immaginiamo quanto possano rendere quelle vecchie pietre e quelle vecchie tavole e travi di legno rivendute.


07/11/2012 08:57:46 Mina ha scritto:
Bhe, ........ troppo pessimismo.... In tempi di crisi si sta proprio riscoprendo le valli e le case dei nonni. Quindi conosco più di qualche famiglia giovane che è tornata a queste quote .... forza e coraggio che forse ci sarà una controtendenza !!!!!!!! W Iesizza


06/11/2012 04:23:19 queren ha scritto:
Si, Franco, hai ragione. Purtroppo bisognerà assistere alla lenta agonia di questi posti ormai semi abbandonati.
E’ un vero peccato, come hai detto, vedere alcuni case, ormai ridotte a ruderi e che stanno in piedi solo per miracolo, sentieri pieni di sterpi ed erbacce, strade piene di buche e a volte pericolanti.
I pochi abitanti che sono rimasti, sono anziani e stanchi e il loro unico desiderio è quello non crearsi problemi. già contenti di quel poco che gli rimane. Chiaramente i giovani sono andati via, sia in cerca di lavoro che queste zone, ormai, non ne offrono più, ma anche perché ritengono inammissibile viverci.
Preferiscono la città, il caos e le comodità, piuttosto che doversi sacrificare. Per fortuna, conosco diverse persone che hanno voluto ristrutturare la casa dei propri avi o, che come me, pur non essendo originario di qui, ha deciso di comprarne una, se non altro per trascorrere qualche giornata in mezzo alla natura.


05/11/2012 13:41:15 f ranco ha scritto:
Ho cominciato da poco a cercar di capire, anche se tardi, ed apprezzare le Valli del Natisone, la loro dura interessante storia purtroppo da noi (in Italia) così poco nota. Non farò in tempo ad approfondire come vorrei (ho 80 anni) la conoscenza della vita che si è sviluppata in quelle valli e mi resta la tristezza di vedere tanti borghi ormai morti o che stanno morendo, tante case mute, non di rado in rovina, che testimoniano un passato antropologicamente vivace ma che non torna più. Rimane una pace con un silenzio di tomba. Ma che proprio non si possa fare nulla per resuscitare almeno qualcosa della loro storia?

27/10/2012 07:26:21 gian ha scritto:
chi e quello stronzo dei prestiti

06/10/2012 08:20:27 curioso ha scritto:
ma cosa sta accadendo nell'amministazione del comune di Drenchia?

24/09/2012 18:14:45 sergio-elena marseu ha scritto:
SANDRINO ! cON IL TUO SORRISO E LA TUA ALLEGRIA SEI E SARAI SEMPRE NEI NOSTRI CUORI


18/09/2012 15:56:04 Concorso Fisarmonicistico Trio Pakai ha scritto:
Dopo il successo della prima edizione, l’Associazione Musicale della Carnia e l’Associazione Giovins Cjanterins di Cleules rinnovano il premio dedicato all'ensemble più rappresentativo della cultura musicale folk friulana.
Sono aperte le iscrizioni al Secondo Concorso Internazionale Fisarmonicistico “Trio Pakai” che si terrà a Cleulis e Timau il 19, 20 e 21 ottobre 2012.
Il bando di concorso trilingue (italiano, tedesco e sloveno) e la domanda di iscrizione sono scaricabili dal sito : www.carniarmonie.it/premiopakai, fino al 15 ottobre.

Un evento che vuole anzitutto essere una festa, un incontro di appassionati della musica e della tradizione attratti e incuriositi dal fascino irresistibile della fisarmonica in tutte le sue varietà.
Un concorso a porte aperte e rivolto a concorrenti di ogni età e livello (categorie: Baby, Junior, Young e Senior. Sezioni: Musica d’Insieme, Classica e Variété, Folk) ai quali viene offerta la possibilità di vincere premi (in denaro e considerevoli sconti sull'acquisto di fisarmoniche Zahre, Scandalli e Victoria) ma soprattutto di farsi ascoltare da una selezionata giuria internazionale presieduta quest'anno dal noto fisarmonicista Adolfo Del Cont.

Eventi collaterali al concorso: venerdì 19 ottobre al Museo delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo (www.museocarnico.it) verrà allestita un’esposizione di prestigiose fisarmoniche storiche e di altri strumenti antichi, più una mostra fotografica dedicata al Trio Pakai.
Sabato 20 ottobre alle ore 20.30 nella Sala Cinema David di Paluzza, concerto dei Gorni Kramer Quartet a ingresso gratuito.


11/09/2012 11:39:41 accessloanfirm@live.com ha scritto:
Se chiederete un prestito a noi non vi faremo pagare interessi ma solo le spese anticipate di euro 1000,00 che chiaramente non vi restuiteremo perchè non abbiamo i soldi nemmeno per farvi il prestito.Grazie!!
Siamo furbi vero???

07/09/2012 09:24:44 Ester ha scritto:
Ja, kab: beneška slovenja".
Ti si prodàn; kaduo te plačuva?

06/09/2012 18:56:52 Roman ha scritto:
ester, je tudi tebi pela mama kako si slovenska deklica, ali se je bila tudi ona prodana?

06/09/2012 16:12:26 Mr intelligente ha scritto:
All'attenzione di: avete bisogno di un prestito per pagare il vostro ufficio tutti gli interessati Clint
devono presentare la domanda alla nostra email aziendale via herrysmart1@gmail.com

28/08/2012 15:34:20 Remo Trinco ha scritto:
Buongiorno, mi chiamo Remo Trinco e faccio l'architetto a Rovereto, in Trentino.
So, dai miei genitori, che i miei avi partirono da queste terre per trasferirsi prima a Quero, nel Bellunese, e poi ad Ala (Tn) e Rovereto, seguendo i trasferimenti che le Ferrovie Italiane imposero ai miei avi.
Infatti, il mio bisnonno ed il mio nonno, come uno dei miei zii, sono stati casellanti in stazioni periferiche ferroviarie.
Quindi, un saluto a tutti i Trinco che sono in zona e che, se vogliono, mi possono contattare sulla mail: studio.art@libero.it
Saluti a tutti.

27/08/2012 03:55:28 consigliere ha scritto:
immagino che i responsabili di questa pagina siano in ferie, altrimenti non capisco perché non cancellino immediatamente quei messaggi di prestiti "TRUFFA", rendendosi così complici nel danneggiare gli amici che potrebbero cascarci ingenuamente.
NON FIDATEVI DI QUESTI CIALTRONI!!!
Statene alla larga, vi chiederanno di anticipare le spese e poi...spariscono!!!!




19/08/2012 17:22:11 Ester ha scritto:
Mirella, ecco ciò che cerchi:

Sono una ragazza slovena
mi chiamo Milka (Milka è il mio nome)
ho il volto sereno
ho il cuore dolce.
Ho i capelli biondi,
belle codine intrecciate.
Questo era il mio innocente mondo
dei miei giovani anni.
.....
l'erbetta era verde
dove coglievamo i fiori.
Questo era il mio innocente mondo
dei miei giovani anni.

19/08/2012 13:30:28 Mirella Bucovaz ha scritto:
cerco la traduzione di una canzone che cantava la mia mama chi puo aiutarmi, mille grazie.
san na slovenska deklica
milka m'je ime
san obraza bistrega
sladko iman sarce
lase iman rumene
liepe kitici spletane
tuo je biu naduzan sviet
od mojih mladih liet
travca j'bila zelena
kier sma rozice targala
tuo je biu naduzan sviet od mojih mladih liet


18/08/2012 12:42:50 renata iuretig ha scritto:
un saluto da roma a tutti gli abitanti di mersino basso

16/08/2012 09:19:51 mariangela ha scritto:
Un saluto alla mia gente,in particolare a quella di Polava.

25/06/2012 02:26:14 Drenchia - Trinco ha scritto:
INAUGURAZIONE
MUSEO - CASA RURALE DI DRENCHIA
a Trinco

Domenica 15 luglio 2012
alle ore 16.00

25/06/2012 02:21:34 Pro Drenchia ha scritto:
Si comunica che il giorno 15 luglio p.v., ci sarà a Trinco, l'inaugurazione del Museo-Casa Rurale di Drenchia.
Siete tutti invitati


22/06/2012 10:51:06 Matteo puntar ha scritto:
Un saluto a tutti gli amici delle valli,volevo chiedere se per caso il mio cognome proviene da questa parte del territorio?
Se si sarei grato se mi daste qualche delucidazione a riguardo...vi ringrazio

20/06/2012 09:18:36 MAX ha scritto:
VORREI SEGNALARI QUESTO SITO, DA AGGIUNGERE EVENTUALMENTE ALLA LISTA CONSIGLIATI
http://www.caicividale.it/sottosezione/valnatisone/presentazione.html
SALUTI

09/06/2012 23:02:09 Claudio x Mariarosa ha scritto:
25/08/2009 21:16:41 Claudio ha scritto:
Ci siamo rivisti dopo molti anni al Palio di S.Donato,sono contento che tu stia bene.Bacioni

05/06/2012 11:44:27 Nadia ha scritto:
A tutti i componenti dell'organizzazione del concorso "CALLA IN POESIA" un immenso grazieeee!
Peccato il tempo.... ma Voi siete stati stupendi.

Un caro saluto da Nadia la Varesina

31/05/2012 23:38:00 LAURA RAMPANELLI GOSGNACH ha scritto:
FINALMENTE MI SENTO A CASA ORA POSSO SCOPRIRE MEGLIO LA VALLE DOVE E' NATA LA MIA MAMMA A CUI SONO MOLTO LAGATA,OGNI ANNO QUANDO VENGO MI SENTO A CASA TRA LA MIA GENTE E I MIEI AFFETTI COME SE LI AVESSI PORTATI SEMPRE DENTRO DI ME .....MI RIEMPIO IL CUORE DI GIOIA E SERENITA' INFINITA .GRAZIE SIETE DELLA GENTE MAGNIFICA!!!!

23/05/2012 15:37:53 PRO LOCO PONTEACCO ha scritto:
Abbiamo notato con piacere che parecchi lettori di questa rubrica sono legati o hanno passato dei periodi della loro vita nei paesi di Ponteacco, Tiglio e Mezzana.
Se avete nostalgia dei nostri paesi, visitate il nostro sito internet - www.ponteacco.it - dove, tra l'altro, potrete leggere ogni giorno una nuova "news" o vedere in diretta la nostra "webcam". Potete anche scriverci all'indirizzo - info@ponteacco.it.- Saremo lieti di darvi ogni informazione utile.
Saluti a tutti

20/05/2012 15:18:37 martinig gianfranco ha scritto:
auguri al neo sindaco cendou spero che pensi anche a gabrovizza che divetata un bosco per colpa dei suoi abitanti a presto

15/05/2012 22:09:09 CHER TIZIANO ha scritto:
Sto facendo ricerche genealogiche su tutti i discendenti della piccola frazione di Pers (oramai disabitata) nel Comune di Lusevera. Chi fosse a conoscenza di parenti con i seguenti cognomi:Sgarban, Durlicco, Crapiz,Cragnolini,Lazzaro,Buiutti, Marchiol, Sabotig,Martinelli,Moro,Gasparo, Franz, emigrati nel mondo ed in particolare in Argentina è gentilmente pregato di segnalarmelo al seguenti indirizzo e-mail: chertiziano@tin.it.
Ringraziando anticipatamente per la collaborazione porgo distinti saluti.


09/05/2012 14:27:39 Un Savognese ha scritto:
Un sincero in bocca al lupo al neo sindaco di Savogna Cendou. Potrebbe sembrare che amministrare comuni montani così poco popolati e marginali (ma solo dal punto di vista del PIL regionale)sia facile ed agevole. In realtà è esattamente il contrario; c'è bisogno di dimostrare ai residenti che è ancora economicamente sostenibile vivere a 30 km dal posto di lavoro, c'è bisogno di motivare le giovani famiglie a "ritornare" ad investire nei nostri paesi. Ottimizzare i servizi e ricercare sinergie e collaborazioni con enti e istituzioni locali e regionali è quindi fondamentale. L'augurio è dunque che non prevalga l'individualismo, ma la l'elasticità e la proficua collaborazione e che il senso di appartenenza ad orientamenti politici differenti non sia di nuovo d'ostacolo a ciò che realmente è prioritario: il bene della collettività e il suo progresso, visto e considerato che ogni residente di Savogna è un importante presidio di una piccola ma preziosa parte del territorio montano del FVG e che come tale va tutelata e sostenuta.

02/05/2012 03:53:25 Luigi Cabas ha scritto:
Un saluto a tutti gli amici delle Valli. Ho molta nostalgia di questi posti, così belli e tranquilli e, spero di tornaci al più presto.
P.S.
Carlo concordo perfettamente con le tue parole e quelle dell'ex bancario. La cosa assurda è che si permetta ancora a questi personaggi di inserire questi "messaggi" senza cancellarli subito.
Perchè?
LINTVER MA CI SEI????


28/04/2012 16:07:16 ex bancario ha scritto:
Garry non fidarti e attenzione a tutti: non dare (maiiiiii!!!!) password o numeri di conto per eventuale altre informazioni per un eventuale trasferimento d denaro ecc.
Vi oreleveranno tutto dalla banca!!

Un consiglio a Lintver: possibilmente cancella subito questi messaggi truffaldini, qualcuno potrebbe cascarci.


08/04/2012 13:10:13 Nives (Masarolis) ha scritto:
Anche a te , Nadia e famiglia,Buona Pasqua,appena torno in Italia,verro a trovarti,al LIRON,ciaoooo

05/04/2012 18:10:23 Nadia ha scritto:
A tutti Voi e Vostre famiglie,
auguri per una serena Santa Pasqua ! Mandi
Nadia

05/04/2012 17:06:37 Klemen ha scritto:
Sto cercando 2 Zii in Argentina. Emigrati a Mendoza prima della 2da Guerra.
Sto Cercando Buttera Giovanni fratello di Eugenio, Edoardo, Maria & Antonia e Buttera Carlo, mi sembra deceduto da tanti anni.
Cerco anche Buttera Giovanni che sposo' Sturam Maria. Sturam Maria era la sorella di mio nonno Antonio Sturam..Mi piacerebbe avere notizie dei loro discendenti. Oramai gli emigrati originali, penso che non ci siano piu'. Tanta Grazie

05/04/2012 07:33:53 Lintver ha scritto:
Ciao Arianna,
dovresti specificare di quale Cras si tratta. Nella Benecija ce n'è almeno tre: Cras di Pulfero, di Drenchia, di Prepotto. In Slovenia ce n'è tanti; il più vicino è Kras di Kanal.
Cari saluti
Lintver

04/04/2012 04:30:47 Arianna Vidda ha scritto:
Salve, scrivo dalla Sardegna da parte di un parente quasi sconosciuto, mia sorella ed io abbiamo ricevuto in eredità una casa a Cras. Ho visto alcune foto ed abbastanza. Purtroppo, data l'età e senza eredi, non potremo mai andarci. Per questo motivo abbiamo provato a metterla in vendita. Fino ad oggi nessuna l'ha voluta, alcuni perchè è lontana e altri perchè non amano acquistare all'estero. anche se ormai la Slovenia è nell'euro, dicono che preferiscono comprare in Italia. Come posso fare? Mi sapete consigliare. Io non conosco la lingua slovena, ma spero che qualcuno da quelle parti capisca l'italiano e mi mandi una richiesta. Grazie


16/03/2012 00:11:06 bonjour ha scritto:
ciao a tutti,
Rinnovo un appello a persone che possono
Maider ricerca per le mie foto di famiglia
hanno chiamato CULETTO. MARCHIOL.CULINO.
Uno dei miei genitore vedovo si risposò con un
BATTOIA, per me è difficile per la ricerca perché i miei genitori hanno divorziato e io e mia sorella hanno estati collocati in una famiglia adottiva quando eravamo piccoli.
Ho un cugino che ha chiamato ROBERTO.CARLETTI
ma non posso raggiungerlo, ero lì a fotografare
facebook patricia.barbiere amichevole patricia@orange.fr

11/03/2012 02:57:40 Renato ha scritto:
Renzo, purtroppo è proprio così. Come puoi vedere dal sito:
www.lefrazionididrenchia.it

ormai, contando tutti gli abitanti del comune di Drenchia, non si raggiunge quella cifra.
A Trinco sono rimaste 3 o 4 persone. Purtroppo il futuro non prevede nulla di meglio se non si cerca di fare qualche cosa. Io ci sto provando ma.....servirà a qualche cosa?


10/03/2012 06:49:17 RENZO ha scritto:
a pensare che nel'1946 a Trinco un paese di 18 caseeravamo 129 persone, solo noi Sefuti eravamo 12 povera DRENCHIA , CORAGIO aquelli che sono rimasti TANTI SALUTI DA SYDNEY AUSTRALIA

07/03/2012 03:05:23 Josefina Nelly Titotto ha scritto:
A mi familia italiana :Soy hija de Camilo Titotto y Angelina Specogna. Vivo en Buenos Aires, Rca Argentina. Nací en Mendoza, donde estan todos los familiares. Quisiera contactarme con algún familiar , siempre deseé conocer el pueblo de mis padres. Espero hacerlo este año . Espero alguna respuesta . Cariños -Mi e-mail es nellytitotto@hotmail.com

25/02/2012 19:08:37 moz ha scritto:
mozrupa@virgilio.it

24/02/2012 23:11:37 Stefano Sette (IL FRATE Sant'Antonio)) ha scritto:
Vi devo ringraziare tutti per la magnifica giornata passata con Voi, se mi date un indirizzo di posta elettronica vi mando le foto che ho scattato
Grazie ancora Stefano

email : eunate@libero.it

http://www.facebook.com/media/set/?set=a.375624069114715.98437.100000013760713&type=3

24/02/2012 23:01:08 MOZ ha scritto:
CIAO A TUTTI, VOLEVO INFORMARE TUTTO IL POPOLO (SE NON AVESTE GIA' VISTO), CHE SONO STATE PUBBLICATE SU QUESTO SITO ALCUNE FOTO DEL CARNEVALE DI RODDA 2012.
QUESTE SOLO IN PARTE RACCONTANO QUELLA BELLISSIMA GIORNATA, UNA LUNGA TRADIZIONE ARRIVATA FINO AD OGGI DA MOLTE GENERAZIONI, CHE SPERIAMO CONTINUI A LUNGO.
A TAL PROPOSITO VOGLIO RINGRAZIARE TUTTI COLORO CHE CI HANNO DATO OSPITALITA', COLORO CHE VENGONO DA LONTANO X ESSERCI , VORREI INOLTRE RICORDARE CHE IL PUST NON HA LIMITI DI ETA' E CHE QUINDI NON CI SI ASTENGA DAL PARTECIPARE....
SALUTO ANCHE TUTTI I PAESANI CHE SONO IN GIRO X IL MONDO CHE, TRAMITE QUESTO SITO POSSONO VEDERCI.... E NATURALMENTE RINGRAZIO LINTVER E TUTTI COLORO CHE CI LAVORANO.
UN GROSSO CIAO DA MOZ


18/02/2012 12:39:15 Renato ha scritto:
Sto cercando nel comune di Drenchia, un locale a uso magazzino o anche un fienile in buone condizioni da comprare. Se qualcuno ne fosse a conoscenza, mi invii un messaggio. Grazie

18/02/2012 11:41:46 Maurizio ha scritto:
Si è proprio vero. Sono nato a Drenchia e ho sempre vissuto in zona. Devo dire che anche io sono amareggiato per il crollo della mia valle.
Ora si pensa solo ad sistemare il Comune e qualche pezzo di strada, ma poi per tutto il resto..c'è il vuoto!! Una volta avevamo l'associazione pro-drenchia che cercava di sviluppare in qualche ..modesto..modo il Comune.
Avevamo le feste, c'erano i sentieri da percorrere, avevamo anche un museo. Qualcuno almeno veniva!! Oggi nemmeno più questo. Credo che, ormai, pochi sanno che in fondo alle valli del Natisone c'è un piccolo comune che si stà spegnendo. Fra una decina di anni.......chissà se ci sarà ancora qualcuno!!!
Eppure basterebbe un pò di buona volontà per evitare la morte del nostro "COMUNE DI DRENCHIA".


17/02/2012 08:01:59 raccomandazione ha scritto:
DAIIIHHH!!
COMUNE DI DRENCHIA...
DIAMOCI UNA MOSSA.....
CERCHIAMO DI RESUSCITARE ALMENO UN POCO!!!
DI QUESTO PASSO, SI RISCHIA DI SCOMPARIRE!!!!

08/02/2012 19:15:17 augusta modrian ha scritto:
mando saluti ai compaesani di costa dove nel 9 novembre 1943 o assittito con i mie genitori è mia sorella al dramma di costa lo ricordo molto molto bene forse oggi siamo pochi piu a ricordarcelociao atutti

04/02/2012 13:00:10 martinig franco ha scritto:
sono a craiova in romania qui fa molto freddo saluto tutti del comune di savogma

03/02/2012 13:01:59 Medves Karin ha scritto:
Ciao a tutti, mio padre era originario del paese di Mersino Alto, io attualmente vivo a Villorba in provincia di Treviso e devo dire, molto a malincuore, che non conosco quasi nulla della cultura e delle tradizioni delle valli del Natisone, spero che qualcuno abbia voglia di farmele conoscere, grazie.

29/01/2012 07:15:14 Mimile ha scritto:
Salut Eddy,je t'ai envoyé le vrais programme du Carnavale de Rodda.Ciao

24/01/2012 08:13:26 parjateu ha scritto:
Draga Marija,
podpisajse Marija is Tera, ol Maria is Tera, ne "iz", pa, seviede, moreš se podpisat takuo ki češ.
Te sarčno pozdraven.
parjateu

23/01/2012 09:28:16 italiano ha scritto:
a Maria iz.....:
prima di offendere potevi rispondere gentilmente alla mia domanda.
Avevo chiesto un chiarimento e lo avevo ottenuto.
La prossima volta che scrivi, usalo tu il cervello.
Comunque grazie!!





22/01/2012 16:12:20 Maria iz Tera(Pradielis) ha scritto:
Srecno Novo leto 2012 vsej Nadiski,Terski in Rezijanski dolini.
I Culetto sono originari della Val del Torre(Terska dolina).
In Slovenija dove esiste la minoranza italiana le tabelle sono bilingui.
Ancora con domande sciocche riguardo le tabelle!Sig italiano "metti in moto il cervello prima di scrivere!!!"

16/01/2012 09:49:15 patricia.barbiere@orange.fr ha scritto:
bonne et heureuse année 2012 à tous ,j'ai envoyer plusieur messages mais à chaque fois ce n'ai pas la bonne traduction donc je vais reprendre avec mon nom en traduction locale
je m'appele patricia.C (puning)=culetto mon nom de jeune fille,je souhaite avoir des photo de la famille et des contacts amicalement
patricia.barbiere@orange.fr


15/01/2012 13:09:27 susi bonso ha scritto:
Avevo una nonna slovena, e ho anora dei cugini e altri parenti in slovenia, però pur andandoci 2 3 volte l'anno, mi sembra di non conoscere abbastanza, ho tante storie della nonna in mente, ho studiato qualcosina, posso anche cavarmela a chiedere la mera sussistenza, ma vorrei di più.
Sono felice di questo sito.
Mia nonna si chiamava MIcci Brntič.
grazie a chi mi vorrrà rispondere. Susi

06/01/2012 02:36:55 nereuq ha scritto:
Schirati è praticamente unico, ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del cognome Schiratti che è tipico della zona di Fagagna e Maiano (UD) vicino a San Daniele Del Friuli, Schirato è tipico del vicentino e di Bassano del Grappa in particolare, Schiratto è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, potrebbero derivare dal cognome germanico del Palatinato Schirat di cui abbiamo tracce illustri fin dal 1500 con il teologo Michael Schirat presso l'Università di Heidelberg o, più probabilmente, da una forma slava di una corruzione del nome Giorgio (Skirak).(http://cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0017car.htm)


04/01/2012 15:22:14 Roberto Rossi ha scritto:
Estoy en la busqueda de familiares en la ciudad de Fagagna, mi bisabuelo nacio alli, su nombre era Vittorio Rossi, sus padres, Francesco y su madre Catalina Schiratti. Vino a la Argentina por el año 1.878 aproximadamente.
Estamos armando nuestra historia, por ello seria interesante si existiere algun familiar que nos pueda sumar alguna historia mas a lo ya sabido.
Atte Roberto

30/12/2011 20:32:02 Roberto Manzini - Detroit U.S.A. ha scritto:
Lasciamo dietro un anno pieno di cose negative e poco piacevoli, speriamo che questo sia invece un anno pieno di realizzazioni positive.

Infiniti Auguri
Screcno Novo Leto!


30/12/2011 14:50:48 Debora Delucchi ha scritto:
Mia nonna Ermenegilda Polauszach era di Polava.
Io sono stata a Polava qualche volta nel periodo estivo e mi era molto piaciuto,abitavo in casa
di una zia di mio papà che si chiamava
Emilia Polauszach in Gosgnach ed aveva due figli
che erano eccezionali,si chiamavano:
Mario Gosgnach,Gildo Gosgnach.
Scrivo queste poche righe con tutto il cuore,
per farvi tanti Auguri di Buon Anno a tutti gli abitanti di Polava, Cepletischis e a tutti
gli abitanti delle valli del Natisone.
Buon Anno




30/12/2011 13:26:00 Delucchi Mario ha scritto:
Sono di Genova,mia mamma era di Polava si chiamava Ermenegilda Polauszach.
Un paese dove io ci sono stato molte volte
nel periodo estivo,e mi sono trovato sempre
di un bene unico,un silenzio Paradisiaco, bella Gente,persone col cuore in mano,gentili.
Ho scritto queste due righe per fare gli Auguri di fine anno e migliore inizio per l'anno venturo
a tutti gli abitanti di Polava,Cepletischis,e a tutti gli abitanti delle valli del Natisone.
Buon Anno.

28/12/2011 23:06:05 Silvano ha scritto:
Ciao Piff
Grazie mille per gli auguri, io e Marita auguriamo a tutti voi, buone feste e buone vacanze.ciao,ciao!!

28/12/2011 21:51:56 Gianni Franz ha scritto:
tanti auguri di buon compleanno e buone feste a Silvano e Marita da Gianni lucia Nadia alain ps siamo in Francia Ciao puciu.

28/12/2011 16:49:28 Nadia ha scritto:
a TUTTI,
auguro un "2012" circondato d'amore, di salute e gioie.

Mandi

25/12/2011 09:48:47 Silvana Dugaro ha scritto:
Tanti auguri e saluti a Dugaro

Io sono Dugaro purtroppo ho perso il messaggio e vado a memoria.Sono del comune di Stregna, mia nonna materna e' Crisetig Rosa di Varch, mentre miononno era Dugaro Giovanni di Cernetig di Stregna.Questo quanto so,per il resto eventualmente potrei informarmi.
Ciao in Vesele Praznike.

24/12/2011 22:15:16 Patrizia-San Pietro ha scritto:
Alla famiglia Gros e a tutta la famiglia Artaz auguri di buone feste.
Un augurio speciale per un sereno anno nuovo ai miei nipoti e alle mie pronipoti di cui non ho notizie da più di un anno.
Se volete scrivermi i miei indirizzi e-mail sono:
pi.marzolini@gmail.com
patrizia.marzolini@gmail.com


24/12/2011 16:05:10 Roberto Manzini - Detroit U.S.A. ha scritto:
Tanti auguri calorosi a Edoardo Manzini e Maria Bledig di Ponteacco, e a tutti i Beneciani dell' universo, possa essere questo Natale una festa un po' speciale !
Joyeux Noël
Merry Christmas
Bon nadâl
Vesele božične praznike
Fröhliche Weihnachten
Vrolijk Kerstfeest
Feliz Natal
Feliz Navidad
Djoyeus Noyé
God jul


24/12/2011 06:40:29 Lintver ha scritto:
Vesele Božične Praznike usian Benečanan ki so po svietu Lintver želi.
A tutti i Benecjani che sono per il mondo Lintver augura felici Festività Natalizie.

23/12/2011 22:11:02 camarseu@tin.it ha scritto:
Da Carlo Maria Grazia e Lara, a Sergio ed Elena, auguriamo un buon Natale ed un felice Anno Nuovo, sperando che questo, sia veramente migliore, e colmo di serenità e saggiezza per tutti.

23/12/2011 20:21:51 sergio-elena marseu ha scritto:
a tutti i mersinesi o anche solo amanti di questo meraviglioso e tranquillo paesino, porgiamo i più sinceri auguri di Buon Natale e felice anno nuovo. Vorremmo essere lì con voi, ma purtroppo non è possibile.

21/12/2011 21:51:57 Albino ha scritto:
Tanti Auguri di un Buon Natale e un Felice e Prospero 2012...A tutti quelli a Rodda e per il mondo Saluti particolari a Paolo Enza, Tonca, Remigio e ai Cacciatori ... Marry Christmas & Happy New Year;Joieaux Noel et Bonne Annee.. Veseu Bosic an Srecno Novo Leto.


17/12/2011 19:49:57 paula ha scritto:
cari saluti daritto ugetto anna anna sofia lucia pina gus

13/12/2011 15:35:17 Albina e Nino ha scritto:
Carissima Daniela, condoglianze vivissime da parte nostra. Ricordiamo con affetto tuo padre che ci è stato di aiuto in un momento di bisogno.
Cari saluti
Albina e Nino

13/12/2011 14:43:35 Daniela Serafini ha scritto:
sabato scorso il 3 dicembre ci ha lasciati il mio caro papa "Pieri Serafini" che viveva in Belgio, ma e di Ponteacco,,vorrei dire a tutti quelli che lo conoscevano e che lo hanno ricordato in questi ultimi tempi che li ringrazio insieme alla mamma e mio marito Jean Marie,e i miei figli Fabrice e Aurelie..grazie di cuore a voi tutti...un saluto dal Belgio

13/12/2011 14:42:58 Daniela Serafini ha scritto:
sabato scorso il 3 dicembre ci ha lasciati il mio caro papa "Pieri Serafini" che viveva in Belgio, ma e di Ponteacco,,vorrei dire a tutti quelli che lo conoscevano e che lo hanno ricordato in questi ultimi tempi che li ringrazio insieme alla mamma e mio marito Jean Marie,e i miei figli Fabrice e Aurelie..grazie di cuore a voi tutti...un saluto dal Belgio

12/12/2011 19:18:14 giovanni di Cividale del Friuli ha scritto:
mons.dott.PAOLO CAUCIGH, dell'Insigne Capitolo di Cividale ed originario di Clastra nelle Valli del Natisone non è più tra noi: un grande sacerdote,molto conosciuto,con il dono di una fede profonda che sapeva trasmettere,e con il suo carisma..anche simpatia e stima

10/12/2011 17:33:56 Beppino da BRESCIA ha scritto:
Buon Natale a tutti i paesi delle valli del natisone ,un pensiero va al mio paese natio:MATAJUR......e un felice Anno nuovo 2012.


10/12/2011 16:24:09 IVAN ha scritto:
lEP POZDRAV,VSEM SLOVENCEM IZ NEDISKIH DOLIN,DUOBAR BOZIC AN PUNO VESELJA USIN JUDìN.SMO SLOVENZI NE TALIANI :)

09/12/2011 15:41:21 GIANCARLO VENTURI ha scritto:
ALLA FRANCESCA MASCI CHIEDO ANCH'IO NOTIZIE riguardanti i TUOI AVI IN QUANTO ANCHE I MIEI PROVENGONO
DALLE VALLI DEL NATISONE: CENCIG LUCIA (MONTE FOSCA) MIA BISNONNA E IUSSA ANTONIO (LOC-PULFERO) SUO MARITO. E IL PADRE BIOLOGICO DI MIA MADRE LUIGI MANZINI (TARCETTA-BRISCHIS) SCRIVI ALLA MIA POSTA EMAIL: venturi.gianca@alice.it

CIAO GRAZIE E BUONE FESTE GIANCARLO

07/12/2011 18:22:33 GIANCARLO VENTURI ha scritto:
SALUTO TUTTI GLI AMANTI DELLE VALLI DEL NATISONE. HO PASSATO TANTE ESTATI A PONTEACCO PRESSO LA NONNA ELICE IUSSA IN CEDERMAZ, I SUOI
GENITORI PROOVENGONO DA MONTEFOSCA.MIEI BISNONNI SONO: LUCIA CENCIG E ANTONIO IUSSA.
CERCO DI TROVARE IN AMERICA I MIEI ZII IUSSA
ANGELO E CARLO .... CHIARO I LORO FIGLI MIEI TERZI CUGINI, LO SPERO. CREDO CHE FACEBOOK CON LA SUA VASTITA' D'AZIONE MI AIUTERA' SE DIO LO VUOLE. CIAO E BUONE FESTE A TUTTI. IL MIO SITO: WWW.ASTRA-ARTE.COM.SALUTI PARTICOLARI A FRANCESCA MASCI E ROBERTO MANZINI(IL MIO NONNO BIOLOGICO ERA MANZINI LUIGI NATO A TARCETTA-BIASIC PULFERO ARRIVATO A NEWYORK IL 14 OTTOBRE 1920 DATEMI QUALCHE NOTIZIA PREGO.

30/11/2011 18:07:52 francesca masci ha scritto:
mi chiamo francesca i miei avi venivano dalle valli del natisone in particolare da azzida cividale .mio nonno materno si chiamava guglielmo bros emia nonna maria sebastianutti qualcuno mi puo aiutare per trovare un pizzico di radici .pensate che mia mamma era classe 1917 nata a cividale per via dalla guerra il cognome bros non sono piu' riuscitaa sentirlo.conoscete la storia di poierut? mia mamma me la rccontava sempre ma non me la ricordo più .io ormai ho 50 anni ma vorrei ritrovare un filo del passato grazie ciao anzi mandi

30/11/2011 18:03:36 francesca masci ha scritto:
mi chiamo francesca i miei avi venivano dalle valli del natisone in particolare da azzida cividale .mio nonno materno si chiamava guglielmo bros emia nonna maria sebastianutti qualcuno mi puo aiutare per trovare un pizzico di radici .pensate che mia mamma era classe 1917 nata a cividale per via dalla guerra il cognome bros non sono piu' riuscitaa sentirlo.conoscete la storia di poierut? mia mamma me la rccontava sempre ma non me la ricordo più .io ormai ho 50 anni ma vorrei ritrovare un filo del passato grazie ciao anzi mandi

20/11/2011 09:06:05 Piero Favero ha scritto:
Segnalo il libro seguente:
La dea veneta. Dal Baltico alla Bretagna
http://www.amazon.it/dea-veneta-Baltico-alla-Bretagna/dp/8895351134

06/11/2011 19:04:58 augusta modrian ha scritto:
Mando un saluto amicale a tutta la frazione di Vernassino et un caro speciale saluto a Costa;mi ricordo gli anni passati tra loro è speciamente quel 9 Novembre 1943 passato a costa dove abbiamo dormito in campagna che oggi festegiate a costa buona serata a voi tutti che legete queste rige Augusta modrian in crapiz buona festa e buona pasta schiutta

31/10/2011 02:49:55 Roberto Manzini - Detroit U.S.A. ha scritto:
Porgo i miei saluti a tutti i frequentatori di questa realtà socio-cultural-comunicativa, in particolare a tutti i compaesani di Ponteacco, a Maria Bledig ed Edoardo Manzini.
Lep pozdrav vsem - Salut à tous - Greetings to all

roberto@manzini.be

26/10/2011 21:03:51 elena-sergio marseu ha scritto:
Solo per tranquillizzare tutti gli amici di Mersino:nella nostra zona della Liguria non ci sono stati danni, solo tanta pioggia ieri, ma oggi splendeva già il sole.Fortunatamente i disastri non ci hanno toccati, ma siamo solidali a tutti gli abitanti dello Spezzino, dove hanno avuto anche dei morti.Speriamo in bene per i prossimi giorni! Saluti a tuti i mersinesi.

09/10/2011 14:51:51 bonjour, ha scritto:
Ciao, non capisco, ma hanno poco tradurre la nostra lingua io sono la figlia di Enrico culetto culetto giuseppe e suo padre era il padre giovanni culetto mi potete aiutare a conoscere e trovare le foto vi ringrazio in anticipo un caloroso benvenuto patricia culetto nato
patricia.barbiere@orange.fr

08/10/2011 12:45:22 giovanni di Cividale ha scritto:
un saluto e un grazie ad Elena di Como x la gentilezza d'animo che traspare dal suo messaggio;un augurio anche che la serenità delle valli le rimanga a lungo....

07/10/2011 16:53:05 Nadia ha scritto:
A tutti Voi,
auguro di trascorrere un delizioso autunno, ammirando i colori e profumi che le Splendide valli sanno offrire!!!
Mandi!


04/10/2011 17:30:55 giovanni di Cividale ha scritto:
un augurio di BUON ONOMASTICO a tutti i FRANCESCO,e tante cose belle a tutte quelle persone a cui San Francesco piace

28/09/2011 13:39:22 giovanni ha scritto:
Ester e Roman, ma perchè queste stupidaggini non ve le scrivete in privato?


27/09/2011 16:10:05 Elena ha scritto:
Fra pochi giorni verrò a Tiglio per trovare la mia super zia...porterò con me la mamma così faremo la solita visita alla Madonna di Castelmonte, accarezzerò le dolci acque del Natisone che sono un mio caro ricordo d'infanzia...ogni volta che torno in queste valli il mio cuore si apre alla gioia, mi sento più serena e torno a casa con malinconia. Un saluto affettuoso a tutti coloro che leggeranno questo messaggio!
Elena Masolini Succaglia, da Como

27/09/2011 08:10:57 Ester ha scritto:
Drag Roman,
kar ti piseš nia naš materin izik: ist, nediška, ga na zastopen! Naš materin izik j nediško; če si taljan, ti si prodan ne ist.

27/09/2011 00:40:08 Roman ha scritto:
Italiano
Table so v Slovenšèini zato, ker je nedižko slovensko nareèje in ne neki tuj jezki, tako kot je to podroèje Beneška Slovenija in ne kaj drugega!!! Da pa veèina prebivalcev ne zna dobro svojega materinega jezika v knjižni obliki in si mora dopisovati po laško, so pa krivi tvoji sonarodnjaki (ne sodržavljani). Na drugi strani te meje dvojeziènost ni potrebna, ker tam lahi ne živijo. obstaja pa popolna dojezènost v Kopru, Izoli in Piranu kjer živi manj lahkov kot v sami Beneški Sloveniji

ester ti si pa itak prodana duša, oziroma je niti nimaš

19/09/2011 06:57:31 Tommy ha scritto:
Ci risiamo la caccia “ è aperta”!!!
Vivo spesso nelle valli con i miei padroni, ma devo dire che , in questo periodo, come spesso accade, alla domenica e al mercoledì sera, mi ritrovo con uno e, a volte, anche più amici cani che gironzolano intorno alla mia casa ..
Fino ad oggi è andata abbastanza bene, perché, il mio padrone, dalle targhette è risalito ai proprietari e li ha fatti intervenire per riprendersi il loro animale. ( devo anche dire che qualche volta gli hanno detto di lasciarlo andare perché avrebbe ritrovato da solo la via di casa).
Questa volta però è andata diversamente. Questa sera c'è stato un grosso temporale e quando si è attenuato ne ho sentito in lontananza, dai boschi, abbaiare ed ululare, probabilmente per chiamare il suo padrone. La cosa è andata avanti per molto tempo, ma non riuscivo a stabilire da dove venisse. L'ho cercato, ma niente da fare. Poi, il mio padrone, a forza di fischi, è finalmente, riuscito a farlo arrivare,vicino alla nostra casa...
Era, credo, un “segugio”, tutto bagnato e tremolante e talmente impaurito che non si è lasciato nemmeno avvicinare da me..Si è solo diretto verso la mia ciotola di crocchette e, se le è divorate in un attimo tant'era affamato.
Nonostante questo non permesso di avvicinarmi , ma si è potuto, ugualmente a vedere che era sprovvisto di targhetta, A questo punto, il mio padrone ha preferito lasciarlo andare sperando che ritrovasse da solo, la via del ritorno a casa sua. Infatti si è allontanato e dopo poco era nuovamente nel bosco ad abbaiare e ululare. Poi niente più.
Per diverse ore non l'ho più sentito e ho quindi sperato che, probabilmente, fosse riuscito a raggiungere la sua casa.
Purtroppo no! Nel bel mezzo della notte è tornato nuovamente sotto le nostre finestre e ha ricominciato ad abbaiare e ululare, quasi come se piangesse. Chiaramente ha svegliato tutti e a niente sono serviti i tentativi di farlo avvicinare per metterlo al coperto per rifugiarsi dalla pioggia, ma niente da fare, era ancora troppo spaventato.
Ormai mi ha fatto passare il sonno e lui è fermo fuori. Spero che, in qualche modo, appena possibile qualcuno venga a cercarlo.
Tutto questo per pregare i sigg. cacciatori che si preoccupino un po' di più dei miei amici e loro “compagni di lavoro a quattro zampe”

18/09/2011 20:58:14 sergio-elena marseu ha scritto:
Siamo arrivati, siamo rimasti due mesi(sopportati o meno non so), siamo ripartiti alla chetichella quasi senza salutare per non commuoverci. E' già passata una settimana, sembra ieri...... e già stiamo aspettando il prossimo viaggio, purtroppo( per noi) mancano ancora troppi mesi! La pazienza è la virtù dei forti, almeno così dicono...
bacioni a tutti

18/09/2011 00:34:33 zorza jorge ha scritto:
a los señores de lintver yo escribi en marzo de este año pidiendo informacion sobre el lugar llamado zorza en los valle del nastisone mi intencion es saber mas sobre mis antepasados y sobre el origen de mi apellido, lo que se es que mi visabuelo era de Brecia y su nombre era Sixto Zorza.mi correo es zorza.jr@hotmail.com desde ya muchas gracias y muchos saludos.

04/09/2011 13:29:02 FAMILLE ARTAZ ha scritto:
TANTI SALUTI DALLA FRANCIA E LA LIVIA E IMBRACCIO TUTTA LA FAMIGLIA E AMICI DEL NATISONE

14/08/2011 10:56:40 giovanni di Cividale ha scritto:
stasera a San Leonardo ! non manco mai a questa festa, x me la + bella delle Valli del Natisone....

10/08/2011 23:11:58 giovanni di cividale ha scritto:
bel ritrovo sul monte Matajur presso la chiesetta di San Lorenzo,con Messa e poi nei pressi....divertente convivialità !

08/08/2011 09:42:16 giovanni di cividale ha scritto:
""Mi son permesso di telefonare a un cacciatore per avvertirlo che fra loro c'é anche un bracconiere.
Non capisco se mi fanno piú pena i caprioli o quella povera persona!
Nino Specogna ""

NIENTE da aggiungere.....

08/08/2011 06:51:20 Renato ha scritto:
Grazie per il complimento, Giovanni.
Se ti fa piacere iscriviti al sito oppure al mio facebook. Ciao

07/08/2011 23:14:21 giovanni di cividale ha scritto:
grazie Renato x il website creato da te sulle valli del Natisone..

06/08/2011 07:01:34 Renato ha scritto:
Augurando buone vacanze, invito tutti gli amici delle frazioni del comune di Drenchia a visitare e iscriversi al sito:
www.lefrazionididrenchia.it

http://www.facebook.com/profile.php?id=100001859359978

05/08/2011 15:21:36 giovanni di cividale ha scritto:
grazie Ester,mi pare di essere però in buona compagnia.....
di quale paese sei? ài un profilo in Fb ?

31/07/2011 18:07:59 martinig ha scritto:
martinig franco da gabrovizza saluti da craiova qua sono belle pisde po nasi izich mater

28/07/2011 07:57:38 Ester ha scritto:
Complimenti! Hai le idee molto chiare!!!

27/07/2011 22:47:41 giovanni da cividale ha scritto:
...Cividale,Forumjulii,Sividaat,Haltenstadt ma anche SEDAT nalle indicazioni sradali del comune !!

26/07/2011 13:39:41 Ester ha scritto:
Candido Giovanni, qual'è la tua opinione sul friulano e sulle relative tabelle?

26/07/2011 08:55:52 giovanni da cividale ha scritto:
cambiamo "nome" alla nostra Regione:non più Friuli-Venezia Giulia ma...Friuli-Venezia Slavia e Giulia
il noto glottologo Isaia Ascoli doveva pensarci....allora !

24/07/2011 07:30:14 Lintver ha scritto:
Con belle maniere e per l'ultima volta: le tabelle nelle Valli del Natisone sono scritte in italiano e in nediško!

24/07/2011 03:55:36 Italiano ha scritto:
Immagino che chi scrive non si senta molto italiano ma per questo non accetto inutili insulti.
La mia domanda precisa era:
Perchè in in Sloveno e non in Nedisko?
Non mi risulta che nelle valli si parli e si capisca perfettamente lo sloveno, e questo mi è stato confermato anche da un insegnante di questa lingua straniera.

21/07/2011 08:04:29 Lintver ha scritto:
Prima di fare domande sciocche, informati in che lingua sono sempre i toponimi!

20/07/2011 16:20:55 italiano ha scritto:
ripeto: ma perchè SLOVENO?

20/07/2011 16:20:07 italiano ha scritto:
Potrei essere anche d'accordo per la forma dialettale, anche se allora ogni zona dovrebbe adattarsi (per es. napoletano Napoli=Napule, lombardo Milano=Milan, siciliano Palermo=Palemmo ecc.) ma perchè in Slobeno??

20/07/2011 11:28:47 Lintver ha scritto:
E' semplicemente e naturalmente giusto che i toponimi vengano rispettati almeno in quella forma. Sai che bello per uno delle Valli dover dire o leggere: "Zappatocco", quando il toponimo è "Zadpatoka" = dietro il torrente!
Non sloveno ma nediško, che per noi è qualcosa più di sloveno.
Lintver

19/07/2011 03:53:35 italiano ha scritto:
Perchè, nelle valli del Natisone,vogliono inserire le indicazioni stradali anche in sloveno, quando al di là del confine,di targhe in italiano non ce n'è nemmeno una?

E' storia, o solo una questione di "contributi" dallo Stato?


05/07/2011 20:48:56 SERGIO-ELENA MARSEU ha scritto:
Abbiamo iniziato il conto alla rovescia: domenica ARRIVIAMOOOOOOOOOOOOOOOOOO !
e ci dovrete sopportare per due mesi.
Speriamo che il piacere di rivederci sia reciproco.

26/06/2011 21:52:42 delucchi mario figlio di polauszach ermenegilda sorella di giuseppe, elena brunone maria matilde e la maggiore emilia. ha scritto:
se tu sei imparentato con queste persone vuol dirsi che siamo cugini. anche se tu non ti indentifichi come parentado, ti sono vicino perchè amo quelle valli. e comunque ti voglio bene .

23/06/2011 22:29:46 Neto de Anibal Moschioni ha scritto:
Desejo obter informações sobre o local de nascimento do imigrante Anibal Moschioni ou Muschioni, ou Musquion. As informaçoes que tenho do irmão de Anibal é nascido numa rua ou bairro "Molino di Ponte", Strassoldo, Gorizzia, no ano de 1865, a 1878, Italia. Se alguém souber mais informações, ficarei grato.Darcy Moschioni Email: darcymoschioni@gmail.com

22/06/2011 23:11:15 FRANCESCO DE RE ha scritto:
Ciao Signora / Signor
In particolare, si desidera ricevere un credito per realizzare il vostro
progetto, tuttavia, nessuna istituzione finanziaria è disposto a dare una
di credito. Accade purtroppo che non si può permettere
sufficiente. Ora, questo non dovrebbe causare alcun problema
Vuoi rendere più preoccuparsi perché sono ora disponibili per
per terminare i vostri problemi finanziari.
Se siete interessati, Vi prego di contattarmi alla mia e-mail: marcoprestito@gmail.com

13/06/2011 10:17:12 Gianni Franz ha scritto:
J'ai passé 6 jours chez Alain et Nadia pour le mariage d'Eric et Sandrine,c'étais formidable. Beau temps. j'ai joué à la pétanque,Je me suis bien amusé.Je rentre mercredi 15. Aurevoir
Gianni,Nadia,Alain

14/05/2011 15:25:35 amorim, filho de um zanuth ha scritto:
meu bisavô saiu de uma provincia de veneza, pra fugir da primeira grande guerra, foi trabalhar em uma fazenda de café em Nova Friburgo, Rio de Janeiro. fugiu com a filha do dono da fazenda. que sao de uma familia tradicional.[vasconcelos]foi morar em um lugar chamado Faria lemos Minas Gerais.
ali se casaram e tiveram seis filhos. eu sou neto de antonio zanuth e filho de itair zanuth, ambos ja falecidos, meu pai se foi com esse sonho de conhecer a cidade e saber mais sobre sua familia, mas a vida nao lhes deu a oportunidade, eu jose ailson amorim, gostaria de realizar o sonho de meu saudoso pai, um dia quem sabe terei condiçoes de ir até veneza um dia.. e poder saber o que meu pai nao conceguiu saber, só fiquei sabendo desse sonho dele quando sua saúde ja estava debilitada, mas se DEUS me dar saude e um pouquinho de dinheiro, um dia irei ai.. abraço e que DEUS proteje meus parentes italianos.... meu contato é [ailsonamorim@bol.com.br]" AS VEZES PEDIMOS COISAS A VIDA QUE ELA NAO TEM PRA NOS OFERECER, MAS, AS VEZES ELA NOS DA COISAS QUE NAO SABEMOS COMO AGRADECER"
EX: FAMILIA

23/04/2011 12:49:45 gianni ha scritto:
tanti auguri di buona pasqua a fam Gros, Franco e Dina, Albino e fam,Olivo e fam, Silvano e Marita e a tutti in generale.
ps il mio indirizzo email è: Franz.Gianni.Jager@hotmail.it

23/04/2011 10:12:02 Franco e Dina ha scritto:
A tutti i nostri parenti e cari amici.... Tanti auguri di Buona Pasqua da due persone che non smettono mai di pensarvi.
Un abbraccio!

19/04/2011 13:11:58 Alfredo Crisetig ha scritto:
Buona Pasqua a tutti specialmente alle persone delle valli del Natisone.

10/04/2011 17:40:56 puciu ha scritto:
Ciao piff
Scusami ma a dire la verita, mi sono dimenticato.
Cerchero di farlo al piu presto possibile. Per il resto tutto OK. viiff.

10/04/2011 12:22:13 piff ha scritto:
ciao puciu dut ben spero anca mi e aspetto la traduzione di sierra madre viiff

07/04/2011 20:50:51 sergtio e elena ha scritto:
Siamo contenti che non si perda la tradizione del carnevale e ci dispiace non poter partecipare.Tra l'allegria delle fisarmoniche mancava quella di Gilberto, come mai?
Non riusciremo ad essere presenti per la festa del 1° maggio perchè arriveremo in serata, ma vi auguriamo che sia in letizia e in allegria.
Cogliamo l'occasione per augurare a tutti Buona Pasqua,in particolare a INA. Baci

07/04/2011 13:04:07 LUZIA MERSINO ha scritto:
IL CARNEVALE E' FINITO DA PIU' DI UN MESE E TRA UN IMPEGNO E L'ALTRO, NON HO AVUTO MODO DI RINGRAZIARE A NOME MIO E DELLA COMUNITA' DI MERSINO, TUTTI COLORO CHE CI HANNO ACCOLTO NELLE LORO CASE DI BRISCHIS, PULFERO, TIGLIO SAN PIETRO, SORZENTO, VERNASSO, PURGESSIMO,TARCETTA,CRAS,MONTEMAGGIORE,E INFINE MERSINO.
QUEST'ANNO CI SIAMO RITROVATI CON TANTI NUOVI AMICI CHE HANNO VOLUTO TRASCORRERE ORE IN SERENA SPENSIERATEZZA ; ALLA FINE,LA DOMENICA ERAVAMO QUASI IN 80 PERSONE.
POI, COME AI VECCHI TEMPI,UNA SERA , CI SIAMO RITROVATI NELLA VECCHIA LATTERIA DI MERSINO ALTO A FESTEGGIARE LA "MORTE DEL CARNEVALE", TRA UNA PIETANZA E L'ALTRA PREPARATE DALLE MOGLI , E CON L'ALLEGRA MUSICA DELLE FISARMONICHE DI ALESSANDRO, MARCO, SILVIO E IL MITICO NINO CON IL SUO TROMBONE.
GRAZIE A TUTTI E MANDIAMO I SALUTI A SERGIO , ELENA , GUY E MICHELLE .
CORAGGIO CHE LE VACANZE SI AVVICINANO.
LUCIA

05/04/2011 23:08:45 BENITO ha scritto:
UN CARO SALUTO A TUTTI
CIAO ...
(((((((((((("*"_._"*")))))))))))
*********************************** BENITO

04/04/2011 14:13:03 gianni ha scritto:
salutissimi a famille gros franco and dina klemen and fam biba and fam silvano unt marita mandi saluti viif

02/04/2011 19:52:54 lintver ha scritto:
Carissimo Luigi,
grazie per il gentile apprezzamento

31/03/2011 13:39:51 Gollino Luigi ha scritto:
ho vissuto tutte le mie vacanze scolastiche presso mia nonna ( Marchig Maria ) a Savogna e sono fwlice quando posso ricordare quel periodo o rivedere i posti in cui giocavo con gli amici del luogo !! Tanti saluti e complimenti per il sito!!


23/03/2011 22:27:41 MOZ ha scritto:
X ALAIN....LA COLAZIONE ERA UNO SCHERZO DI CARNEVALE ......HA HA HA HA

12/03/2011 22:13:05 Le frazioni di Drenchia ha scritto:
Invito tutti gli originari o anche ai soli simpatizzanti del Comune di Drenchia a visitare il sito:
www.lefrazionididrenchia.it

A presto

11/03/2011 20:40:40 Enza ha scritto:
Ciao Dina e Franco come state avete festeggiato il carnevale? quest'anno per il
carnevale di Rodda c'erano tante maschere
e una bella giornata di sole.
Vi saluto caramente Enza ciao ciao.......
















03/03/2011 00:14:00 Zorza Jorge ha scritto:
Vivo en Argentina y mis antepasados son italianos se que en los valles hay un lugar llamado Zorza me entere por esta pagina y megustaria tener mas informacion como puedo lograrlo. muchas gracias.

25/02/2011 13:44:42 Ester ha scritto:
An jest san slovenka,
benecanska slovenka,
pa tud san taljanka
an taljan je muoj dom

22/02/2011 00:02:33 slavia ha scritto:
jaz nism taljanka
pa tudi ne bom,
sm zvesta Slovenka,
in ljubim svoj dom

P. Podreka

16/02/2011 17:46:32 Alain ha scritto:
Ciao à tutti.io arrivero il primo in Opalta per la colazione e il Carnevale. A presto!! Alain

16/02/2011 09:44:47 bonjour ha scritto:
Traduction (français > slovène)
hello,
moje ime je Patricia Barber rodila culetto
moj oče pozval Henry culetto imam sestro yvonne culetto koli dve po ločitvi od naših staršev smo se dajejo v sirote in družino sovražen do naše večina ne da bi vedel ničesar o naši družini lahko ste nam pomagali in mi transmetre fotografije so naši stari starši so bili.
Giuseppe culetto in cullino oliva, rojen pradials Lusevera za eno in drugo
Rodil sem se v Franciji in ne govorim vaš jezik, sem uporabil jezik prevajalec
tukaj sem končal in sem čakal svoje odgovore
Patricia prijazno
ÉcouterLire phonétiquement

13/02/2011 12:37:10 sergio-elena marseu ha scritto:
Con un giorno di anticipo auguriamo a tutti gli innamorati di Mersino un buon S. Valentino.
Arrivederci a presto.

11/02/2011 00:17:52 le frazioni di drenchia ha scritto:
invito tutti gli amici e parenti della gente del comune di Drenchia a visitare il sito:
www.lefrazionididrenchia.it.

Se vi interessa rintracciare qualcuno o avere informazioni,o riferire qualche messaggio, potete scrivere all'indirizzo del sito. Per quanto possibile, cercheró di accontentarvi. (drenchia.frazioni@yahoo.it)


29/01/2011 17:57:25 massimomassoni ha scritto:
voi rtonare in contrda lacroce chiamami acelolare masssimo massoni 3899384221famisapere lacoferma sento leonardo guarcello ri gurada il cavallo telotrooio sento gianluca abbafati

29/01/2011 17:49:45 massimo massoni ha scritto:
ricordati tonerai acorere al palio di buti allacontrada lacroce cofemato da massimo massoni capocontrada monterai un cavallo gianluca abbafati

25/01/2011 07:02:08 martinig gianfranco ha scritto:
saluti dalla romania

25/01/2011 06:55:14 martinig gianfranco ha scritto:
saluti dalla romania

24/01/2011 19:13:36 erica terlicher ha scritto:
sono una valligiana di san leonardo

19/01/2011 09:51:13 message ha scritto:
bonjour à tous ,
je vous souhaites une bonne et heureuse année 2011
je suis la fille de henry culetto
petite fille de giuseppe culetto et oliva culino
arrière petite fille de de giovanni culetto
&fils de luigi et angela culetto
&de culetto valentino fils de michele&culino elena .
je ne parle pas l'Italien et j'ai du mal à faire une bonne traduction , je souhaiterais avoir des photo de toute cette famille merci d'avance amicalement patricia née culetto

18/01/2011 13:53:10 Janaina drosghic ha scritto:
vorrei trovare le origini del mio cognome grazie

15/01/2011 12:51:36 venuti claudio figlio di primo ha scritto:
ringrazio i promotori di questo sito un saluto a tutte le valli del natisone

09/01/2011 20:05:10 patricia ha scritto:
bonne et heureuse année 2011 à tous un petit rappel :
je suis la fille d'henry culetto
petite fille de guiseppe culetto
arriere petite fille de cullino luigi et culetto angele la famille originaire de molinis, musi ,lusevera, pradials ,dans le frioul je souhaiterais aussi
avoir des contacts et photos.
merci d'avance patricia


01/01/2011 18:43:40 queren ha scritto:
Nell'augurare un felice anno nuovo, invito tutti gli amici e parenti della gente del comune di Drenchia a visitare il sito:
www.lefrazionididrenchia.it.
Se vi interessa rintracciare qualcuno o avere informazioni,o riferire qualche messaggio, potete scrivere all'indirizzo del sito. Per quanto possibile, cercherò di accontentarvi. (drenchia.frazioni@yahoo.it)
Approfitto per augurare a tutta la redazione di LINTVER uno splendido 2011


31/12/2010 16:05:30 giuliana e luciano udine ha scritto:
Ricordando Sidney con i suoi merevigliosi fuochi di capodanno non possiamo non ricordare Renzo di Trinco che vive a Sidney la sua affetuosa accoglienza e ospitalità ci rimarrà nei nostri ricordi.
Ciao Renzo ti auguriamo un buon anno nuovo sereno e armonioso e in salute un abbraccio , non ti dimenticheremo mai
giuliana ,luciano,stefano,elena

31/12/2010 15:20:28 Carlo e Maria Grazia ha scritto:
A Sergio e Elena Marseu, auguriamo un felice Anno Nuovo, sapendo che la lontananza da Mersino li rattrista molto, ma che anche, il ritorno, giorno per giorno si avvicina.

31/12/2010 12:16:33 Luciano del belgio ha scritto:
Tanti auguri di buone feste a tutti i sloveni nel mondo .

30/12/2010 19:26:47 Alain & Nadia ha scritto:
Auguri di Buon Anno 2011,a tutti gli Amici di Rodda,e un grande brindisi con un bichiere a la volta. Ciao. Nadia e Alain

26/12/2010 20:41:44 non sono Babbo Natale ha scritto:
Non so se è stato l'effetto del mio messaggio o, perchè il rischio di nevicate in pianura è superato, o solo perchè ieri era NATALE, comunque le catene mi sono state restituite.
EVVIVA!!!

Ancora auguri a tutti!!

24/12/2010 11:30:58 Franco e Dina ha scritto:
A tutti nostri Parenti, Amici e Conoscenti delle Valli.... Vi auguriamo la goia e la serenita' del Santo Natale. Pensando ognuno di voi vi ricordiamo con molto affetto.
Buone Feste e Felice Anno Nuovo.

24/12/2010 05:34:26 Emma dal Canada ha scritto:
Tantissimi cari auguri per un Santo Natale e Felice Anno Nuovo pieno di salute, pace e serenita. Un affettuoso saluto va particolarmente ai nostri famigliari e a tutti gli amici di Cravero e di Grimacco.
Ricordandovi sempre con nostalgia e tanto affetto. Emma Qualizza e Pio Vogrig

23/12/2010 15:02:44 Beppino da Brescia ha scritto:
Auguri vivissimi a tutta la gente delle valli del Natisone,specialmente a Matajur e tutti i mie cugini e parenti tutti,auguri a mio fratello J.P,Fina,Romina,Diana e mio gugino Lulu,sua moglie Daniela ,un saluto a Damiano,Luisa, jason che in questi giorni si trovano in Belgio ......ancora tanti auguri

21/12/2010 19:45:47 non sono Babbo Natale ha scritto:
A volte …far del bene…..!!!
Qualche settimana fa, un paio di giorni dopo della prima grossa nevicata nelle Valli, e le strade non erano ancora del tutto pulite, una ragazza è venuta a chiedermi aiuto perché la sua auto si era intrappolata nella neve. Erano le due del pomeriggio, ora del mio pisolino, ma ugualmente ho deciso di aiutarla. Con lei era anche il suo compagno e insieme, abbiamo raggiunto il loro mezzo. Effettivamente si era ben incastrata nel ghiaccio e neve e dopo diversi tentativi non siamo riusciti nell’impresa. Loro non avevano le catene e l’unico modo per risolvere il problema era che gli prestassi le mie. Per fortuna la misura delle gomme era la stessa e infatti in questo modo siamo riusciti a riportare l’auto sulla strada. Ora dovevano arrivare a valle e quindi necessitavano ancora delle mie catene. Ci siamo accordati che le potessero tenere e che al più presto me le avrebbero riportate.
E’ tornato il sole e le strade sono nuovamente percorribili, ma delle catene, nessuna notizia.
Io in fiducia, non ho chiesto né un recapito telefonico, e tantomeno il nome. Conosco solo il numero di targa e credo di sapere in che paese abitano. (ma preferisco non indicarlo).
Adesso siamo a Natale e ci si fa i regali. Ma ad ogni regalo, normalmente, si allega un bigliettino di auguri che lo accompagna.
Io non so a chi mandare il mio bigliettino!

AUGURI E UN BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI!!!


21/12/2010 15:22:01 Klemen ha scritto:
Tanti auguri anche a voi, Paolo ed Enza, di un Buon Natale & un Felice 2011......Ringrazio per i vostri auguri....
Estendo i migliori Auguri a tutti i residenti di Rodda Alta & Rodda Bassa....di un Santo Natale & Prospero 2011.
Buone Feste...

Albino.

20/12/2010 22:16:50 Jean-Pierre del Belgio ha scritto:
Con affetto a tutti sloveni e particolarmente a quelli di Matajur, vi auguriamo un buon natale e uno anno nuovo pieno di pace e di serenita malgrado le tempeste della vita.Un affettuoso abbraccio a mio fratello beppino e famiglia,a mio santollo beppino e famiglia,a mio cuggino Lulu e famiglia e a tutti cuggini di Montemaggiore. Que Dio vi benedisce e vi fortifica.
JP Fina Romina Diana GORENSZACH

20/12/2010 16:13:17 Enza e Paolo ha scritto:
Augurano a tutti gli amici del Canada
Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.
e una allegra Befana.

11/12/2010 08:16:08 Ester ha scritto:
Grazie, Giuseppe.
Anche tu sei meraviglioso, se te ne sei accorto.
Ester

10/12/2010 23:05:13 sorio giuseppe ha scritto:
siete un popolo meraviglioso buon anno 2011

09/12/2010 06:32:23 queren ha scritto:
ringrazio tutti gli amici che hanno già visitato il mio nuovo sito:
LE FRAZIONI DI DRENCHIA

www.lefrazionididrenchia.it

e/mail: drenchia.frazioni@yahoo.it

07/12/2010 21:40:30 queren ha scritto:
A Paolo Cranich. Grazie
Se vuole può inviarmi un messggio all'indirzzo del sito per essere inserito tra gli amici del sito (magari aggiungendo una mail di contatto).

07/12/2010 14:31:45 sergio-elena marseu ha scritto:
abbiamo ricevuto il calendario di Mersino del 2011, è bellissimo! Ci siamo divertiti molto e speriamo che ne vendiate tanti, ne vale la pena.Tanti auguri di Buon Natale a tutti i mersinesi e amanti del posto.

06/12/2010 05:13:23 crainich paolo ha scritto:
a queren: ho visitato il suo sito e devo dire che mi è sembrato molto interessante. Ora vivo a Roma e mi ha fatto piacere vedere la foto della casa dei miei nonni a Crai. Complimenti e auguri.Paolo

05/12/2010 14:59:44 mariangela ha scritto:
Ciao Gianluca,
mi piace pensare che ora tu puoi volare in alto, libero, felice e da lassù proteggi chi ti vuole tanto, ma tanto bene.

05/12/2010 09:58:40 Emila crisetig de garcia ha scritto:
hola soy hija de miguel emilio crisetig dugaro y me gustaria mostrarle el acta de baustizmo de mi papa supongo que se baustizo alla porque cuando se vino de alla el tenia 27 años pero usted podria mantener comunicacion conmigo a traves de mi coreo y le pudiera mostrar algunas fotos de mis abuelos .primos que todavia conservo. emilia.1969@hotmail.com aqui me puede escribir muchas gracias

05/12/2010 00:26:14 queren ha scritto:

Appena andato in pensione, pur non essendo originario di quelle parti, ho acquistato una vecchia casa rurale nelle Valli del Natisone e precisamente, in una frazione del Comune di Drenchia da utilizzare per il fine settimana o per altri periodi.
Da subito, mi sono innamorato della zona.
La gente di qui è molto cordiale e socievole. Immediatamente ti fa sentire a tuo agio.

Mi sono subito inserito nell’ambiente e mi trovo molto bene, tanto che, ormai, passo la maggior parte delle mie giornate quassù.
Tra le altre cose, pur non essendo un gran camminatore, faccio delle passeggiate a piedi. Tempo fa ho deciso di percorrere il giro dell’anello che comprende il comune di Drenchia (strada comunale e provinciale). Ho visitato ogni frazione e ho scattato diverse fotografie. Sono circa 18 km, (che chiaramente ho percorso a tratti giornalieri).
Da qui l’idea di aprire questo sito dove, oltre ad inserire le foto e indicare alcune notizie, vorrei aiutare, chi ne fosse interessato, a fare ricerche, per quanto possibile, su parenti e /o amici che ancora vivono nella zona nel Comune.
Questo è il sito che ho dedicato a tutti quelli che, in qualche modo, sono interessati a ricevere o inviare notizie sul Comune di Drenchia: www.lefrazionididrenchia.it
Un saluto.
queren


03/12/2010 07:29:49 tičac ha scritto:
Beppino, sei bravo!!!
Un caro saluto
tičac

03/12/2010 05:38:47 lettore ha scritto:
a Beppino
bellissima!!!

02/12/2010 15:04:43 Beppino da Brescia ha scritto:
an ticac
ki puoje gor na ni spic
to narlieus piesan
an ajdan ga na poslusa.

un ucello
che canta su un ramo
la sua canzone piu bella
ma nessuno l'ho ascolta.

Spero avere tradotto bene.....un saluto al MATAJUR.....

01/12/2010 19:16:42 LUCIANA E LUCIA ha scritto:
RISPONDO CON MOLTO PIACERE A SERGIO E ELENA MARSEU.
GRAZIE MILLE PER I SALUTI E ANCHE NOI , CON TUTTO IL CUORE TI MANDIAMO I MIGLIORI AUGURI DI BUONE FESTE E SERENO 2011.
PREPARATEVI A FARE QUATTRO RISATE COME OGNI ANNO: E' PRONTO IL NUOVO CALENDARIO, A BREVE LO RICEVERETE A MEZZO POSTA!!!!
SALUTI DA TUTTI GLI AMICI DI MERSINO-

29/11/2010 19:30:18 sergio e elena marseu ha scritto:
Per noi è una novità piacevole. Approfittiamo di questo spazio per fare a tutti i mersinesi i più sinceri auguri di Buone Feste.Siamo lontani, ma con il cuore siamo con voi.Un abbraccio. A presto,speriamo! C I A O O O O O !

29/11/2010 19:22:13 sergio e elena marseu ha scritto:
Per noi è una novità piacevole. Approfittiamo di questo spazio per fare a tutti i mersinesi i più sinceri auguri di Buone Feste.Siamo lontani, ma con il cuore siamo con voi.Un abbraccio. A presto,speriamo! C I A O O O O O !

27/11/2010 10:11:41 Franco e Dina ha scritto:
Enza.... Che bella sorpresa leggere questo tuo messaggio. Grazie mille per i saluti!!
Speriamo tutto bene con te?? Ti pensiamo, a sentirci presto.
Ciao, Ciao!!!

26/11/2010 19:54:21 Enza ha scritto:
Vorrei salutare tanto Franco e Dina fargli tanti
auguri ci sentiamo piu avanti per gli auguri
di Natale Vi auguro tante belle cose
un bacione Enza

26/11/2010 19:39:53 Enza ha scritto:
Vorrei salutare tanto Franco e Dina fargli tanti
auguri ci sentiamo piu avanti per gli auguri
di Natale Vi auguro tante belle cose
un bacione Enza

19/11/2010 23:04:50 Jorge Zorza ha scritto:
Vivo en Argentina y quisiera saber sobre mis antepasdos, y algo mas sobre el pueblo llamado Zorza. agradesco cualquier dato. un abrazo.

17/11/2010 08:43:33 Polava ha scritto:
Un ultimo commosso saluto a Giuseppe Gosgnach (1934). Per più della metà della sua vita in Australia, il suo pensiero e il suo cuore sono sempre rimasti nella cara Polava. Il ricordo di lui con la testa china sulla fisarmonica e della sua musica sincera e solare quanto la sua anima, rimangono nel cuore di noi tutti.

16/11/2010 16:57:15 emilia crisetg ha scritto:
hola soy de venezuela.busco mi familia en italia.mi papa se llamaba.miguel emilio crisetig dugaro. nacio enstregna.el 21-9-25.y fallecio el28-4-88.mis abuelos eran.antonio crisetig.y maria dugaro.y me gustaria conoser mas familia y mantener comunicacion mi nombre es emilia espero una grata respuesta pronto Dios los bembiga a todos muchos saludos

16/11/2010 15:04:58 emilia lucia crisetig ha scritto:
hola davide me gustaria contatar mi familia soy de venezuela -maracay,€do.aragua.mi papa era de italia se murio y perdimos contacto tu me puedes ayudar a encontrar el se apellidava crisetig-dugaro.Dios te bemdiga y tengas mucho exito en todo lo que emprendas campeon atentament..emilia

04/11/2010 20:24:16 Roman G. ha scritto:
Ester, hvala mu, da mi je je dal toliko, da vem kateremu narodu pripadam. upam, da jo je dal tudi tebi..
Giunto qui la seconda volta e meno per caso, meja je stvar pravice. vsak narod na svojem v evropskem duhu. naš narod ne okupira laškega

03/11/2010 16:16:51 zurlo jose i. sono italo brasiliano. mia rizidenza in It. è NOVALESO. in BR . GOVERNADOR LINDENBERG, (E.S) ha scritto:
MI PIACEREBBE UN PLANO PER CURARE DI MIA SALUTE. in Br.soltanto i politichi e i ricchi c'è ... pur troppo non mi trovo in questa tappa... vorei sapere si io ho dirito di potere sfruttare da questo. sono italo brasiliano.

03/11/2010 16:00:05 zurlo jose i , sono italo brasiliano. nell'Italia la risidenza è Novaledo TN. in Brasile GOVERNADOR LINDENBERG (E.S).sono nato :23/01/1953, a Santa Teresa. ha scritto:
MI piacerebbe un progetto per curare della mia salute, ma qui in BR. soltanto autorità e politico c'è questo privilegio oppure persona ricca... pur troppo non mi trovo in questa tappa!
non sipuo comparare il sisteme sanitario di IT. con o BR.i poveri soltanto paga l'imposta, nel fraffempo i ricchi nè sempre...
come devo farlo per otenere una'naltra volta questo diritto? qua è escomparso i nostri diriti... che Dio ci ude. Grazie.

03/11/2010 15:48:54 zurlo jose i , sono italo brasiliani. lel'Tialia la risidenza è Novaledo TN. in Brasile GOVERNADOR LINDENBERG (E.S). ha scritto:
MI piacerebbe un progetto per curare della mia salute, ma qui in BR. soltanto autorità e politico c'è questo privilegio oppure persona ricca... pur troppo non mi trovo in questa tappa!
non sipuo comparare il sisteme sanitario di IT. con o BR.i poveri soltanto paga l'imposta, nel fraffempo i ricchi nè sempre...
come devo farlo per otenere una'naltra volta queto diritto?

03/11/2010 14:56:08 Luca ha scritto:
Ciao Daniela,
io sono il figlio più piccolo di Carlo. E i miei nonni erano appunto Amalia e Antonio.
Un saluto

03/11/2010 10:50:53 Giunto qui la seconda volta e meno per caso ha scritto:
Con tutto il rispetto per il Sig. Roman G: la politica spicciola la snoccioli in altre sedi e lasci spazio a chi giunge in questo sito con positività e voglia di riconnettersi in qualche modo ai luoghi della propria infanzia o giovinezza. Ho meno di 25 anni e le diatribe non interessano me, ne (credo) gli altri frequentatori di questa pagina. Dimostra che i confini molto spesso risiedono nella mente delle persone e dimostra quanto siano più difficili da abbattere dei valichi di Stato. molto cordialmente, uno studente

31/10/2010 13:55:59 daniela ha scritto:
caro Luca Cendou, mia suocera Maria Polauszach di Polava voleva sapere se tu sei il nipote di Natalia Medves e di Antonio Cendou. cari saluti a tutti da Vicenza

29/10/2010 16:47:18 Beppino da Brescia ha scritto:
Un caro saluto alla gente di Matajur e delle valli.....non so chi sia il Sig.Roman.g ma do ragione a ESTER...Ma io dico un'altra cosa.....AMATEVI GLI UNI GLI ALTRI COME IO HO AMATO VOI......L'ho a detto un certo"GESUS CRISTO...con questo pace a voi tutti....

28/10/2010 07:03:10 Ester ha scritto:
Roman G., Buog te di pamet, tarkaj ki jo ma an ticjac

27/10/2010 15:49:39 Luca Cendou ha scritto:
Polava sto per arrivare!!! Che poi si parli italiano o sloveno poca importa. So di certo, che starò bene.


26/10/2010 16:05:30 Roman G. ha scritto:
potica (gubanca) "po domaèe"

sestavine:
-10.000 revnih, neukih Slovenskih kmetov iz Nadižkih dolin
-2 svetovni vojni, ki jih zakuhajo in izgubijo lahi
-25 let obmejnega fašizma
-nekaj siciljanskih lahov (financarjev, vojakov, karabinerjev...)ali par arabcev
-krepko dozo sramu pred dejstvom biti Slovan
-50 let Gladia
-krepko dozo raznarodovanja, zastraševanj, pritiskov in terorja
-malo ekonomske odvisnosti
-laško izobrazbo in jezik

moèno zamesite vse naštete sestavine. vse izbražence in duhovnike izselite. vse, ki se upirajo preženite, pobite, zaprite ali konfinirajte tako, da dobite voljno zmes, ki se jo da oblikovati. pokrite z laško zastavo in pustite vzhajat. v s Slovensko krvjo pomazan pekaè raztegnite zmes in jo v vroèi peèici peèite 150 let.

rezultat: dobili boste par 1000 prebivalcev Nadižkih dolin, ki se ne bodo veè upirali in vedeli niti kdo so po narodnosti.

pa pozdrav vsem, ki mislijo s srcem!!!




20/10/2010 09:13:26 giunto qui per caso ha scritto:
....meno male che questa pagina si intitola "saluti" .... :)e allora ....meno polemiche ..più saluti ..... e più scambi proficui ...Tipo: cercasi una ricetta "po domace" della gubana per immediata applicazione. Il mio vocabolario slavo ahimè è fatto di: zesnac (aglio); luusa (fango); smrdeciac (cimice); paucìc (falcetto) e poco altro .... dunque x cortesia scrivete la ricetta in italiano e in dialetto (dico dialetto di mia nonna).

20/10/2010 07:30:36 italiano delle valli ha scritto:
Mi associo al messagio del "carabiniere" anche per ringraziarlo delle bele parole. Pur se già fatto in precedenza, devo confermare che anche io apprezzo tanto la gente delle valli. E' gente molto "carina" e alla mano. Ormai sono quasi sei anni che vivo tra la città e le valli e posso affermare che qui si sta molto meglio.
GRAZIE

20/10/2010 07:20:14 italiano delle valli ha scritto:
Egr. sig. Roman, credo che il messaggio fosse diretto a me, ma chiaramente non ho capito niente perché non conosco lo sloveno e nemmeno mi interessa conoscerlo. Qui nelle valli parliamo in italiano.
Quello che credo di aver capito è che lei deve avere una “bella” età per essere ancora così arrabbiato.
Ormai siamo nel 3° millennio, abbiamo l’Europa unita e lei ne fa parte.
Basta con queste storie che riguardano il passato. La gente come lei è quella che fomenta odio e violenza e ne abbiamo già abbastanza per altri motivi.
La prego, la smetta di giudicare e predicare e si goda, tranquillamente la sua vecchiaia.
La saluto cordialmente.


20/10/2010 01:01:49 emilia crisetig ha scritto:
venezuela soy hija de miguel emilio crisetig dugaro quisiera constatar mi familia

19/10/2010 22:34:05 Un Carabiniere ha scritto:
Attraverso questo spazio intendo ringraziare tutte le genti delle valli del Natisone per avermi accolto in splendido modo e per aver saputo guadagnarsi tutta la mia stima insegnandomi altri aspetti della ITALIANITA'...
Di nuovo GRAZIE

19/10/2010 17:47:20 Roman G. ha scritto:
italiano delle valli: ospita ali occupa??? zahvalno za kej? za fašizm inu raznarodovanje,za maltretiranje inu zastrahovanje? za mene je to 150 let okupacije. kej išèete lahi na zemlji èjer ki ne žvijo italjani?? "ospite" si to samo ti, ki si forešt inu ti se moraš prilagodit.

consiglimo??? pej kolko vas je, ke tu pišete?

èe bi ble Slovenske šole u italiji bi blo "ridicolo", kr jeh ni je pej nujno, da spoznaju svoj materin jezik in ne samo par besjed za okras


12/10/2010 16:30:20 klemen ha scritto:
un saluto a marino abbondanza


09/10/2010 21:39:22 Fabio figlio di Dugaro Silvana ha scritto:
Sono il figlio di Silvana nata a Cisgne mi piacerebbe vedere qualche immagine, di allora, del paese ormai scomparso. Grazie.

20/09/2010 23:11:46 bernich romeo ha scritto:
saluto il mio caro amico di cuore SDRAULIG GIORDANO che tanto ha fatto per me per alleviare
l'angoscia della mia malattia, non lo dimentichero' nepure dopo morto.CHE DIO TI MANTENGA IN SALUTE ciao ciao

20/09/2010 06:39:16 italiano delle valli ha scritto:
Gentilissima Maria veneta, il mio disappunto non si è mai riferito al fatto che i messaggi fossero scritti nel dialetto locale, che anche io ritengo giusto, ma se poi viene scritto anche in italiano e da qui si legge il disappunto verso quegli abitanti delle valli che si esprimono in italiano, la cosa mi disturba. Credo che ormai il passato, bello o brutto, sia da accantonare e debba essere importante sentirsi cittadino dello stato in cui si vive, senza rimpianti.. e questo, non significa rinnegare le proprie origini.
Essere italiano e dover frequentare le scuole in solvenia, mi sembra ridicolo. Piuttosto cerchiamo di essere grati al paese che ci ospita e consiglimo a quei pochi, della minoranza di approfondire l'italiano che a volte, non conoscono. Grazie e cordialità.

19/09/2010 19:19:03 maria veneta ha scritto:
Cari Roman e italiano delle valli : una soluzione alla vostra diatriba ci sarebbe, prima lo scritto nella lingua delle valli (mi sembra giusto) e poi in italiano per chi come me ha parenti nelle valli ma che conosce solo poche parole . Ciao da Sciao (schiavo vostro in veneto)

14/09/2010 20:58:15 Roman G. ha scritto:
thanks God we are speaking diferent languages. but you made me a comment, so you need to adequate.

i don't need to speak in italian with who speaks my own language



14/09/2010 19:05:30 italiano delle valli ha scritto:
è meglio lasciare perdere, visto che parliamo due lingue diverse e lei che a quanto pare conosce anche l'italiano, non è capace di essere gentile e farmi capire cosa dice.

14/09/2010 15:36:48 Roman G. ha scritto:
italiano delle valli
google prevaja perfektno to kar napišem, ker pišem v njem
èe ste si izbral nediške doline za svoj dom, je èas, da se nauèite tudi lokalnega jezika

14/09/2010 15:24:08 Roman G. ha scritto:
ne zastopis al neèeš? to je velika razlika.
mislem da si ti ena tistih k su izdale suoj narod in si rajš sciava kukr Slovenka

14/09/2010 07:22:44 Ester ha scritto:
Na zastopen kar s me napisu; povejme po taljansko.
Non capisco ciò che hai scritto; fammelo sapere in italiano.

13/09/2010 22:15:10 italiano delle valli ha scritto:
a Roman.
Grazie per il consiglio, ma a quanto pare nemmeno google riesce a tradurre la sua elucubrazione.
Comunque le confermo che sono d'accordo con lei. E' importante conservare e tramandare il proprio dialetto, io ne conosco più di uno tra quelli italiani, e sono molto legato al mio (tra l'altro meridionale) che conosco molto bene. Ma normalmente parlo l'italiano perchè sono in Italia e come lo è lei per la slovenia, io sono fiero del paese dove vivo.
PS se vuole rispondermi, per favore lo faccia in italiano, altrimenti ne può fare a meno. Grazie. Cordiali saluti

13/09/2010 20:26:50 Roman G. ha scritto:
Ester, vašiga nankr ni gore, ki je samu eno od nrjeèij. anu kaka je razika med tin vašim inu našin? ga znaš nucat, d bi napisala pismo, k ga nankr suosed ne bi zastopu? ste ga kadaj napisali t izik, d na bi biu samo nreèje?

13/09/2010 18:34:31 Ester ha scritto:
Mi hranemo naš izik; vi hranite vaš, sa ga na zastopmo. Naš nan je zadost. Za vaš izìk bi muorli nucat Google traslate.
Noi tuteliamo la nostra lingua, voi tutelate la vostra, che noi non comprendiamo. La nostra ci è sufficiente. Per la vostra dovremmo usare Google traslate.
Buog di zdrauje usien titstin ki jubejo do koncà suoj izik.
Dio dia salute a tutti coloro che amano profondamente la propria lingua.

13/09/2010 15:34:17 Roman G. ha scritto:
za take pa obstaja google translate!

per coloro esiste google translate!
comunque chi si trasferisce deve adeguarsi!!!

13/09/2010 13:05:53 italiano delle valli ha scritto:
molto gentile per la risposta, ma forse lei conosce poco l'italiano, perchè, le avevo anticipato che io non capisco il dialetto locale.
Quindi non so cosa ha scritto!!

13/09/2010 10:47:01 Roman G. ha scritto:
g. italiano delle valli
seveda ste vsi prebivalci dolin italijanski državljani, kar pa ne pomeni, da niste Slovenci po narodnosti, saj jezik, ki ga govorite in bi ga bi bilo potrebno ohraniti ni italijanski temveè slovenski!

08/09/2010 19:19:38 italiano delle valli ha scritto:
egregio sig. Roman, purtroppo non conosco il dialetto locale, ma ritengo giusto,come lei dice, che e bene conservarlo e tramandarlo. Bisogna essere orgogliosi di conoscerlo e insegnarlo ai propri figli e nipoti, come succede in tutte le altre regioni di Italia per ciascun dialetto, ma ricordi che noi siamo Italiani e siamo fieri di esserlo. Credo che anche la maggior parte dei miei compaesani delle valli la pensa in questo modo. Saluti

07/09/2010 14:15:47 Roman G. ha scritto:
Pozdravljeni bratje izza meje!
Pišem vam v knjižni Slovenšèini, ker sem mnenja, da mora vsak narod negovati in razvijati svoj skupni knjižni jezik, da se razlièni deli narodnega telesa, zaradi razlik v nareèjih med seboj razumejo. Tudi italijanšèina in drugi jeziki so knjižni jeziki, ki služijo za skupno sporazumevanje, med tem, ko se doma ljudje pogovarjajo v lastnem nareèju. V kolikor bi bilo drugaèe, tudi vi ne bi razumeli nekoga ki prihaja iz juga ali drugih delov Italije ter bi govoril v svojem nareèju. Tudi vi se zaradi tega med seboj se na forumu pogovarjate v knjižni italijanšèini ne pa v furlanšèini ali beneškem jeziku.
Kot sem zasledil, se marsikateri izmed vas sprašujejo kam sploh spada vaš jezik (nareèje). Glede na to, da so še vaši dedje brez vsakega dvoma znali povedati, da govorijo Slovensko , po Naše, po Nadiško ne razumem od kje sprenevedanje doloèenih raznarodovalnih osebkov. Seveda je vaše nareèje posebno Slovensko nareèje, ravno tako kot vsa druga, ter zasluži spoštovanje in nego. Vendar ni edino, tudi mi preko meje govorimo veè nareèij z glavnimi skupinami:
http://sl.wikipedia.org/wiki/Slika:Map_of_Slovenian_dialects.svg
in podskupinami
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Slovenian_Dialects.svg
Sam prihajam iz primorskega dela s koreninami iz Goriških Brd in nimam nikakršne težave razumeti vaše nareèje, saj je zelo podobno temu, ki ga je govorila stara mama. Za razvoj našega jezika kljuènih 150 let izolacije od preostanka naroda pa je seveda naredilo svoje, zato je vaše nareèje še bolj arhaièno od ostalih, kar pa je lahko tudi prednost. Namesto, da bi gojili svoje nareèje se raje na forumu èudite kako le-to izumira in to zapisujete v italijanšèini. S tem ste jeziku zadali še zadnji udarec, razen redkih posameznikov, ki svoje poglede zapisujejo v vam lastnem nareèju. Veèinoma je to zato, ker ne znate skupnega knjižnega jezika, saj se že pri vas v vsaki dolini govori malenkost drugaèe. Še drugaèe se govori v Reziji in Kanalski dolini, vendar vam je vsem skupno, da se med seboj razumete, torej govorite jezik istega, Slovenskega izvora. Da bodo vsaj vaši otroci v vse bolj odprtem svetu lahko tudi pisno komunicirali s svojimi sonarodnjaki iz drugih delov našega narodnega ozemlja, pa jih vpišite v Slovensko šolo, kjer se bodo nauèili tudi knjižnega jezika, doma pa jih vzgajajte v svojem nareèju. Tudi za nadaljevanje šolanja so vam kot pripadnikom manjšine odprte v Sloveniji vse poti od zastonj šolanja do namestitve. To ne bo nikakor škodovalo vašemu nareèju, kot mu škoduje to, da ga sami ne uporabljate, še manj pa zapisujete. Ob vsem tem je vaš strah povsem neupravièen, èe ne smešen.
Povsem sem zavesten, da ste v dobrih tisoè letih na skrajnem zahodu Slovenije in sploh Slovanskega sveta pretrpeli mnogo gorja in raznarodovanja s strani severnih in zahodnih tujcev, ki so hoteli izpodriniti vaše nareèje Slovenskega jezika in ga nadomestiti s svojim, tujim, kar jim je deloma uspelo. Vem tudi, da je bil pritisk Gladia v Beneški Sloveniji po drugi svetovni vojni najhujši in da vas je matica pustila tako rekoè na cedilu, vendar to ni razlog, da zavržete nekaj vam lastnega. Ohranitev jezika pa vsekakor ne bo prišla sama od sebe, brez tega, da ga boste uporabljali vsakodnevno, doma, na cesti, v cerkvi, na uradih…. Tudi ne bo prišla z obdržanjem poitalijanèenih priimkov in imen krajev, katere so vam vsilili in si jih niste spremenili, ko bi jih lahko. Delim tudi mnenje nekaterih, da je pomanjkanje besed v nareèju potrebno dopolnjevati z besedami iz jezika od koder nareèje izvira. Torej iz Slovenšèine in jih prilagoditi svoji specifiki.
Raznarodovanje je celo pripeljalo tako daleè, da se nekateri med vami celo sprašujejo kaj so. Italijani, Slovenci, Slovani…? Krivda staršev je, da vam tega niso pripovedovali že za malega. Po željah okupatorjev in velesil vam je paè usojeno biti, vsaj za enkrat, biti italijanski državljani, ste pa po narodnosti Slovenci in spadate v veliko Slovansko družino narodov. Živite v Nadiških dolinah, ki so del Beneške Slovenije (Slavia veneta) in ne Furlanske Slovenije (Slavia friulana), ki ni nikoli obstajala.
Na svoj narod in izvor bi morali biti ponosni. Le ponosne gledajo ostali z dostojanstvom, s hlapci pa vsak ravna kot s hlapci. Imate pestro svojo lastno in Slovensko zgodovino ki naj vam vliva ponos. Še nedolgo tega so se pri vas odloèitve skupnosti sprejemale demokratièno parlamentarno za kamnito mizo pod lipo, kar je dedišèina demokratiènosti Karantanije, med tem, ko so povsod drugje odloèitve diktirali nadrejeni. Živino ste pasli na srenjski zemlji, kar je edinstveno v vsej Evropi. Bili ste iskani in cenjeni vojaki … imate celo svoj grb : http://www.ngw.nl/int/ita/schiavonia.htm na katerega ste pozabili....
Še veè o naši in vaši skupni zgodovini si lahko preberete na: http://schiavonmj.com/etymo2.html
Kako tipièno za nas Slovence je to vaše sprenevedanje o samem narodu. Povsem enako se dogaja na Koroškem. Sami s pomoèjo raznarodovalnih elementov ne zavedajoè se svojega izvora, ali iz sramu, pristajamo na potujèevanje. Vedno so drugi krivi za lastno nesposobnost…. Todi povezovanje z ostalimi zamejskimi Slovenci v smislu boja za lastne pravice in sredstva vam ne bi škodovalo. Zapomnite si, v slogi je moè.
Zahvaljujem se vam v kolikor boste ta moj sestavek objavili in upam, da sem vam z njim razjasnil pojme, ki so vas begali.

Roman G.

za lažje razumevanje prilagam italijanski prevod:
Zdravo fratelli, d oltre il confine!

Sto scrivendo in sloveno letterario, perché credo che ogni nazione debba coltivare e sviluppare la loro lingua comune letteraria, cosi che le diverse parti del corpo nazionale, a causa delle differenze nei dialetti possono capirsi. Anche la lingua italiana come l’altre sonno lingue letterarie, che servono ad una comunicazione comune, mentre la gente parla a casa nel loro dialetto. Se così non fosse, anche voi non capireste qualcuno proveniente dalle zone del sud o altre parti d’Italia, se parlasse nel suo dialetto. Per questo anche voi parlate sul forum in italiano letterario piuttosto che in lingua veneta o friulana.

Come ho osservato molti di voi si chiedono da dove deriva la vostra lingua (dialetto). Dato che i vostri nonni erano con certezza in grado di dire che parlano lo Sloveno, po Naše, po Nadiško non riesco a capire da dove la finzione di certi individui snazionalizzanti. Naturalmente, la vostra e una particolare parlatta del dialetto sloveno, proprio come le altre, e merita rispetto e cura. Tuttavia, non e l unico, anche noi d oltre confine parliamo più dialetti dei principali gruppi:
http://sl.wikipedia.org/wiki/Slika:Map_of_Slovenian_dialects.svg

e sottogruppi:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Slovenian_Dialects.svg

Provengo dalla Primorska (Goriziano) con parte delle radici dal Colio Goriziano e non ho alcun problema a capire la vostra parlata che è molto simile a quella parlata dalla mia nonna. 150 anni chiave per lo sviluppo della nostra lingua d’isolamento rispetto al resto della nazione ha fato il suo, così che il vostro dialetto è ancora più arcaico rispetto ad altri, ma questo può anche essere un vantaggio. Invece di coltivare il vostro dialetto piuttosto vi stupite sul forum come esso sta scomparendo e questo scrivete in italiano. Con questo avete dato alla lingua il colpo finale, ad eccezione dei pochi individui che scrivono le loro opinioni nel vostro dialetto. Questo è soprattutto perché non conoscete lo Sloveno letterario, perché anche in ognuna delle vostre valli la parlata e già un po’ diversa. Ancora più diversa e in Resia e in Vall’ Canale, ma potete capirvi, quindi parliate la lingua della stessa origine, Slovena. Che almeno i vostri figli in un mondo sempre più aperto sarano in grado di comunicare in forma scritta con i loro connazionali in altre parti del nostro territorio nazionale, iscriveteli nelle scuole Slovene, dove potranno imparare la lingua letteraria, e a casa parlate con loro nel vostro dialetto. Anche per l’istruzione avanzata, come membri della minoranza, avete in Slovenia aperte tutte le porte dall’istruzione gratuita fino al’allogamento. Questo in alcun modo danneggerà il vostro dialetto, come li nuoce il non utilizzo e il non scriverlo. Secondo tutto questo la vostra paura è del tutto ingiustificata, se non ridicola.

Sono perfettamente consapevole che in un buon migliaio di anni bordo occidentale della Slovenia e del mondo Slavo avete dovuto sopportare molte ingiustizie e snazionalizzazione degli stranieri settentrionali e occidentali, che volevano distruggere il vostro dialetto di lingua Slovena e di sostituirlo con il proprio, a voi estraneo, in cosa sono parzialmente riusciti. So anche che la pressione dell’ Gladio in Beneška Slovenia dopo la seconda guerra mondiale era il peggiore e che siete stati trascurati dalla nazione madre per così dire, ma questo non è un motivo per dimenticare qualcosa del vostro proprio. Conservazione del linguaggio di certo non verrà da solo, senza che questo si usi tutti i giorni, a casa, sulla strada, in chiesa, presso gli uffici.... Né arriverà con il mantenimento dei cognomi e nomi dei paesi italianizzati, che vi hanno imposto e non gli avete cambiato quando potevate. Condivido l'opinione di alcuni che la mancanza di parole in dialetto e necessario complementare con le parole della lingua fonte. Cioè dal Sloveno e adattarle alle specifiche locali.

Snazionalizzazione ha portato anche che alcuni di voi anche si chiedono che cosa sonno Italiani, Sloveni, Slavi ...? La colpa e dei genitori 'che non gli hanno istruito già nell’infanzia. Per desiderio delle potenze e di occupanti siete

04/09/2010 15:18:44 Alain et Nadia ha scritto:
bonjour à tous ceux qui capiscono il Francese" Un saluto a Maria di Podar ci siamo connosciute a Milano.Saluti a la famiglia Franz Gianni.

01/09/2010 16:56:50 Nadia ha scritto:
A tutti le care persone che conosco e non auguro BUONA RIPRESA DI LAVORO E
TANTA SERENITA'!
Mandi


30/08/2010 15:24:39 rg ha scritto:
èestitam za odlièno pripravljeno spletno stran. manjka samo glavno: spletna stran tudi v slovenšèini

Buh živi ns Slovence!

29/08/2010 19:12:20 paola kramer bucovaz ha scritto:

saluti a anna sofia lucia dario ugo anna vivian remigio come va a slapovicco casa finita spero a presto statemi bene

23/08/2010 12:31:41 amante della valle ha scritto:
Sulla pagina del comune di Drenchia,tra l'altro è scritto che,a poche centinaia di metri dal paese di Trusgne,esiste una zona detta “Planino” dove alcuni anni fa i cacciatori edificarono una cappella votiva e, ogni anno nel mese di ottobre, si celebra una funzione religiosa in ricordo del Santo protettore dei cacciatori.
Ci siete andati recentemente??
Io, si, almeno ci ho provato..
La stradina che fino a qualche anno fa era percorribile, oggi è abbandonata, piena di rovi, cespugli e ortiche. E' una vera impresa raggiungere la cappella. Ma perchè è così? Perchè nessuno provvede a dare una pulita? e i caccitori della valle che ne pensano? A quanto pare la funzione religiosa non viene più celebrata? L'importante per loro è attendere l'aperuta della caccia e girovagare nei boschi per sparare!!??
DAI, FATE QUALCOSA.... PRIMA CHE RIAPRE LA STAGIONE DELLA CACCIA, SISTEMATE LA STRADINA E TORNATE A CELEBRARE LA FUNZIONE NELLA CAPPELLA!!!
E il Sindaco , cosa ne pensa?!?!?


17/08/2010 18:20:41 Birtig Maria Assunta di Podar ha scritto:
Saluto le mie amiche d'infanzia e le valli del Natisone che porto sempre nel cuore ...

10/08/2010 20:51:09 Gabriele ha scritto:
Ciao a tutti! Cerco notizie su alcuni miei parenti, mio bisnonno Umberto Petricig di Tercimonte, sua moglie Maria(credo) Iellina e su mio prozio Don Antonio Modonutti parroco di Savogna.

Ciao e grazie
Gabriele
montonovo76@libero.it

09/08/2010 19:38:51 Klemen ha scritto:
Ciao Armando & Franca
Grazie per I saluti.
Spero tutto Ok andche da parte vostra.
La Gamba bionica non e male.....solo che ogni tanto mi fischia la traviata. Ogni tanto dai rumori, mi sembra un'orchestra per uomo. Con tamburi, trombe etc ...."Taca Banda".
Comunque a parte i tamburi e fischi, non e' male
cammino bene pero' a velocita' ridotta.
E la festa Domenis, com'e' andata?
Un saluto a tutti voi da tutti noi..
Ciao..Albino





07/08/2010 22:56:49 Armando ha scritto:
Mandi CLEMEN
Come va',speravo di vederti quest'anno,con la tua gamba bionica come va'ti sei abituato?
Speriamo bene,ti aspettiamo nella baita con una bella grigliata e una buona fisarmonica.

Saluti a tutta la tua tribu'grandi e piccoli.

Un mandi da Armando e Franca


30/07/2010 21:00:00 Beppino da Brescia ha scritto:
UN SALUTO A TUTTI DALLE PARTI DELL'MATAJUR ,UN PARTICOLARE SALUTO A MIA CUGINA "LIVIA" DI MERSINO CIAO A TUTTI:::::::::


27/07/2010 07:30:20 ha scritto:
e tu chi cappera sei???????????!!!""!

27/07/2010 02:11:59 PAOLA PATRIZIAIA ha scritto:
tu chi cappero sei???????????!!!""!

19/07/2010 23:54:33 natascia ha scritto:
ciao carissimi Dina e Franco è sempre un piacere sentirvi purtroppo anche in tristi circostanze.Un abbraccio grande...

19/07/2010 21:08:28 Franco Sirach ha scritto:
Ai nostri parenti e amici...
Con tutto il nostro cuore Dina ed io ringraziamo a ognuno di voi per le vostre condoglianze per la mancanza di mia sorella Laura. La vostra presenza e' stata molto apprezzata.
Vi ringraziamo infinitamente per la vostra amicizia e per tutto cio' che avete fatto per me' durante la mia breve visita in Italia. Mi ha fatto un mondo di piaciere a rivedere voi tutti.
Grazie mille!!!

07/07/2010 22:49:02 PATTY ha scritto:
Sono PATTY figlia di ITALO e Dorina voglio capire il PATOK

07/07/2010 17:38:48 andrea ha scritto:
salve a tutti vendo casa da ristrutturare nelle valli ad amanti del posto.. potete lasciare il vostro indirizzo email.. ciao a tutti!

06/07/2010 20:41:11 in cerca di un favore ha scritto:
la ringrazio per la sua disponibilità, ma al momento ho già trovato. Comunque la terrò presente nel caso ne avessi nuovamente bisogno.

05/07/2010 09:08:11 risposta a in cerca di un favore ha scritto:
Salve, io sarei disponibile. Sono della zona e non mi sarebbe difficile raggiungere Drenchia. Faccio la stessa cosa già per alcune altre famiglie. L'indirizzo e-mail al quale mi potete contattare è zachalos@tin.it. In attesa

28/06/2010 22:03:16 Klemen ha scritto:
Saluti a;
Tonza, Paolo, Remigio & fam Gianni e Fam.
Franco- Dina, Armando & Franca, Antonella- Gabriele & Silvano e Marita...
Spero sempre in (gamba)...

Albino

21/06/2010 22:25:37 Valligiana DOC ha scritto:
Ciao a tutti i Valligiani!!!

16/06/2010 02:54:32 patty tito ha scritto:
Pensieri del monte noas

16/06/2010 02:27:21 Patty ha scritto:
VORREI ESSERE INFORMATA SU TUTTI GLI SVILUPPI DELLA ric.

11/06/2010 00:37:59 patty ha scritto:
i miei migliori ricordi sono correlati alle mie terre ed ai miei migl. ?

01/06/2010 18:03:06 Batu ha scritto:
Le Valli.....che ricordi meravigliosi e unici....come il mio Amore per te.........Tiglio.......

01/06/2010 05:08:05 in cerca di un favore ha scritto:
Buon giorno, avremmo bisogno di un favore.
Stiamo cercando una persona disponibile per un paio di ore alla settimana a tenerci in ordine la nostra casetta nel comune di Drenchia. Se qualcuno fosse interessata può risponderci qui indicandoci un recapito e-mail o un numero di telfono. Grazie

01/06/2010 05:06:04 in cerca di un favore ha scritto:
Buon giorno, avremmo bisogno di un favore.
Stiamo cercando una persona disponibile per un paio di ore alla settimana a tenerci in ordine la nostra casetta nel comune di Drenchia. Se qualcuno fosse interessata può risponderci qui indicandoci un recapito e-mail o un numero di telfono. Grazie

31/05/2010 14:36:33 Nadia ha scritto:
Il mio "caro cugino Silvano" di Spignon è volato in cielo!
Dopo tanto dolore possa finalmente riposare in
pace.
Siamo vicini alla sua famiglia con tanto affetto.

Nadia e famiglia

22/05/2010 00:19:19 patty terza di tito ha scritto:
curiosita

19/05/2010 13:44:46 Maria Nives Manfrin ha scritto:
Come si vede non c'é nessuno che conosca i CLIGNON e che possa darmi maggiori informazioni,non importa,aspetteró ancora sperando in bene.Saluti a tutti

17/05/2010 07:03:26 Peter ha scritto:
Non riesco a scaricare il vocabolario nedisko

14/04/2010 13:51:47 Maria Nives Manfrin ha scritto:
Salve a tutti,abito in Germania Aachen ma sono nata a Masarolis,visito spesso il Vostro sito e lo trovo bellissimo e ricco di informazioni e curiosita.Mi affascina molto il personaggio Pre LUIGI CLIGNON e mi piacerebbe sapere se aveva fratelli e come si chiamavano.Se esiste una persona che ancora riccorda e conosce,la sollecito gentilmente di farmelo sapere,mi sta veramente a cuore saperne di piu.Vi ringrazio e saluto tutti cordialmente NIVES

11/04/2010 00:48:17 barbara ha scritto:
a tutti gl'abitanti di oblizza, un abbraccio da chi ci ha lasciato il cuore!
complimenti per il sito, ho scoperto tante cose che non sapevo delle valli.
P.S. è possibile inserire più foto di oblizza


10/04/2010 18:36:33 Ester ha scritto:
Michelina cara,
fai clik su "Pisma po Nedisko", poi su "Besiede nase zemjè" (in fondo alla pagina), vai in fondo al file e leggi!
Sei brava!
Ti saluto
Ester

10/04/2010 15:06:57 LINTVER ha scritto:
Carissima Antonietta,
non chiediamo di meglio della collaborazione, di ogni collaborazione sempre e specialmente quando si tratta del "naš izìk".
Scrivici all'indirizzo e_mail che si trova in fondo alla Home page, proponendoci la collaborazione che desideri.
Intanto liep pozdrau.
LINTVER

10/04/2010 09:53:19 Michelina Blasutig Antonietta ha scritto:
Carissimi, con piacere mi sono collegata al vostro logo...percorrendo l'itinerario del vostro lavoro che ho trovato interessante e ben nutrito. Suppongo che il mio nome non vi sia sconosciuto, avendo pubblicato due libri in dialetto sloveno.Fin dall'anno scorso sono stata consigliata da "CLIK!IDEA" S.n.c. di Bragalini TATIANA e C. (San Pietro al Natisone) di potermi collegare con voi e offrire, attraverso i miei scritti...scusate la mia presunzione...notizie che potrebbero ampliare le vostre conoscenze ed eventuali altre informazioni; inoltre farmi conoscere grazie a voi ad altri...e da voi trarre altre notizie utili e recenti che riguardano la mia TERRA. Il mio sito porta questo indirizzo...wwwmichelinalukcova.net
Posso darvi anche l'idir: e-mail(antonietta,blasutig@alice) Mi farebbe piacere conoscervi e scambiare reciproche impressioni. Nella speranza che abbiate gradito questo mio scrito vi saluto cordialmente...abbracciando in un grande abbraccio TUTTA la mia GENTE, le VALLI e i MONTI. Vas posdravjen USE: ZDRAVO, VESELO an DOBRO' PAMET! Mlchelina

08/04/2010 15:09:42 ragona nuccia ha scritto:
saluto tutti

04/04/2010 19:11:28 paola ha scritto:



buona pasqua

e cari saluti



04/04/2010 10:15:37 Franco e Dina ha scritto:
Ai nostri cari parenti e amici..... vi pensiamo e mandiamo a ognuno di voi un augurio per una bella e serena S. Pasqua.


03/04/2010 18:20:15 ans ha scritto:
auguri di Santa Pasqua!

03/04/2010 15:33:46 Nadia ha scritto:

Serena Santa Pasqua a tutti!
Mandi

03/04/2010 15:04:26 FELICE da Cagliari ha scritto:
Auguri di BUONA PASQUA a tutti i valligiani in modo particolare a quelli di Mersino Alto.

19/03/2010 17:54:19 Nadia ha scritto:
....Un pò in ritardo ma grazie per gli auguri
per la festa della donna!
OGGI INVECE AUGURI A TUTTI I PAPA'!
Buon week end a tutti.

18/03/2010 12:14:02 Valerio solo tu mi fai volare ha scritto:
Valerio solo tu mi fai volare

15/03/2010 19:07:45 mirko polauszach ha scritto:
saluti a tutti gli abitanti di polava . no dal molin .mirko.ciao

08/03/2010 16:05:01 Bernich Romeo ha scritto:
Auguri a tutte le donne,UN FELICE 8 MARZO e auguri per le loro conquiste sociali, che hanno
dimostrato di essere veramente valide e capaci
anche piu' degli uomini.

08/03/2010 10:04:47 uomo ha scritto:
AUGURI A TUTTE LE DONNE

BUONA FESTA!!!!

04/03/2010 22:32:30 natascia ha scritto:
ciao Heidi, come state?non ho ricevuto più tue notizie, tutto ok?

26/02/2010 10:28:41 alain ha scritto:
nous sommes bien arrivés,temps merveilleux.
Bisous Alain

18/02/2010 21:46:00 MAURIZIO DI FANT ha scritto:
Un saludo especial por la profesora Amalia Defant de Tucumàn Argentina.
In Argentina, como tambien in Brasile il cognome "Di Fant" sta modificado como Defante o Defant o Deinfante.

Io soi Maurizio Di Fant 12.10.50 del comune de Fagagna e provincia de Udine.

Me gusta mucho conoser la tua historia, por favor dime las tua origen, se tiene algun in Friuli, a chi sta muchas personas con cognome Di Fant.

16/02/2010 14:38:04 Una ferrarese che vuol abitare nella slavia friulana ha scritto:
siete i meio
w i taiut

16/02/2010 08:22:40 patrizia M ha scritto:
il nonno materno si chiamava Clignon Michele era delle Vs. Valli (Cicigolis)C'è ancora qualcuno con codesto cognome che si riconosca imparentato con lui? Grazie per le informazioni che mi darete. cordiali saluti PATRIZIA M.

12/02/2010 13:44:40 Nino ha scritto:
Carissimo Pierpaolo,
forse hai letto l'articolo in "Morfologia/il Natisone verde".
Alla fine dell'articolo è spiegato il momentaneo (un giorno) colore verde del Natisone.
Comunque l'inquinamento c'è, se è proibita la balneazione estiva. Ai miei tempi (1940 circa) si beveva tranquillamente l'acqua del Natisone.
Non si pretende tanto, ma poter fare una nuotata nelle fresche acque sicuramente sì.
La tutela dell'ambiente non è solo questione di costi, ma anche di intelligenza!!!

12/02/2010 10:18:05 Pierpaolo ha scritto:
Mi spiegate come mai le acque del Natisone da balneabili che erano ( a Cividale nel 1983 si poteva vedere il fondo e mi facevo il bagno) ora sono verdi e nessuno ci si bagna più? Che gli avete fatto? Insomma possibile che avete inquinato anche quel bellissimo fiume?

12/02/2010 10:17:15 Pierpaolo ha scritto:
Mi spiegate come vai le acque del Natisone da balneabili che erano ( a Cividale nel 1983 si poteva vedere il fondo e mi facevo il bagno) ora sono verdi e nessuno ci si bagna più? Che gli avete fatto? Insomma possibile che avete inquinato anche quel bellissimo fiume?

02/02/2010 01:05:43 remo cicigoi ha scritto:
posdrave za vse drecane me poznajo an moje sestre zivio gu ozneberdu.
Nase vasi se ne more pozabit.
remo cicigoi

02/02/2010 01:03:36 remo cicigoi ha scritto:
posdrave za vse drecane me poznajo an moje sestre zivio gu ozneberdu.


remo cicigoi

02/02/2010 00:53:30 remocicigoi ha scritto:
alle mie sorelle,un augurio che il bel tempo
ritorni presto. ciaou Norma, ci vediamo presto.
Remo

24/01/2010 11:00:00 Beppino da brescia ha scritto:
UN CARO SALUTO A TUTTI QUELLI CHE MI CONOSCONO E ALLA GENTE DI "Matajur"

24/01/2010 10:35:29 battoia davide ha scritto:


Io sono davide battoia ti mando tanti saluti a sieme il nonno dionisio

22/01/2010 23:13:22 renata battoia ha scritto:
un vordiale saluto a luisa battoia e se genntilmente mi fara sapere da quale paese del friuli e originario il suo cognome forse la posso aiutare

17/01/2010 14:19:55 Elena da GravellonaToce ha scritto:
Non ho ancora letto tutto il vostro sito, voglio scoprirlo con calma, per non perdermi nulla. Sono stata per la prima volta nelle Valli del Natisone la scorsa estate e ho girato un pò tutto il Friuli, ma le mie radici sono a Jesizza, la mia bisnonna si chiamava Emilia Sibau, suo cugino Giorgio Qualizza, forse un omonimo del Personaggio di cui parlate. Devo chiedere a mia zia che ricorda meglio di mia mamma le vicende di famiglia.Che bella sorpresa imbattermi in voi! Saluti a tutti e Grazie.
Elena

14/01/2010 14:36:28 Klemen ha scritto:
Oramai per gli auguri di Natale sono un po' in ritardo..Comunque spero che l'abbiate passato bene!
Tanti cordiali e sinceri Auguri di un buon prosegiomento in questo nuovo 2010; a Gianni & fam, Paolo, Tonza, Silvana & Remigio, Claudio,
Alfredo, Alain & Nadia & Franco & Dina, Silvano & Marita.
Auguroni e Tanti saluti a tutti voi.
Saluti & Viiiiff

Albino.



07/01/2010 16:21:49 luisa ha scritto:
Mensaje para Amalia Defant de Tucumàn-Argentina

Soy Luisa, yo no vivo cerca de Terlago pero conozco que allì viven muchas personas que se
llama Defant. La cosa mejor es escribir al
ayuntamento:

COMUNE di 38070 TERLAGO (Trento)

buena suerte!!! ciao

07/01/2010 01:59:56 Amalia Defant ha scritto:
Hola soy de Tucumán Argentina y me gustaría comunicarme con alguno de los Defant que tengan sus raíces en Terlago, Trento, Italia. Mi abuelo paterno -Ernesto Defant- llegó por 1900 a Argentina. Sus padres se llamaban Luigi y Margarite. Tengo su acta de bautismo original donde consta esto. Desde ya que agradecería si alguien puede darme información. Soy profesora de Historia y me atrae mucho conocer mi pasado. Amalia Defant

06/01/2010 10:57:45 Maria Polauszach ha scritto:


Maria Polauszach saluta tutti gli abitanti
di Polava e Cepletischis e tutti quelli che
la conoscono.

02/01/2010 13:33:26 LINTVER ha scritto:
Auguri vivissimi a tutti gli australiani. Ma auguri particolarissimi a tutti coloro che portano un cognome delle Valli.
Abbiamo anche noi nipoti ad Adelaide.
Buon anno, dunque, e auguri di ogni bene per il 2010.

02/01/2010 12:40:14 giuliana zufferli ha scritto:
sono a Sidney con la mia famiglia (luciano, stefano e Elena)ospiti per qualche giorno da Renzo Trinco originario di Trinco e tramite lui abbiamo conosciuto il vostro ammirevole sito. Siamo riuniti qui e con grande apprezzamento per questa bella trovata auguriamo a tutti i soci e ai simpatizzanti che ci leggono un anno sereno e in salute.
Renzo, Luciano, Stefano, Elena, Giuliana

01/01/2010 20:57:33 mirko polauszach ha scritto:
buon anno nuovo a tutti gli abitanti della slavia friulana, a tutta polava, a pio ed antonietta, a gianna e giuseeppe , a lintver un abbraccio forte. no dal molin. mirko.

01/01/2010 15:41:00 LUCIANO del Belgio ha scritto:
FELICE ANNO NUOVO A TUTTI.SRECNO NOVO LIETO 2010.SALUTI....

01/01/2010 10:28:40 BEPPINO DA BRESCIA ha scritto:
TANTISSIMI AUGURI A TUTTI DI UN FELICE 2010
ALLA GENTE DELLA VALLE DEL NATISONE.....E SPECIALMENTE AL MIO PAESE NATIVO "MATAJUR".

30/12/2009 21:27:19 Paolo ha scritto:
Auguro un Felice Anno Nuovo
a Daniela Albino Heidi Neil
Silvano Marita Christian Ana

30/12/2009 21:10:59 amici di Rodda ha scritto:
Remigio, Silvana, Tonza, Claudio, Alfredo

Augurano un Felice Anno Nuovo a tutti
gli emigranti di Rodda.

30/12/2009 13:43:43 Renato ha scritto:
buon anno a tutti

clicca sul sito


http://www.jacquielawson.com/preview.asp?hdn=0&mpv=3175362

27/12/2009 11:41:47 Roberto del Belgio ha scritto:
Auguro un felice anno nuovo a tutti gli amici di Masseris,Dus,Iellina,Tercimonte,Losaz,Monte Maggiore e Cepletischis Sensa dimenticare le famiglie Massera(Cikovi) e Loszach (Tonkovi).

26/12/2009 20:22:09 Pierpaolo Sanetti ha scritto:
Sono nato a Roma nel 1964 ma mia madre è friulana di Reana del Royale. Ho fatto il militare nel 1983 alla caserma Francescatto di Cividale. Ogni tanto torno a Cividale e qualche volta percorro la statale che porta a Caporetto...sono affascinato ed attratto dalla natura misteriosa di quelle montagne che comunque appartengono anche alle mie lontane origini...ho letto con molto interesse questo interessantissimo sito e le varie vicende storiche...spero di ritornare presto in quelle stupende zone magari a farmi un giro in moto, per ricordare non solo i caduti della grande guerra ma anche tutte le giornate trascorse in solitudine con bisogno di amore nel cuore in compagnia delle grandi vette delle Alpi friulane...firmato IK0YKK...

25/12/2009 14:53:57 Franco e Dina ha scritto:
Ai nostri parenti e amici.... Vi Ricordiamo e Pensiamo Caramente. Auguri di Buon Natale, Buone Feste e un Felice Anno Nuovo!!!


25/12/2009 14:47:14 Claudio ha scritto:
AUGURI A TUTTI LA COMUNITA' BUON SANTO NATALE A TUTTI GLI UOMINI DI BUONA VOLONTA'

25/12/2009 10:48:38 Beppino da Brescia ha scritto:
Tantissimi auguri di un Santo Natale e felice Anno Nuovo...a tutti ,
in quell' Bambino che nasce per tutti noi...Jesus dai pace ai nostri cuori e consola quelli che sono nella tristezza per la pedita di un loro caro...
Auguri....Auguri.

24/12/2009 11:38:21 Jean-Pierre del Belgio ha scritto:
Anche io vorrei farvi i auguri di buon Natale e felice anno nuovo.Che Dio vi da la sua pace,la sua gracia,la sua compassione,il suo amore manifestato in Jesu Cristo nelle vostre famiglie.Penso specialmente a mio fratallo Beppino,mio santollo Beppino,mio cuggino Lulu,miei cuggini di Matajur dopo la sparita dello zio Augustino,mio cuggino Marcello e Graziella di Ponteacco,Mario da losaz,e tutti vuoi che leggete questo messaggio.Grazie a questo sito di esistere."C'est magnifique"

24/12/2009 00:38:21 nadia ha scritto:
Da Gerenzano /Varese invio a tutti
i migliori di serene feste e un 2o1o
prospero di quello che piu' desiderate.
Mandi


23/12/2009 20:33:51 Daniela ha scritto:
Ricambio i tuoi auguri caro Mirko, con Albino e Marco.
Lo sai come si chiama il lintver in dialetto vicentino? LIGAORO

Mandiamo tanti auguri anche a Pio e Antonia
di Polava.

Tanta serenità a tutti !!!

23/12/2009 15:26:23 amministrazione comunale pulfero ha scritto:
invia i migliori auguri di buone feste a tutti i frequentatori del sito e a tutti i suoi conterranei sparsi per l'italia e il mondo.
Veseu bosic
srecno novo lieto

23/12/2009 15:23:41 fam. franz gianni ha scritto:
ad alain e nadia, franco e dina, biba e claudia, silvano e marita, albino e fam un augurio di buone feste e felice anno nuovo

23/12/2009 11:40:43 LINTVER ha scritto:
Grazie Alain e Nadia.
Ricambiamo di cuore i vostri auguri e auguriamo ogni bene a voi e a tutti i frequentatori di LINTVER.

22/12/2009 21:15:05 Alain et Nadia ha scritto:
Auguri di buon Natale a tutti Rodda e Pulfero,et altri di Canada, Biba, Albino..Ciao, Buon Natale e buon Anno,anche a Lintver

Alain Nadia


22/12/2009 16:51:12 mirko polauszach ha scritto:
dovete sapere che ho un "lintver" (dragheto verde) in camera, fatto da mio padre con dei pezzi di legno recuperati dai boschi di polava. penso che lintver, come tutte le altre creature fiabesche della Slavia Friulana, si rispecchiano degli sguardi umili ed onesti delle persone anziane. mandi. no dal molin. mirko

21/12/2009 21:29:04 graziella ha scritto:
volevo augurare a tutta la famiglia di jean pierre in belgio auguri di buon natale e fine anno ,da parte di graziella e marcello di ponteacco

21/12/2009 13:17:18 giovanna bechelli ha scritto:
Auguri di buone feste alle valli e a tutti i loro abitanti e amici che si ritrovano su Lintver.
Mi piace immaginare Polava ricoperta da un manto di neve, come la ricordava mia madre.
Un augurio particolare e un abbraccio a Mirko Polauszach, a tutti i parenti di Vicenza, di Cividale e mia cugina Gianna di Stermizza.
Un augurio anche a Mariangela, purtroppo non mi ricordo quell'estate di tanti anni fa ma mi ha fatto molto piacere il tuo saluto.
Buon Natale e Buon Anno!!!

19/12/2009 16:49:01 LINTVER ha scritto:
Grazie per gli auguri, Mirko, auguri che contraccambiamo ben volentieri.
Hai visto che abbiamo pubblicato il tuo appello?!
Se lo desideri, puoi intervenire con altri contributi, scrivendo alla nostra e_mail.
Buon Natale e Buon Anno!

19/12/2009 11:20:34 mirko polauszach ha scritto:
auguri di buone feste a tutti gli abitanti delle valli, in modo particolare a quelli di Polava. Colgo l'occasione per farli anche a Daniela e famiglia, nonchè a Giovanna e Roberto da Genova . Auguri a lintver. mandi. no dal molin !! mirko polauszach.

12/12/2009 02:23:02 Graciela ha scritto:
Hola a todos. Soy Graciela Trioni, soy nacida en Santa Fe, Argentina. Mi bisabuelo paterno era Juan Bautista Titton, nacido en Udine, Italia, llegó a Argentina con su esposa, Catalina Mochutti, fines del 1800. Su hija, mi abuela, Maria Ana Titton vivió en Monte Vera, Santa Fé, Argentina, hasta los 101 años y falleció en 2004. Les paso el correo electrónico a las familias Titton y/o descendientes de los mismos que se han comunicado a traves de este foro para comunicarnos. A todos les deseo muy felices fiestas de Navidad y Año Nuevo- email:Exequielm54@gmail.com

09/12/2009 21:04:22 mariangela ha scritto:
Per Daniela: Carissima Daniela, grazie per avermi scritto. Sì, sono la figlia di Angelina o Angelinza... che bello sentirla chiamare così! Mi farebbe immensamente piacere avere la fotografia di cui parli, ti contatterò in questi giorni via mail. Io vivo a Brescia e grazie a Lintver ho l'opportunità di tenere vive le mie radici. Un caro saluto a te a tua suocera Maria! A presto.

09/12/2009 18:50:19 Renato ha scritto:
http://www.jacquielawson.com/preview.asp?hdn=0&mpv=3175361




auguri a tutti gli abitanti delle valli
Clicca sul sito.

09/12/2009 16:29:12 Luca Cendou ha scritto:
Un saluto a tutti i valligiani, e in particolar modo alla mia cara ed amata Polava.

07/12/2009 15:25:59 Beppino da brescia ha scritto:
Mando tantissimi auguri di un Santissimo Natale e felice Anno Nuovo 2010 a tutti i paesani delle valli dell'Natisone e sopra tutto al mio paese dove sono nato (frazione Franze ....Matajur)e tutti quelli che mi conoscono. Mandi,Mandi.......

05/12/2009 14:56:52 daniela bonetto ha scritto:
messaggio x Mariangela: io sono la nuora di Maria Polauszach (zia di MirKo e di Giovanna) ultima superstite della famiglia.
Tua madre era sua cugina, era una sorella di Giovanni Gosgnach? la Angelina (Angelinza) O la Maria? mia suocera ha una foto con tutte e due quando erano piccole.. se ti fa piacere averla puoi scrivermi al lintver oppure a:
daniela_ferraro@alice.it Mandi a tutti !

04/12/2009 17:13:11 polauszach mirko ha scritto:
oggi 4 dicembre ....Santa Barbara patrona dei Minatori .......auguri a tutti gli eroi dalla faccia sporca

04/12/2009 16:48:58 polauszach mirko ha scritto:
ciao giovanna, devi essere la figlia della zia Matilde....Sono venuto a trovarvi anni fa a Genova, ti ricordi? Zia Matilde e Giuseppe riposano vicini alle spalle del Monte Nero....
Come ti va la vitaccia ? Io lavoro sempre al Provv.Studi di Vicenza. Mi piacerebbe andare più spesso a Polava, ma la vita quotidiana non sempre me lo permette . Un saluto a Pio e Antonia di Polava . Roberto come sta? Un'abbraccio a te ed a lui.ciao . no dal molin !!! mirko

24/11/2009 19:12:00 mariangela ha scritto:
Cara Giovanna, anche la mia mamma era di Polava e, se la memoria non mi inganna, le nostre madri erano cugine. Ho un vago ricordo di un'estate di tanti anni fa in vacanza dagli zii di Polava... c'era una bambina più o meno della mia stessa età che si chiamava Giovanna ed era di Genova. Chissà se eri tu... Un caro saluto!

23/11/2009 20:54:47 giovanna bechelli ha scritto:
Ho letto il messaggio di mio cugino Mirko Polauszach. Colgo l'occasione per salutarlo con affetto, purtroppo abitiamo distanti, io vivo a Genova e solo raramente posso recarmi a Polava, il paese di mia madre. Oggi lei riposa nel piccolo cimitero di Cepletischis, in mezzo ai monti che amava tanto. Questo bellissimo sito e' il mio tappeto magico che mi porta in un istante in quei luoghi per me cosi' importanti, soprattutto dopo la perdita di mia madre.Un saluto a tutti i paesi delle meravigliose Valli del Natisone e ai loro abitanti!

22/11/2009 18:52:22 polauszach mirko ha scritto:
Hanno cominciato a devastare una vasta area verde a nord di Vicenza (sopra una delle più importanti falde acquifere del Veneto) a 2-3 km dal centro storico della città.Vogliono fare base militare USA .Così Vicenza diventerà ancora più militarizzata di quanto lo è già . I Friulani ne sanno già qualcosa con Aviano ....Niente contro i popoli degli Stati Uniti, per carità ....ma contro l'arrognza di certi personaggi che in nome di ernormi profitti, sono disposti a trasformare una bella cittadina in una delle più militarizzate d'Italia. Per questo ora e sempre NO DAL MOLIN !!!!!! Un' abbraccio alla terra Friulana e ai suoi abitanti . Mandi . mirko polauszach

11/11/2009 20:55:56 Igors ha scritto:
Hola Soy igors y quisiera saber si en algún momento de la historia hubo algúna relación entre la zona del friule y Ukrania.

29/10/2009 20:52:39 polauszach mirko ha scritto:
saluti a tutti gli abitanti della Slavia Friulana ed in modo particolare a Polava. In
questo periodo, i colori e le senzanzioni rendono l'aria davvero magica .
no dal molin. mandi.
mirko


15/10/2009 13:47:15 istrianusmaxximus ha scritto:
very interesting! ho trovato questo sito per caso. sono istriano croato,e da istriano riesco a capire al 90%
quello che scrivete in friulano nonche il 99% di quello che dite nella vostra locale parlata slovena. w l istria, il friuli e la primorska, italy, croatia, slovenia !!!

12/10/2009 21:48:58 Raffaele Battoia ha scritto:
Un salutone a tutti, vivo in Francia vicino a Parigi ma il mio cuore e tutto friulano del Alta Val Torre e piu precisamente di Cesariis. Sto faccendo ricerche genealogiche sui miei antenati Battoia, ho trovato sul sito web di Montenars, dove si trova ancora oggi un borgo che si chiama "Caseli Battoia", che il mio cognome sarebbe a l'origine un soppranome datto a una famiglia Marchetto, se qualcuno a qualche informazione da darmi mi puo contatare a raphael@battoia.info . Grazie in anticipo a chi mi puo aiutare. Cordiali saluti a tutti i Friulani nel mondo, e grazie a questo sito di darci la possibilita di fare queste domande. Mandi.

22/09/2009 19:48:14 patricia.barbiere@orange.fr ha scritto:
bonjour, je voudrais pour mes 50 ans visiter votre belle région avec quelqu'un qui parle le français j'attend vos réponsses, pour fixer
une date de voyage j'habite dans l'est de la france et je n'ai jamais voyager vers votre région .
répondez moi vite
amicalement patricia

17/09/2009 12:26:29 Mirella Bucovaz ha scritto:
caro Renato,
mille grazie in avanti per tutti informazioni ché posso obtenire.
Mirellabucovaz@hotmail.com

17/09/2009 12:11:06 renato ha scritto:
Saluti a Mirella Bucovaz - Belgio
A breve ti mando informazioni genealogiche sul conto di tua mamma, Maria Loszach
Ciao

16/09/2009 19:30:56 Renato ha scritto:
per Mirella Bucovaz - Belgio
A seguito tuo appello del 27-7-09, fra qualche giorno ti invio l'albero genealogico di tua madre Loszach Maria.
Ciao (renato@predan.it)

12/09/2009 18:42:54 Famiglia ha scritto:
Belgio:E morto Mario Cucovaz(Dreatovi)Masseris.
Aveva 84 anni



12/09/2009 10:09:45 adalberto - La Spezia ha scritto:
Mandi! - Zivio! - Viva la Benecia!

01/09/2009 21:17:18 xdf ha scritto:
Se hai dato vero amore non hai mai perso!

01/09/2009 16:08:55 df ha scritto:
un'ora che ti ho perso la dedico al mio perso amore prevod

25/08/2009 21:16:41 Claudio ha scritto:
Ci siamo rivisti dopo molti anni al Palio di S.Donato,sono contento che tu stia bene.Bacioni

22/08/2009 19:25:58 Hello ha scritto:
anyone in this area speak English...my grandparents were from Drechia and Clabuzzaro
If so please contact me at jedgaraz@yahoo.com
jim

19/08/2009 23:55:13 natascia ha scritto:
CIAO DINA E FRANCO come state?quando potete mi inviate il vostro indirizzo e-mail cosi ci sentiamo perchè non ce l'ho più!!!Un bacione Natascia...il mio indirizzo è sempre lo stesso,A PRESTO SALUTI DA TUTTA LA FAM.

17/08/2009 11:00:22 heidi ha scritto:
ciao natascia non so se io ho ancora il tuo email, ma ti mandero delle foto dei bambini e il mio nuovo indirizzo via mail, presto che sara presto, sono molto occupata gli bambini, lavoro e scuola e tanto lavoro! ci sentiamo presto!!

13/08/2009 21:57:09 MOZ ha scritto:
A FRANCO E DINA
ECCO IL MIO INDIRIZZO mozrupa@virgilio.it

13/08/2009 19:13:59 di lase ha scritto:
Le ho scritto che è piccola ed è adatta per i fine settimana. da ristrutturare, ex fienile.
saluti

12/08/2009 18:39:22 patricia.barbiere@orange.fr ha scritto:
BONJOUR A TOUS
Je suis l'arriere petite fille de luigi cullino et d'angele culetto et je suis très surprise de découvrir l'histoire de mes ancêtres, car orpheline avec ma soeur nous ne
connaîssons pas grand chose de notre histoire familliale qui pourais nous aider à retrouvé
des photo et des connaîssance du temps qui à déjà fait barrière à nos recherches qui peut nous aidés merci d'avance patricia& yvonne

12/08/2009 16:04:24 natascia ha scritto:
ciao Alain e Nadia,come state?spero alla grande!Salutate tutta la famiglia.Un bacione da tutti noi!Natascia e fam.

12/08/2009 04:03:22 di Lase ha scritto:
e perchè nn farebbe al caso mio?


12/08/2009 04:02:05 di Lase ha scritto:
cmq grazie lo stesso

10/08/2009 22:25:39 di Lase ha scritto:
Trusgne è nel comune di Drenchia.
La signora Maria è una sola e dovrebbe avere una casa in vendita. Comumque, non fa al caso suo. E' molto piccola.Saluti.

09/08/2009 17:31:02 Bucovaz Claudio ha scritto:
Grazie, ma dov'è Trusgne esattamente? E poi magari di Maria ce ne sarà più di una....

09/08/2009 17:25:54 di Lase ha scritto:
Per Bucovaz: A Trusgne, Chieda alla signora Maria

08/08/2009 00:39:38 Bucovaz Claudio ha scritto:
Un saluto a tutta la Comunità, sono in cerca di una casa in mezzo alla gente che sento più vicina a me, attualmente abito a Udine ma mi piacerebbe veramente trasferirmi nelle Valli, se qualcuno sa di qualche casa in vendita da quelle parti gliene sarei grato per l'aiuto.

07/08/2009 23:13:32 natascia ha scritto:
ciao Heidi,che piacere sentirti,aspetto il tuo nuovo indirizzo e la tua e-mail.Finalmente adesso mi funziona il computer,l'indirizzo è sempre lo stesso.Sono curiosa di vedere le foto dei bimbi.Un abbraccio grande...Naty

04/08/2009 15:01:14 Candice in Burlngtn ha scritto:
Yes...It's been a while, but I'll be back
very soon. Hope to see You very soon..
Miss Ya. Thanks % a huge HUGGGGG.

Candice..:) :)

04/08/2009 05:21:19 Heidi ha scritto:
Ciao Natascia

ho ricevuto il tuo messago adesso! Spero che hai il computer dinouvo. Ti mandero un paio di foto presto. Per addesso noi abbiamo cambiato il nostro indirizzo, se puoi dire algi altri pure per favore ! Ti mandero il mio nouvo indirizzo presto!! Bacioni a tutti!! Ci sentiamo presto!! oxoxoxoxoxox

02/08/2009 05:26:24 Klaus K. ha scritto:
Good Aftrnoon Beutiful.
Hello Alyson, Candice, in Burlington.
It's been a while, I know; since we last saw each other, still miss You a Lot!
Hope to see You very soon.
Thinking of You all the time!
And....... All the best Just and only for; Candice & Alyson as well... ;) :) :) :)
K.K.




01/08/2009 20:45:36 aly ha scritto:
salve eu sono alex
buna sera


27/07/2009 15:12:36 Bucovaz Mirella ha scritto:
chi portrebbe aiutarmi, io cherco tutte le informazioni dei mie parenti. Mia mama si chiamava, Loszach Maria (figlia di Loszach giovanni et Pauletig Catherina)di Topolo . Lei aveva due sorelle ( una si chiamava Rosalia ) et 10 fratelli
sono emmigratie per lavorare in belgio in 1948. Mio papa ha comminciato lavoro in le Mine in Belgio (Bucovaz Dino) lui aveva due sorelle en una si chiamava Dina Bucovaz,(del paese di Sverinaz)
so che la casa di mia mama chiamavono la casa di"zanuth"
io habito in Belgio .come posso damandare ho ricevere informazione del commune? Ringrazio ha tutti che mi portrebbere auitare.
mille grazie et scusate mi per che non so scrivere cosi bene italiano
Mirella Bucovaz (mirellabucovaz@hotmail.com)

24/07/2009 13:51:38 marino ha scritto:
Nino E Albina, il piacere e' sicuramente mio.
Gia', molti ricordi bellissimi, in particolar modo quelli del periodo estivo. Il mio e mail e il seguente marinof2000@yahoo.co.uk
Spero di poter fare una visita ad Agosto e rivedere volti familiari.
Saluti
Marino


23/07/2009 23:08:05 Girleide ha scritto:
Cerco da un signore di nome Eduardo Cagliri è italiano e vive in Italia, se non vado errato, ho bisogno di persona questa notizia perché è il padre di mio cugino. Non so se è vivo, mi auguro che Eduardo si.Joelma si sono incontrati a Rio, penso che l'anno 1991 ha avuto un rapporto con lui piccoli al momento marinaio ed era sposato, è diventata di gravidanza e ha avuto un figlio che Gabriel richiama. Fino ad oggi, Gabriel non conosce suo padre, Eduardo deve oggi con circa 60 anni non lo so. Se conoscete vi prego di inviarmi una e-mail (girleide-gomes@hotmail.com)in modo che tu possa avere notizie della mia famiglia cugino. Grazie

23/07/2009 14:51:21 Albina e Nino ha scritto:
Che piacere Marino!
Quanti ricordi improvvisamente: il tuo papà, la mamma, il nonno, la nonna, le sorelle... Pozera!
Ci farebbe piacere sentirti ogni tanto con una e_mail.
Con tanto affetto
Albina e Nino

23/07/2009 13:32:41 Marino di Pozzera ha scritto:
Approffitto di questa occasione (piacevolmente sorpreso di aver scoperto il vostro sito meglio tardi che mai :-))per salutare Nino e Albina. Credo che siate voi gli autori di questa splendida interazione che si e creata fra le Valli e il resto del mondo. E interessante notare che malgrado la successione generazionale di emigrati, i loro cuori grazie a voi continuano a gravitare ancora attorno alle splendide Valli Del Natisone. Complimenti
Marino

21/07/2009 13:37:12 Miguel Stangaferro ha scritto:
Soy de Rosario - Argentina,busco datos de Maria Feletig nacida en 1860,en Grimacco,casada con Domingo Stangaferro,desde ya les agradezco mucho y los saludos a todos.
Miguel.

17/07/2009 23:14:47 Ersilia Occhilupo ha scritto:
Volevo dire al mio amore Sergio Iuretig che lo amo tanto e ringrazio DIO x la fortuna che mi ha dato di conoscere un uomo cosi dolce e speciale come LUI!!sono fiera di TE come MARITO e come PADRE!!! E un grande bacione anche alla nostra piccola Valentina.

17/07/2009 23:12:09 Ersilia Occhilupo ha scritto:
Volevo dire al mio amore Sergio Iuretig che lo amo tanto e ringrazio DIO x la fortuna che mi ha dato di conoscere un uomo cosi dolce e speciale come TE!!sono fiera di TE come MARITO e come PADRE!!! E un grande bacione anche alla nostra piccola Valentina.

11/07/2009 02:23:35 natascia ha scritto:
ciao carissima Heidi,sono contenta che mi hai risposto al messaggio...sono molto felice che stiate bene,mi manderai qualche foto di tutta la famiglia cosi vedo come siete cambiati.Però per ora sono senza computer perchè si è rotto,presto lo cambio cosi ci sentiremo più spesso.Un grande bacio a tutti e a presto...!!!Un abbraccio!Naty

09/07/2009 12:39:30 danielle ZORZA ha scritto:
Mondi! Ritorno alle radici. A l'occazione della San Lorenzo (10 Agosto) Grand parte dei cugini discendente della famiglia ZORZA (Mersino Alto) si riuniscono . Per fare la festa , grande valore tramandate!!!
Un pizzico al cuore per questo luogo incantevole .
Avvrei voluto fare quacosa di speciale, riconstituire l'albero genealogico della nostra famiglia.. sarra per una altra volta, solo il piacere di stare insieme. Baccioni a tutti !!

06/07/2009 07:29:55 Heidi ha scritto:
Ciao Natascia,
Ciao come stai? Noi stiamo bene! Addesso che la nostra Delia e con noi siamo occupati tanto, ma e veramente una gioia ! Spero che tutti state bene! Saluta tutti da parte mia !! Scrivi presto! Bacioni a tutti!xoxox

27/06/2009 22:44:23 natascia ha scritto:
Ciao Alain e Nadia state alla grande?Un caloroso saluto da tutta la famiglia ci vediamo presto...Natascia,Daniela e Galdino!!!!!!!!!

27/06/2009 22:42:39 natascia ha scritto:
cara Heidi, spero che stiate bene tutti,speriamo di sentirci presto....tanti saluti ad Albino,Neil....da tutta la famiglia Natascia e company

27/06/2009 22:40:46 natascia ha scritto:
a tutti gli amici del canada Franco e Dina,un abbraccio da parte mia e famiglia.avi pensiamo spesso con tanto affetto...!!!baci baci baci

22/06/2009 02:26:39 brasile ha scritto:
unica coisa que sei que meu avo paterno saiu da calabria italia opai carmino brasile, e fihlo josep,francisco,pacifico,sezarina e imigrou para o brasil

19/06/2009 16:19:54 Guillemette ha scritto:
A cucovaz Giovanna ; Cela fait très longtemps que je ne suis pas venue sur le site. J'ai trouvé le message qui s'adressait à moi. Je suis désolée, mais je n'ai aucune information à donner. Je pense que nous devons être très éloignées car je ne connais personne dans l'Est de la France. Mais, il est peut-être possible d'en savoir plus sur ce site, si ce n'est déjà fait :
http://www.geopatronyme.com/nomcarte/CUCOVAZ
Il y a aussi des Cucovaz dans le Sud de la France. Famille émigrée aussi, mais inconnue de nous. Bon courage, Guillemette

19/06/2009 16:12:04 Guillemette ha scritto:
Acucovaz Giovanna ; Cela très longtemps que je ne suis pas venue sur le site. Et j'ai trouvé le message qui s'adressé à moi. Je suis désolée mais je n'avais aucune information à donner. Je pense que nous devont être très éloignée car je ne connais personne dans l'Est de la France. Mais, il est peut-être possible d'en savoir plus sur ce site, si ce n'est déjà fait :
http://www.geopatronyme.com/nomcarte/CUCOVAZ
Il y a aussi des Cucovaz dans le Sud de la France. Famille émigrée aussi mais inconnue de nous. Bon courage, Guillemette.


16/06/2009 15:47:42 Rosalia Anastasia Matteucig ha scritto:
ciao a tutti. Sono nata e cresciuta Napoli, ma per molti anni ho trascorso le vacanze estive a Seuza (Grimacco), paese a me molto caro per gli splendidi ricordi delle ore trascorse e soprattutto perchè le mie origini sono in parte delle Valli del Natisone, il cognome che porto ne è la testimonianza diretta. A luglio verrò per qualche giorno con mio marito perchè voglio che anche lui conosca le Valli del Natisone e spero se ne innamori, cosi verremo più spesso!!!!!!!!!!!!!! UN SUPER SALUTO E A PRESTO

11/06/2009 19:06:46 Matjaž Hmeljak ha scritto:
lep pozdrav v kraje kjer se je rodil moj praded Anton KlodiÄ?...

03/06/2009 18:47:58 Nadia ha scritto:
Caro Nino,
grazie per l'informazione!

Buona serata e cordiali saluti.

29/05/2009 09:44:32 Nino ha scritto:
Carissima Nadia,
il libro "Lidia e il cosacco" è in vendita presso l'edicola di San Pietro al Natisone.
Cari saluti.

28/05/2009 07:54:44 Nino ha scritto:
Carissimo Sergio,
nella prima pagina del sito, in alto nel mezzo, scrivi la parola Canziano e poi clicca su Ok.
Ti si evidenzieranno tutti i files nei quali si parla della chiesetta di S. Canziano.
Fai così anche se devi cercare altre notizie.
Un caro saluto

27/05/2009 20:14:50 Sergio ha scritto:
Mi scuso per la mia inabilità a muovermi nel s ito, ma sto cercando foto e didascalie su una chiesetta diroccata dedicata a S.Canziano o Canciano, di cui ricordo di aver letto qui tempo fa. Non riesco a trovare la pagina:qualcuno mi può aiutare? Grazie

26/05/2009 18:20:56 Nadia ha scritto:
Gradirei sapere se il libro
"Lidia e il cosacco"
è già in vendita.
Grazie!
RICORDO A TUTTI che il 30/31 maggio
a CALLA di PULFERO c'è la FESTA DELLA POESIA!
Se potete....non mancate!
Buona serata e buona proseguimento di settimana.
Nadia

15/05/2009 17:05:56 querenr ha scritto:
per Anna da Napoli.
Ciao, non capisco se hai letto la mia mail. Fammelo sapere.

05/05/2009 12:53:34 Luciano Dinardo di Napoli ha scritto:
Carissimi, pur non essendo delle Valli del Natisone, in me c'è un forte legame con quelle terre bellissime.Mia madre di nome Cristina Predan,era del comune di Grimacco frazione Brida sup..Quando ero piccolo ella ci racconta-
va molte storie delle sue valli ed io amante della montagna sono rimasto sempre attratto da quei luoghi e quindi vi chiedo per quanto pos-
sibile avere foto e notizie storiche sulle fami
miglie Predan,Tomasetig,Wogrig.Cerco anche notizie e foto eventuali degli emigranti come mio nonno e alcuni fratelli,i quali partirono nel 1909 per New-York.Mio nonno si chiamava Andrea Predan e il fratello Giovanni.Tutt'ora ho ancora cugini e zii, che vivono in quelle valli,sarebbe bello ricontattarli per ritrovarsi...se qualcuno vuole contattarmi la mia e-mail è l.dinardo@trenitalia.it.cordialmente Luciano/09

02/05/2009 16:38:03 trusgne ha scritto:
pe Anna da Napoli.
Buona giornata, ho nviato una mail


01/05/2009 18:48:09 Anna da Napoli ha scritto:
per querenr@yahoo.it: Grazie per avermi dato le informazioni e mi scuso per non aver risposto subito. Mia madre si chiama trusgnach ed abitava al numero 17 di trusgne. Avrebbe voluto vedere la sua casa ma sembra che non ci sia più... Le ho fatto vedere l'altra foto di trusgne www.vallidelnatisone.it/paesi/paesi_valli_natisone.htmlfoto ed è stata molto contenta. Se trovate altre foto vi ringrazio se mi indicate il sito o se me le inviate a: anna.fa@tiscali.it. grazie. Scivimi se vuoi qualche notizia su trusgne da mia madre.




01/05/2009 16:00:10 teretete.bertolim@gmail.com ha scritto:
Encontrar meu cognome BERO VEIO da It 1887 ou 1888 João Bero Filho de Francisco BERO e ROSA TREVISAN RG.Veneto do Municipio de Piombino Prox. de Veneza MUI Grata TEREZINHA BERO

29/04/2009 19:31:57 Vince ha scritto:
voglio salutare a Heidi S. Spero che stai Bene!

23/04/2009 08:30:22 Trusgne ha scritto:
Ciao Anna da napoli, dove sei finita? Non hai ancora scritto. Mi piacerebbe scambiare notizie su Trusgne. Ho diverse foto e tua madre, con i suoi ricordi, potrebbe aiutarmi a saprne di più. Aspetto una tua mail

querenr@yahoo.it

20/04/2009 14:24:26 Le Valli del Natisone ha scritto:
Nas liep Stìefan,
Buoh stabo
Pred tabo
An za tabo


15/04/2009 21:29:08 trusgne ha scritto:
Ciao Anna, come si chiama tua mamma.Di chi è parente a Trusgne? In quale casa abitava? Forse proprio la mia. Chissà!Scrivimi.

15/04/2009 01:01:41 Alain ha scritto:
ho aperto il site di Trusgne,e ho visto tutti
li paese del val natisone.che bello. scritto male l'italiano,ma si leggere!!! ciao Anna da Napoli.Sono cognato di Franz,di Scubina.grazie per l'indirizzo. ALAIN

14/04/2009 21:25:16 abitante di Trusgne ha scritto:
http://www.guidacomuni.it/schedaloc.asp?ID=25912
Ciao Anna, da pochi anni vivo parte dell'anno a Trusgne. Che cosa in particolare ti interessa del Paese? Attualmente sono rimaste solo quattro vedove che tua madre certamente conoscerà. Se hai qualche richiesta fammela sapere. Sarò lieto di accontentarti.
scrivimi una mail.

querenr@yahoo.it

14/04/2009 10:44:55 ,. ha scritto:
Ciao Anna da Napoli.

Su questo sito trovi una foto del paese Trusgne. http://www.vallidelnatisone.it/paesi/paesi_valli_natisone.html

Spero che vedere questa foto porti un piaciere alla tua nonna.
Ciao

14/04/2009 10:35:27 Franco e Dina ha scritto:
CIAO MOZ
Ecco chi sono gli amici del Canada.... Il Pagliaccio e la CanCan Ballerina. Pust 2002
Ora sai chi siamo :-)... e vero che ci conosci?
Se vuoi vedere delle foto che abbiamo del Pust 2002, mandaci un tuo e-mail indirizzo.
Un caro saluto a te e uno pure ai nostri amici di Rodda
Ciao, Ciao..



13/04/2009 22:02:05 MOZ ha scritto:
AGLI AMICI DEL CANADA....MA COME VI CHIAMATE ? HO PASSATO NOTTI INSONNI A PENSARE CHI ERA IL PAGLIACCIO DEL 2002 , NON SONO ANDATO A VEDERE I FILMATI .....

12/04/2009 22:41:32 anna da Napoli ha scritto:
Ciao! Avrei bisogno di un piace: mia madre ha 80 anni ed è di Trusgne. Negli ultimi tempi ha una grande nostalgia della famiglia e dei luoghi in cui è visuta da piccola. Mi farebbe piacere, quindi, farglieli rivedere almeno in foto o video. Ho utilizzato google maps e live.maps.com ed ha visto qualcosina ed ne è stata entusiasta (mi ha ringraziato con tanta gioia) ma vorrei poter fare di più. Se quacuno conosce dei link (o altre soluzioni) a cui poter accedere me li può indicare? Ringrazio anticipatamente.Auguri di Buona Pasqua.

12/04/2009 10:58:37 Franco e Dina ha scritto:
Ai nostri .... Parenti e Amici
Un Augurio AFFETTUOSO
per una Buona e Felice S.Pasqua!
Vi pensiamo e ricordiamo

12/04/2009 01:16:47 Nadia et Alain ha scritto:
Je souhaite à toute la Famille Franz Gianni,et a tous les cousins, cousines, et les Amis de Rodda, de bonnes fêtes de Pâque.Je pense aussi à ceux qui sont au Canada,que je n'ai pas revue depuis longtempts,Biba,Albino ect...,Buona Pasqua e tanti auguri a tutti.

Alain et Nadia,Yohanna Ludovic Enzo et Maé,Eric Sandrine.

12/04/2009 01:16:09 Nadia et Alain ha scritto:
Je souhaite à toute la Famille Franz Gianni,et a tous les cousins, cousines, et les Amis de Rodda, de bonnes fêtes de Pâque.Je pense aussi à ceux qui sont au Canada,que je n'ai pas revue depuis longtempts,Biba,Albino ect...,Buona Pasqua e tanti auguri a tutti.

Alain et Nadia,Yohanna Ludovic Enzo et Maé,Eric Sandrine.

12/04/2009 01:13:01 Nadia et Alain ha scritto:
Je souhaite à toute la Famille Franz Gianni,et a tous les cousins, cousines, et les Amis de Rodda, de bonne fêtes de Pâque.Je pense aussi à ceux qui sont au Canada,que je n'ai pas revue depuis longtempts,Biba,albino ect...,Buona Pasqua e tanti auguri a tutti.

Alain et Nadia,yohanna Ludovic Enzo et Maé,Eric Sandrine.

10/04/2009 13:21:12 mario loszach ha scritto:
contraccambio carissimi Auguri di Buona Pasqua a Guy e sua famiglia, e a tutti gli altri cugini e parenti in Francia arrivederci a presto.ciao....

09/04/2009 21:46:05 GUY LOSZACH ha scritto:
Auguri di una felice Pasqua, a tutti mia famiglia del Friuli: MARIO MIRELLA DEBORAH BARBARA DINA BEPINO MARIA E ZIA MARIA.
VI ASPETTIAMO TUTTI AL MESE DI GIUGNO .



08/04/2009 23:17:57 carlos alberto defant ha scritto:
desde tucuman republica argentina,mi abuelo era ernesto defant,sus padres luigi defant y su madre margarita miori,el se vino a argentina alla por principio del 1900,mucho me gustaria tener contacto con mis descendientes de ter lago trento italia,mi correo electronico es carlosadefant@hotmail.com

08/04/2009 16:20:07 anita ha scritto:
abbiamo visto il sito delle colombe pasquali ,è bellissimo ,complimenti a chi lo ha messo in video, che serva ,a chi ha piacere di continuare questa bellissima tradizione

08/04/2009 09:34:58 Gianni e Fam. ha scritto:
Auguri a tutti quanti, Silvano e Marita, Klemen,Franco e Dina,Olivo e Claudia,Momo,Alan e Nadia Joanna Ludò Enzo e Maè. Baci a tutti

07/04/2009 13:58:42 Klemen ha scritto:
Auguri di una felice Pasqua, a tutti dalle Valli del Natisone

Viiiif

03/04/2009 16:51:32 Nadia ha scritto:
Salve a tutti,
dalla Lombardia ricevete gli auguri
per una felice Santa Pasqua.
Mandi.



02/04/2009 20:46:02 Klemen ha scritto:
Saluti a tutti gli amici di Rodda..
Viiiif



01/04/2009 09:30:23 Walter ha scritto:
Buona giornata a tutti!!!:-)))

31/03/2009 22:29:12 leila ha scritto:
ciao a tutti

26/03/2009 23:26:22 Athos ha scritto:
Un affettuoso saluto a Paola Del Negro di Clenia, piazza Goriza,con la speranza di poterla vedere molto presto.

24/03/2009 12:04:17 Walter ha scritto:
Ciao GIAREN!!! :-)))) Ok, a presto.

24/03/2009 11:58:51 giaren ha scritto:
a Walter. questo fine settimana torno in Italia. mandami una mail, quando vuoi.
PS il secondo messaggio non l'ho scritto io, qualcuno lo ha copiato.Comunque l'offerta vale ancora. Aspetto notizie. A presto.

21/03/2009 19:18:20 diegocicigoi@yahoo.it. ha scritto:
ciao remo ho ricevuto il tuo saluto io sono di drenchia vivo a drenchia ho 40 anni forse posso aiutarti e probabile che le tue origini
si trovino in questo comune
penso che tu sia argentino srivi in spagnolo tanti saluti e rispondimi ciao


17/03/2009 15:08:42 Ester ha scritto:
Caro Jorge,
c'è un Loszach Renato a Losaz di Savogna; tel.: 0432/714075. Non so però se si tratta del tuo amico.
Saluti e auguri
Ester

17/03/2009 13:38:34 Jorge Orsino ha scritto:
Sono a la ricerca di un amico d,infanzzia che apunto si chiama RENATO LOSZACH.Il numero e 0331987602.Se non e lei la persona che sto cercando.li chiedo scusa.

16/03/2009 01:09:34 giaren ha scritto:
Buon giorno(saluti), mi chieda pure quello che le interessa.
Come ho scritto, per ora è tutto senza impegno.
Attuamente sono in Brasilee rentrerò alla fine di questo mese.
Da dove mi scrive?
Se usa google heart le darò alcune indicazioni per vedere la foto.
Attendo e la saluto.
querenr@yahoo.it


14/03/2009 21:36:32 Saluti ha scritto:
Vorrei delle informazioni per la casa di Drenchia,mi puo' scrivere a eurasiabox@tiscali.it.

12/03/2009 23:58:15 Dal Canada ha scritto:
Ciao Moz...Si che ci conosci, abbiamo participato nel Carnevale estivo, Rodda 2002 e uno di noi era vestito in costume di "Pagliaccio" e l'altro in costume di "CanCan Ballerina"

Chi Siamo????(Speriamo di vedervi presto su YOU TUBE) :-)


11/03/2009 08:36:47 Dal Canada ha scritto:
Si che ci conosci, abbiamo participato nel Carnevale estivo, Rodda 2002 e uno di noi era vestito in costume di "Pagliaccio" e l'altro in costume di "CanCan Ballerina"

Chi Siamo????
(Speriamo di vedervi presto su YOU TUBE)
Ciao

11/03/2009 08:11:33 Franco e Dina ha scritto:
Ciao Natascia
Allora in carriola anche il computer :-)
Da oggi in poi iniziamo a mandarci i piccioni per communicare oppure ci facciamo i segnali di fumo.
Sei stata in maschera? Qui tutto bene e voi?
Un caro saluto e un abbraccio a voi tutti.
A sentirci

10/03/2009 23:40:57 patricia ha scritto:
bonsoir Ester
je n'y arrive pas trop pouvez-vous m'aider encore car je n'avance pas du tout merçi

ps: j'invite toutes les personnes à m'aider aussi voir mes messages du debut je ne parle pas l'italien
amicalement patricia

10/03/2009 12:09:34 Walter ha scritto:
Ciao SALUTI!

se sei chi penso, fammi un cenno che ci vediamo in aprile per un buon bicchiere!!!
Walter

09/03/2009 11:35:41 saluti ha scritto:
Da non molto ho ristrutturato una vecchia casa,(comune di Drenchia).Ho impegnato parecchio denaro per renderla bella e accogliente. Purtroppo, per motivi personali, avrei in mente di venderla. Se qualcuno fosse interessato, mi lasci la sua mail in questo sito.(senza impegno)
Il prezzo è rilevante, ma la casa merita e la consiglierei a chi desiderasse una sana tranquillità, lontano dal caos delle città.
Chiedo scusa a Lintver per questo mio messaggio, ma sarei felice se l'acquistasse un vero amante, come me,delle Valli. Grazie


09/03/2009 11:34:51 nat ha scritto:
Ciao Dina e Franco, come state?scusate se non mi faccio sentire ma il computer non mi funziona devo comprarne un altro.Vi pensiamo sempre e quando lo cambio vi scriverò!Un bacione da tutta la famiglia...ciao Natascia

09/03/2009 11:34:26 Nadia et Alain ha scritto:

Merci pour vos félicitations, et maintenant il nous reste plus qu'á l'arroser. La maman et Maé
vont bien.Bisous á tous et merci encore. Je vous enverrais des photos par email. Nadia,Alain

04/03/2009 19:25:37 Nadia et Alain ha scritto:
Merci pour vos félicitations, et maintenant il nous reste plus qu'à l'arroser. La maman et Maé
vont bien.Bisous à tous et merci encore. Je vous enverrais des photos par email. Nadia,Alain

04/03/2009 13:29:12 gianni ha scritto:
benvenuta Maè e tante felicitazioni a mamma Joanna e papà Ludo e ai nonni Nadia e Alan. Prozio, prozia e cugine Claudia e Rossella.

03/03/2009 19:56:02 MOZ ha scritto:
ALLA PERSONA (CHE NON CONOSCO),CHE VUOLE I FILMATI SU YUO TUBE....SARO' CONTENTO DI METTERLI APPENA AVRO' UN MOMENTO DI TEMPO. SONO CONTENTO CHE APREZZATE IL NOSTRO CARNEVALE...MA...DI DOVE SIETE ?E SOPRATTUTTO CHI SIETE ?

03/03/2009 09:27:24 Dina e Franco ha scritto:
Alla nostra cara cugina, Fanny
Oggi il 3 di Marzo.....
Un oceano di Auguri per il tuo Compleanno...
Con molto affetto e un forte abbraccio!!

28/02/2009 14:24:06 Damijan ha scritto:
Živijo!
Pred kratkim sem obiskal Čedad, dolino Nadiže, Staro goro in Špietar Slovenov. Vaši kraji so mi zelo všeč in jih bom še obiskal. Vaša stran se mi zdi zelo zanimiva. Lahko bi dodali še prevod v Slovenski jezik ali pa vse napisali v vašem Nediškem govoru, ki ga dobro razumem in se mi zdi zelo zanimiv.
Lep pozdrav iz Ljubljane

27/02/2009 21:18:06 Remo Cicigoi ha scritto:
Voglio salutare tutta la mia famiglia a
Oznebrida,Peternel e Blessano.
Un abbraccio ai nipoti di Premariacco.
Solo per dirvi che il 9 Marzo, partiamo
alla Republica Domenicana a cercare un
po di sole. OLE e hasta la vista.

26/02/2009 09:12:02 Franco e Dina ha scritto:
Ciao Natascia
Allora in carriola anche il computer :-)
Da oggi in poi iniziamo a mandarci i piccioni per communicare oppure ci facciamo i segnali di fumo.
Sei stata in maschera? Qui tutto bene e voi?
Un caro saluto e un abbraccio a voi tutti.
A sentirci

24/02/2009 02:37:30 natascia ha scritto:
Ciao Dina e Franco, come state?scusate se non mi faccio sentire ma il computer non mi funziona devo comprarne un altro.Vi pensiamo sempre e quando lo cambio vi scriverò!Un bacione da tutta la famiglia...ciao Natascia

17/02/2009 17:45:29 Alain et Eddy ha scritto:
Bonjours de Slovenie ,Tous va bien,on boie une bierre a
Kaporetto je vous embrasse bien fort, a Enzo,un grand bisou de Papy, Alain eddy

17/02/2009 17:41:47 Alain Gros ha scritto:
Salut Gianni tu as le bonjours de Eddy et Alain. je te l'envoie de Slovenni.

11/02/2009 04:36:05 Klemen ha scritto:
Ciao Gianni, grtazie per gli auguri!
Per addesso tutto procede OK.Spero che anche voi siete OK.
Ricambia I saluti a Pio di Grimacco, quando lo vedi.. Grazie..

Ciao & Viiiiiif


09/02/2009 08:02:43 Ester ha scritto:
Caro varghese,
ti sbagli di grosso!!!

08/02/2009 22:35:56 varghese ha scritto:
religioso

05/02/2009 16:49:30 Gianni ha scritto:
ciao Klemen, tutto bene?
ieri ho visto Pio di Grimacco e mi ha detto di farti gli auguri r di salutarti tanto tanto tanto! Carissimi saluti da parte nostra. mandi saluti vif

05/02/2009 14:55:16 marina macorini (macorig) ha scritto:
grazie ad ester per la sua risposta sul mio cognome...e a questo punto cerco ....altriMACORIG!!!!!!

05/02/2009 13:57:52 marina macorini (macorig) ha scritto:
grazie ad ester per la sua risposta sul mio cognome...e a questo punto cerco ....altriMACORIG!!!!!!

05/02/2009 00:21:38 angela ha scritto:
Sono nata a Vaux Sous Chevremont Liegi Belgio.
Ora vivo a Udine. Sento spesso i miei amici e vorrei tanto tramite Voi salutare i nostri Friulani rimasti in Belgio.In particolare, Primo Turco e Giovanna Turco.Mandi dal Friul e dal loro Paese Costa delle Valli.

04/02/2009 03:00:45 natascia ha scritto:
ciao Heidi,scusa ma non mi funziona il computer,riproverò a scriverti.un bacio a tutta la fam.

03/02/2009 15:44:18 Francesca Milano ha scritto:
Ciao a Mary Juretig di mersino mi daresti tue info

03/02/2009 14:11:09 Paolo ha scritto:
Saluto il paese di Masarolis, conosciuto per la prima volta durante una marcia da militare di leva nel 1970.


01/02/2009 22:41:06 Michele Skok ha scritto:
My father Raoul Skok from Trieste, born in Fiume just past away this January 29 if any oneknew him let me know skok07@hotmail.com

01/02/2009 10:54:37 Gianni ha scritto:
Dal paesino dell' ultima valle un addio a Roman che ho avuto il piacere di conoscere. z buogam

01/02/2009 00:54:40 daniela dal Belgio ha scritto:
vorrei tanto salutare Graziella e Marcello di Ponteacco scusandomi tanto di non avere scritto prima ma era un bel po di tempo che non venivo sul sito, mandiamo a loro tantissimi saluti da parte nostra e dei miei genitori!Ci vedremo ancora quest'anno??speriamo.SALUTI E BACI

01/02/2009 00:49:07 daniela dal Belgio ha scritto:
Ieri era l'addio a Firmani Romano...ci ha lasciati lo ricorderemo per il suo buon umore e i suoi bei romanzi ciao Romano

31/01/2009 07:15:36 sergio ha scritto:
un grosso saluto alla mia tatina valentina iuretig e alla sua mamma ersilia..... 100000 baci

30/01/2009 09:56:20 papi ha scritto:
ciao momo allora come sono andati gli esami ? adesso hai tutto il tempo per correre dietro alle gazelle con l augurio che si facciano prendere saluti a tutta la famiglia

25/01/2009 03:37:07 Una considerazione per Moz ha scritto:
Ciao Moz
Anticipiamo il piaciere di vedere MOLTE foto sul sito Lintver del Carnevale di Rodda 2009. In piu' se possibile puoi fare un paio di video del Carnevale per poter vederli su Yu-Tube?
Come era fatto precedentemente e si vede su Yu-Tube ricerca (Pulfero)
Per favore considerate questo piaciere per molti che abitiamo lontano. Rimaneremo molto felice vedervi in oltre questa e l'unica maniera di poter 'participare' nel Carnevale delle Valli.
Grazie Moz !!!

23/01/2009 19:28:26 Alain Gros ha scritto:
Ciao Moz. O visto il programma del Carnevale di Rodda 2009, su Lintver.che bello site Lintver.Io e Eddy arriviamo il 15/02/09.Con gioia participeremo à la festa. A presto.

ALAIN


20/01/2009 12:28:59 Walter ha scritto:
Ciao Giaren!
La tua proposta m'interessa e vorrei poter capire meglio.
Ti lascio la mia mail: walbas@libero.it

Ti aspetto,
Walter

15/01/2009 11:16:49 rona ha scritto:
ciao e viva tarcetta

12/01/2009 09:56:04 Franco e Dina ha scritto:
Paolo, Gianni, Albino,grazie per gli auguri, contraccambiamo con un caro saluto a voi e a tutti gli amici e parenti delle Valli.

09/01/2009 11:38:50 Ester ha scritto:
Carissima Patricia,
io ti posso dire solo che Culetto deriva da Nicola. Deriva, infatti, dal diminutivo Nicoletto.Sul dizionario di Costantini leggo: "nel 1362 Nicolao dicto Chulet da Atems.
Cognome tipico di Pradielis in comune di Lusevera (1680 Pietro figlio di Antonio Culletto); si trova pure a Tricesimo e Udine
Ti saluto
Ester

08/01/2009 09:37:29 patricia ha scritto:
Bonne année à vous tous et Bonne santé.
un arbre sans racine c'est comme les oiseaux sans leurs ailes.
Qui peut m'aider a retrouvé leurs photos
et un peu plus de leurs histoires dans la famille des Culetto
Amicalement patricia

02/01/2009 01:34:51 wrangel ha scritto:
buon anno fratelli,vi auguro tutto ciò che è buono,che la vostra comunità prosperi forte nella concordia

01/01/2009 08:14:33 Giaren ha scritto:
Da non molto ho ristrutturato una vecchia casa,(comune di Drenchia).Ho impegnato parecchio denaro per renderla bella e accogliente. Purtroppo, per motivi personali, avrei in mente di venderla. Se qualcuno fosse interessato, mi lasci la sua mail in questo sito.(senza impegno)
Il prezzo è rilevante, ma la casa merita e la consiglierei a chi desiderasse una sana tranquillità, lontano dal caos delle città.
Chiedo scusa a Lintver per questo mio messaggio, ma sarei felice se l'acquistasse un vero amante, come me,delle Valli. Grazie

01/01/2009 07:55:12 Renato ha scritto:
Auguro a tutti gli abitanti delle Valli del Natisone un FELICE ANNO NUOVO

31/12/2008 17:53:35 GIOVANNA CUCOVAZ ha scritto:
GUARDANDO IL VOSTROF FORUM, mi sono resa conto che vostri collaboratori si chiamano zorza. la mia bis nona si chiamava zorza mariana ed nata in 1891 si e sposata con cucovaz giovanni nato a roda il 25 decembre 1885. Dila e nato il mio nono cucovaz giovanni sposato a lozach antonia nel junio 1913. Morto in francia a JOEUF il 28 agosto 1930 ho ritrovato il certificato di morte ma mai quello di cimitero. Miscuso per le espressione ma non ho mai imparato a scrivere in italiano, solo inglese o francese. Forse siamo cugini da lontani. aspetto le vostre reazioni al pieu presto . Tanti auguri CUCOVAZ Giovanna dal Belgio

31/12/2008 08:06:42 LINTVER ha scritto:
Cerca su:
www.nediske doline.it
recettività.
Saluti, auguri e arrivederci

31/12/2008 00:19:13 paola ha scritto:
dove è possibile trovare una lista di alberghi o pensioni per poter visitare con calma la vostra terra?

30/12/2008 13:21:19 Famiglia MATTEUCIG ha scritto:
Un augurio di felice e sereno 2009 a tutti!
Che i vostri sogni possano divenire realtà...

we wish you a happy and wonderful 2009!
May all your dreams become true...

Matteucig's family



30/12/2008 11:35:02 GIOVANNA ha scritto:
HO VISTO OGGI IL VOSTRO MESSIAGIA E MI A PROPRIO COLPITO ALLE LAGRIME. VI RICCORDO IL MIO E_MAIL jeannem@live.be buon anno a tutti

30/12/2008 09:15:53 mariangela ha scritto:
Auguro a tutti un buon 2009, particolarmente alla gente di Polava e Plataz che mi è rimasta nel cuore.

30/12/2008 08:19:48 LINTVER ha scritto:
Usian Benečanjan po svietu
LINTVER želeje s sarcan
no srečno an veselo
novò lieto 2009

30/12/2008 08:17:24 LINTVER ha scritto:
Cara Giovanna,
ci stiamo interessando per darti una risposta (speriamo presto). Ti scriveremo alla tua e_mail.
Intanto sinceri auguri di Buon Anno 2009.
Lintver

29/12/2008 18:48:57 Beppinoda Brescia ha scritto:
Auguro un felice ANNO 2009 a mio Fratello G.P e famiglia e Lulu e famiglia......

29/12/2008 18:46:43 Beppino da Brescia ha scritto:
Ricambio i saluti di un BUON ANNO 2009 a MARIO LOSZACH .......

29/12/2008 17:58:34 MOZ ha scritto:
TANTI SALUTI E AUGURI DI UN SERENO 2009, E CHE POSSA ESSERE MEGLIO DELL' ANNO USCENTE!!!!A TUTTI I "RODDESI" SPARSI IN GIRO AL MONDO,ALBINO, E FAM,OLIVO IN CANADA, ALAN NADIA IN FRANCIA,SILVANO E MARITA IN GERMANIA (A DIR LA VERITA' ADESSO SONO QUI A RODDA IN FERIE ...MA NON IMPORTA!NA BADI' ZA FINEZE....UN SALUTO ANCHE A CRISTIAN E ANA IN AUSTRIA. CIAO A TUTTI !!!!!!AUGURI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MANDI MOZ.

29/12/2008 17:49:42 MOZ ha scritto:
ALLORA PAOLO BUTTIAMO GIU' IL PINO ?

29/12/2008 13:58:39 GIOVANNA ha scritto:
DA MOLTO TEMPO NON HO NOTIZIE DELLA MIA FAMIGLIA CHE SIA IN BELGIO O IN ITALIA. PER QUESTO TEMPO DI FESTE NON SOLTANTO GLI MIEI SEI BAMBINI E IL MIO MARITO MI SENTO TANTN SOLA E ABANDONNATA DA GLI MIEI. VI MANDO SOLTANTO A TUTTI TANTI AUGURI PER 2009. CIAO CUCOVAZ GIOVANNA

28/12/2008 11:43:14 orazio ha scritto:
28.12.2008 comlimenti per la realizzazione del sito .Vi mando tantissimi auguri di buono e felice 2009 ciao da Orazio Pagon.

28/12/2008 10:52:12 Jean-Pierre de belgio ha scritto:
Anche io e la mia famiglia vi facciamo i auguri di buon natale e che l'anno nuovo che arrivera presto sia fatto di pace,di felicita,di perdono e di gioia nelle vostre famiglie.Grazie a graziella per il pensiero e anche a mario e famiglia.Merci aussi à Lulu.
Di nuovo,complimenti a quelli che si occupano di questo sito, e come un legame che unisce molti persone dalle "nasce dolina".Ciao a tutti.Jean-Pierre,Fina,Romina e Diana GORENSZACH


27/12/2008 14:29:05 massimo ha scritto:
Vorrei fare i complimenti per la realizzazione del sito.Da appassionato di etnologia,mi e' piaciuta molto la sezione relativa al dizionario.Si puo' desumere che le lingue (sicuramente aventi substrato Slavo)della valle siano un misto tra Il Ladino,l'antico slavo della zona della Slavia occidentale e una qualche lingua Romanza quale il veneto o il friulano.Ebbene,da questo fenomeno di ibridizzazione,e' nato un idioma meritevole di tutela e di essere tramandato ai posteri.Auguri di Buon anno a tutti

25/12/2008 02:16:07 Maurizio Pocosgnich ha scritto:
Complimenti per il sito. I miei genitori erano friulani di Cividale del Friuli che io ho frequentato da piccolo (ora ho 61 anni). Mio padre era Angelo Pocosgnich che deriverebbe da Podgosgnach (di Clevis?). MIO NONNO era Antonio (detto Toni Duca di Cividale) Mi ricordo che mia nonna materna Lucia Zanuttini parlava in slavo ( forse delle valli del Natisone) Mio padre mi parlavasepre di una località (Clastra?) (. Io andavo da piccolo a bagnarmi nel Natisone presso Cividale.Vi sarei molto grato se conoscete qualche notizia storica sull'origine della mia famiglia e me la me la mettete su questo forum. Forse vengo nelle valli la prossima estate con il camper. Sono un docente di Elettronica in pensione.Abito a Roma. Buon Natale, Buon Natale e buon Anno.
Maurizio Pocosgnich (mpocos@alice.it)

24/12/2008 20:35:28 graziella ha scritto:
sono graziella di ponteacco moglie di marcello ,volevo fare tanti auguri di buon natale e felice anno nuovo da parte nostra alle famiglie di JEAN-pierre del belgio e di Daniela figlia di Pieri di ponteacco .
tanti saluti da Graziella e Marcello

24/12/2008 18:32:44 Albino ha scritto:
I migliori Auguri di Un Buon Natale e Felice 2009.
A tutti gli amici di Rodda; a Franco & Dina,
Olivo e Fam in Canada, Silvano & Marita in Germania....

AUGURI!!


23/12/2008 13:17:30 BLEDIG luciano ha scritto:
auguri di buon natale a la famiglia GORENSZACH J-P e anche a BEPPINO e sua famiglia di brescia.buone vacanze a LOUISA ,DAMIANO ,JASON che sono in belgio.CIAO

23/12/2008 11:18:20 Mario Loszach ha scritto:
auguri di Buon Natale e felice anno nuovo
a jean-Pierre e famiglia in Belgio
a Beppino e famiglia di Brescia

22/12/2008 20:49:52 PAOLO ha scritto:
AUGURO UN BUON NATALE E UN FELICE ANNO NUOVO A TUTTI GLI AMICI E PARENTI DEL CANADA < ALBINO, DANIELA, HEIDI, FRANCO, DINA, OLIVO, LINO, FRANCA > DELLA GERMANIA < SILVANO, MARITA, CHRISTIAN, ANA, GION > E DELLA FRANCIA < NADIA,ALAIN >

22/12/2008 13:29:41 Mario Loszach ha scritto:
Mes Meilleurs voeux

pour un Joyeux Noel et une Bonne année à tous mes cousins en France. à Guy et Rosa, j'espère vivement de vous voir après Noel.
Ciao!

19/12/2008 16:20:18 rene loszach ha scritto:
i cugini di hyéres e questi bambini vengono a presentare tutti i loro auguri per l'Eve dell'anno Nuovo festeggia. baci a tutta la mia cara famiglia del frioul che noi abbiamo recuperato con molta gioia e bonnheur

18/12/2008 22:50:42 CUCOVAZ VERVIERS LIEGIGIOVANNA DAL BELGIO ha scritto:
JE M ADRESSE ICI A GUILLEMETTE CUCOVAZ. SANS AUCUNE INTENTIONS MALSAINE JE SAIS QUE MON GRAND PERE GIOVANNI CUCOVAZ A REFAIT SA VIE EN FRANCE DANS LES ANNEES 1930 1940 3N ABANDONNANT SA FAMILLE DE MASSERIS DE SAVOGNA. POUR MOI CELA NEST PAS UN PROBLEME MAIS JE SAIS QUE JE DOIT AVOIE UNE FAMILLE INFINIE DU COTE DE JOEUF. J AI RETROUVE SON CERTIFICAT DE DECESB MAIS IMPOSSIBLE DE SAVOIR OU IL A ETE ENSEVELLI, MEME PAS DANS LE ROSUAIRE . POUR MOI C EST UNE RECHERCHE DE MON IDENTITE SANS AUCUN APPRIORI AIDEZ MOI C EST UN CRI QUI VIENT DU FOND DU COEUR jeannem@live.BE

18/12/2008 12:33:00 cucovaz giovanna ha scritto:
mando tanti salutti a tuti gli cucovaz del italia e del mondo; cerco la storia delle mia famiglia in italia o a l estero mantatemi il massimo sarei cosi felice; bacci a tuti cucovaz giovanna

16/12/2008 13:57:29 Maurizio Di Fant ha scritto:
Risiedo a San Daniele Del Friuli ho 58 anni, da non molto frequento le " Valli " e questo Vs. bellissimo sito, ricco, interessante, accogliente.
A proposito credo che anche grazie a Voi le Valli potrebbero rinascere invertendo la tendenza demografica negativa. A presto. Un saluto a tutti e auguri di " Buone feste ".........la mia e-mail difant.maurizio@alice.it

16/12/2008 08:57:40 LINTVER ha scritto:
Usian Benečanjan po svietu Veseu Božič
LINTVER

15/12/2008 17:35:07 Beppino da Brescia ha scritto:
Un affettuoso saluto a tutti parenti e non... alla mia meravigliosa terra...le valli del Natisone che ho sempre nel mio cuore e specialmente il mio paese Matajur "vàs" e precisamente" Franzi" dove sono nato 20.03.46 da "Papà Pauli e mamma Tonina"........ Che riposano in pace nel Signore..SERAING BELGIO...UN BUON E SANTO NATALE NEL SIGNORE "JESUS" CHE PIU DI 2000 ANNI FA E NATO PER NOI ........???

15/12/2008 15:23:09 CUCOVAZ GIOVANNA ha scritto:
JE SUIS NEE EN BELIQUE MAIS MON PAPAETAIT DE MASSERIS IN SAVOGNA PROVINCIA DI UDINE CIVIDALE DES FRIULI J AIMERAIS TROUVER DESESPEREMENT LES ORIGINE ET LA VIE DE MES ANCETRES

13/12/2008 17:36:46 Massimo ha scritto:
Dobry den a tutti.volevo salutare gli appassionati di tradizioni e di culture diverse come me.

09/12/2008 20:55:14 PAPI ha scritto:
ciao momo tutto bene?
qui purtroppo così così...tanti tanti tanti auguri a tua sorella e al nuovo nipotino.. saluti affettuosi a voi tutti!! ciao!

29/11/2008 20:37:48 firmino marinig ha scritto:
ti ringrazio per i saluti inviatimi tramite Lintver.Stò seguendo l'intenso lavoro di questo sito che illustra egregiamente e correttamente la storia della nostra terra che,anche tu, Mariano stai apprezzando e ciò mi fa molto piacere.All'amico Mariano Del Negro ricambio i saluti con l'aggiunta di "Veselj Bozic in srecno novo lieto.firmino Marinig

29/11/2008 17:03:48 Mariano Del Negro ha scritto:
Un saluto al prof. Firmino MARINIG di Clenia, che ho invitato a visitare questo sito per le tante informazioni belle, utili ed interessanti che vi si possono trovare.
Mariano Del Negro- Clenia 14.

26/11/2008 11:59:59 Famiglia Franz ha scritto:
Saluta caramente famiglie: Gros e dalmaz e tutti gli amici dalla Germania al Canada. mandi,Saluti,Vif

24/11/2008 18:49:41 PAPI ha scritto:
ricambiamo i saluti a tutti voi!! è arrivata anche la prima neve!! ciao

21/11/2008 19:46:52 Momo ha scritto:
Ciao a tutti il mondo,,,papi,monica ,mami e tutti gli altri amici a udine,,,,mohamed di tunisi

19/11/2008 11:28:08 Monica ha scritto:
merda avete fotografato casa mia!!!!!!!!!!!!! che brutta

18/11/2008 14:43:54 Beppino da Brescia ha scritto:
Saluto tutti e particolarmente le"NADISKE DOLINE" domani parto per il Belgio dove vado a trovare mio fratello jean-pierre e mio cugino Lulu però prima passo da mia sorella Noella che abita in Svizzera(SCHMERIKON) ciao a presto........


16/11/2008 16:09:28 Gorenszach Jean-Pierre ha scritto:
Tanti cari saluti a tutti miei zii e zie e cuggini sloveni e anche tutti lettori di questo
meraviglioso sito.Saluti anche a mio fratello beppino che arrivera presto qui in Belgio e mio cuggino Lulu.
Ciao e state mi bene tutti.

16/11/2008 09:17:20 Nadia et Aain Gros ha scritto:
Buongiorno a tutti,sloveni e friulani,oggi grande festa del fogolar-furlan a Chambery,in Francia.Un brindisi a la vostra salute,pensseremo a voi. Baci.Un Italo-Francese
un saluto a la Famiglia Gianni Franz e amici.
Ciao

16/11/2008 08:17:24 LINTVER ha scritto:
Carissimo Claudio,
ti salutiamo anche noi calorosamente.
Grazie per i tuoi complimenti, che ci ripagano abbondantemente dell'impegno che dedichiamo a questo sito.
Cari saluti e auguri di ogni bene.
LINTVER

15/11/2008 20:05:27 PAPI ha scritto:
ciao Momo, sei troppo impegnato a correre dietro alle gazzelle che non mi rispondi?? un grande saluto a tutta la famiglia e a tutto il resto. Ciao

15/11/2008 17:15:59 Claudio ha scritto:
abito da molti anni in Germania e sono molto contento di avere scoperto questo fantastico sito in cui posso ritrovare le mie radici e origini:vi saluto tutti calorosamente e vi ringrazio per il notevole contributo che date alla conoscenza e diffusione della nostra storica cultura di cui siamo tutti fieri, anche qui in Germania. Ciao e grazie

13/11/2008 09:43:57 patricia ha scritto:
bonjour, j'ai une adresse @e-mail sur le site écrivez moi merci amicalement patricia

12/11/2008 08:33:00 queren ha scritto:
Ciao Patricia
http://1254.alice.it/risultato_numero.html#2641639
Je trouvè ce sito pour savoir la numeration du telephone de Culetto in Italia. Ciao
Culetto Bruno
41, V. Brigata Cuneo, 34170 Gorizia (GO)
Culetto Irides
110/2, V. Feletto, 33100 Udine (UD)
0432 480628
Culetto Maria Silvia
71, V. Pio Vittorio Ferrari, 33100 Udine (UD)
0432 541131
Culetto Noemi
144/6, V. Del Bon, 33100 Udine (UD)
0432 581217
Culetto Marchiol Savina Dirce
8, V. Susans, 33100 Udine (UD)
0432 480061
Culetto Pernechele Vilma
82, V. Arnaldo Piutti, 33100 Udine (UD)
0432 601186
Molaro Culetto Paolina
1/14, V. Delle Caserme, 33170 Pordenone (PN)
0434 552809




11/11/2008 14:35:16 Ester ha scritto:
Per Marina
Enos Costantini nel Dizionario dei cognomi del Friuli scrive:
Macorini, apparentemente dal nome di persona Ermacora attraverso la forma aferica "Macòr", con l'aggiunta del suffisso diminutivo -ìn, ma riteniamo più probabile una italianizzazione del cognome croato "Mahorič".
L'italianizzazione era iniziata già nel 1866 in Friuli ed è continuata poi specie sotto il fascismo.

11/11/2008 11:59:53 Patricia CULETTO ha scritto:
ciao,io sono nato della famiglia Culetto puo aiutare nella ricerca genéalogica e trovare le foto dei nostri antenati
patricia.barbiere@orange.fr

11/11/2008 09:39:29 Patricia CULETTO ha scritto:
bonjour à tous,je viens de faire part à ma soeur qui confirme de l'histoire familialle aucune erreur il sagit bien de nos ancêtres qui sont sités
nous aimerions avoir d'autres information et surtout les noms des personnes reprèsentés sur les photos que l'on as trouvés dans le site nous cherchons donc toutes les photos de la famille
CULETTO MARIA est de toute la genéalogie merci d'avance pour votre aide .
amicalement Patricia et Yvonne CULETTO

11/11/2008 08:05:14 marina macorini (ex macorig ha scritto:
mi ciamo marina macorini ,nata a venezia,di alfonso macorig(italianizzato poi in macorini)e fosca dejana nata a cagliari. mio padre e' nato nell'attuale slovenij gradec in slovenia nel 1917...se c'e' qualcuno che mi puo' spiegare le vicissitudini di questo cognome "italianizzato" nel 1939(credo) gli sarei infinitamente grata,perche' questa Nostra storia e' cosi' controversa che poco ci capisco.grazie marina macorini yaouanc

05/11/2008 21:34:00 Luana ha scritto:
A Nescio,
Come puo'una persona scrivere un simile messaggio senza aspettarsi una reazione da parte dei lettori, che io trovo molto pacata, rispetto alla tua lettera che fa' rabbrividire.Ma queste persone meravigliose di cui sei circondato non ti hanno insegnato proprio niente? era meglio se questo sito non lo trovavi proprio,
Tanti auguri,....ne hai proprio bisogno.


05/11/2008 21:10:09 marito di una figlia di Nescio Nomen ha scritto:
Carissimo, volevo solo dirti che mia moglie è come te, figlia di N.N. ma non le ho mai sentito dire cose del genere su suo padre. Lei è felice di essere al mondo e ha vissuto e vive tuttora, ugualmente una vita serena, contornata da gente che le vuol bene.

05/11/2008 12:11:43 "chi e senza peccato.....scagli la prima pietra?" ha scritto:
A Nescio....
Che la pace di JESUS CRISTO sia con te.........


04/11/2008 21:00:08 anonimo consigliere ha scritto:
a Nescio
Tu parli di dignità!!!
Pensala come ti pare, il mio voleva essere solo un consiglio. Poi se godi a scrivere queste cose...effettivamente sono fatti tuoi.

04/11/2008 16:52:30 Nescio Nomen ha scritto:
Come minimo uno che si erge a consigliere dovrebbe firmarsi. Io non mi sono firmato, solo perché conservo un minimo di dignità e non voglio ferire persone che potrebbero essere coinvolte in questa storia loro malgrado ed è per questo che non sono mai andato a sputargli in faccia.
Il mio messaggio è volutamente cattivo e l’interessato sa benissimo che io esisto, anche se ha pensato bene di cercare di cancellarmi. Non vedo perché dovrei incontrare qualcuno che prima ha dato della puttana a mia madre dicendo che lui non era mio padre e poi invece ha detto che assomigliavo a sua sorella. Dai su, credo che un uomo che sia tale debba avere le palle di farlo lui questo passo.
La mia vita non è affatto un disastro, sono circondato da persone meravigliose ed ho un padre VERO, sebbene non mi abbia messo al mondo. Se ho scritto su questo sito una ragione ci sarà pure no, che ne dice signor consigliere anonimo? Non avrei più scritto nulla, ma è stato lei a provocare la mia reazione, giudicandomi e dicendo che potevo farne a meno. Lei poteva fare a meno del suo giudizio non spassionato! Io avevo solo un messaggio da lanciare a qualcuno che sicuramente ha raccolto.


04/11/2008 09:03:53 qui per un consiglio a Nescio ha scritto:
.
Un messaggio come quello che hai scritto fà rabbrividire.Nella vita tutto può accadere e non è detto che sia sempre voluto.Avresti dovuto cercarlo, incontrarlo, parlargli e solo dopo, forse, avresti potuto giudicarlo.
E se lui non sapesse niente di te? Ci hai mai pensato?
A quanto par la tua vita, e non so quanti anni hai, deve essere stata un disastro e questo è l'unico motivo che può giustificare quello che hai scritto, ma potevi farne a meno....

02/11/2008 23:06:10 Nescio Nomen ha scritto:
Ho trovato questo sito per caso, andando alla ricerca delle mie radici, o meglio di notizie su quel bastardo di mio padre. Già perché il bastardo non sono io, ma è lui… Un uomo che ha creduto di dedicare la sua vita all’arte e alle belle parole, forse anche per espiare le sue colpe, ma che di sensibilità non ne ha proprio avuta, abbandonando suo figlio prima ancora che nascesse e sbattendosene altamente di ciò che sarebbe diventato... Saluto quindi tutti i Nescio Nomen della vostra zona e mi auguro che fra di voi non ci sia nessuno che in punto di morte debba pensare, vorrei il perdono del figlio che ho abbandonato. Quello che ha dato il seme perché io nascessi, da me non lo avrà mai: “muori pure credendo di aver avuto un vita perfetta”. Io nella mia vita ho dovuto lottare contro la vergogna che mi hai causato, ma spero che a te vada peggio nella prossima, ex prete da quattro soldi!
Nescio Nomen


01/11/2008 11:42:12 Maurizio Titton ha scritto:
Vorrei salutare calorosamente Donato di Mersino Alto per l'accoglienza che ci ha riservato in occasione della festa da lui organizzata presso la sua abitazione.
Se non riuscisse a leggere questa mia,prego qualcuno che lo conosce di riportargli i miei saluti.grazie Maurizio da Torviscosa

31/10/2008 13:28:14 Sabrina IURETIG ha scritto:
Bonjour à tous...
Je lance un appel à mes racines!
Mon père Franco IURETIG, fils de Antonio IURETIG et de Maria FISCAL, tous 2 décédés, vient de Mersino (Frioul, Vénétie, Julienne), ou je rêves d'aller, retrouver l'histoire de ma famille.
Je sais que des membres de notre famille y résident encore.
Pour le souvenir de mes grands-parents et parce qu'il ont toujours été fiers de leurs racines et de leur montagne, je recherche toutes correspondances!
Merci pour eux et pour moi.
Pour savoir ou l'on va dans la vie....il faut savoir d'ou l'on vient!
Arrividerci...


25/10/2008 19:06:57 PAPI ha scritto:
caro momo dj, finalmente posso usare il computer e ne approfitto per mandarti tanti tanti cari saluti anche da parte di Mami e Monica.
Voglio ancora ringraziare te e la tua famiglia per la calorosa accoglienza e per l' eccellente pranzo. Mandami il tuo indirizzo e-mail su questo sito e dimmi come va al Colombes! Salutami tanto anche Aymen,Ualide Sabine e Lenka!
Grazie ancora, ciao ciao.


23/10/2008 01:21:01 patricia ha scritto:
bonjour à tous
cependant un grand merci a Alain .G
Je continue de chercher un peu partout les écriture de(les branches de l'église de l'ésclave tarcento) http://66.102.9.104/translate
ou je trouve encore des traces de mes ancetres
giovanni battista Culetto de cesariis.extrait de www.altavaltorre.com
curieuse histoire à propos de la construction de l'église incroyable histoire j'aimerais télement trouvé leurs photos alors qui pourrais me guider amicalement Patricia


18/10/2008 17:13:32 Mohamed ha scritto:
Ciao PAPI

17/10/2008 11:56:27 patricia ha scritto:
bonjour à tous peu être que le texte ne seras pas correcte mais j'aisais encore.
ma soeur et moi même avons été placer à l'orphelina lorsque nous étions petite et
jusqu'en 2000 aucune nouvelle de la famille puis
un jour ma soeur reçois un appel tel: d'un
cousin (fils de la soeur de notre grand père)
pour nous expliquer la situation ilnous demandent
de lui signer une procurration pour des affaire familialle. Nous avons refuser de signer et sans connaître l'histoire de la famille c'étais trop compliquer pour nous.
Il nous a parler d'une association mais nous ont n'a rien compris car un très fort accens italien trop difficile pour nous.
Mais en recherchent sur le site je n'avais
en faite juste à écrire le nom de mon père et celui de notre cousin et la oh surprise toute l'histoire de la famille comment il ont formé l'association leurs travail et tous ce qu'il ont fais contruit et même ce qu'il mangeais .
Il n'y à pas d'erreur , car j'ai en ma possesion les acte de naissance de mes grand parents, seulement nous aimerions ma soeur et moi même avoir des photo de nos ancetres mais
ont ne sais pas comment, car notre cousin et décédé et c'étais le seul contacte que l'on avais voila je termine en vous demande qui peu nous aider amicalement patricia

15/10/2008 20:57:40 michele ha scritto:
je suis a la recherche de l histoire de ma famille mon grand pere ne a drenchia s'appelai antoine trinco ne le 12/01/1898 fils de giovanni trinco et therese querbitz .si quelqu un as des renseignement merci. mon email michele.momper@neuf.fr

14/10/2008 22:40:03 daniel ha scritto:
ciao a tutte le ragazze delle valli del natisone..sono un nuovo abitante del comune di savogna..chiunque voglia conoscermi può sms con me al n.3932910698

03/10/2008 02:36:40 Lizzy ha scritto:
mio nono Antoni nel 2maggio 1922 ha celebrate matrimonio con Specongna Maria comune di Tarcetta. Madre e Maria Lucia Cencig Speconga.padre eto Antonio e Giuseppe BattistigMaria Battistig had Mario, Aldo, Pierina Cesira Battistig Nichols (mia madre) e Romero e Onorina Battistig Nichols. Lizzy
Translate please.

03/10/2008 02:23:09 lizzy ha scritto:
mio nono Antionio Battistig e nato ne 1889 10/12 nel Montefosea Pulfero. Mia bisonna si chiamava Lucia ancig. Speconga Mia nona si chiamava Maria Speconga Battistig 5/21/1922 a Tarcetta. Mio bisnono Jiuseffe Battistig. Qualora Lei ritenga che possiamo issere imparentati? English please Lep Pozdrav Lizzy

23/09/2008 11:49:32 DANIELA ha scritto:
SONO DISTRATA: mi sono dimenticata di dire che il messaggio che vengo di mandare era per Graziella e Marcello di Ponteacco!!grazie ancora

23/09/2008 11:46:19 Daniela dal Belgio ha scritto:
ho ricevuto una telefonata dalla signSpecogna di Ponteacco e mi ha detto che mi avete visto su internet...che bello e stato prorpio una sorpresa almeno cosi mi ha dato lei il vostro numero di telefono e ora lo communico ai miei che saranno contenti.Grazie ancora di averci risposto ma tocca a noi di telefonarvi per primi.Approfito per salutare e ringraziare di nuovo la signora Specogna...Ciao e bacci a voi tutti da Daniela e Jean Marie del Belgio

22/09/2008 21:03:58 graziella di ponteacco ha scritto:
ciao daniela mi ha fatto piacere che tu mi abbia scritto ,ti arrivera il nostro numero di telefono,cosi possiamo scambiare qualche parola ,intanto volevo ricambiare a tutti voi i saluti e sopratutto a mamma e papa .
ciao graziella e marcello


20/09/2008 00:16:04 Alain ha scritto:
Patricia,j' ai oublié quelques chose. Il faut aller dans un site," les archives
départementales où sont nés ceux que tu recherche.Ecrit "archives départementale" du département concerné, ou de la province, si c'est en Italie! tu doit trouver quelques renseignements. sur "google". ciao Alain

20/09/2008 00:05:13 Alain ha scritto:
Patricia, je voie que tu as un problème avec la langue italiène, et l'écriture également!
c'est moi qui t'ai déjas écrit il y a quelques semaines.Moi, tu c'est que je ne peut pas t'aider.Tu aura beaucoups de difficultées, si tu n'arrive pas à te faire comprendre.Trouve une perssonne qui sache écrire en Italien!je ne peut pas te donner mon adresse email, sur ce site,!! tu comprend pourquoi? J'aurais bien voulu t'aider, mais je ne connais de culetto, Marchiol et Gasparo. Aurevoir. Alain G.

19/09/2008 17:27:53 Daniela dal Belgio ha scritto:
Vorrei se e possibile avere il numero di telefono di Cattrig Marcello e Graziella di Ponteacco.Se legono questo messaggio,gli mandiamo i nostri piu cari saluti e papa e mamma ringraziano per il vino!!ma vorrebbero farlo per telefono se e possibile, intanto di avere una risposta vi porgo di nuovo i miei migliori saluti...sono Daniela la figlia di Pietro Serafini e della Agnodice che vengono in ferie à Ponteacco.....CIAO E MANDI A TUTTI DAL BELGIO DA DANIELA E JEAN MARIE di Seraing

19/09/2008 17:22:55 LINTVER ha scritto:
Carissima Patrizia,
va meglio ora?
Il problema sta nelle vocali accentate, quando tu usi la tastiera francese.
Se sorgeranno altri problemi li risolveremo.
Intanto cari saluti da parte di tutto il
LINTVER

17/09/2008 11:15:39 patricia ha scritto:
Bonjour à tous.
je suis contente d'avoir trouver ce site mais le texte comporte des erreurs et parfois les phrases son modiffiers alors c'est difficile car je ne parle pas italien et sourtout je ne l'écris pas
amicalement patricia

15/09/2008 10:29:50 TIZIANA CAREDDU ha scritto:
CIAO SONO DI NUOVO IO,VOLEVO COMPLIMENTARMI CON VOI PER LE BELLE FESTE CHE FATE.MA VORREI CHIEDERE UNa cosa...sarebbe bello,se si potesse formare una squadra femminile o mista di calcio ad azzida,perchè mi piacerbbe fanne parte perchè mi piace giocare a calcio e anche per utilizzare il campetto che è sempre chiuso...a presto fatemi sapere...buona giornata tiziana

15/09/2008 10:15:12 TIZIANA CAREDDU ha scritto:
CIAO SONO Tiziana,vivo da 2 anni con il mio moroso ad Azzida,se volete scrivermi il mio indirizzo di posta elettronica è:puffettapiccola@libero.it,a presto buona giornata.mandi mandi

08/09/2008 08:48:41 patricia ha scritto:
bonjour à tous ,je suis née de la famille culetto
élevé en france mes grand-parents venais de molinis et musi il étais née à Lusevera ma famille étais aussi Marchiol ,élevé part une famille d'accueil depuis l'âge de 15 mois avec ma soeur qui elle avais 2ans 1/2 NOUS NE SAVONS PAS GRAND CHOSE QUELQU'UN PEUT - IL NOUS AIDEZ J'aimerais
avoir des photo et en s'avoir un peu plus merci
d'avance amicalement patricia

07/09/2008 04:08:35 lizzy ha scritto:
do u no Maria Speconga (Spehonja) Battistig(Batistic)from Sarzenta? Lep Pozdrav

07/09/2008 03:44:57 lizzy ha scritto:
in 19558 eo was in Sorzento. I knew a Pio Tomasetig. Ca e Maria Speconga Battistig?

06/09/2008 03:10:44 lizzy ha scritto:
saluti, eo a Betti Nichols, raised in Sorzento. mia nona Maria Speconga Battistig. Eo lives Fayette missouri USA. I have relatives in Becis?

27/08/2008 23:23:08 Franz Gianni ha scritto:
Per Franco Sirach:
ciao, come va la da voi??
volevo dirti che se vuoi chiamare,fallo la mattina dalle 8 fino alle 12 e 30 perchè dopo vado a lavorare.
un altra cosa,mi manderesti il tuo indirizzo email? grazie


11/08/2008 22:19:38 graziella ha scritto:
ciao jean-pierre ,ricambiamo i saluti a tutti voi e anche ai vostri amici,siamo rimasti molto contenti della vostra visita ,speriamo di rivederci anche il prossimo anno .
tantissimi saluti da marcello e graziella(catrig)

10/08/2008 22:03:28 Lenita Drosghic Mendoza ha scritto:
Vivo in Brasile. Sto cercando notizie sulle origini della mia famiglia. So che i miei avi venivano da Gorizia, ma non so se questo nome è conosciuto. Se qualcuno puo dirmi qualche cosa, lo ringrazio molto. Lenita

31/07/2008 21:52:51 Guy LOSZACH ha scritto:
Il ciao ha Mario LOSZACH e tutta la sua famiglia.
Noi arriviamo i 4 e dadi il giorno seguente noi sta andando a brucare i Matajur e tutte le montagne finite al di losaz.Noi siamo impazienti!!!
I baci l'hanno tutto. RAGAZZO

31/07/2008 17:08:57 Klemen ha scritto:
Hey Gianni grazie per i saluti.
Io qui tutto OK... addesso pero' sono un vero pirata....manca solo la benda sull occhio.
Tanti Saluti a Te Enza e Fam....
Saluti anche a Nadia ed Alan, sono decenni che non ci siamo visti..
Ciao
Suso......Viiiif




30/07/2008 21:47:24 jean-pierre e lulu del legio ha scritto:
Tanti cari saluti a tuttti cugini di Matajur.Specialmente a Graziella e Marcello"quatrig" del accollio di questa estate.Grazie anche della parte di amici del Belgio.Tanti saluti di luciano Bledig e famiglia a tutti. Saluti a mario loszash e famigla, grazie per l'accollio ancora.
jean-pierre gorenszach e famiglia


28/07/2008 18:57:17 puciu ha scritto:
Ciao Pff.
Grazie per i saluti che ricambio con
molto piacere.

28/07/2008 09:56:45 Tania ha scritto:
Sabato finalmente sono nelle valli del natisone, a trovare la mia nonnina.... prima di partire per la Sardegna.... Ciaoo ciaoo

27/07/2008 11:28:07 Franco e Dina ha scritto:
Vif Franz!!
Grazie per i saluti......... speriamo tutto bene con te?????
Salutaci, Enza, Claudia e Rossella
e tutti altri che incontri e che ci conoscono
....... A sentirci!!

26/07/2008 18:49:53 Gianni ha scritto:
Gianni saluta Franco e Dina, Silvano e Marita, Nadia E Alan e Suso Klemen..

25/07/2008 18:37:01 patricia.barbiere@orange.fr ha scritto:
bonjour,j'ai trouvé le site un peu par hazard,afin de faire des recherche sur ma famille
placer dans ma jeunesse avec ma soeur dans un orphelina jusqu'a ma majorité je ne connais pas le passé de ma famille.
Je m'appelle patricia née Culetto et je souhaiterais dialoguer pour savoir qui etais toute ma famille j'ai des cousins qui s'appelle
Marchiol et qui étais le fils de la soeur de mon grand père pouvez-vous maider je n'ai même pas une photo ni de mon père ni de personnes.
MERCI D'AVANCE AMICALEMENT PATRICIA


25/07/2008 18:26:53 patricia.barbiere@orange.fr ha scritto:
bonjour,j'ai trouvé le site un peu par hazard,afin de faire des recherche sur ma famille
placer dans ma jeunesse avec ma soeur dans un orphelina jusqu'a ma majorité je ne connais pas le passé de ma famille.
Je m'appelle patricia née Culetto et je souhaiterais dialoguer pour savoir qui etais toute ma famille j'ai des cousins qui s'appelle
Marchiol et qui étais le fils de la soeur de mon grand père pouvez-vous maider je n'ai même pas une photo ni de mon père ni de personnes.
MERCI D'AVANCE AMICALEMENT PATRICIA


24/07/2008 09:23:40 Franco e Dina ha scritto:
Cari Parenti e Amici...
Belle Vacanze, Buon Riposo e Buon Divertimento!
Da chi vi ricorda e pensa.

24/07/2008 09:22:16 Franco e Dina ha scritto:
Cari Parenti e Amici....
Belle Vacanze, Buon Risposo e Buon Divertimento!
Da chi vi ricorda e pensa

21/07/2008 12:36:52 Tania ha scritto:
Ciao Gianna, mi fa piacere che cavalchi la tigre della tecnologia! Papà mi ha detto che anche Susanna è sempre qui....saluta tutti tanto....Baci baci


20/07/2008 17:14:46 EMANUEL COMELLI ha scritto:
HOLA MUCHOS SALUDOS PARA NUESTRA FAMILIA EN ITALIA.RESPONDE

20/07/2008 13:31:35 cory ha scritto:
quanto volevo k tu nn te ne adassi ma è successo ed io sn molto triste ci manchi!

20/07/2008 13:27:33 corin e monica ha scritto:
ciao ci manchi tantissimo teddy bear non vediamo l'ora ke tu ritorna qua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

20/07/2008 03:51:34 alberto comelli ha scritto:
saludo a los parientes comelli o carnelutti a quienes mi padre queria conocer.me gustaria contactarme con ustedes.

20/07/2008 03:47:30 esther gonzalez accoroni ha scritto:
saludo cordial a mis parientes accoroni.quisiera contactarme para conocer mi procedencia y el lazo de la sangre.

20/07/2008 03:38:51 esther gonzalez ha scritto:
mi madre teresa accoroni procede de ancona,hija de enrique accoroni y elisa gentile

20/07/2008 03:30:04 alberto comelli ha scritto:
mi abuelo geronimo comelli nacio en udine y vino a argentina con su esposa angela carnelutti e hijos y se radico en san juan

18/07/2008 09:39:33 Filippo Polauszach ha scritto:
Carissima Gianna,
noto con piacere che cavalchi la "tigre" meglio di tuo cugino Filippo!
Un saluto a tutti in particolare al paese di Polava!
Denise


14/07/2008 10:51:22 Luca ha scritto:
Carissima Gianna,

ti ringrazio per l'invito.. ne terrò conto.

14/07/2008 09:05:56 Gianna ha scritto:
Cara Tania, sto semplicemente cavalcando la tigre della tecnologia. Un saluto sincero a tutti voi

14/07/2008 09:00:35 Gianna ha scritto:
Caro Luca, ....... ora è tutto chiaro. I tuoi nonni ovviamente sono Amalia e Antonio. Mi ricordo molto bene di Martino e di tuo cugino Alessio perchè quando d'estate venivano su a Polava giocavano sempre con le mie figlie....ma il piccolo Luca... ho avuto un'attimo di difficoltà. L'invito a casa nostra è sempre validissimo, ti aspettiamo!

13/07/2008 20:49:57 Heiner ha scritto:
Hallo, Ich möchte mal allen, die noch nie in Azzida waren sagen, dass ihr ein kleines Gemütliches Dorf mit sehr netten Bewohnern Verpasst, wenn ihr es nicht Kennenlehrnt.Ich gehe schon seit über 30!!! Jahren dort in die Ferien.Dank meinen Eltern,Aldo und Maria Tropina durften wir eine sehr schöne Gegend Kennenlernen wo wir immer die Sommerferien verbringen.Es würde uns freuen wenn sich jemand bemerkbar macht bei uns.Gruss h.diethelm@gmx.ch


07/07/2008 22:31:00 Paolo ha scritto:
Caro Klemen se non mi dici esattamente sotto
quale voce devo cercare la foto < del nonno >
veramente io non so dove cercare nel
frattempo ti mando tanti saluti ... ciao.

07/07/2008 13:12:03 Tania ha scritto:
Ciao Zia (Gianna) -.- cosa ci fai qui???? Non ci possoooo credere..... a vedere queste foto mi mancano le valli, cosi ogni tanto passo di qui....Guarda te com'è piccolo il mondo....

04/07/2008 10:07:04 Luca ha scritto:
Grazie per l'informazione. Ma guarda te sti turchi...

03/07/2008 18:40:27 LINTVER ha scritto:
Carissimo Luca,
purtroppo,no. Un informatico turco (proprio della Turchia) è entrato nel Forum rovinandolo e noi abbiamo deciso di non riattivarlo.
Se tu vuoi, facci pervenire il tuo intervento tramite una e_mail, ci attiveremo subito per pubblicarla, evidenziandola nella prima pagina. L'indirizzo si trova in fondo alla pagina.
Cari saluti
LINTVER

03/07/2008 14:05:27 Luca ha scritto:
Ma non esiste più un forum per discutere?

29/06/2008 05:24:35 natascia ha scritto:
carissimi Dina e Franco, grazie per l'indirizzo, non mi sono dimenticata di voi anzi...abbiamo sempre un bel ricordo!!!Ho qualche problema con il computer per quanto riguarda la connessione.Quindi non preoccupatevi ci sentiamo presto.Tanti Bacioni
Natascia e Fam.

27/06/2008 10:33:43 Dina ha scritto:
Hello Natascia

Spero tutto bene con te i tuoi???
Via questo sito, ti ho mandato il nostro e-mail. Fatti sentire!!
Saluti a te e a tutti di Rodda


25/06/2008 14:35:54 Luca ha scritto:
Carissima Gianna, se ti dicessi che mia bisnonna era una certa Luigia Polauszach? Riusciresti a risalire a chi erano i miei nonni? Io sono il figlio più piccolo del Carlo.. e se non sbaglio tu devi essere la sorella di Mario. Spero di non aver fatto troppo confusione... il paese è piccolo ed andando ad esclusione..

25/06/2008 09:23:06 Gianna ha scritto:
Caro Luca che passi per Polava,
è da un po' che sto cercando di capire da che famiglia provieni e se ti ho mai conosciuto. Mia madre era la Emilia Polauszach. Se ti dovesse capitare ancora di passare per Polava - ma suppongo di si - bussa pure alla casa arancione sulla strada per un caffè e quattro chiacchiere in compagnia mia e di mio marito.



22/06/2008 06:48:16 monica ha scritto:
no se bien a donde escribo o si me entiendan, soy colombiana y busco a ricardo faulillo que es romano, no se si alguien me pueda ayudar a encontrarlo, perdimos contacto hace un par de años, grace. mi correo es moniquita42@hotmail.com

21/06/2008 08:46:03 LINTVER ha scritto:
Carissimo Ferdy,
nonostante i tuoi acciacchi tieni duro e vieni a trovarci.
Con affetto
Lintver

20/06/2008 17:55:28 FERDY ha scritto:
CARISSIMI NON HO MAI AVUTO LA POSSIBILITA`DI GIRARE IL MONDO.GRAZIE A QUESTO MAGNIFICO AGGEGGIO PORTATILE CERCO,MALGRADO I MIEI 75 ANNI,UN TUMORE E 4 BY-PAS, DI RICUPERARE IL TEMPO PERSO. VENGO DA UNA TERRA DI VALLI E CONOSCO LA DUREZZA DELLA VITA.MI COMPLIMENTO CON TUTTI VOI PER QUANTO STATE FACENDO PER FARVI CONOSCERE E PER LA CURA DEL VOSTRO TERRITORIO.UNA CALOROSA STRETTA DI MANO E TANTI AUGURI DI BUONA CONTINUAZIONE. 2o.6.08

20/06/2008 16:23:51 Luca ha scritto:
Ogni volta che passo da Polava ci lascio il cuore.. e così verde dopo tutta questa pioggia non l'ho mai vista!!!
Chissà che direbbero i nostri vecchi che con tanta fatica tenevano pulite le montagne circostanti..
Un saluto a tutti i valligiani!!!

18/06/2008 17:35:59 Heidi ha scritto:
Ciao Natascia,
Grazie, tanti cari saluti anche a te e fam.
Noi qui tutti Ok. Ho cambiato indirizzo
il mio nuovo indirizzo e': hsturam@obyd.ca
Un caro abraccio....

Heidi

16/06/2008 17:32:06 natascia ha scritto:
un caro saluto a Heidi e fam,hai cambiato indirizzo per caso?Siccome non ho ricevuto tue e-mail?Ciao a presto.

16/06/2008 07:18:01 daniele (ti ricordi?) ha scritto:
quanto tempo...un salutone a Monica Blasutig di Clenia, se vuoi scrivermi:
lele.s77@alice.it

15/06/2008 18:05:35 gorenszach jean-pierre ha scritto:
Tanti cari saluti a tutti cuggini di Montemaggiore.Saluti a mario loszach e famiglia.Saluti a mio fratello Beppino di Brescia e mio santollo Beppino di Fiume Veneto e famiglia.Saluti a Lullu . JP del Belgio

06/06/2008 17:56:05 Beppino da Brescia ha scritto:
Saluto tutti i parenti di Matajur......
Mio Fratello G.P e cugi Lulu e Famiglia.....Adesso conoscono anche loro il sito....Ciao a tutti......

04/06/2008 11:55:45 valerie sauvage ha scritto:
cara albina, spero che tutto va bene da voi, mille baci a tutti, a norma, gigliola et tutta la famiglia, penso molto a voi, valerie della francia


04/06/2008 11:47:23 Nadia ha scritto:
Ai cari cugini Dina e Franco,

.... "la vecchietta" di cuore ringrazia!!!

Vi voglio bene!
Un forte abbraccio
Nadia


03/06/2008 20:26:47 Franco e Dina ha scritto:
Auguroni di un Felicissimo CINQUANTESIMO Compleanno alla cara cugina Nadia.....
Buon Divertimento Vecchietta :-)
Un Abbraccio!!!

30/05/2008 14:51:18 Alessandro Barbieri ha scritto:
un saluto a San leonardo (e frazioni), soprattutto ai "ragazzi" del 1976!!! Ho sempre un bellissimo ricordo di voi anche se non ci vediamo del 1988!!! Chissa se vi ricordate di me..........
ciao
alexguit@libero.it

27/05/2008 08:41:42 Franco e Dina ha scritto:
Ciao Natascia

Il nostro e-mail e'
fdsirach@telus.net
Un caro e caldo saluto a te, i tuoi e banda di Rodda. :-) Vi pensiamo e ricordiamo con affetto.
Ciao, Ciao
xoxo D.

24/05/2008 21:16:57 valerie sauvage ha scritto:
carissima Albina, ti mando il mio e mail
valerie.sauvage968@orange.fr
il mio indirizzo di casa è valerie sauvage 30 rue fabert 57250 MOYEUVRE-GRANDE
Tanti baci a tutti, a tutta la famiglia, penso a voi, valerie della francia !

23/05/2008 20:47:21 natascia ha scritto:
tanti cari saluti a Dina e Franco,mandatemi iil vostro indirizzo e-mail perchè ho ancora quello vecchio...grazieeee!Ciao a presto!!!

23/05/2008 08:17:49 Albina ha scritto:
Carissima Valerie,
ricambio di cuore i tuoi saluti.
Mandami il tuo indirizzo e_mail o il tuo indirizzo di casa.
Un abbraccio
Albina

23/05/2008 08:17:06 Albina ha scritto:
Carissima Valerie,
ricambio di cuore i tuoi saluti.
Mandami il tuo indirizzo e_mail o il tuo indirizzo di casa.
Un abbraccio
Albina

22/05/2008 15:17:39 valerie sauvage ha scritto:
cara albina, spero che tutto va bene da voi, aspetto di leggerti con piacere. A presto spero, baci a tutta la famiglia, valerie della francia

15/05/2008 17:55:10 jean-pierre GORENSZACH ha scritto:
Tanti saluti a tutta la mia famiglia su a Matajur.Saluti anche a mario LOSZACH e famiglia, si vediamo presto.Saluti a mio fratello beppino di Brescia e famiglia.
Saluti a mio cuggino lulu che adesso conosce il sito. Che Dio vi benedisce .
La nostra valle e bellissima !!

09/05/2008 20:18:31 valerie sauvage ha scritto:
carissima albina, mi fa tanto piacere ! scusi per il mio italiano, ho perso l'abitudine di scivere et parlare la tua lingua. Sono sempre a moyeuvre grande ma ho cambiato di casa ! Ho tanto pianto doppo la morte della mia cara mama, e adesso sono sola con mia bambina, lina. tanti baci a te e a tutta la famiglia, penso molto a voi tutti, a presto, tanti baci. valerie

09/05/2008 19:10:12 Albina ha scritto:
Carissima Valerie,
Sono Albina, sorella di Giliola.
Ti ho telefonato più volte al numero vecchio senza avere risposta.
Se hai un indirizzo e_mail mandamelo, scrivendo a
info@lintver.it.
Cari saluti.

09/05/2008 17:18:15 valerie sauvage ha scritto:
ciao a tutti, ho dimenticato di dire che mia mama si chiamava denise cucovaz, abbiamo cugini a udine e rodda, se potevo ritrovare mia famiglia ! baci baci di una francesa innamorata dell'italia ! valerie


09/05/2008 17:11:00 valerie sauvage ha scritto:
sono francesa, mia mama denise era da udine. Mi piace tanto vostro paese ! baci della francia, valerie da moyeuvre grande

05/05/2008 15:34:29 Klemen ha scritto:
Un caro saluto agli amici di Rodda.
In particolare a Paolo, Armando e fam, Antonella & Fam., Silvano & Marita, Gianni,
Antonio (Tonza), Milena, Silvio e alla fam. di Nereo.

Grazie e arrivederci, spero presto.

Albino.

Viiif


05/05/2008 14:11:02 Luca ha scritto:
Colgo l'occasione per salutare i coniugi Trusgnach di Topolò,che sono stati molto gentili ed ospitali nei miei confronti. E' stato bello rivedere il paese, e sopratutto scoprire che in quel di Topolò vive ancora un mio cugino!!! Fantastico.
Un saluto alla Benečija e ai suoi abitanti, a presto

04/05/2008 20:02:40 andreja pogorelec ha scritto:
Oggi ho passato una belissima giornata, visitando Cividale e Castellmonte.Sono Slovena e vivo a Nova Gorica, ho visto alcuni paesi, ma Friuli e uno tra i piu belli. Distinti saluti.

03/05/2008 23:25:22 armando ha scritto:
Tanti saluti a Cristian e Ana dai zii Franca Armando,cugini Antonella,Alessandro e Simone
con Gabriele Lorena Sonia Cristina Francesco e Kevin,Speriamo di vederci presto,ciao ciao.

02/05/2008 10:04:58 mario loszach ha scritto:
tanti saluti a tutti i parenti in francia arrivederci a presto!ciaoo....

30/04/2008 12:50:44 amante delle Valli ha scritto:
domani è il primo maggio festa del lavoro tutti nelle Valli a festeggiare!!!!!!!

25/04/2008 00:19:48 Andrea ha scritto:
Come successo con gli amici di Rodda, questo sito l'ho scoperto per caso.
Devo dire che c'è una specie di calamita tra voi e me.
Mi fa un enorme piacere avere la possibilità di curiosare tra queste bellissime pagine ricche di informazioni di ogni genere riguardanti il vostro territorio.
Volevo ringraziare il gruppo di scalmanati che da un paio di anni mi ospitano e mi danno la possibilità di partecipare al carnevale di Rodda. Siete di una compagnia incredibile.
Saluto in maniera particolare Moz e Roberta, che ringrazio di cuore per tutto quello che mi hanno regalato e fatto scoprire, Antonio il diavolaccio e quel povero angelo che lo sopporta, Mario e Paolo per la musica e tutti gli altri.
Non vedo l'ora che torni carnevale, di rivedervi e di riassaporare la gubana di Cedermaz e Blasutig.
Un mandi e un arrivederci a presto da Andrea.
Aremoa e viva Pust.


21/04/2008 14:06:44 amante delle valli ha scritto:
aspettatemi Valli sto arrivando pure io!!

21/04/2008 10:31:29 Luca ha scritto:
Carissime Valli sto arrivando!!!!

20/04/2008 20:02:18 Beppino da Brescia ha scritto:
Un saluto a "Matajur" saluto anche mio fratello e cugino ...G.P e Lulu del Belgio Ciao a presto.......

20/04/2008 14:45:56 elena ha scritto:
Ho abitato sei mesi a Scrutto e vi dico che è un paesino molto bello
ciao elena

20/04/2008 09:40:39 GUY LOSZACH ha scritto:
SALUTO A TUTTI LA FAMIGLIA. A PRESTO A LOSAZ.IMPARIAMO ITALIANO PER QUESTO ESTATE .
IMPARIAMO MOLTO PIANO... PIANO.
Un abbraccio a voi tutti!



14/04/2008 18:58:41 VENETI ha scritto:
On gran sałudo a tuti i abitanti dela Benečija dal Movimento Veneti.
'vanti co el percorso de autodeterminasion, noaltri semo co voaltri e co tuti i Popołi libari de Europa. Mai fidarse dei 'taliani anca se i ve prometarà de tuto. I xé infidi, come el diavoło. Mai fidarse. Fin ała vitoria, Sa' Marco par senpre!

www.iveneti.org


03/04/2008 20:33:53 valentina!! ha scritto:
saluto tt le persone ke abitano in FRIULI!!più precisamente Udine e valli!!!un saluto grande grande a tutti!!!!!!alla prossima!!

31/03/2008 15:26:31 amante delle Valli ha scritto:
Sono in astinenza di Valli!!!nn posso aspettare l'estate per ritornarvi...colgo quest' occasione postami da questo sito per fare un grosso saluto a tutti gli amici delle Valli!!w Lintver

27/03/2008 22:51:53 Dario e Gianni Z. ha scritto:
Salutano con amore e simpatia TUTTI i parenti che sono nella zona di MILANO (i MEDVES ecc.)

26/03/2008 16:41:05 Luciano e JP ha scritto:
tanti saluti a tutti sloveni.
Da parte da Luciano e jean-pierre dal Belgio

26/03/2008 12:19:06 padoan ha scritto:
dove la mia famiglia

25/03/2008 22:14:35 ADRIANA ha scritto:
TANTE GRAZIE PER PUBBLICARE L'INFORMAZIONE DELLA NOSTRA FESTA IN PIAZZA E DELLA FESTA DELLA VENDEMMIA. CREDO CHE QUANDO LA GENTE LEGGA QUESTA NOTIZIA SENTIRÀ MOLTA VOGLIA DI CONOSCERE LA NOSTRA TERRA, CHE È STATA LA TERRA SCELTA DAL GENERAL SAN MARTIN, CHI LIBERÒ ARGENTINA, CILE E PERU DELLA DOMINAZIONE DEGLI SPAGNOLI NEL SECOLO XIX.
VI INVITIAMO A VENIRE!!!
GRAZIE IN NOME DI TUTTA LA GENTE DI SAN MARTIN.

25/03/2008 07:03:29 Franco e Dina ha scritto:
Cara Natascia sei sempre cosi gentile. Ringraziamo e contraccambiamo i vostri auguri di Pasqua anche se un po' tardi.
Un abbraccio a voi tutti!

25/03/2008 07:01:01 Franco e Dina ha scritto:
A Gianni e Famiglia.... Contraccambiamo e ringraziamo per gli auguri di Pasqua. Vif!!
Ci Sentiamo.

24/03/2008 19:16:45 Christian e Ana ha scritto:
Tanti auguri di buona pasqua a zio Paolo, zio Armando, zia Franca, Antonella (e famiglia), Simone, Alessandro, Moz, zia Daniela, zio Albino e Heidi (con famiglia), da Christian e Ana!

23/03/2008 19:46:08 Paolo ha scritto:
Ein frohe Osterfest an Christian & Ana
da zio Paolo .

23/03/2008 13:13:58 natascia ha scritto:
tanti auguri Franco e Dina baci da tutta la famiglia

23/03/2008 13:01:03 famiglia franz ha scritto:
auguri di buona pasqua a albino e famiglia, franco & dina,e olivo e famiglia!!!!!

22/03/2008 21:11:02 nadia e alain d' Annecy ha scritto:
Auguri di buona Pâsqua a la famiglia di Natascia e Famiglia Franz,saccu,Raiz,Moz... e tutti le conoscenze di Rodda.Baci

22/03/2008 18:00:30 Paolo ha scritto:
Mando tanti auguri di Buona Pasqua ad Albino
Daniela Heidi e a tutta la famiglia un grande
bacione alla piccola ciao......

22/03/2008 13:36:22 natascia ha scritto:
buona Pasqua alla famiglia di Alan, Nadia etc, e alla cara Heidi e famiglia ,Albino e famiglia ciao

21/03/2008 20:37:58 mariangela ha scritto:
auguro una Buona Pasqua a tutti voi e particolarmente alla gente di Polava e Plataz.


21/03/2008 18:17:30 Armando ha scritto:
Un saluto e tanti auguri di Buona Pasqua a tutti i Roddesi sparsi per il mondo.

19/03/2008 18:22:37 Nino ha scritto:
Anna cara,
prova: info@lintver.it oppure specogna@alice.it
Mi scrivono tanti!!!
Buona Pasqua!

19/03/2008 15:45:11 Anna Piovesana ha scritto:
Scusate se uso ancora indebitamente il vostro sito: ho provato ripetutamente a mandare una mail a Nino Specogna ma il suo server interrompe il collegamento. Pregatelo di controllare, grazie.
Anna Piovesana.
P.S. Vedere quelle belle foto primaverili fa proprio voglia di fare un giro dalle vostre parti!!!!

19/03/2008 11:34:23 nadia ha scritto:
A tutti i migliori auguri
per una felice Santa Pasqua!

Un caro saluto







18/03/2008 07:37:40 Lintver ha scritto:
Hvala, Fabio!
An tebè želmò no Veselo Veliko nuoč.
Buona Pasqua!

17/03/2008 22:44:34 Fabio Sropetta ha scritto:
Mi considero amico delle genti della Valle del Natisone. Sono vicepresidente del Circolo di Cultura istro-veneta "Istria" di Trieste e nell'aprile del 2004 avevo presentato ad Aurisina il libro "C'era una volta Montefosca - Dan krat je biu Ceneurh" di Guerrino Cencig, che vive in Francia. La serata era riuscita molto bene grazie a Pavle Merkù e al coro "Giovani del Natisone - Nediski puobi" diretto dal maestro Chiabudini.
Sono certo che le vostre belle parlate, gli usi , i costumi e i vostri canti si salveranno in barba alla globalizzazione.
Buona Pasqua - Veselo Veliko Noc.


14/03/2008 15:49:46 josinele meneguello ha scritto:
ajudare achare nobre batteva in italy

13/03/2008 08:40:52 Saluti ha scritto:
Ciao

12/03/2008 09:14:06 mario loszach ha scritto:
tanti cari auguri di Buona Pasqua da tutti noi a Beppino di Brescia,e Jean-Pierre Belgio e alle vostre care famiglie.

12/03/2008 08:59:52 mario loszach ha scritto:
tanti cari auguri di Buona Pasqua da tutti noi a Beppino di Brescia,e Jean-Pierre Belgio e alle vostre care famiglie.

11/03/2008 14:26:20 ELISABETTA BINI -CRUCIL ha scritto:
Ciao io non sono Friulana,ma mi sto per trasferire nella vostra terra poichè mio Marito è di Monfalcone. Volevo dirvi che trovo tutta la Regione, ma soprattutto la vostra valle molto interessante per tanti aspetti.
Un saluto a presto Elisabetta e Valentina (mia figlia) Crucil

05/03/2008 21:45:51 ROMEO BERNICH ha scritto:
FACIO I PIU' SENTITI AUGURI DI UNA BUONAPASQUA A TUTTI I VALLIGIANI DI BUONA VOLONTA',complimenti
per tutti gli organizzatori di questo sito.

03/03/2008 01:44:44 alessiasdenka ;D ha scritto:
Ciao Mara !!!! Speriamo di rivederci presto !
Un bacione a tutta la tua splendida famiglia .

01/03/2008 10:56:33 Nino ha scritto:
Carissimo Sergio,
le foto sono di qualche anno fa (2 o 3). L'anno scorso è stata celebrata una messa accanto alla chiesetta dopo 71 anni (digita su Google: messakocjan e vedi).
Leggi anche il progetto della sig. Cantoni in ATTUALITA E OPINIONI/progetto chiesette votive.
Solo se si riuscisse a creare un gruppo di volontari decisi e ben intenzionati si riuscirebbe a recuperare quel gioiello.
Saluti cari
Nino

29/02/2008 20:45:06 Sergio ha scritto:
Chiedevo nel mio messaggio di poco fa a che data risalgono le fotografie (non i resti della chiesa) ,perchè poteva essere una segnalazione vecchia anche di anni,tutto qua.

29/02/2008 20:42:55 Sergio ha scritto:
Ho scoperto solo oggi questo bellissimo sito e mi sono tornati in mente i ricordi di quando frequentavo il collegio a S.Pietro al Natisone,quasi 50 anni fa (Dio mio,50 anni!). Ho visto le foto dei resti della chiesetta di San Canzian ma non so a che data risalgano e se la proposta di restauro abbia avuto un seguito.Potreste rispondermi? Grazie e buon lavoro!

29/02/2008 14:11:07 LINTVER ha scritto:
Caro Martin,
grazie!
E inoltre:
auguri vivissimi a tua mamma per i suoi quarant'anni e a te un caro saluto.
Tutto il LINTVER

29/02/2008 04:49:11 martin passerini ha scritto:
bellisima la pagina...un grato saluto per tutti voi!

23/02/2008 22:27:08 patrizia ha scritto:
sono venuto nelle valli e mi piace molto la zona del comune di Drenchia. Vorrei acquistare una piccola casa ad un prezzo modico per passare il fine settimana. Se qualcuno può darmi qualche notizia gli sarei grato. Grazie

21/02/2008 22:45:05 Mara Juretig ha scritto:
ciao bella gente!sono la nipotona di Livio e figlia di Primo!mando un bacio a tuuutta Mersino anche da parte del mio papi che pensa sempre alle sue origini!bacione al mitico Liviet e a Monichella e Saretta! un saluto anche a Pia,Manuel,Alessia,David,Alan!bacio grande!

18/02/2008 21:03:41 titton maurizio ha scritto:
sono il genovese,secondo voi sara' mai possibile trovarci un giorno tutti noi titton?chi lo desiderasse mi scriva una mail ciao a presto. mauriziogenova65@tiscali.it

17/02/2008 08:33:37 LINTVER ha scritto:
16-17 febbraio
Auguri agli amici di San Martin (Mendoza) per la loro festa della vendemmia.


14/02/2008 07:25:06 Albina ha scritto:
Adriana, sei un tesoro!

13/02/2008 17:11:12 adriana ha scritto:
Credevano che mi avevo dimenticato di voi. Nooooooooooooo!!!!!! Sto, come voi, lavorando molto nella festa della vendemmia che si fa alla provincia di San Martin, Mendoza.
Però, che sarebbe della slavia se non esistessero giornalisti come Nino o Albina? Grazie per queste rassegne stampa!!!!!
Un bacio a tutti!!!

08/02/2008 21:29:56 rene loszach ha scritto:
saluto à todos bacchis rené

06/02/2008 21:22:38 Andreaa Titton ha scritto:
ciao a tutti ho 10 anni sono di genova e sono figlia di Titton Maurizio....tanti saluti a tutti.....Se mi scrivete io vi rispondo...CIAO

02/02/2008 21:23:26 02.02.2008 ha scritto:
escribe alberto cencig de argentina,no se escribir en italiano.pero mis padres sonde montefosca y me gustaria saber mas de mis raises mi correo es alertocencig@yahoo.com.ar saludo al que lea este mensaje

02/02/2008 12:54:51 Titton, Luiz Antonio ha scritto:
Io vivo in Brasile, e io sono discendente di 4 ° generazione di titton da italia. C'è qualche titton voler aiutare mi unisco i rami della famiglia qui in Brasile. Siamo nella vicina 200 titton solo in Brasile. Io sono la registrazione del albero in ancestry.com e se c'è qualcuno che vuole aiutare me su di esso, sarà il benvenuto.
luiz antonio titton (titton@meban.com.br)

02/02/2008 00:47:34 marizete-azzolini@bol.com.br ha scritto:
sou Marizete azzolini morro Brasil,mas o meu avó e bisavó assinam como Assolini,por isso preciso descobrir quem foi o primeiro Assolini a vir para o Brasil,para que eu possa conseguir a nacionalização Italiana;

02/02/2008 00:46:33 marizete-azzolini@bol.com.br ha scritto:
sou Marizete azzolini morro Brasil,mas o meu avó e bisavó assinam como Assolini,por isso preciso descobrir quem foi o primeiro Assolini a vir para o Brasil,para que eu possa conseguir a nacionalização Italiana;

30/01/2008 21:35:50 família magiore ha scritto:
gostaria de saber mais sobremeus ansestrais

30/01/2008 21:31:22 família magiore ha scritto:
há alguma família magiore na ítalia?

26/01/2008 03:09:08 emilio 3 ha scritto:
il escudeto esta en la fontana di trevi

21/01/2008 01:42:33 i am daniel skok ha scritto:
my father was born in trieste..i wish to know if there are some family from there my fathers name was daniel skok too he lived in cordoba argentina he arrived there after the first mundial war.he has a brother named ludovico skok.he lived in argentina too.please contact me to skoklop@hotmail.com

15/01/2008 15:10:18 Titton Maurizio ha scritto:
Buon Anno a tutti e finalmente ho potuto contattare il mio omonimo Genovese.


Titton Maurizio
(il friulano)

07/01/2008 20:58:54 jean-pierre del belgio ha scritto:
Tanti saluti a mario loszach e famiglia . Daverro da riverderci sul matajur che abbiamo passatto una settimana di riccordi e anzi da ripassarre queste estate. Che Dio vi benedisce tanto.

05/01/2008 07:28:52 skok ha scritto:
Michele Skok ha scritto:
mi appelido skok y vivo en houston y mi padre nacio en fiume nome raoul skok suo padre michele skok. y no se mis raices, if you know anyone related please send a mail
email: skok07@hotmail.com



04/01/2008 23:13:25 ADILSON ha scritto:
GOSTARIA DE SABER A ORIGEM DE MEUS AVOS CUJO SOBRE NOME E TURKOT

04/01/2008 17:56:03 TITTON MAURIZIO GENOVA ha scritto:
BUON ANNO A TUTTI I TITTON DEL MONDO PERCHé LEGGENDO GLI AUGURI MI SEMBRA CHE SIAMO PIU^ DI QUEL CHE PENSASSI.SE VOLETE SCRIVERMI LA MIA MAIL E^: rossella.miraglia@vodafone.it

04/01/2008 17:41:34 TITTON MAURIZIO GENOVA ha scritto:
MI PIACEREBBE CONOSCERE IL MIO OMONIMO.CIAO DA GENOVA SESTRI PONENTE

03/01/2008 22:17:24 cucovaz belgio ha scritto:
buono anno 2008 a touti cucovaz

03/01/2008 22:11:54 belgio cucovaz ha scritto:
buono anno 2008 a touti cucovaz






03/01/2008 16:59:24 Ester ha scritto:
Caro ospite,
permetti che ti spieghi alcune cosette.
Io penso che lintver non voleva offendere i napoletani (come faceva a sapere che tu sei napoletano), voleva semplicemente dire che ci troviamo nelle valli e non a Napoli o a Roma o in una qualunque città italiana. Le Valli hanno una storia, una cultura, una lingua particolari. E' bene prenderne atto.
In secondo luogo gli auguri nella lingua del luogo erano diretti agli abitanti delle Valli sparsi per il mondo; mi sembra logico che lintver abbia sentito il bisogno di esprimerli nella propria lingua; in fondo questa è la pagina dei saluti. Quelli ufficiali, a tutti, lintver li ha fatto in italiano e sloveno nella Home page.
Infine sembra chiaro che lintver si sia offeso per quel tuo "Meditate gente!!!". Dovresti spiegare cosa intendevi dire, per non passare tu per razzista.
Quel tuo "cafoni!!!" poi non ti fa onore. Sai il primo significato di cafone? ="contadino dell'Italia meridionale". Noi amiamo la cultura contadina, perchè la nostra è una cultura contadina. Non offenderla.
Approfitto per formulare i più calorosi auguri a tutti i frequentatori di lintver, non avendo avuto modo di farli prima.
Ester

03/01/2008 09:40:19 Luca ha scritto:
Caro ospite,
impara a rispettare la cultura altrui.
Nessuno voleva fare un torto a chi non capisce il dialetto ( io sono uno di quelli ) ma per favore rispetta la tradizione altrui. Come te sei fiero di essere napoletano, cosa che trovo giusta, loro sono fieri delle loro tradizioni e della loro lingua. Rispetto. Non ci trovo nulla di male se si scambiano gli auguri in dialetto, sarebbe la stessa cosa se fossimo a Napoli, non credi?


03/01/2008 03:15:24 ancora l'ospite ha scritto:
Credevo che foste italiani, ma a quanto pare questo sito, oltre a non esserlo è anche razzista. Non so come avete fatto a capirlo, ma sono proprio Napoletano e me ne vanto. Per fortuna conosco molta gente delle valli e, per Dio volendo, nessuno è come voi. Quella frase certamente non vi dà lustro. Ve la potevate risparmiare.Cafoni!!!
Non credevo che ci fossero gli abitanti di serioe A e di serie B a cui avete indirizzato i vostri auguri.
Peccato fino ad ora il vostro sito mi era piaciuto, ma ora devo proprio dire, che nonostante le notizie interessanti pubblicate avete fatto proprio una figuraccia.Peccato!
Sono sicuro che molti la pensano come me!
Da parte mia rinnovo gli auguri a tutti gli abianti e altri ospiti delle Valli, che siano essi del nord o del sud non importa.

02/01/2008 21:48:46 Heidi ha scritto:
Auguri di un Felice anno nouvo a tutti di Rodda!!

02/01/2008 20:18:02 natascia ha scritto:
a Moz.....avevi quasi ragione!!!Mandi

02/01/2008 08:35:09 LINTVER ha scritto:
Caro ospite,
fai bene a meditare!
Sei ospite delle Valli non di Napoli!!!
Fra l'altro, coloro ai quali l'augurio era diretto, l'hanno capito perfettamente.
Comunque LINTVER contraccambia i tuoi auguri.

02/01/2008 01:27:08 un ospite delle valli ha scritto:
Non sono certo contrario agli auguri in sloveno, ma credo che anche chi non lo conosce abbia diritto di riceverli...Meditate gente!!!
BUON ANNO A TUTTI GLI ABITANTI E GLI OSPITI DELLE VALLI DEL NATISONE

01/01/2008 09:11:41 LINTVER ha scritto:
Nedižucan,
ki so po svietu,
LINTVER želì
SREČNO NOVO LIETO 2008

31/12/2007 20:03:11 Nadia e Alain ha scritto:
Vi inviano tanti auguri di buon Anno 2008 a touta la Famiglia e conoscenze di Rodda e Pulféro.

NAT e ALAN

31/12/2007 18:17:08 Albino ha scritto:
Aguri di un Felice, Sano e prospero 2008.
A tutti quelli di Rodda e a tutti quelli delle Valli; a casa e all'Estero...
Buon Anno.....Come si diceva una volta...
Buon Principio.

Albino... Viiiif

31/12/2007 17:42:48 gianni ha scritto:
srecno novo lieto usian usian

30/12/2007 10:01:37 Franco e Dina ha scritto:
A tutti i nostri parenti e amici....
Vi ricordiamo e mandiamo un caro saluto e augurio di BUON ANNO... Happy New Year 2008!!!

28/12/2007 23:30:27 gianni e fam franz ha scritto:
facciamo a tutti auguri di buone feste in canada, germania, francia, svizzera e belgio....


27/12/2007 12:42:57 moz ha scritto:
a natascia ...
Ti avevo detto che i saluti delle Valli del Natisone sono su Lintver!!!!!!

27/12/2007 12:41:19 moz ha scritto:
Un saluto e una valanga di auguri a tutti coloro che sono all' estero,il mio vicino Albino,Heidi ,Silvano Marita e Cristian, e tutti quelli di cui non ricordo il nome .....
Naturalmente anche a voi di Lintver!!!! Un saluto da Rodda .Ciao Moz

26/12/2007 12:37:25 natascia ha scritto:
Buone feste a tutta la famiglia di Alan,tanti auguri anche alla Nadia al nipotino e alla sua famiglia!!!Ciao ci rivedremo...Natascia,Daniela e Galdino

26/12/2007 12:34:38 natascia ha scritto:
auguro buone feste a Heidi e a tutta la sua famiglia,tanti tanti auguri!!!!

25/12/2007 15:43:28 Heidi e fam. ha scritto:
Buon Natale a tutti, grandissimi bacioni!! E un felice anno nouvo a zio Paolo, zia Franca, Zio Armando, zio Silvano zia Marita e tutti i miei cugini e nostri bambini!!! BUON NATALE!!!!!

Un buon Natale anche a Natascia e famiglia!!!

24/12/2007 15:13:41 Albino ha scritto:
Paolo, Grazie per gli auri.
Un Buon Natale e Felice Anno Nuovo anche a Te..
Auguroni...
Albino e Neil
Pinf gnao hup.

24/12/2007 09:20:12 Albina e Nino ha scritto:
FELICES FIESTAS
FEliz AñO nuEvO
a todos amigos argentinos

23/12/2007 18:18:45 Paolo ha scritto:
Auguro buon Natale a Albino Hejdi Neil Daniela
Franco e Dina Olivo Franca e Lino < Canada >
Silvano e Marita
Christian e Ana


21/12/2007 19:18:07 mariangela ha scritto:
ebbene si Luca, la piccola Polava è anche nel mio cuore!
Auguri di cuore di un Buon Natale a tutti gli abitanti della Valle e un abbraccio a tutti.

21/12/2007 18:27:35 nadia ha scritto:

A tutti Voi e famiglie,

infini auguri di BUON NATALE
e prospero anno nuovo!

Un caro saluto
Nadia

21/12/2007 11:16:26 Giorgia ha scritto:
Avevo bisogno della derivazione di un cognome sloveno per l'università e lo ho trovato grazie a questo sito! Grazie mille, bellissimo sito e bellissimo lavoro!!!

20/12/2007 11:24:01 Albina, Nino ha scritto:
Caro Martin,
anche noi non dimenticheremo mai la tua compagnia e quella dei tuoi amici.
Speriamo che il futuro ci riservi ancora giorni così belli e indimenticabili.


19/12/2007 19:28:48 Alain Gros ha scritto:
Auguri di buon Natale e felice anno nuovo a la squadra di Rodda,e particolarmente a la famiglia Franz gianni di scubina dalla parte di sua sorella Nadia,Alain,Yohanna,Ludo.Eric,e il piccolo Enzo.

19/12/2007 11:46:45 Mario Loszach ha scritto:
contracambio Auguri di Buon Natale e felice anno nuovo a Beppino di Brescia e tutta la sua famiglia.Auguri pure a tuo fratello Jean- Pierre e famiglia in Belgio.spero di rivederci a Matajur!

18/12/2007 16:46:29 Luca Cendou ha scritto:
Ma guarda un pò quanti dedicano un pensiero a Polava.. ma io non vi ho mai conosciuto!!!!

18/12/2007 16:38:19 Luca ha scritto:
Ciao Mirko,

certo che ho conosciuto la Miliza, ma rimane solo un dolce ricordo dopo la sua scomparsa avvenuta molti anni fa.
Sarebbe bello riorganizzare una rimpatriata di tutti i discendenti... Polava credo ne senta il bisogno!!!

15/12/2007 23:56:11 Martin Passerini ha scritto:
Io non mi dimenticherò dell soggiorno che ho vissuto con i miei amici...
esperienza unica!
un saluti a tutti...ciao..


13/12/2007 23:32:08 Raffaelli Elisa ha scritto:
tanti auguri di Buon Natale a tutti!e in particolare a mio zio Mirko Polauszach e a Polava,un luogo in cui ho trascorso giorni indimenticabili e in cui trovo sempre rifugio e pace.

13/12/2007 23:29:26 Milena ha scritto:
Per Mirko, auguri di Buone Feste anche a te e a tutta la tua famiglia!
Milena(nipote di emilia )

13/12/2007 15:07:09 Polauszach Mirko ha scritto:
ciao Luca,
Mario di Polava è mio cugino (figlio di Emilia), la sorella di Giuseppe Polauszach .
Anche Mario ha dovuto emigrare .....mi ha raccontato quanto era dura la vita. Ma tu hai conosciuto la Miliza di Polava ? Mandi . Vicenza, 13-12-2007.
no dal molin!!

13/12/2007 12:16:33 Luca ha scritto:
Ciao Mirko, ma te sei parente del Mario di Polava?

13/12/2007 10:24:52 Polauszach Mirko ha scritto:
un augurio di buone feste a tutti gli abitanti della Slavia Friulana , in particolare ai residenti di Polava. Mi manca tanto la gubana!!!! mandi.
Vicenza, 13-12-2007.
no dal molin!!!

07/12/2007 22:13:18 Amici di Rodda ha scritto:
Ringraziano e ricambiano i Saluti ad Alain
con l'augurio di rivederci presto Ciao.

07/12/2007 15:29:52 Beppino da Brescia ha scritto:
Tantissimi auguri di un SANTO NATALE E FELICE ANNO 2008 a tutti i paesini del MONTE MATAJUR.
Auguri anche a LOSZACH Mario e famiglia.

03/12/2007 13:27:14 CREMILDA CAMPIONI ha scritto:
GOSTARIA DE SABER MAIS SOBRE O SOBRENOME CAMPIONI MORO NO BRASIL, NÃO TEMOS CONTATOS COM OUTROS PARENTES E SE HÁ ALGUM PARENTESCO NOSSO AI.

03/12/2007 13:25:52 CREMILDA CAMPIONI ha scritto:
GOSTARIA DE SABER MAIS SOBRE O SOBRENOME CAMPIONI MORO NO BRASIL, NÃO TEMOS CONTATOS COM OUTROS PARENTES

02/12/2007 17:11:47 alain ha scritto:
saluti a tutti i amici di Rodda e Pulfero.
grosses bises à toute la famille Franz .
Alain et Nat..

30/11/2007 02:13:12 Jussara Bertollo ha scritto:
Gostaria de saber mais sobre a nossa familia aí na Itália

29/11/2007 11:51:53 Luca ha scritto:
Ciao a tutti .... Vorrei acquistare una piccola casetta o un piccolo terreno nella vallata di S.Pietro , qualcuno mi sa dare qualche informazione...Vi ringrazio!!!
bruni_luca@hotmail.com

27/11/2007 16:58:37 polauszach mirko ha scritto:
vicenza,27-11-07.sono nato in Belgio,sono figlio di Giuseppe di Polava,emigrato per fare il Minatore.E' dal 1970 che abito a Vicenza. mio padre mi ha portato parecchie volte a Polava dove ho conosciuto un ambiente da favola con la fata o strega Miliza. Quando camminava era seguita da tanti animali (proprio come san Francesco), e ridacchiava .....

27/11/2007 10:56:33 Anna ha scritto:
Ciao a tutti: sono Anna (provincia di Treviso): ho trovato il vostro sito cercando "Nino Specogna" con Google. Per anni ho frequentato i corsi di musica a Gorizia e mi è stato consigliato il suo libro "Noi e la musica". Io lo sto usando per una mia tesina e avrei bisogno di mettermi in contatto con lui: potreste aiutarmi? Salutoni a tutti e buone gite nelle valli.
Anna Piovesana
anna.piovesana@libero.it

25/11/2007 15:48:15 Ester ha scritto:
Carissimo abitante delle Valli,
che piacere sentire che qualcuno sente nostalgia delle Valli. Sotto certi aspetti povere Valli, ma sotto altri... divinamente belle anche quando piove.
Felice ritorno!

25/11/2007 05:10:40 un abitante delle valli ha scritto:
attualmente mi trovo in Brasile a Salvador, nel caos della città.Dovrò fermarmi per qualche mese, ma non vedo l'ora di tornare nella tranquillità delle valli. Il caldo qui è esagerato e mi dicono che da voi piove. Ma non importa, l'inverno passerà in fretta e tutto tornerà a rifiorire facendo tornare le valli nello splendore di sempre.A presto

13/11/2007 00:06:21 suzana maschio pasqua ha scritto:
gostaria de saber procedencia e mais detalhes sobre o nome "pasuq"

12/11/2007 21:53:29 bjgru ha scritto:
Sto cercando una casa rurale o un rustico da ristrutturare in vendita nel comune di Drenchia, possibilmente con un pò di giardino.
Se qualcuno ne avesse notizia è pregato di rispondere su queste pagine o inviando una mail a bjgru@excite.it grazie.


10/11/2007 23:00:26 Alice ha scritto:
Vorrei avere qualche notizia sulla famiglia Gasparicič di Čezsoča (Oltresonzia) di cui fa parte la mia bisnonna Ana. Grazie a chiunque mi potrà dire qualsiasi cosa su questa famiglia e sui miei eventuali parenti. Spero di tornare presto, dato che da quelle parti ci sono cresciuta.

02/11/2007 22:15:11 Gianni e Paolo ha scritto:

Ringraziano per i saluti da parte di Puciu

e contracambiano < Puciu > ci viene in

mente Durigon bei tempi un po' movimentati

ma sempre bei tempi ancora Tanti Saluti

01/11/2007 08:02:07 Franco e Dina ha scritto:
Ciao Piff,
Contracambiamo il vostro saluto !!!
Speriamo che state tutti bene.
Un caro saluto da noi due pure a
....... Silvano, Marita, Olivo e fam.
ciao, ciao tutti!!!!

30/10/2007 18:39:43 Piff ha scritto:
cari saluti a Silvano, Franco, Dina e Olivo.. fam Franz

27/10/2007 08:39:21 Albina e Nino ha scritto:
Carissima Silvia Adriana,
che sorpresa!
I tuoi complimenti ci fanno arrossire. Sappiamo che sei tu a meritarli.
Comunque il tuo messaggio ci ha rallegrato tutta la giornata. Te ne siamo grati.
Cari, affettuosi saluti a te e a tutta la tua compagnia.

26/10/2007 15:14:52 valerio gi ha scritto:
sonno nata in brasile se vorete sapere de famiglia valerio de italia pero imigrati in brasile questo il mio telefono 00216634269954 saluto a tutti.

26/10/2007 13:50:26 silvia ha scritto:
Solo voglio lasciare a Nino e Albina un messaggio di ringraziamento. Siete bei, di cuore, che è il regalo piú importante che ci puó dare la vita. Un cuore sorridente, splendoroso, chiaro, forte. L'anima vostra sveglia la voglia di nascere. Infine, rinasce la voglia di vivere, di sognare, di immaginare...Grazie!!!

26/10/2007 13:49:30 silvia ha scritto:
Solo voglio lasciare a Nino e Albina un messaggio di ringraziamento. Siete bei, di cuore, che è il regalo piú importante che ci puó dare la vita. Un cuore sorridente, splendoroso, chiaro, forte. L'anima vostra sveglia la voglia di nascere. Infine, rinasce la voglia di vivere, di sognare, di immaginare...Grazie!!!

26/10/2007 11:58:15 Beppino da Brescia ha scritto:

saluto tutta la valle Natsone in particolare MATAJUR
mio paese natale..........

26/10/2007 10:17:37 Franco e Dina ha scritto:
Hello Natascia;

Grazie per il tuo saluto. Pure per me e' stato un piaciere a vedervi.
Mi dispiace molto che era solo una breve visita.
Speriamo in melglio per la prossima.
Un abbraccio e un saluto a voi tutti

25/10/2007 21:38:42 Puciu ha scritto:
Un saluto a Paolo e Gianni

25/10/2007 08:24:11 Nino ha scritto:
Carissima Deborah,
cerca tra i COGNOMI o nella Home Page, in TROVA, digita Sirach e si visualizzerà la pagina che ti interessa.
Cari saluti

23/10/2007 15:28:28 mi nombre es Deborah ha scritto:
mi apellido es Sirach lo que quiero saber es de donde viene el apellido Sirach

22/10/2007 12:16:33 lesandra assolini ha scritto:
gostaria de saber mais sobre minha família na itália o sobre nome pode ser escrito de duas forma (AZZOLINI OU ASSOLINI).
sou filha de lenoir assolini neta de desidério azzolini.
meu e-mail é monjiek@yahoo.com.br
sou lesandra assolini, moro em salgado filho paraná brasil.

21/10/2007 03:07:10 NILSO TITTON ha scritto:
Saudo a todos que fazem parte desta grande familia italiana espalhada, em tantos paises. Nossa familia Titton é pequena, pois perdemos o contato com outros Titton que fazem parte de nossa arvore genealogica. Sou filho de Erminio João Titton. Neto de Eprhaim Titton. Bisneto de Pelegrino Titton e bisneto de João Baptista Titton. Provavelmente meu bisavo é de Treviso - Italia. Se alguem tiver algum conhecimento, me informe. ntitton@hotmail.com

20/10/2007 01:13:03 Maurizio Pocosgnich ha scritto:
Complimenti per il sito. I miei genitori erano friulani di Cividale del Friuli che io ho frequentato da piccolo (ora ho 60 anni). Mio padre era Angelo Pocosnich che deriverebbe da Podgosgnach (di Clevis). MIO NONNO era Antonio (detto Toni Duca di Cividale) Mi ricordo che mia nonna mi parlava in slavo (forse delle valli del Natisone). Io andavo da piccolo a bagnarmi nel Natisone penso a Cividale. Se avete quache notizia della mia famiglia vi sarei molto grato. Vorrei venire a trovarvi. Abito a Roma. Ho conosciuto un giovane di Gorizia che si chiama Pocosgnich Mauro che lavora all'università di Udine. sALUTI cARI. maurizio.pocosgnich@tin.it

19/10/2007 20:02:07 mariangela ha scritto:
Scusate ma il sito deve avr cambiato il nome del dolce, intendevo la mitica g.u.b.a.n.a.!

18/10/2007 17:26:59 mariangela ha scritto:
carissimi, in questo caso carissime, ho promesso alla mia famiglia di fare la cubana (fino ad oggi, per ricordare le mie origini, mi sono limitata ad acquistare quelle pronte che sono comunque buonissime) Sono in crisi in quanto, non essendo un'esperta nel campo dei dolci (i miei si limitano a semplici crostate o torta di mele), ed avendo letto ricette alquanto elaborate per la cubana, vi chiedo, per favore, se qualcuna di voi ne avesse una ricetta semplice semplice di comunicarmela.
ringrazio e un forte abbraccio e tutta la mia gente.

18/10/2007 03:08:28 SUSANA GUADALUPE SPIZZAMIGLIO ha scritto:
Ansío poder llegar con mi saludo a los posibles familiares de Italia. Soy Abogada, tengo 54 años; casada y con 2 hijos. Mi padre Vittorio(f) fué nacido en Padúa de Udine; mi abuelo era Pablo. Actualmente estoy tramitando mi ciudadanía Italiana. Aguardo novedades! Mi mail: marioliponezky@hotmail.com.ar(es mi esposo)

10/10/2007 02:28:47 norma titton ha scritto:
questo spazio é dedicato ai vostri saluti a tutti famiglia di titton in italia seria un piacere per comunicarmi


norma titton di argentina

02/10/2007 16:33:09 Nelson ha scritto:
Carissimos
Mia moglie é descendente di Ermenegildo Martello, nato a San Vito citta di Legnago, provincia di Verona, in 30.01.1876,figlio di Giovanni Martello i Angela Mantovani, lei cerca cualcuno parenti di codesta famiglia.
Per favore si lei te a conoscencia fa un email a nrobsilva@bol.com.br
Grazie.


01/10/2007 20:37:02 natascia ha scritto:
ciao Franco ci hai fatto veramente una bella sorpresa!!!Un caro saluto anche alla Dina.Ciaooo alla prossima!!!

25/09/2007 09:16:35 Renato ha scritto:
a gianni crainich:
ma ora dove abiti?


24/09/2007 22:40:49 crainich gianni ha scritto:
anch'io sono di drenchia trusgne, salutoni a tutti i crainich

21/09/2007 18:47:37 ivam ha scritto:
cerco documento di quilherme basso
pure giuseppe basso sono brasiliano e questo documento me serve catatal@hotmail.it

14/09/2007 09:58:16 Roseli ha scritto:
i miei antenati sono Defant,mi piacerebe sapere di piu su di loro,mia bisnona era figlia di Federico Defant e Virginia Defant di Terlago esposati nel 1877, non so quando sono andati in Brasile pero minha bisnona e gia nata li. Roseligilmar@yahoo.com.br Grazie.

14/09/2007 09:47:32 roseli ha scritto:
bom dia

14/09/2007 09:47:03 roseli ha scritto:
bom dia a todos

09/09/2007 11:35:08 umberto ha scritto:
non me ne va bene una;e sono sposato.
Abito, a torino e ho pochi amici.
Pure che ho52, anni
Vorrei averne tanti sia uomini, e donne
purche fossero verri amici.

07/09/2007 16:57:18 ricerca su SLUNDER ha scritto:
mi risulta che Pierina Slunder sia deceduta nel 1953 a Teramo e fosse coniugata con Giorgio Urbani

03/09/2007 18:26:47 Nadia ha scritto:
Ciao a tutti,
buona ripresa di lavoro ....e di studio!

Un settembre ricco di ottima uva e......
di tanta serenità!

Un caro saluto
Nadia



01/09/2007 00:36:47 klemensaluto marino ha scritto:
saluti


31/08/2007 10:34:49 Franco e Dina ha scritto:
Cara Natascia
Grazie, per gli auguri. Veramente una bella sorpresa. Sei dolce :-)
Pure noi vi pensiamo molto. Speriamo tutto bene con te'
A sentirci presto!! Da parte nostra, un caro saluto all'inera banda di Rodda.
Ciao xoxxo Franco e Dina

28/08/2007 01:55:58 projeto_di_fant@hotmail.com ha scritto:
in Brasile, "Di Fant" è: DIFANT, DEFANT, DEFANTI, DEFANTE, DE FANTE ecc.

Io voglio fare una grande arvori genealogica.

Miei antenati sono di FAGAGNA (MADRISIO) e RIVE D'ARCANO: GIOBATTA DI FANT è padre di FEDERICO DI FANT che é padre di COSTANTINO DI FANT.

FEDERICO e COSTANTINO DI FANT hanno viaggiato per Brasile in 1877.

Sono discenente di loro.

Arrivederci.

28/08/2007 01:46:20 DI FANT ha scritto:
EMAIL: projeto_di_fant@hotmail.com

28/08/2007 01:45:25 DEFANTE (FAMIGLIA DI FANT IN BRASILE) ha scritto:
CIAO!

LA FAMIGLIA ITALIANA "DI FANT" IN BRASILE E IN ARGENTINA SI SCRIVE "DEFANTE", COSÍ, VOGLIO FARE AMICIZIA CON ITALIANI "DI FANT", IN SPECIALE DELLA PROVINCIA DI UDINE.

MIO BISNONNO É COSTANTINO DI FANT, FIGLIO DI FEDERICO DI FANT (MADRISIO DI FAGAGNA).

GRAZIE!

24/08/2007 06:44:42 natascia ha scritto:
Un saluto a tutti i valligiani che vivono all'estero,in particolare a quelli originari di Rodda.Un bacione a Dina e Franco del Canada da parte mia e fam.Un altro bacio a Heidi e famiglia...

19/08/2007 21:32:33 quarino@libero.it ha scritto:
Mi chiamo Paolo Quarino mio padre era di Caporiacco si è poi trasferito a Genova per trovare lavoro e qui è mancato. Ho ancora dei parenti (Perosa) che abitano tra Villanova di S.Daniele e S.Daniele. Ho sempre una grande nostalgia del Friuli. Saluti a tutti voi e a Paolo (saremo parenti?). Ciao

10/08/2007 18:31:59 BJ ha scritto:
Per Carolina
No non sono delle valli, ma spesso vendo a fare un giro.
Sono stato a Trinco e ho chiesto ad alcune signore se avessero notizie di tua nonna, ma nessuna la conosceva.Mi hanno chiesto se per caso non fosse stata di Crai (da cui origina il cognome).Potresti informarti in Comune di Drenchia, forse loro potrebbero darti qualche informazione in più. In alto nella pagina che ti ho indicqto trovi tutti i dati che ti servono. Ciao

10/08/2007 02:32:32 Luca ha scritto:
Polava e` dove nato mio padre... ogni volta che vi torno, anche solo per pochi giorni, mi trasmette sempre l`emozioni che vivevo da bambino. Un saluto dal Canada!!!

08/08/2007 21:43:29 Carolina ha scritto:
Per BJ...
Tante grazie!!! Dove abiti??? Sei di Trinco? Non lo credo!!! Nel sito che tu hai scritto diceva che al 2001 soltanto restavano 8 abitanti!!!

08/08/2007 08:18:56 BJ ha scritto:
per Carolina
intanto guarda su questo web


http://www.comune.drenchia.ud.it/doceboCms/index.php?special=changearea&newArea=14#TRINCO


07/08/2007 20:05:19 Carolina ha scritto:
Ciao cari ragazzi!!! Mi chiamo Carolina e abito in Buenos Aires, Argentina. In questo bravissimo sito ho scoperto l'origine del cognome de la mia nonna... Tante grazie!!! Lei si chiama Maria Crainich, é nata nel 1934 in Trinco (Drenchia) ed é arrivata in Argentina del 1952. Il mio nonno si chiama Daniel Hrast, é nato nel 1923 in Boriana (Gorizia) ed é arrivato qui nel 1948. Io vorrei trovare piú informazie perché vorrei completare el mio albero genealogico...

Il mio mail é: tati_carito@hotmail.com

Grazie a tutti!!!

07/08/2007 19:57:37 Carolina ha scritto:
Ciao cari ragazzi!!! Mi chiamo Carolina e abito in Buenos Aires, Argentina. In questo bravissimo sito ho scoperto l'origine del cognome de la mia nonna... Tante grazie!!! Lei si chiama Maria Crainich, é nata nel 1934 in Trinco (Drenchia) ed é arrivata in Argentina del 1952. Il mio nonno si chiama Daniel Hrast, é nato nel 1923 in Boriana (Gorizia) ed é arrivato qui nel 1948. Io vorrei trovare piú informazie perché vorrei completare el mio albero genealogico...

Il mio mail é: tati_carito@hotmail.com

Grazie a tutti!!!

07/08/2007 19:47:53 Carolina ha scritto:
Ciao cari ragazzi!!! Mi chiamo Carolina e abito in Buenos Aires, Argentina. In questo bravissimo sito ho scoperto l'origine del cognome de la mia nonna... Tante grazie!!! Lei si chiama Maria Crainich, é nata nel 1934 in Trinco (Drenchia) ed é arrivata in Argentina del 1952. Il mio nonno si chiama Daniel Hrast, é nato nel 1923 in Boriana (Gorizia) ed é arrivato qui nel 1948. Io vorrei trovare piú informazie perché vorrei completare el mio albero genealogico...

Il mio mail é: tati_carito@hotmail.com

Grazie a tutti!!!

07/08/2007 18:43:47 renato ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Sono già da qualche anno nelle Valli del Natisone dove ho ristrutturato una vecchia casa rurale.
Devo dire che la zona è bellissima, il panorama è splendido e la temperatura, specie in questi giorni di caldo è ideale.
La mia prima abitazione è in provincia di Gorizia, ma da quando sono in pensione passo l’80% del mio tempo qui nelle valli.
Peccato che la zona si stia sempre più spopolando e in alcune frazioni le case, a parte qualcuna, sono lasciate senza un minimo di manutenzione. La gente giovane ha preferito emigrare e, a volte, girando per i paesi, non si vede nessuno.
I campi sono ormai abbandonati; in pochi lavorano la terra, e spesso sono solo un insieme di sterpaglie.
Ho voluto premettere questo perché, oggi, facendo una passeggiata, ho letto una scritta:
”NON VENDETE LE VALLI”
La cosa mi ha un po’ meravigliato perché, se non si dà la possibilità a qualcun altro di ripopolare la zona e collaborare alla ristrutturazione delle vecchie case, molte di queste, prima o poi, cadranno a pezzi.
Capisco che è doloroso separarsi dalla casa dove ha vissuto la propria famiglia, ma secondo me è ancor più doloroso vederla deperire.
Io ho dovuto girare molto per trovare e comprare la casa che ho ristrutturato. Non è facile trovare chi vuole vendere e poi, in moltissimi casi ci sono tanti problemi di eredità che impediscono il riconoscimento del vero proprietario….con il conseguente abbandono e deterioramento della struttura.
Adesso, per esempio, sto cercando per dei miei amici una casa da ristrutturare, ma non ho trovato niente, nonostante la quantità di case vuote.
Adesso non so a cosa si voleva riferire quella scritta, ma non sono per niente d’accordo.
Un saluto a tutti.




03/08/2007 19:03:28 mariangela ha scritto:
Cara Susanna, grazie per avermi informato che la nostra Polava, almeno in estate, è viva e che le persone che vi soggiornano, anche solo per un breve periodo, la rendono "quella Polava" che ben ricordo. Ho ben impressi nella mente tutti quei nomi che tu citi, quante volte li ho sentiti dire dalla mia mamma... E, credimi, come ha scitto tua sorella, è stato come passeggiare nella via centrale che porta al confine. Ti ringrazio per aver risvegliato tanti piacevoli ricordi, tra questi indimenticabile è quello del tuo dolcissimo zio Mario.
Un abbraccio e te e a tutta la gente di Polava.

02/08/2007 16:26:06 Elizandra Regina Defante ha scritto:
Gostaria de ver a arvore genealogica de minha familia!

30/07/2007 18:14:00 Milena ha scritto:
Per Susanna. Bravissima, rileggere le tue righe e' stato come passeggiare nella nostra Polava!! Un saluto alla mia carissima sorella Susanna .
Un saluto per Zio Mario (di polava).

30/07/2007 16:00:39 Susanna ha scritto:
Per Mariangela di Brescia. Polava purtroppo, più di altri paesi, ha risentito negli anni '50 e '60 dell'emigrazione che ha portato le sue famiglie ad "esplodere" in tutta Italia alla ricerca di migliori opportunità. Ma immancabilmente tutte le estati queste famiglie "implodono" a Polava e così, passeggiando per l'unica via del paese, puoi in questo periodo imbatterti nella Jurinca ( di Milano), nei nipoti di Toncic e della Malica, nella Maria Tamascinova (che vive ancora lì), nei figli di Giuseppe Taresin o nelle figlie di Dante. Ognuno a suo modo cerca di far rivivere la Polava di un tempo. C'è ancora chi può farlo raccontando storie di vita vissuta come la Jurinca o la Maria Taresna e c'è chi invece, per ricordare i propri nonni e ripristinare i profumi dell'infanzia, riscopre le vecchie abitudini domestiche e accende lo spurhèt nonostante i 30°c. Parlando con ognuno di loro, ti accorgi come gli stessi ricordi accomunano così tante persone di età e provenienza diversa: la Milica ad esempio è una "certezza" per tutti, giovani e meno giovani!! Rimane solo il rammarico che tra un mese circa molti dei camini che ora hanno ripreso a fumare, si spegneranno nuovamente.

28/07/2007 17:11:13 14 bonita ha scritto:
quiero conocer amigos y amigas


28/07/2007 14:25:38 Nino ha scritto:
Ha fatto bene "queren" a chiederi il luogo di provenienza dei tuoi genitori. Nel caso provenissero dal Friuli, in friulano (e anche in italiano) "fant" significava: servitore, famiglio, e anche soldato di fanteria.
Di Fant è il cognome tipico di Madrisio di Fagagna.
In sloveno "fant" significa: bambino, ragazzo".
Se desideri ulteriori spiegazioni scivi all'indirizzo e_mail in fondo alla Home page

27/07/2007 23:30:14 queren ha scritto:
a Jessica -
prova a cercare in zona Trento dove di sono molti DEFANT
Di che parte del Brasile sei?
Ciao

27/07/2007 21:19:06 jessica cristina defant ha scritto:
quero saber a origem do meu sobrenome io sono
brasileira moro em francisco beltrao parana.
obrigada!!!

26/07/2007 14:57:44 Paolo Cernetig ha scritto:
sono sempre io salutatemi, per favore, mio zio cernet mario alias Lessio di Paceida Montefosca.
Siccome io sono Disabile, vivo in Comunità Piergiorgio di Udine da 6 anni, prima ero a casa ad Attimis con mia madre.
Mio padre è morto nel 1996 in ospedale di Udine.
ciao a tutti

Paolo

26/07/2007 03:56:27 Mi chiamo silvia cucovaz ha scritto:
Il mio babbo a arrivato a L"argentina molti anni fa .Lui ha avuto tre figli ,Io sono la maggiore .Me piacereve moltisssimo conoscere i miei parenti .Alcuno vuole conttatarsi con me.Il mio mail e sbc67@hotmail.com.Tanti auguri.Silvia

25/07/2007 16:44:08 Paolo Cernetig ha scritto:
ciao, è un bel sito.
Io ho i miei zii a montefosca, sono originario di Prossenicco, mia madre è di montefosca.
Le valli del natisone sono bellissime, tutte quante.
ciao da Paolo.

25/07/2007 09:45:27 francesco ha scritto:
per Mario di Napoli
che senso ha cercare lontani parenti, che possono essere....serpenti... se dici che tua madre se ne è andata x una triste vicenda familiare e lei non si è più recata al paese dove viveva?

25/07/2007 00:47:39 Giustiniano Matteucig ha scritto:
Sono rientrato da poco da Los Angeles, ora sono a Napoli, dove vivo e lavoro. A San Francisco ho avuto la sorpresa di trovare dei miei lontanissimi parenti. Lorenzo, Caterina e Giuseppe Matteucig figli del defunto Giacinto Matteucig, Professore di Archeologia a Berkley.
Tra pochi giorni finalmente sarò nelle Valli del Natisone a Seuza-Grimacco a godermi un po di relax al fresco delle meravigliose prealpi Giulie. per contatti consultare il sito web:
http://hymenoptera.ucr.edu/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=126

24/07/2007 10:27:46 Luca ha scritto:
Mario, prova a rivolgerti al comune di Savogna per avere ulteriori notizie dei tuoi parenti..
Buona fortuna

23/07/2007 17:04:44 Albina e NIno ha scritto:
Un caro, affettuoso saluto da terra argentina ai cari amici di Rosario, Mendoza, Buenos Aires.
Arrivederci!

20/07/2007 17:44:39 FRANCO SARNO ha scritto:
Ho avuto il piacere di svolgere il servizio militare a Cividale.Con l'occasione ho avuto modo di conoscere gran parte della valle del Natisone conservo in me un indelebile ricordo,avendo conosciuto persone del luogo molto simpatiche e gentili.Nel 1971 non ricordo il giorno,venni a Mersino a fare il picchetto d'onore alle spoglie di un artiglere morto sul fronte Russo.Ricordo che uno dei parenti dell'artiglere all'epoca era Sindaco o vice al comune di Pulfero.Durante la cerimonia toccò al sottoscritto portare tra le braccia l'urna cosa che io mai dimenticherò.Ricordo perfettamente che furono scattate diverse foto.Poi ci portarono a mangiare prodotti tipici del luogo.Il mio desiderio? Conoscere almeno online i familiari che erano presenti allora alla cerimonia.Un cordiale saluto a tutti gli abitanti della Valle. chi può mi aiuti a coronare questo sogno. franco.sarno@alice.it

19/07/2007 01:13:13 Mario ha scritto:
Scrivo da Napoli il mio nome è Mario Cinquegrana, la mia mamma si chiamava Pierina Slunder ed era originaria di Savogna, nello specifico di Masseris ove nacque il 2/2/1920. Andò via dalla vostra terra all'età di 14 anni per una triste storia familiare il padre si chiamava Antonio e la madre Dus Maria, aveva poi 2 fratelli di cui uno è emigrato e l'altro forse morto in Russia durante la guerra. Mamma si è spenta serenamente il 7 luglio scorso all'età di 87 anni. Io scrivo in questo forum per sapere se c'è qualche parente o qualcuno che ricorda i fatti di cui parlo per poter conoscere eventuali parenti. Un saluto a tutti la vostra è una terra bellissima.

14/07/2007 06:51:50 Renato ha scritto:
Caro Nelson, grazie per la risposta.
Se ti riferisci ad un appartamentino, mi andrebbe bene quel prezzo.
Ma tu sai darmi qualche indirizzo a cui rivolgermi?

13/07/2007 23:25:46 nelson ha scritto:
caro Renato:
In Bahia un affito è piu meno € 300,00 mes piu -+ € 50,00 per custodia, pulizia. Sono um brasiliano di Sao Paulo.

07/07/2007 12:41:19 Renato ha scritto:
C'è qualcuno che ci legge da Salvador de Bahia Brasile? Dovrò passare tre mesi verso fin e anno, per dare una mano a mia figlia che segue un gruppo di "meninos de riu" -bambini di strada, e cerco un piccolo appartamento in affito a prezzo modico. Grazie

05/07/2007 20:25:09 Nino ha scritto:
Un caro saluto a tutte le Valli dalla citta' di Rosario (Argentina)

05/07/2007 06:50:15 Franco e Dina ha scritto:
Da Powell River, un saluto a voi tutti che ci conosce.

27/06/2007 20:28:22 Hugo Pienizzio ha scritto:
Un saludo para todos desde Argentina, mi mail es pienizzio@arnet.com.ar --- mmohp@yahoo.com.ar

20/06/2007 13:42:23 Cinzia ha scritto:
Volevo mandare un saluto affettuoso a tutti i Gosgnach e gli Azzolini che risiedono in Canada da tanti anni ormai, e che hanno reso il mio viaggio speciale....
ciao

19/06/2007 16:16:23 Nelson ha scritto:
07/05/2007 23:58:08 Nelson ha scritto:
Carissimos
Mia moglie é descendente di Ermenegildo Martello, nato a San Vito citta di Legnago, provincia di Verona, in 30.01.1876,figlio di Giovanni Martello i Angela Mantovani, lei cerca cualcuno parenti de codesta famiglia.
Per favore si lei te a conoscencia fa un email a nrobsilva@bol.com.br
Grazie.


15/06/2007 05:00:09 cucovaz ha scritto:
yo quisiera saber si algun cucovaz conoce el escudo familiar de apellido. o bien algun lugar donde lo pueda sacar. desde ya muchas gracias. mi mail es
guillermocucovaz@hotmail.com

10/06/2007 20:45:34 Nives ha scritto:
Un caro saluto a tutti i lintveriani

08/06/2007 16:55:35 Nadia ha scritto:
Cara cugina,
per rimanere in tema con le nostre belle
valli ti dico: UNA MONTAGNA DI GRAZIE!!!
Splendido fine settimana circondato
di buon umore!
Mandi

03/06/2007 10:13:53 La sua cugina ha scritto:
Tu Nadia che ti ricordi di tutti. Ora io mi ricordo di te e oggi il 3 di giugno ti auguro un Buon Compleanno........ Tanti Auguri e un caro e caldo abbraccio xoxo Dina

01/06/2007 10:55:03 nadia ha scritto:
BUONGIORNO A TUTTI,
è trascorsa quasi una settimana dal
Concorso "CALLA IN POESIA", purtroppo il
maltempo non ha permesso l'evolversi della
varie proposte previste dal programma,
nonostante tutto ringrazio i cori che nella
stupenda chiesetta di S.Andrea ci hanno
donato belle emozioni, gli organizzatori
e gli abitanti di Calla e dintorni che hanno
dedicato il loro tempo e fatica per
preparare al meglio la manifestazione!!!
GRAZIE DI CUORE!
Sereno fine settimana a tutti!
Mandi
Nadia


26/05/2007 15:53:56 TITTON MAURIZIO ha scritto:
Susate ma mi sono dimenticato l'indirizzo.

Abito a Cervignano Del Fiuli ma nativo di Torviscosa in provincia di Udine.Il cognome Titton e' molto diffuso a Torviscosa chissa che ci sia qualcuno all'estero che sia in qualche modo parente a qualcuno del paese.

La mia email: maurizio_titton@libero.it

Mandi

26/05/2007 15:43:25 Titton maurizio ha scritto:
CARI SALUTI A TUTTI I TITTON RESIDENTI ALL'ESTERO IN PARTICOLARE A QUELLI CHE SCRIVONO IN QUESTO SITO,DA QUI SI CAPISCE QUANTO MANCA IL FRIULI A QUESTE PERSONE.

MANDI A TUTTI

25/05/2007 11:59:36 nadia ha scritto:
Ciao a tutti,

ricordo la manifestazione di
"CALLA IN POESIA" a Calla di PULFERO
il 26 e 27 maggio 2007!

Donerà gioia ai Vostri cuori!

Buon fine settimana!

17/05/2007 10:14:10 GIUSTINIANO MATTEUCIG ha scritto:
UN SALUTO AFFETTUOSO A TUTTI GLI ABITANTI DELLE VALLI DEL NATISONE DA LOS ANGELES
giustiniano.matteucig@inwind.it

12/05/2007 15:37:46 Nino ha scritto:
Mongiat è di difficile interpretazione.Può darsi sia una forma aferica (Tra+monciat, dove "tra" è stato eliminato), che significa "abitante oppure oriundo di Tramonti".
Infatti questo cognome è presente soprattutto a Tramonti di Sotto e Tramonti di Sopra; è inoltre presente a Maniago, Spilimbergo, Fanna, Sequals, Meduno, Pordenone.
(dal Dizionario dei cognomi del Friuli di Enos Costantini)

12/05/2007 11:27:12 MONGIAT ha scritto:
NATIVITA DEL COGNOME

12/05/2007 09:11:57 Diego Titton ha scritto:
Mi Mail tittondiego@yahoo.com.ar

12/05/2007 09:02:59 Diego Titton ha scritto:
Hola a todos yo soy de Argentina mi nono vino de Udine pero yo desconosco mi ascendencia me gustaria saber mas sobre mi apellido.

Saludos
Diego

09/05/2007 00:29:50 Grazia ha scritto:
un caro saluto a tutti i friulani in Italia e all'estero ,grazie a voi x l'ospitaliata' e se possibile ringrazio l'ufficio anagrafe di San Giorgio della Richinvelda e di San Martino al Tagliamento x la gentilezza e la professionalita'(oggi molto rara)tramite le loro notizie ho scoperto l'antica mia famiglia Basso gia' li' dal 1861 erano 18 persone il che mi ha fatto immenso piacere ,un caro saluto a tutti dalla Lombardia Grazia

07/05/2007 23:58:08 Nelson ha scritto:
Carissimos
Mia moglie é descendente di Ermenegildo Martello, nato a San Vito citta di Legnago, provincia de Verona, in 30.01.1876,figlio di Giovanni Martello i Angela Mantovani, lei cerca cualcuno parenti de codesta famiglia.
Per favore si lei te a conoscencia fa un email a nrobsilva@bol.com.br
Grazie.


06/05/2007 08:39:51 Nino ha scritto:
Mariano, benvenuti tu e tutta la tua famiglia con noi nelle Valli del Natisone.
Buona e lunga permanenza!

05/05/2007 21:04:06 Mariano Del Negro ha scritto:
Sono residente da un mese, a Clenia 14, assieme a mia moglie e mia figlia e siamo veramenti contenti di essere capitati in questo bel paese ed alla sua ospitalissima e cordiale gente. I miei più cordiali saluti.

30/04/2007 19:57:36 klemen loredana ha scritto:
tanti saluti a marino abbondanza . it


30/04/2007 19:54:40 klemen loredana ha scritto:
tanti saluti a marino abbondanza . it


30/04/2007 19:52:49 klemen loredana ha scritto:
tanti saluti a marino abbondanza

30/04/2007 00:32:32 Patricia Yamapra Ramírez ha scritto:
hola:
Mi nombre es Pati,soy de Chile y estuve de vacaciones en Venezia el 26 de Febrero y conoci a chico muy especial, el se llama Marcelo, tiene 27 años, juega en un escuadra de la zona y vive en Mestre. Su color de piel es oscura y ya esta radicado en Italia hace 6 años. Si alguien tiene información que me pueda proporcionar puede escribirme a: patilu2812@hotmail.com
Gracias.

27/04/2007 17:47:06 tomasetig dany ha scritto:
ps:adress di una amica per contact:jennifer_hartert@hotmail.com

27/04/2007 17:00:33 tomasetig dany ha scritto:
buongiorno a tutti sono in belgio mio padre nato a obenetto nome pascale tomasetig minatore a seraing spero ke tutto va bene in questo bel paese.io sono artiste faccio dei collage .spero uno giorno ritornare in italia per le ferie
ciao dany

26/04/2007 08:48:47 Aida Titton ha scritto:
Hola: yo también soy argentina y sé que tengo parientes directos en Udine. Mi madre vino a mi país muy pequeña y siempre nos transmitió el amor por su tierra.
Ella ya no está con nosotros. Por ese motivo escribo, porque sería hermoso intentar vincularme con algunos de mis lazos italianos y así acercame un poquito más a mis raíces.
Ardemia Titton era el nombre de mi madre y nació en Udine.
Les dejo mi mail y un gran abrazo desde los pagos entrerianos de mi querida Argentina.

aacaffa@gmail.com

24/04/2007 17:43:21 gaston tomasetig ha scritto:
Ciao, come state, sono gaston filio di luciano, e nipote di cirilo tomasetig.
Sono nato a buenos aires, e due anni fa sono stato a San pietro al natisone, dove e nato mio padre luciano.

Imposibile dimenticarmi quel momento incredibile nella mia vita.

Tornero, tornero, tornerooooo.


Vi abraci a tutti

Gaston

24/04/2007 15:03:19 GUY LOSZACH ha scritto:
Il mio pére è nato á LOSAZ, Savogna)en 1904 e chiamati IGNAZIO, il suo pére GIOVANI.
Ho ritrovato dei genitori ha Fiume veneto e Cividale di friuli. abito PAMIERS in Francia matthieu.loszach@wanadoo.fr o guy@scopcancela.com
A BARBARA

18/04/2007 08:18:49 Pedro Comelli ha scritto:
Ciao.
Me piace sapere della vita e principalmente della mia famiglia. Studio la lingua italiana e me vorrei conoscere di dove è il cognome comelli.Sono di Guatemala,C.A.
sama_toni@yahoo.com,

15/04/2007 19:29:11 norma titton ha scritto:
questo spazio é dedicato ai vostri saluti a tutti famiglia di titton in italia seria un piacere per comunicarmi


norma titton di argentina

15/04/2007 18:16:03 Silvia Battaino ha scritto:
Vivo en Argentina en la provincia de Santa Fe, y me gustaría saber si tengo algún vínculo familiar con alguien del mismo apellido que viva en Udine, pues mis abuelos vinieron desde allí en el año 1919. POR FAVOR hacérmelo saber.
BUSCO PARIENTES!!!!!!!!!
Mis abuelos se llamaban Venancio Battaino y Ángela Pellegrini

14/04/2007 16:06:31 GUY LOSZACH ha scritto:
A BABARA LOSZACH
Mon pére est né à LOSAZ (Savogna)en 1904 et se prénomme IGNAZIO, son pére GIOVANI.
J'ai retrouve des parents a Fiume veneto et Cividale de friuli. j'habite PAMIERS en France
matthieu.loszach@wanadoo.fr ou
guy@scopcancela.com

14/04/2007 08:29:47 Nino ha scritto:
Emanuela.U,
hai il box delle mail pieno; ti ho risposto più volte, ma il tuo box non accetta le mail.
Nino

13/04/2007 21:13:15 natascia ha scritto:
scusa ma chi sei klemen?scusa ma non lo so...grazie per il saluto.

11/04/2007 15:54:11 Klemen ha scritto:
Natascia hai ragione!
Rodda e' il piu' bel paese delle Valli.... :)
Saluti anche al papa'.
K.


11/04/2007 05:58:13 natascia ha scritto:
rodda lo considero tra i più belli paesi delle valli....

11/04/2007 05:49:00 natascia ha scritto:
un saluto a tutti quelli che appartengono alle meravigliose valli del natisone

11/04/2007 05:46:45 Adelia Domenis ha scritto:
Gentili Signori,
Vi scrivo dal Canada. Quest'anno vengo in Italia. Vorrei avere, se possibile, informazioni al riguardo della riunione dei Domenis in Agosto.
Vi ringrazio in anticipo.

Vi prego di rispondere al seguente email address: sea50@shaw.ca

Adelia

10/04/2007 19:57:33 Remo Cicigoi ha scritto:
Inseme a mia sorella Norma,
VOGLIAMO sopra tutto salurare le nostre sorelle
Luciana, Gabriella e Roberta.
SALUTI A TUTTI I PAESANI E PARENTI


07/04/2007 13:30:09 LOSZACH DEBORA ha scritto:
Hello!I wanted people with surname LOSZACH or CRUCIL in the all country native from Valli del Natisone Losaz§/Matajur (Italy).
Please answer to my e-mail address:
deborabarby@alice.it

06/04/2007 17:23:16 mariangela ha scritto:
Buona Pasqua a tutta la mia gente, anche se lontana, sono lì con voi.

05/04/2007 15:10:56 donatella ha scritto:
donatella tantissimi auguri

05/04/2007 15:10:55 donatella ha scritto:
donatella tantissimi auguri

04/04/2007 20:36:23 Alfredo da Zurigo ha scritto:
Tanti auguri di buona Pasqua a tutti i valligiani

03/04/2007 21:59:35 Nelson ha scritto:
Carissimos
Mia moglie è descendente di Ermenegildo Martello, nato a San Vito citta di Legnago, provincia de Verona, in 30.01.1876,filho di Giovanni Martello i Angela Mantovani, lei cerca cualcuno parenti de codesta famiglia.
Per favore si lei te a conoscencia fa un email a nrobsilva@bol.com.br
Grazie.

03/04/2007 08:22:11 LINTVER ha scritto:
Dobrà Velika nuoč usìan!
Buona Pasqua a tutti!

30/03/2007 23:00:44 Francesco Manzini di Eraclea (VE) ha scritto:
Tanti auguri di buona Pasqua a Sonia Arrigo STURAM di Stermizza (Matajur). Un saluto particolare alla mamma Lucia e alla nonna (sopranominata il generale). Vi ricordo sempre
con tanto affetto. Un pezzo del mio cuore è rimasto li con Luigi e con voi. Spero di trovare il tempo per venirvi a salutare al piu' presto.

Francesco Manzini Eraclea (VE).

24/03/2007 16:46:01 Michele Skok ha scritto:
mi appelido skok y vivo en houston y mi padre nacio en fiume nome raoul skok suo padre michele skok. y no se mis raices, if you know anyone related please send a mail
email: skok07@hotmail.com

23/03/2007 07:49:45 N ha scritto:
Buon compleanno, R

22/03/2007 14:53:20 norma titton ha scritto:
questo spazio é dedicato ai vostri saluti a tutti famiglia di titton in italia seria un piacere per comunicarmi


norma titton di argentina

22/03/2007 14:31:59 norma titton ha scritto:
questo spazio é dedicato ai vostri saluti a tutti famiglia di titton in italia seria un piacere per comunicarmi


norma titton di argentina

18/03/2007 23:35:12 Grazia ha scritto:
io sono x meta' friulana e...ne sono molto orgogliosa anche se non sono nata in Friuli ma in Lombardia ,ho imparato ad amarlo perche'lo sento ce l'ho nel DNA sono in attesa di informazioni dal comune di nascita dei miei San Giorgio della Richinvelda e San martino al Tagliamento il cognome e' Basso poi verro' a visitare il bel Friuli e siate fieri di portare il cognome dei vostri antenati che veramente lo meritano!!!!

17/03/2007 21:36:56 mariangela ha scritto:
Caro Frédéric,
la mia amatissima madre portava il tuo stesso cognome e, credimi, tutti i Gosgnach che ho avuto il piacere e l'onore di conoscere erano delle persone stupende. Se sei capitato in questo sito ricordando le tue origini, significa che porti con te le radici di questa terra... E che questo lo devi ai tuoi genitori, nonostante tutto.
Ciao.

17/03/2007 01:18:41 elsabetta eidson ha scritto:
mia mother e Piera Battistig Nichols. Eio lived in Sorzento until 1953. Have relatives in Becis, Montofosco. Any cousins?

15/03/2007 00:04:03 frédéric gosgnach ha scritto:
conoscevo il sito, complimenti comunque

è strano ricordare le origini quando si disprezza i propi genitori

13/03/2007 16:13:41 nadia ha scritto:
Ciao a tutti,
abbiamo trascorso un rilassante week end
a "Calla"!
Cielo azzurro, prati fioriti e tanta
tranquillità!
Se potete ......fatevi un giro...
ve lo consiglio!

Buona settimana.

08/03/2007 20:58:43 Grazia ha scritto:
Un mondo di auguri a tutte le donne del mondo oggi e' la nostra festa!!!!!Mandi Grazia

08/03/2007 17:19:06 Ester ha scritto:
Auguri anche a te, Nadia

08/03/2007 17:18:51 Ester ha scritto:
Auguri anche a te, Nadia

08/03/2007 17:00:19 nadia ha scritto:
A tutte le donne .........

SPLENDIDI AUGURI!!!

Mandi

28/02/2007 10:44:33 debby ha scritto:
correda the best!!!!!!!!!!!!!!1


28/02/2007 10:10:41 debby ha scritto:
un saluto a tt cloro che sn delle mitiche vall i ma soprattutto al gruppo di carnevale di mersino, apprezzato da tt x la sua simpatia e x la capacità di coinvolgere chiunque. Sn veramente contenta di farne patre.... un bacio....

26/02/2007 16:41:21 mariangela ha scritto:
ciao cugino Mario, ti voglio bene. Ti porterò per sempre nel mio cuore.

22/02/2007 21:44:03 Klaus ha scritto:
Sdravo in Veselo!
A tutti i redidenti delle valli del Natisone.
Addesso che il Carnevale e' finito, mandateci
le foto, che aspettiamo con ansia.
Un saluto Speciale a tutti quelli di Rodda.
W PUST!

Viiiiifff
K.




19/02/2007 13:27:22 barbara loszach ha scritto:
chiedo gentilmente a guy loszach (francia)da quale paese delle valli del natisone sono originari i suoi antenati magari siamo parenti?io ho parenti nella zona di pamiers che non conosco ciao

17/02/2007 15:48:39 GUY LOSZACH FRANCIA ha scritto:
RECHERCHE FAMILLE ITALIENNE

13/02/2007 17:18:24 osvaldo ha scritto:
abito in friuli da 2 anni, mi trovo benissimo e sono innamorato della gubana

07/02/2007 09:53:16 BEPPINO DA BRESCIA ha scritto:
UN CARO SALUTO A MARIO LOSZACH E ALLA SUA FAMIGLIA SPERIAMO DI VEDERCI PRESTO E MAGARI ASSAGGIARE UN BUON SALAME??????
MANDI.....

06/02/2007 14:40:43 Giuseppe ha scritto:
Forza Palermo


06/02/2007 12:08:23 mario loszach ha scritto:
saluto beppino gorenszach di brescia e la sua famiglia spero che ci vediamo questa estate sul
matajur

06/02/2007 12:04:10 mario loszach ha scritto:
saluto beppino gorenszach di brescia e la sua famiglia spero che ci vediamo questa estate sul
matajur

31/01/2007 16:22:16 elena ha scritto:
dalla germania saluto tutti i clignon.


31/01/2007 01:37:52 elsabetta eidson ha scritto:
mia mother e Piera Battistig Nichols. Eio lived in Sorzento until 1953. Have relatives in Becis, Montofosco. Any cousins?

31/01/2007 01:20:34 elsabetta eidson ha scritto:
mia mother e Piera Battistig Nichols. Eio lived in Sorzento until 1953. Have relatives in Becis, Montofosco. Any cousins?

29/01/2007 20:23:42 Lee Mersino ha scritto:
I would like to know more about the Mersino family.

27/01/2007 09:01:34 beppino da Brescia ha scritto:
Un caro saluto a "Matajur"

25/01/2007 16:24:44 Ester ha scritto:
Carissima Marina,
perchè "italiani o slavi"?
Prova cercare su Wikipedia "Slovenj Gradec".
La cittadina è sul confine sloveno-austriaco. Pertanto, penso, che dovresti dire "o tedeschi o sloveni". A me pare che l'italiano non c'entri proprio.
Comunque, è vero che l'Italia con il fascismo ha fatto quelle belle cose anche in Slovenia allora occupata. Anche i nostri toponimi dei paesi del resto sono stati tutti italianizzati.
Importante è non rinnegare le radici.
Un caro saluto da Ester.

24/01/2007 19:37:03 grazia ha scritto:
Ciao a tutti,sono x meta' friulana sono nata e vivi in Lombardia ,ma dei miei eventuali parenti in Friuli non ne so nulla eppure sto facendo molte ricerche ,mia nonna era di S.Martino al Tagliamento mia mamma di SGiorgio della Richinvelda I cognomi sono Basso-Piovesan-Pettovello Grazie a tutti un saluto dalla Lombardia Grazia

23/01/2007 22:39:30 marina macorig ha scritto:
ora mi chaimo "macorini"...cosi' infatti cambiarono il cognome del mio papa' durante il periodo fascista.c'e' qualcuno che mi puo' dire qualche cosa sulla nostra origine etnica?ora il paese dove mio padre venne al mondo si chiama slovenij gradec ma prima era windisch-graez...che confusione!ma insomma siamo italano o slavi???????

18/01/2007 12:54:16 Santana ha scritto: ha scritto:
Ciao

Mi chiamo Esther en il mio nome di Madre della Nonna era Amelia Luiza Paisante (Lion France) lo fa dice qualcosa per lei? Perché Im interessando anche per sapere piú del mio albero genealogica.

Spiacente per il mio Portuguese terribile

I saluti,

Esther Paisante de Santana
il mio email e xucoxuco@hotmail.com


vi ringrazio la vostra attenzione


09/01/2007 15:48:54 mariangela ha scritto:
grazie nadia! ricambio gli auguri.
ciao

08/01/2007 23:43:38 nadia ha scritto:
Bene...siamo nel 2007!

Buona ripresa di lavoro e di scuola per chi
ha avuto il privilegio di lunghe vacanze
e buona continuazione per chi ha lavorato
o ha donato il suo tempo a chi era solo!

Per ognuno di Voi e le vostre famiglie
il nuovo anno doni tante gentilezze e
infinita serenità!

Un particolare saluto ai cari amici di
CALLA - ZAPATOCCO e dintorni

Nadia


05/01/2007 21:49:24 anita titton - italia ha scritto:
ho ricevuto i saluti da Norma Titton Argentina. un grande saluto da tutta la famiglia Titton di Treviso e .. forse siamo parenti?!! Felice 2007

03/01/2007 20:32:31 MOSCHIONI MAURIZIO ha scritto:
TANTI AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI I VALLIGGIANI DEL NATISONE

01/01/2007 11:26:47 Alfredo da Zurigo ha scritto:
Tanti auguri a tutti per un felice anno nuovo

01/01/2007 02:44:07 Remo Cicigoi ha scritto:
za use nase vasniane, srecno novo leto
A TUTTI I PAESANI DI OZNEBERDO, i migliori
auguri per l anno nuovo.

31/12/2006 16:05:11 LINTVER ha scritto:
Usian SREČNO NOVO' LIETO
A tutti BUON ANNO

31/12/2006 13:43:57 liliana ha scritto:
e mando auguri di un buon anno a tutti saluti dalla germania.

26/12/2006 10:36:48 Franco e Dina ha scritto:
Alle nostre famiglie e ai nostri amici lontani; May the Holiday Season bring you much joy and happiness.

Vi auguriamo un buon Natale e un felice e sereno 2007.

Vesele Bozicne Praznike in Srecno Novo Leto 2007.

Un abbraccio a voi tutti!!! Buone Feste!



23/12/2006 09:18:22 LINTVER ha scritto:
Usìan VESEU SVET BOŽIČ
A tutti FELICE SANTO NATALE


22/12/2006 21:16:27 mariangela ha scritto:
Vi auguro di cuore buon Natale e Vi abbraccio tutti quanti.

19/12/2006 19:23:47 nadia ha scritto:
A VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE
GLI AUGURI PER UN SERENO NATALE
E MERAVIGLIOSO ANNO NUOVO!

Un caro saluto
Nadia





18/12/2006 18:49:48 mariangela ha scritto:
scusate ma secondo me c'è qualcosa di strano: perchè quando mi collego si doppiano le mail?
Vi prego di cancellarle, magari tolgo spazio ad altri.
Cordiali saluti.

18/12/2006 16:03:14 mariangela ha scritto:
Ciao Danielle, come te anch'io sono fiera della cultura e dei valori che ci hanno insegnato i nostri genitori (persone vere, autentiche figlie delle Valli del Natisone).Tu sei cittadina del mondo, ma penso che le tue radici del cuore, come le mie, siano ben salde su quelle montagne.
Cari saluti.

14/12/2006 13:31:28 norma titton ha scritto:
questo spazio é dedicato ai vostri saluti a tutti famiglia di titton in italia seria un piacere per comunicarmi


norma titton di argentina

13/12/2006 17:43:30 Nino ha scritto:
Per non ripetere i saluti fare clik una volta sola su "invia" e poi uscire dai saluti, andando ad esempio alla Home page. Non tentare di correggere una volta inviato. Naturalmente prima di fare clik su "invia" si può correggere quanto si vuole e anche uscire dai saluti senza fare "invia" per non scrivere nulla.

13/12/2006 15:54:41 Guillemette ha scritto:
Scusatemi, non so perché le mie e-mail si copiano ancora ed ancora.
A bientôt

13/12/2006 15:40:09 Guillemette ha scritto:
Ho sbagliato ! Il mio indirizzo é : cucovaz.guillemette@neuf.fr

13/12/2006 15:37:17 Nino ha scritto:
Cara Guillemette,
l'e_mail che ti ho riscritto è anch'essa tornata indietro per problemi di "recipiente". Leggi i saluti sottostanti firmati Nino. Si riferiscono al tuo cognome.
Cari saluti e auguri!

13/12/2006 15:37:08 Guillemette ha scritto:
ciao e grazie Nino. Le tue spiegazioni sono molto interessanti.Non so se ha qualcosa da vedere col fatto che generazione doppo generazione c'è sempre una donna della mia famiglia che si sposa con un straniero che arriva senza niente in Francia ;-)...Il mio padre,arrivato da Mersino -Alto o basso, non lo so- in 1959 per sposarsi a Lille nel Nord della Francia, aveva il nome giusto :-))
Per rispodere a Paola, devo dire che io sono venuta soltanto due volte a vedere la famiglia italiana. Non ci conosciamo tanto perché i miei genitori hanno divorziato in 1968 e mio padre é tornato a vivere vivcno a Mersino. Son venuta la prima volta in 1964 (avevo 4 anni), la seconda volta in 1982. Ma le colline, il nonno, la zia Elda sono sempre stati nel mio cuore e come tutti gli altri che hanno radici altrove mi sento nel mio pease, la Francia, più straniera che paesina. Cosi, grazie a Dio ho tanti cari amici in Italia e ho deciso di imparare (tentare di...)la vostra bella lingua.

13/12/2006 15:16:04 Guillemette CUCOVAZ ha scritto:
Io sono natta nel Nord della Francia 46 anni fa. La mia famiglia é della vostra zona.
Mes salutations à tous.

cucovaz.guillemette@neuf.com

13/12/2006 13:39:36 paola ha scritto:
leggendo le vostre considerazioni mi sn accorta che per voi la vostra zona è molto importante, nn vi sentite come in un luogo qualsiasi e questo mi fa molto piacere e mi incuriosisce. chi è cosi gentile da spiegarmi la particolartità delle vostre zone?

13/12/2006 13:26:08 Nino ha scritto:
L'e mail è tornata indietro per problemi col tuo cestino (recipient). Ho ritentato!
Son convinto che il "nostro" Cucovaz, cioè quello delle Valli del Nat derivi proprio da "cuculo" (maschile) che in nedisko si dice "Kukovca" (femminile). Se dovessimo vertere il nedisko "kukovca" da femminile in maschile, dovremmo scrivere esattamente "Kukovac". Ed era proprio il maschio che faceva la "kukovca", si insediava cioè in una famiglia diversa dalla sua.
Più chiaro di così!

13/12/2006 10:30:57 Nino ha scritto:
oppure, meglio forse, da "kuk", che in nedisko è il marito che va a vivere nella casa della moglie, come fa la kukavica che invade il nido di altri uccelli.

13/12/2006 10:13:13 Nino ha scritto:
Carissima Guillemette,
ti ho mandato una e_mail con alcune spiegazioni.
Secondo me il tuo cognome deriva da "kukavica=cuculo. Il cuculo ha un becco caratteristico che potrebbe assomigliare al naso di una persona. Da qui il cognome.
Salutissimi e auguri.

12/12/2006 11:54:58 Guillemette Cucovaz ha scritto:
Ciao tutti,
Ho letto : Cúcavaz / Cúcovaz (Kúkavac / Kúkovac) era in origine un soprannome scherzoso dato a una persona che possedeva delle qualita tipiche di una tarma o di un verme e soltanto in un secondo tempo é diventato cognome.
Chi potrebbe spiegarmi quali sono le qualità tipiche di una tarma? gradirei saperne di più a proposito del'antenato a chi devo questo nome :-)
Scusate per gli errori in Italiano.


12/12/2006 10:48:49 Guillemette CUCOVAZ ha scritto:
Io sono natta nel Nord della Francia 46 anni fa. La mia famiglia é della vostra zona.
Mes salutations à tous.

cucovaz.guillemette@neuf.com

11/12/2006 18:57:56 mariangela ha scritto:
Ciao Danielle, come te anch'io sono fiera della cultura e dei valori che ci hanno insegnato i nostri genitori (persone vere, autentiche figlie delle Valli del Natisone).Tu sei cittadina del mondo, ma penso che le tue radici del cuore, come le mie, siano ben salde su quelle montagne.
Cari saluti.

08/12/2006 20:30:24 prof. Pascolini Giovanni ha scritto:
Un saluto a tutte le mie allieve/i delle Valli del Natisone,che studiano a Udine

05/12/2006 13:46:18 paola ha scritto:
nino, ho appena consultato l'elenco...hai ragione tu...mah!!

03/12/2006 23:58:04 zorza danielle ha scritto:
Sono figlia di silvio di Mersino Alto . Comè strano di trovare un sito con il luogo dovè mio padre è nato.Come figlia di immigrato sento la mancanza di radici. Sono citadina del mondo, sono fiera della cultura che mio padre mi ha insegnata, i valori profondi di un uomo nato in queste montagne. Ti da una forza formidabile, i suoi racconti l'amore della natura . Peccato che questo villaggio muore come tutta la generazione partita un giorno per dei orizzonti lontani .saluti
Il 17 dic.2006 ci sarà una messa per i 40 anni di sacerdoti di padre Lorenza Zorza quelli che si ricorda di quei tempi sono invitati per fare rinascere il spirito di convivialità che ha sempre accompagnata la famiglia Zorza Grazie

03/12/2006 08:48:59 Ester ha scritto:
Lino, ti sembra di aver bisogno della mamma,
hai bisogno solo di un poppatoio!

03/12/2006 07:15:33 Nino ha scritto:
Ciao Paola,
se tu dici che esiste, sicuramente esiste.
Io ho semplicemente consultato l'elenco telefonico. Evidentemente non è sufficiente.
Comunque Buona Domenica!

02/12/2006 21:53:56 paola ha scritto:
ciao nino io conosco una famiglia di San. Leonardo che si chiama Valentinuzzi...forse nn è un cognome comune..cosa dici?

02/12/2006 08:55:08 lino ha scritto:
voglio la mamma

01/12/2006 13:20:59 Nino ha scritto:
Carissima Paola,
mi sa che non ti risponderà nessuno, per il semplice fatto che, almeno per quanto a me consta, nelle Valli del Natisone non c'è nessun Valentinuzzzi.
Ti ho risposto io ma sono uno Specogna.
Comunque salutissimi dalle Valli.
Nino

30/11/2006 15:45:38 paola ha scritto:
Io saluto tutti i Valentinuzzi che si trovano nelle Valli del Natisone...spero qualcuno mi risponda...

25/11/2006 20:37:50 Titton Maurizio ha scritto:
Vorrei fare i complimenti a tutti voi per il sito,che ci fa' capire quanti bei posti si possono trovare nella nostra terra.Vorrei inoltre salutare la signora Titton dall'Argentina e il mio paesano Titton Giorgio che di recente Vi ha scritto.

Saluti
Maurizio Titton
Torviscosa Udine

19/11/2006 17:21:18 Nino ha scritto:
Carissima Lizzi,
le ho spedito una e_mail con qualche informazione.
Saluti cari.
Nino

18/11/2006 11:30:41 nadia e famiglia ha scritto:
Al caro Zio Pasquale
ricambiamo i saluti e abbracci!

Lo pensiamo e portiamo nel cuore!



17/11/2006 15:57:58 mariangela ha scritto:
Grazie Luca per aver condiviso il mio ricordo, effettivamente non solo i "grandi" lasciano il segno, ma anche le persone semplici. La ricordo alla S. Messa nella chiesetta di Cepletischis (penso proprio per S. Rocco), quando entrava con il suo fascio enorme di fiori, foglie e quant'altro.... era veramente unica.
Mandi.

17/11/2006 15:46:22 Paolo ha scritto:
Hey Lizzy,

If you can understand Italian you'll be able to read it. Just try sounding out the words as you read, it's not like english with silent letters. With a bit of practice you should be able to read sufficiently to understand it. If all else fails there are heaps of on line language translators, just cut and paste.

17/11/2006 12:09:46 Luca ha scritto:
La povera Miliza se ne è andata molti anni or sono.... ero ancora ragazzino, non che adesso sia vecchio, ma i miei ricordi si fermano quando si aggirava per i monti a raccogliere margherite per la festa di S.Rocco. E' rimasta solamente la casa che le era stata costruita. Non ci sono più nemmeno i suoi innumerevoli cani che la seguivano ovunque. Diciamo che con lei se ne è andata anche un pò di allegria.
Ciao

17/11/2006 06:40:50 Pasquale Guion ha scritto:
Dal Canada invio un saluto a tutti a Calla e Valli del Natisone.

Vi ricordo

16/11/2006 23:19:31 lizzy ha scritto:
caro nino speconga" i did e-mail you last year. Mia nona e Maria speconga battistig. que e maria to you? thank you KLAUS i am waiting for nino's reply. Please, i no longe read italian. when i am with my mother and aunt Onorina battistig nichols i understand italian but cannot read it. lep pozdrav lizzy

15/11/2006 19:02:00 Klaus ha scritto:
Hello Elisabetta Edson,

Hello Elisabetta Eidson'

Nino is asking you in the message dated 09/11/2006; to send him an E/Mail
so he could get your address.
Nino, may be able to send you some info,regarding your relatives in Benecia, if you understand Italian.
His E/M.
Hope this will help you in your research.

K.A.S.L

09/11/2006 21:08:29 lilly bordon ha scritto:
Busco gente con mi apellido BORDON, escribanme
a lillybordon @latinmail.com

09/11/2006 13:05:34 Nino ha scritto:
Carissima Elsabetta Eidson,
scrivimi una e_mail per avere il tuo indirizzo. Se capisci l'italiano forse potrò darti qualche
notizia.
specogna@alice.it

08/11/2006 18:09:58 nadia ha scritto:
...che meraviglia...pian piano si allarga questo cerchio con amici che apprezzano o
ricordano le belle valli!
GRAZIE a tutti i componenti del Lintver per averci dato questa opportunità e soprattutto
per aver creato questo splendido sito!

Buona serata a tutti!


07/11/2006 17:45:25 mariangela ha scritto:
un cordiale saluto alla mia gente. Ripensando a Polava, chissà se qualcuno ricorda una persona straordinaria che vi abitava, il nome dovrebbe essere Miliza (non so se si scrive così). Era una persona strana, viveva con le sue caprette, leggeva la mano, raccontava storie di vita vissuta; è particolarmente impressa nella mia memoria.

07/11/2006 08:11:30 Dina ha scritto:
Un forte abbraccio e tanti caldi saluti a ogni dei miei cari cugini di Milano, e pure a te Zio!!!

07/11/2006 08:09:54 Dina ha scritto:
Un Caro Saluto e Forte Abbraccio alla mia cara Zia Antonietta!

03/11/2006 20:35:32 Nino ha scritto:
Un carissimo saluto a Primo Šcjaldin nel ricordo dei bellissimi tempi passati (partite di ping-pong e di calcetto!!!) e naturalmente, pur non conoscendoti, un caro saluto a te Mara.

03/11/2006 12:47:38 Mara Iuretig ha scritto:
Vivo a Cairate (VA). Mio padre è Primo Iuretig (detto Scialdin), figlio di Mario e Stefania Iuretig. Saluto tutta Mersino, in particolare zio Livio & company e David. Un bacio a tutti!

02/11/2006 01:52:01 elsabetta eidson ha scritto:
mia mother e Piera Battistig Nichols. Eio lived in Sorzento until 1953. Have relatives in Becis, Montofosco. Any cousins?

02/11/2006 01:51:20 lizzy ha scritto:
dova e Sorzinto/Sarzinta in history? eio was raised there? there is no Sorzento in history? per que???????????

02/11/2006 01:49:26 elsabetta eidson ha scritto:
mia mother e Piera Battistig Nichols. Eio lived in Sorzento until 1953. Have relatives in Becis, Montofosco. Any cousins?

02/11/2006 00:54:59 lizzy ha scritto:
Rubeon Specogna: mia nona e Maria Specogna Battistig from Sorzento. Are we cugions? Her familia was from Becis, Montofosco. Que e Nino Specogna to mia nona Maria???

29/10/2006 00:33:02 Hugo Pienizzio ha scritto:
Soy de Argentina, de casualidad al colocar mi apellido en internet aparece esta pagina, me gustaria saber como se relaciona mi apellido con la pagina, mis abuelos maternos eran de Carlazzo provincia de Como, pero mi abuelo paterno era del norte de Italia, pero no se bien de que ciudad.
Les dejo un saludo para Ustedes.
Mi mail es: pienizzio@arnet.com.ar
mmohhp@yahoo.com.ar


26/10/2006 09:31:24 Luca ha scritto:
Ho rivisto Polava e come quando ero bambino ne sono rimasto incantato.... per fortuna il tempo non sembra aver cambiato l'ambiente e le persone.
Ciao

25/10/2006 22:46:38 norma titton ha scritto:
questo spazio é dedicato ai vostri saluti a tutti famiglia di titton in italia seria un piacere per comunicarmi


norma titton di argentina

23/10/2006 07:37:14 elsabetta eidson ha scritto:
mia mother e Piera Battistig Nichols. Eio lived in Sorzento until 1953. Have relatives in Becis, Montofosco. Any cousins?

21/10/2006 17:06:01 Beppino ha scritto:
Saluto il mio matajur Beppino da Brescia

21/10/2006 11:11:25 LINTVER ha scritto:
Carissima Mariangela,
non immagini quanto ci fa piacere sentire che apprezzi il nostro sito e quanto ci ripaga del lavoro che facciamo.
E ancor più piacere ci fa sentire che ami le nostre Valli, che sono anche tue, perchè, come tu stessa dici, qua sono le tue radici.
Arrivederci nelle Valli con la tua figlioletta e buona domenica.

20/10/2006 18:38:19 mariangela ha scritto:
Grazie, grazie e grazie ancora per aver creato questo meraviglioso sito dove posso ritrovare un po' delle mie origini. La mia splendida mamma era di Polava, ma da sposata viveva a Brescia, ed è proprio in quel piccolo sperduto paesino che ho vissuto con lei momenti indimenticabili della mia infanzia durante le vacanze estive. Ho ritrovato tanti ricordi: i nomi soprattutto, le ricette, le tradizioni, il ricordo di quei canti in chiesa che io, non conoscendo il dialetto locale, non capivo ma che amavo. Mamma purtroppo se n'è andata e con lei il racconto delle persone e di quei luoghi a me tanto cari. Mostrerò a mia figlia, grazie a Voi, tutto quanto e sicuramente la condurrò a conoscere il luogo dove è nata la nonna perchè in fondo le sue radici, come le mie hanno origine da quelle meravigliose valli.

20/10/2006 16:13:09 Vera Lúcia Specie ha scritto:

Eu gostaria de saber,como achar as origens de meu sobrenome Specie sei que é italiano, mas de que lugar da Italia? e saber dos nomes de meus nonos

20/10/2006 14:43:35 SANDRA ha scritto:
UN CARO SALUTO A FRANCO JUSSA, SEI VOLATO IN CIELO A CAMMINARE SULLE VETTE PIù ALTE MA RESTERAI X SEMPRE NEI NOSTRI CUORI. CIAO GRANDE ALPINO

10/10/2006 11:26:55 nadia ha scritto:
Al caro cugino Franco SIRACH....

super fantastici meravigliosi AUGURI

di BUON COMPLEANNO!

Nadia, Valerio, Fanny, zio Evaristo
e famiglie


07/10/2006 11:43:12 nadia ha scritto:
Ciao a tutti...
un sereno fine settimana e un autunno
ricco di deliziose giornate!

Un abbraccio con le braccia del mio cuore!




25/09/2006 23:47:56 michel skok ha scritto:
mi appelido skok y vivo en houston y mi padre nacio en fiume nome raoul skok suo padre michele skok. y no se mis raices email skok07@hotmail.com

24/09/2006 20:46:09 marseu dario ha scritto:
bonjour,je salue partout dans le monde,les familles marseu,iuretig,medves,ierep.

16/09/2006 19:25:48 fanny ha scritto:
Ai cari cugini Franco e Dina, Grazie per il caro ricordo che avete ancora nel vostri cuori della mia meravigliosa mamma!!!Un abbraccio affettuoso e a presto!!

16/09/2006 16:42:43 io sono angela. ha scritto:
un saluto da u k

15/09/2006 09:22:26 Sua Nipote ha scritto:
Alla mia cara e speciale Zia che non l'ho piu.
Se c'era ancora il 13 li mandavo tanti caldi auguri di buon compleanno.
La ricordo con affetto e penso spesso.

D.

13/09/2006 21:30:26 elsabetta eidson ha scritto:
mia mother e Piera Battistig Nichols. Eio lived in Sorzento until 1953. Have relatives in Becis, Montofosco. Any cousins?

10/09/2006 01:48:15 ELSIBATTA NICHOLS ha scritto:
MIA NONA e Maria Speonga Battistig, dova e your pardre nino? In my life???

10/09/2006 00:32:03 elsabetta eidson ha scritto:
Caro Nino Specogna: Mia nona e Maria Specogna Battistig. I have been to S.Giovanni d Antro cave. I am interested in archeology because I was raised in Sorzento. I have been to the church of St. Nicole (?) with pictures of the men who lost their lives in WW1, my cousin and I (Anna e Anzo Battistig) put floweres on the vase of pictures. Are you related to me?????? But I don't care of you are, someday I will be back and rediscover all the places that I have been. Please, if we are related, someone e-mail me. Lizzy

09/09/2006 11:55:06 titton giorgio ha scritto:
sempre io mi sono dimenticato di dire che mio zio Cirillo ha abitato a Clodig per alcuni anni quando lavorava in miniera in Belgio e aveva un conoscente che si chiama BEPI di Sverinaz.

09/09/2006 11:45:18 TITTON Giorgio ha scritto:
Ho 52 anni e da piccolo andavo con mio zio REVELANT Cirillo (detto Shmit) a Clodig ed in altri paesi delle valli nelle bettole perche' lui suonava il mandolino e mio cugino REVELANT Luigino la chitarra, da quella volta non so perche' mi sono innamorato di questi posti, non tornavo da anni ma Domenica 3 di questo mese sono andato proprio a Clodig e poi a piedi fino a TOPOLO' sono posti bellissimi per chi come me ama il turismo cosidetto minore che poi minore non e' secondo me.
Sono salito per la prima volta al rifugio Solarie e mi sono fermato a mangiare ed ascoltare la musica degli anni 60 e 70 suonata da bravi ragazzi, mi piacerebbe trovare una stanza per passare sabato e domenica in quei posti anche d'inverno deve essere bellissimo.-
Lascio il mio indirizzo :TITTON Giorgio Piazza del Popolo n.5/1 - 33050 TORVISCOSA (UD)

06/09/2006 21:31:02 luis gustavo b. clemente ha scritto:
ola!!sou brasileiro mas meus parentes vieran da italia... gostaria d saber d parentes.. clemente_usa@hotmail.com. gracias..

02/09/2006 12:15:26 nadia ha scritto:
Cari cugini lontani.....
"ma dentro nei nostri cuori"
grazie infinite per l'ennesiama dimostrazione
d'affetto.....
un caro saluto e abbraccio da TUTTI NOI
che vi vogliamo molto bene!


01/09/2006 09:58:46 Siamo Cugini Lontani ha scritto:
Per Max e Nadia.... Buon Anniversario!
Auguri di Buon Anniversario pure a Valerio e Piera.
CONGRATULAZIONI!.... Che il vostro matrimonio continui sempre come ora.

Con affetto e un forte abbraccio.
F. & D.


24/08/2006 15:38:31 Paisante ha scritto:
il mio email e xucoxuco@hotmail.com

Ciao

Mi chiamo Esther en il mio nome di Madre della Nonna era Amelia Luiza Paisante (Torino Italia) lo fa dice qualcosa per lei? Perché Im interessando anche per sapere più del mio albero genealogica.

Spiacente per il mio italiano terribile

I saluti,

Esther Paisante
il mio email e xucoxuco@hotmail.com


vi ringrazio la vostra attenzione


24/08/2006 15:35:12 Paisante ha scritto:
Ciao

Mi chiamo Esther en il mio nome di Madre della Nonna era Amelia Luiza Paisante (Torino Italia) lo fa dice qualcosa per lei? Perché Im interessando anche per sapere più del mio albero genealogica.

Spiacente per il mio italiano terribile

I saluti,

Esther Paisante



24/08/2006 15:30:57 Paisante ha scritto:
Hello

My name is Esther en my Grandmother's Mother name was Amelia Luiza Paisante (Torino Italy) does it say something for someone?
Because I'm interesting to know more about my family tree.

Greetings,

Esther Paisante


22/08/2006 17:15:14 paulo andre defante ha scritto:
procuro por membros da família (famiglia) DI FANT, nome que no Brasil passou a ser escrito como DEFANT, DEFANTI, DIFANT, DEFANTE, etc.

vamos montar uma árvore genealógica se for possível.

contato: projeto_di_fant@hotmail.com

03/08/2006 11:04:16 cucovaz marie claire ha scritto:
je voudrais saluer mes cousins et cousines qui habitent mersino alto moi je vis en france et je ne les ai vu que deux fois dans ma vie.Je les embrasse tous. gros bisous de France.

26/07/2006 01:10:59 Paula Blasizza ha scritto:
meu nono veio para o brasil na década de 20, seu nome era Theodoro Blasizza, ele veio de Trieste com uma irmã e um cunhado, o nome da irmã era Maria, meu nonô ficou no Brasil e sua irmã com marido foram para argentina (Buenos Aires)... Se alguem souber alguma informação mande p o email: paulasizza@yahoo.com.br
Grata

10/07/2006 17:49:43 Nino ha scritto:
Restiamo coi piedi per terra, come si suol dire.
Non è giusto che in uno "sport sano" c'è chi "impazzisce di gioia" e chi è "deluso a morte".
Evidentemente c'è qualcosa che non quadra.
"Testate" (con tutto il resto che c'è sotto) docent!
Comunque, chi ha voglia di essere orgoglioso, lo sia pure.
Nino

10/07/2006 16:20:53 nadia ha scritto:
.....CAMPIONI DEL MONDO!!!
Siamo orgogliosi della nostra Nazionale???

Io molto felice....
Buona settimana a tutti!
Mandi


07/07/2006 04:38:37 mari cucovaz ha scritto:
I from argentina my firsname is cucovaz. I like speak wilt more cucovaz
please conective a
mery_lu1@hotmail.com
bye bye kiss.
besos chauuuuuu

02/07/2006 01:38:19 silvana jurman ha scritto:
Io vivo en Argentina, il mio nonno fu Jernej Jurman y la mia nonna Polda Crainich.

Encontre esta pagina buscando informacion a cerca del escudo de la familia ( no se si existe), no lo encontre, pero me dio mucho gusto encontrar esta página.
Saludos!

30/06/2006 09:54:52 cucovaz marie claire ha scritto:
je voudrais saluer mes cousins et cousines qui habitent mersino alto moi je vis en france et je ne les ai vu que deux fois dans ma vie.Je les embrasse tous. gros bisous de France.

24/06/2006 11:41:36 nadia ha scritto:
E' arrivata l'estate.....finalmente...
che sia per tutti Voi carica di energia,
di belle esperienze......e di fantastiche
emozionanti vacanze!!!


Un caro saluto


15/06/2006 17:35:12 Fanny ha scritto:
Ciao a tutti sono stata alla festa di Calla in poesia, mi ha molto emozionato vedere tanta gente a rendere Calla, un cuore di montagna ,armonioso e accogliente !!!!Abituata alla sua pace e tranquillità per me è stata una novità!Spero di tornarci anche l' anno prossimo,e complimenti per l'organizzazione.Saluti a tutti.

02/06/2006 04:31:59 iuretig ha scritto:
if u can help me with my family please email me
ginangl7@aol.com


02/06/2006 04:31:10 iuretig ha scritto:
im from america right now
i wish i knew italian

02/06/2006 04:30:39 Iuretig ha scritto:
i dont know where my last name originates so i thought this site woould help

31/05/2006 10:42:19 nadia ha scritto:
Ciao a tutti..mi associo ai complimenti inviati da Giannina Zorzin...anche quest'anno
il Concorso "Calla in Poesia" è stato fantastico!
Soprattutto voglio ringraziare tutti gli
abitanti di "Calla" per la loro disponibilità di tempo e di lavoro...alle care signore grazie per la quantità di dolci che hanno
preparato e che noi abbiamo...gustato!!!
Vi porto nel cuore con profondo affetto.
Un forte abbraccio!


30/05/2006 12:32:23 giannina zorzin ha scritto:
ho partecipato all'ultimo concorso "Calla in poesia" ed è stata la prima volta per me. Complimenti per l'ospitalità e pure per la manifestazione che finalmente rivolge un occhio anche alle scuole medie inferiori. Arrivederci al prossimo anno per il concorso e probabilmente anche prima per un giro turistico....fate mettere a posto la strada però!
Giannina da Staranzano (GO)

29/05/2006 04:06:47 guillermo cucovaz ha scritto:
sono figlio di emilio cucovaz fratelo di giuseppe, anselmo,antonia, regina, bepi, il mio papo a venuto a argentina in il anno 1922 in il vapore alsina, mi piacheria molto parlare con cualquier parente o descendiente.
un bachio a tutti cucovaz!!
tante gracie
pd: il mio mail guillermocucovaz@hotmail.com

25/05/2006 18:19:52 Nadia ha scritto:
Cari Amici...vi ricordo che....

A CALLA di PULFERO il giorno 27 e 28 maggio
c'é la festa per il 3° concorso CALLA IN POESIA!
Partecipate numerosi....è proprio una
gradevole manifestazione!
Buon fine settimana!
Mandi



23/05/2006 22:52:24 prof.Pascolini Giovanni dell'ITC "A.ZANON "di Udine ha scritto:
Un saluto a tutte le mie allieve e allievi
(=164 !),dei quali alcuni residenti nelle Valli del Natisone e altri"sparsi"nella pianura della provincia friulana,unito anche all'augurio di una BUONA FINE D'ANNO SCOLASTICO
2005/2006.Mancano soltanto due settimane:continuate a studiare! OK?
il vostro PROF. di BIOLOGIA e CHIMICA



21/05/2006 13:48:02 Lintver ha scritto:
Če četà pisat po slovensko, za napisat c, s, z s strešico, muorta pred c, s, z napisat #; Van pride pokaženo glih: č, š, ž.
Se volete scrivere in sloveno o in nediško, per scrivere c, s, z con l'accento opportuno, dovete premettere a ciascuna delle tre consonanti il cancelletto #, cioè: čonsonante. In questo caso vi apparirà la scrittura esatta e cioè: č, š, ž.
Non preoccupatevi se non appare subito la scrittura corretta una volta che inviate; l'elaboratore sta un certo tempo per visualizzare correttamente. Dovete solo attendere.
Lintver

20/05/2006 02:54:01 blu ha scritto:
lep pozdrav iz ljubljane. želim si, da bi veèkrat uporabljali ta vaš zanimivi dialekt. èe ga opustite, kaj ostane od vaše identitete? narodne noše?

20/05/2006 00:36:46 r.cicigoi ha scritto:
CE LIUBIM MOJO VAS,
LIUBIM AN LIUDI,
AN CE LIUBIM WSE TELE STARI.
LIUBIM MOJO ZEMLIO.
VAS LIUBIM WSE

REMO

18/05/2006 10:16:57 Franco e Dina, Powell River, Canada ha scritto:
A voi tutti cari parenti e amici delle Valli....
Vi pensiamo spesso e a ognuno di voi un caro saluto! Un abbraccio pure a te Nadia


29/04/2006 21:37:28 RE: Mersino Family ha scritto:
I don't speak italian, but I am looking for anything having to do with my family. If you can help me please e-amil me at italianpitbull63@yahoo.com.

Thank you

Lee Mersino

28/04/2006 18:07:12 ksa ha scritto:
Posdravem nase Nediske doline..
Puno veselja.....
k.s.a....s'Kanade


21/04/2006 19:50:35 aurora cucovaz ha scritto:
filia di antonio cucovaz e padoan angela di belgio saluto touta la familla e touti le frioulani il paesi di merssino

18/04/2006 16:04:48 Nino e il POD LIPO ha scritto:
Mattia sabato prossimo verrà per la prima volta a cantare col POD LIPO. Che basso! Ti batte, anche se ricordo bene i tuoi gorgeggi baritonali alle riunioni. Altro che nostalgia, Claudio! Lo dico sempre a me stesso: - eravamo felici e non sapevamo di esserlo. - Ma dopotutto forse è anche adesso così.
Ci piace pensare che perfino in Sicilia c'è un po' della Benecija. Perciò anche tu continua a pensarci e a essere uno di noi.
Con tanto affetto da tutto il POD LIPO

16/04/2006 23:47:08 Claudio Bordon ha scritto:
In un momento di nostalgia vi ho penasto.
Credo che le valli siano un bel rifugio di pace e meditazione per me che vivo nella confusione.
Mandi Claudio
Ciao Nino non mollare mai!! e buona Pasqua

16/04/2006 21:30:01 nadia ha scritto:
E' già sera....
ma non mi sono scordata di Voi!
(il p.c. era fuori uso)...

Spero che abbiate trascorso una splendida
Santa Pasqua..........
e la pasquetta sia un giorno di svago e
divertimento!!!

Mandi

14/04/2006 21:08:48 Alfredo ha scritto:
Tanti auguri per una buona e felice Pasqua di pace per tutti i visitatori di Lintver.

13/04/2006 09:16:48 giuseppe gorenszach ha scritto:
Un saluto a "MATAIUR" ,una buona e santa PASQUA.
UN pensiero alla "MADONNA DI CASTELLMONTE".
BEPPINO da Brescia.

12/04/2006 21:25:05 www.vallidelnatisone.org ha scritto:
SOY SANTIAGO BORDON 35 AÑOS NECESITO SABER ORIGEN DE MI APELLIDO BORDON VIVO EN ASUNCION PY,TEL 496766 DIRECCION 25 DE MAYO C/TACUARY agcentro@lanacion.com.py .FAVOR RESPONDAN .GRACIAS .-TRABAJO EN EL DIARIO LA NACION .-

12/04/2006 09:55:30 LINTVER ha scritto:
LINTVER želeje usian
no Srečno Veliko Nuoč.

Auguri di serene Feste Pasquali
a tutti i frequentatori del LINTVER
con auguri di pace
soprattutto per quei posti
dove pace non c'è.
Associazione LINTVER

06/04/2006 13:59:19 flora ha scritto:
vieram para o Brasil, como imigrantes: Vitto Flora em 1887; Pietro Flora em 1894 e Giuseppe Flora em 1891. Desejavam os dados mais completos deles, pois estou tentanto fazer a árvore genealógica da Família Flora no Brasil.

02/04/2006 18:56:43 valerio ha scritto:
ciao mi
chiamo valerio sono italiano vivo a roma e
sono andato in questo sito
perchè voglio
sapere un pò di più
di slavo e sloveno
prima voglio sapere come si dice "ciao"
in queste lingue.
e poi basta .Ancora ciao



29/03/2006 18:39:27 nadia ha scritto:
Ciao a tutti,
forse...(lo dico sottovoce)....è arrivata la "PRIMAVERA!!!",
porti a ciascuno di voi tanta energia
e buon umore!
Ogni giorno sia ricco di serenità!

Un abbraccio Nadia






28/03/2006 16:18:36 giuseppe Gorenszach ha scritto:
Chi conosce Matajur......salutatemi tutto il paese.....Bepin da Bescia......Ciao.

15/03/2006 14:57:18 Isabella Gosgnach ha scritto:
Vivo in Belgio. Oggi, ho scoperto questo "site" (non conosco la traduzione).
Tanti auguri a tutti in questo bello paese. Spero tornare a Mersino in 2006. Anche se la vita l'ho fatta qui, non posso dimenticare le mie origine.
A 40 anni, queste origine sono ancora piu forte.

07/03/2006 00:26:36 jovi ha scritto:
Un saluto a DIANA e BILL di Gagliano di Cividale

06/03/2006 17:19:58 christian ha scritto:
Si, Werder e forte, ma domani contro la Juve?
aiaiai....

(il mio indirizzo email: cj@nexxt.us)

05/03/2006 22:09:41 paolo ha scritto:
ciao christian spero che vada tutto bene
invece l,udinese va molto male pero
lo stesso fuarce udines e forza werder
bremen tanti saluti anche a silvano
e marita und oma ale udin ciao.

05/03/2006 22:05:41 christian di brema ha scritto:
grazie zio e cari saluti á tutti gente di Rodda !!!!

05/03/2006 20:43:29 paolo di buttera ha scritto:
u

n caro saluto per christian in bremen

01/03/2006 23:29:14 cucovaz Cintia ha scritto:
marie clare de ser posible me gustaria conectarme con te il mio mail es: cscucovaz@yahoo.com.ar
io estoy muy contenta de conocerte
Espero me escribas
Besos desde argentina


01/03/2006 23:26:15 Cintia Cucovaz ha scritto:
bonacera: Io sono figlia di Emilio Cucovaz. Non parlo bene la sua lengua ma io ricordo e la mia nona me parlare in friulano. io quero saludo a tuttos cucovaz e il mio mail es:
cintiadoc@hotmail.com
io sono Argentina e quero commentario di mi famiglia

28/02/2006 19:55:20 rodda ha scritto:
per franco e dina in canada tanti saluti
dai pustje di rodda ciao.




25/02/2006 18:28:40 paolo ha scritto:
siilvano

05/02/2006 01:41:03 CICIGOI REMO ha scritto:
A GIANNA E RENATO,
TANTE GRAZIE, PER IL VOSTRO COMMENTO.
VI AUGURO DI PASSARE TANTE BELLE
GIORNATE,SPECIALMENTE A NAPOFCA, TERRENO SOPRA SVERINAZ..TERRENO PREDILETTO DEL MIO NONNO.
CON LA MIA MOGLIE, SPERO DI FARE LA VOSTRA
CONOSCENZA. VAS POSDRAVEM. REMO.

05/02/2006 00:46:17 norma cicigoi ha scritto:
alle mie sorelle che abitano a oznebrida
mando mille bacioni, e spero di rivedervi
presto. CIAOU.


DA REMO E NORMA.

04/02/2006 11:05:51 nadia ha scritto:
Ciao a tutti....
spero che godiate di ottima salute!

Buon week end ricco di buon umore!!!
Nadia

18/01/2006 09:29:00 LINTVER ha scritto:
Che bello, Renato & Gianna!
Pensavamo di essere solo noi ad accorgerci della bellezza delle nostre Valli e della simpatia e gentilezza innata dei suoi abitanti.
Davvero, benvenuti!
La redazione di LINTVER

17/01/2006 20:02:50 Renato & Gianna ha scritto:
Da poco più di un anno abbiamo acquistato, e ristrutturato, una vecchia casa a Trusgne (che usiamo come casa per le vacanze). Ci troviamo benissimo e dobbiamo ringraziare gli abitanti del paese che pur se ormai in pochi, ci hanno accolto con la massima simpatia e gentilezza e hanno sopportato i disagi dovuti alla fase di ristrutturazione. L'aria pulita, la tranquillità della zona e sopratutto la posizione della casa che ci permette di ammirare uno splendido panorama delle valli possiamo assicurare ci hanno resi pienamente soddisfatti.
Un saluto a tutti voi

Renato e Gianna

17/01/2006 14:33:53 an benecjan ha scritto:
Bravo Remo, se i giovani non ritornano, fra qualche anno la nostra Benecija non sarà più nostra, ma di estranei (non solo culturalmente).

16/01/2006 18:57:37 pitas.oznebrida ha scritto:
LA NOIA delle nostre valli, esiste sempre
anche dopo 50 anni di estero.
Voglio incoraggiare tutti i giovani di ritornare nelle valli, perche la nostra
cultura non si perda.
REMO

14/01/2006 03:20:37 remo cicigoi ha scritto:
mando un mucchio di saluti a tutti i paesani
e parenti del comune di drenchia.
arrivederci a presto.
REMO

05/01/2006 15:17:53 Starac ha scritto:
Kar ustaneš
zahval Boga de si.
Quando ti alzi
ringrazia Dio che sei.

04/01/2006 18:34:10 nadia ha scritto:
Carissimi amici....con una piccola dedica
vi auguro un sereno speciale 2006!
"Prometti a te stesso di essere così forte
che nulla potrà disturbare la serenità della
tua mente.
Prometti a te stesso di parlare di bontà,
bellezza, amore ad ogni persona che incontri;
di far sentire a tutti i tuoi amici che c'è
qualcosa di grande in loro;
di guardare al lato bello di ogni cosa e di
lottare perchè il tuo ottimismo diventi
realtà."
Cari saluti.


04/01/2006 16:00:05 adelmo ha scritto:
tanti auguri e baci a tutta la famiglia e tutta la gente di mersino felice anno 2006

02/01/2006 20:10:06 Alfredo ha scritto:
tanti saluti e auguri per un felice 2006 a tutti.
a.crisetig@ggaweb.ch

01/01/2006 07:26:12 LINTVER ha scritto:
L'Associazione LINTVER
augura a tutti,
ovunque siano,
un FELICE 2006

30/12/2005 23:23:18 massimo ha scritto:
..."grazie di esistere"... a voi ed alla rubrica ricette ...con la kuhnja suha e la kuhnja z žlico ho guadagnato le chiavi del paradiso......auguri per un 2006 ricco di soddisfazioni...(e di contributi)!!!!!!sdravo an veselo!!!

25/12/2005 14:24:26 Ruben ha scritto:
Dear Lee,
Mersino is the "italianization" from Slovenian language of Marsin, a small town of our Valley. Here doesn't exsist a surname Mersino but there's only the town with this name so maybe the roots of the surname are not here. Sorry...

Ruben

25/12/2005 07:01:36 italianpitbull63@yahoo.com ha scritto:
Hello, My name is Lee Mersino and I am wanting to know more about my family. Please if you can help me I would be greatful.

Thank you
Lee Mersino
italianpitbull63@yahoo.com

I don't speak italian.

21/12/2005 18:42:27 nadia ha scritto:
Ai Gentili Signori e Signore
dell'associazione LINTVER
ringrazio e ricambio gli auguri!
Il 2006 porti a ognuno di Voi
ciò che più desiderate!

Magiche feste a tutti e serenità nei cuori!
Nadia


20/12/2005 09:36:43 Associazione LINTVER ha scritto:
L'associazione LINTVER porge a tutti i frequentatori dei SALUTI fervidi auguri di Buone Feste Natalizie

14/12/2005 09:39:02 giuseppe Gorenszach ha scritto:
Ciao a tutti, vivo da quasi 35 anni a Brescia, ho visuto 25 anni in Belgio dove mio papà era emigrato con la mamma (dove adesso riposano in pace)
Io sono nato a mataiur.
ciao.

05/12/2005 08:35:57 Starac ha scritto:
Za viedet kakuoj lepuo dajat,
se muore provat!

30/11/2005 19:17:04 Starac ha scritto:
Starac van piše:
Na zanašse gor na druge,
zanašse samuo gor na te!


29/11/2005 22:56:56 Giovanni ha scritto:
Sono italiano ma ho la nonna slovena, sto studiando la lingua e sono sempre stato affascinato dalla cultura...



29/11/2005 18:50:18 nadia ha scritto:
Ciao carissimi,
a Gerenzano (Varese)...nevica....
senz'altro è di intralcio....ma che
meraviglioso spettacolo ci offre
madre natura.....!
Vi auguro una bella settimana e
tanto amore in ogni cuore!
Con affetto
Nadia


26/11/2005 08:58:16 LINTVER ha scritto:
Carissima Nives,
sinceramente grazie per i complimenti.
Buon fine settimana a te e... buona neve!


25/11/2005 18:17:37 Nives Clemente di Cividale ha scritto:
Casualmente ho scoperto il vostro sito: complimenti,è vario, completo, approfondito, interessante ecc. e davvero facile da consultare.
Belle davvero le Valli del Natisone.
Saluti a tutti

22/11/2005 16:56:14 marseu dario ha scritto:
saluti a mio paese dela francia

18/11/2005 22:08:16 CLAUDIA BUSCHINI ha scritto:
CIAO A TUTTI GLI IURETIG DI MERSINO
MIA MAMMA E NATA IURETIG ALICE A MERSINO BASSO NEL 1935


13/11/2005 10:11:05 cucovaz marie claire ha scritto:
je voudrais saluer mes cousins et cousines qui habitent mersino alto moi je vis en france et je ne les ai vu que deux fois dans ma vie.Je les embrasse tous. gros bisous de France.

11/11/2005 17:49:56 nadia ha scritto:
Ciao a tutti,
impegni e problemi di pc mi hanno tenuto
lontana da qui...ma non mi sono dimenticata
di Voi!
Vi auguro un meraviglioso fine settimana
e tanta felicità!
Un abbraccio virtuale
Nadia



05/11/2005 00:32:07 Orsino ha scritto:
Ciao, vorrei sapere se esiste ancora il paese di Volce,mia mamma era di quel paese che io non ho mai visto.Mia madre è nata nel 1908 e di cognome faceva Kragely e la nonna Bordon.
Ringrazio tutti quelli che vorranno darmi notizie. CIAO
orsinoburg@LIBERO.IT

02/11/2005 22:15:40 bia ha scritto:
ciao a tutti vorrei trovare qualcuna informazioni su miei antenati che sono andati in brasile nel periodo del 1890 al 1910 circa,lui haveva il cognome (tagliati) e la sua moglie cognome (paisante) lui figlio di pietro tagliati e lucia o luzia antonioli,il mio email e r.t.j@hotmail.com vi ringrazio la vostra attenzione

31/10/2005 01:22:17 Hermenegido ha scritto:
procuro por um grande amigo que mora em Novarra na italia de nome Hemenergildo Bertollo...favor quem tiver noticias me enviar
Sheirla@zipmail.com.br
moro no brasil
Grata sheirla

31/10/2005 01:20:08 solare ha scritto:
meu avó veio da itália faleceu no Brasil há mais de 50 anos. Nunca soubemos nada sobre ele.
Que se chamava Anibal Solare.
favor me enviar alguma informação sobre nossa arvoré geológica grata
Sheirla@zipmail.com.br

31/10/2005 01:18:09 sheirla nunes solare ha scritto:
Meu avó veio da italia se chamava Anibal Solare gostaria de encontrar parentes da nossa arvore geneológica Grata
Sheirla
Email sheirla@zipmail.com.br

26/10/2005 11:38:27 iuretig jennifer ha scritto:
ciao mio papa se chimo graziano iuretig

11/10/2005 18:30:27 iussa michel ha scritto:
ciao del la francia mio papa e da ponteacco voglio salutare tutti i friulani e mio familia e amici bacio

05/10/2005 23:57:43 Frederico Battaino ha scritto:
ciao, io parlo dal brasile. sono brasiliano figlio di ezio battaino qhe lavora nella motorvalli a san leonardo. voglio salutare tutti i friulani, ed acnche i miei familiari ad azzida, ponte san quirino, san leonardo, cividale ed anche i amici.

26/09/2005 21:15:07 cucovaz ettore, remo ha scritto:
scrivo novamente per salutare à tutti gente di mersino basso(cividale del friuli)
io sono dal belgio, mio padre e nato à pulfero;
ringrazio per questo sito.
email:ettorecucovaz@teledisnet.be

31/08/2005 00:20:13 eduardo praprotnik ha scritto:
CARO Starc
Ho letto attentamente tu e-mail dove mi dice qualli sono tu ideale in relazione alle lengue minoritarie presenti in F.V.G inparticolare il Valle dei Natisone.
Con risperto a tu ideale condivido con te,dado que ogni engue minoritanza,rappresenta la coscienza di un popolo e hanno un grande tesoro,accumulato nel corso di tempo, non solo nelle aspetto historico,ma sopra tutto in lo culturale.
Si bene,hanno suo individu alitates.c'e un elemento comune''Quale e
Il bello scenario,il paessaggio della regione F.V.G,migliore detto,il Valle dei Naisone.
Per tanto,tutti,rispettando suo culture devono lavorare uniti,per il bene di tutti la regione,dado che questi azioni con il tempo,benefiiara a tutti gli abbitanti.
Eduardo.
'

16/08/2005 00:38:29 w il principato di calla ha scritto:
Ciao a tutti, voglio dedicare un evviva al principato di calla, a cui ero presente come spettattore della nuova investitura del principe di oggi, un posto stupendo abitato da persone eccezionali!
grazie di cuore per la giornata straordinaria,
Marco

07/08/2005 22:25:48 Cristina ha scritto:
Complimenti per il sito. La prossima settimana sarò nelle Valli, per ritornare alle mie origini, non vedo l'ora!
Il mio sogno? Potermi trasferire dalle vostre parti, chissà che non riesca a realizzarlo. Ciao a tutti.

05/08/2005 18:10:15 nadia ha scritto:
Carissimi amici,
meravigliose vacanze di splendido
riposo e sano divertimento!
Vi dedico questa pillola di saggezza:
"Ci sono uomini che per sentirsi grandi
devono far sentire piccoli gli altri
uomini.
Ma l'uomo veramente grande è quello che
fa sentire alla grande tutti gli altri"!

Gilbert K. Chesterton, scrittore inglese

Un abbraccio


04/08/2005 09:47:34 Ruben ha scritto:
Ringrazzio Loretta per aver reso note le date della festa paesana di Montemaggiore. Ricordo che nella comunità (disponibile alla pagina https://www.lintver.it/natisoneforum/ o cliccando sul banner nella prima pagina) c'è una sezione dedicata agli avvenimenti nelle Valli del Natisone. Approfitto per invitare tutti i visitatori del sito ad iscriversi alla comunità in modo da poterci conoscere e scambiare idee ed informazioni. Se avete problemi ad iscrivervi scrivete a r.specogna@nettuno.it. Saluti a tutti...

03/08/2005 14:34:50 loretta di azzida ha scritto:
ricordo a tutti la festa paesana di montemaggiore che si terrà nei giorni 12/13/14/15 del mese di agosto

27/07/2005 18:41:47 nadia ha scritto:
Ciao Cari Amici virtuali delle bellissime
valli e non ....
siete accaldati o apprezzate l'aria fresca!
Qui.. in provincia di Varese stiamo schiattando....!!!
Ma a breve Vi raggiungo!
Buona settimana ricca di serenità!!!
Nadia

27/07/2005 11:33:20 Daniele ha scritto:
Per Valerio, contattami pure tramite email su dced@libero.it

Ciao

21/07/2005 16:38:08 Nino ha scritto:
Per VALERIO e per tutti i frequentatori dei SALUTI
Forse avrai già visto che abbiamo riattivato la COMUNITA', una specie di Forum dove ognuno può intervenire anche anonimamente con grande facilità, oppure può iscriversi alla Comunità stessa, presentare argomenti di discussione, richiedere informazioni, collaborazione, pubblicare nei vari settori tutto quello che vuole (naturalmente rispettando le regole) e, volendo, anche iscriversi all'Associazione LINTVER.
In attesa di una fattiva collaborazione saluto te e tutti gli amici dei SALUTI.
Nino

20/07/2005 01:22:40 eduardopraprotnik@yahoo.com.ar ha scritto:
Buenos Aires,l9 giuglio 2005

Cari amicci.
Per favore e possibile ricevere
notizia vostri.
Per me,serei un gran piacere mantenere corrispondenza con voi.
aspetto che in pocci tempi ricevere
notizia di voi.
un forte abraccio a tutti italiani
e sloveni.
eduardo'


15/07/2005 09:22:48 Franco e Dina ha scritto:
A quelli che ci conoscono, un caro saluto dal Canada. Vi pensiamo sempre!!


14/07/2005 15:40:54 VALERIO ha scritto:
PER DANIELE,
in merito ai nostri messaggi del 10/04. non ho ancora visto ricomparire nel siti i nomi dei soci. La mia richiesta è relativa al fatto che sarebbe bello poter partecipare piùattivamente alla vita del sito, approfondire ricerche storiche e linguistiche e perchè no organizzare incontri.
Saluti a tutti.
Valerio

07/07/2005 15:46:46 cucovaz marie claire ha scritto:
je voudrais saluer mes cousins et cousines qui habitent mersino alto moi je vis en france et je ne les ai vu que deux fois dans ma vie.Je les embrasse tous. gros bisous de France.

06/07/2005 14:22:51 anonimo ha scritto:
Evidentemente l'Arengo con tutto ciò che significa non piace al Novi Matajur.
Con affetto.

06/07/2005 10:50:50 Dina ha scritto:
Ciao Judy,

Ti ho appena invitato di leggere i Saluti sul sito Lintver. Allora a te Judy, un saluto!
Hope you were able to read the site and read this greeting to you.
Enjoy!!


06/07/2005 10:47:50 Dina ha scritto:
Alla mia cara Cugina Nadia. Un caro e caldo saluto da chi la pensa e ricorda da lontano con molto affetto.

05/07/2005 14:07:27 anonimo ha scritto:
è vero perchè il matajur non voleva

04/07/2005 18:49:47 nadia ha scritto:
Ciao a tutti,
in po' di impegni e una piccola vacanza
mi hanno tenuto lontano da Voi....
spero godiate di ottima salute e i Vostri
pensieri siano solo positivi!

Un caro saluto e splendida settimana di
belle emozioni
Mandi Nadia




03/07/2005 11:37:00 Paolo ha scritto:
l'anno scorso ho assistito al arengo e mi è piaciuta la manifestazione in chiesa.
un amico mi ha detto che quest'anno non ci è stata perchè il matajur non ha detto niente.
a me sembra strano.
qualcuno che era presente mi può dire se è vero.
saluto tutti delle valli

01/07/2005 09:38:52 Angelo ha scritto:
Ciao, abito da poco nella vostra regione, precisamente a Cervignano e non vedo l'ora di venire nelle vostre bellissime valli.
Spero domenica 3 luglio il tempo sia bello per venirvi a trovare.
Bellissime le foto sul sito.
A presto
Angelo

25/06/2005 11:40:17 carlotta ha scritto:
ciao a tutti


22/06/2005 15:48:29 Luca Cendou ha scritto:
Un saluto a tutti gli abitanti delle valli!!!

20/06/2005 22:42:52 Christine MEDVES ha scritto:
Ciao a tutti,
Sono molto felice di vedere che esiste un sito internet sulle valli del natisone ! Bravo !
Un grande saluto a tutti e sopratutto ai mersinesi !
Christine dalla Francia (e da Mersino Alto)

11/06/2005 16:27:48 vaivai ha scritto:
ciao

08/06/2005 09:26:36 marsinac ha scritto:
Ciao Ettore. Ho vissuto anch'io 12 anni a Mersino.
Tanti saluti a te e a tutti i "belgiani".

07/06/2005 21:58:26 cucovaz ettore, remo ha scritto:
scrivo novamente per salutare à tutti gente di mersino basso(cividale del friuli)
io sono dal belgio, mio padre e nato à pulfero;
ringrazio per questo sito.
email:ettorecucovaz@teledisnet.be

04/06/2005 04:06:29 di fant ha scritto:
Gostaria de saber informações aí na Itália ,sobre este sobrenome,meu bisavo veio para o Brasil,e não sabemos nada a respeito,gostaria de saber de onde ele era,ele saiu de Genova em 1877 ,é só o que sei,espero que alguem aí possa me ajuda,obrigado....

31/05/2005 18:43:22 nadia ha scritto:
Ciao a tutti...!
Ho trascorso due meravigliose giornate nel
stupendo paesino....anzi Principato di Calla!
Il concorso di Calla in Poesia ha riscosso
notevole successo....una meraviglia!
I bambini sono stati l'elemento piu delicato
della manifestazione....spero che sarà così
anche per gli anni futuri!
Grazie ancora a tutti per l'organizzazione e
per il tempo che ci avete donato.
Un abbraccio Nadia

27/05/2005 17:15:13 Nino ha scritto:
Cara Maria das Gracas Rossi,
per errore ho perso il suo indirizzo mail; spero che lei legga i saluti del nostro sito.
Il primo indirizzo che mi chiede è:
Parrocchia di Arta Terme, Via Mons. Comelli, 41 (UD) e il numero telefonico: 0433 92340.
Per Vrtovin cerchi con GOOGLE "Vrtovin zupnija" (con la freccetta sulla z) e così per Camigna.
Se ha bisogno di altre informazioni torni a scrivermi (non perderò più l'indirizzzo).
Cari saluti a lei a a tutta l'Argentina.

23/05/2005 17:45:37 nadia ha scritto:
Cari Amici...serena settimana ricca di
buon umore!
Vi ricordo che il giorno 28 e 29 maggio
a Calla (di Pulfero) c'è la festa per il concorso...CALLA IN POESIA!
Se potete ....fatevi un giro!
Mandi
Nadia

23/05/2005 17:01:27 Daniel ha scritto:
Un saluto dai cugini belghi di Sambreville

13/05/2005 22:22:18 Ruben ha scritto:
Un saluto a tutti! Volevo ricordavi che da pochi giorni è attiva la comunità virtuale dove scambiare saluti, idee, segnalare manifestazioni, ecc... Potete iscrivervi alla comunità oppure semplicemente partecipare alle discussioni premendo sull'immagine nella prima pagina "Iscriviti nella nuova comunità delle Valli del Natisone". A presto...

13/05/2005 16:29:53 nadia ha scritto:
Cari amici delle Stupende Valli e non...
solare e gioioso week end...!
Un forte abbraccio a Dina e Franco!!!
Mandi



10/05/2005 21:40:33 maga ha scritto:
maga so you know

03/05/2005 22:21:07 nadia ha scritto:
Meravigliosa settimana ricca di belle
esperienze e serenità!
Saluti a tutti!


29/04/2005 14:38:11 Claudio ha scritto:
Viva la Benecjia!!!!!!

28/04/2005 05:03:09 jaime ha scritto:
salute a tuti.
tanto me piaze la cultura de dante e miguelangelo. ma soi bel que stufo de lori,poi no me piaze vedere emprestar la bandeira italiana para encobrir a matança no iraq.


26/04/2005 20:31:07 Michel Skok ha scritto:
Ando buscando las raices de mi apellido SKOK se que mis padres nacieron en fiume

25/04/2005 13:28:23 Nino ha scritto:
Nadia,
qua piove, piove, piove!
Dio mio, come piove!
Perchè non fai venire un po' di sole?
Buona giornata a te.
Nino

23/04/2005 17:26:34 nadia ha scritto:
Carissimi Amici,
splendido week end....!
Se anche pioverà, tanto calore
ci sia nei Vostri cuori!
Abbraccissimi Nadia

21/04/2005 13:48:57 giovanni ha scritto:
Nadia, mi fai desiderare di diventare acqua!

21/04/2005 11:19:37 Nadia ha scritto:
DEDICATA A TUTTI VOI:

"NON E' STATO UN MARTELLO A RENDERE
LE ROCCE COSI' PERFETTE, MA L'ACQUA,
CON LA SUA DOLCEZZA, LA SUA DANZA
E IL SUO SUONO.
DOVE LA FORZA PUO' SOLO DISTRUGGERE,
LA GENTILEZZA PUO' SCOLPIRE"

Paulo Coelho, scrittore brasiliano

ABBRACCI Nadia

19/04/2005 11:56:47 nadia ha scritto:
Ciao Nino,
grazie ......!
Per te una giornata ricca di belle
emozioni!
Nadia

19/04/2005 09:08:28 giovanni ha scritto:
davvero buona l'idea di chiedere a ciascun beneciano se capisce la lingua slovena

19/04/2005 09:05:46 Nino ha scritto:
Ciao Nadia,
qua piove, ma a leggere i tuoi saluti tutto diventa sereno!
Buona giornata.
Nino

18/04/2005 18:54:17 nadia ha scritto:
CARISSIMI AMICI DELLA VALLI e non....
vi auguro una meravigliosa, gioiosa
serena settimama!!!

Mandi Nadia



16/04/2005 11:25:37 Rispondo io ha scritto:
a Giovanni: si, è un dialetto sloveno, ma per sapere se i Beneciani capiscono perfettamente la lingua slovena dovresti porre questa domanda ad ognuno di loro. C'è infatti chi vuole capire e chi si rifiuta di farlo!
A buon intenditor...

12/04/2005 19:18:18 nadia ha scritto:
CIAO A TUTTI,

innanzi tutto buona settimana..ricca
di piacevoli sorprese!!

A Giovanni io non sono in grado
di rispondere .....ma qualcuno di
Voi che vive proprio nelle Valli
lo può ascoltare???
Comunque è anche una mia curiosità!!

ABBRACCISSIMI E SERENITA'...Nadia



08/04/2005 19:36:47 Giovanni ha scritto:
Sono italiano ma ho la nonna slovena, sto studiando la lingua e sono sempre stato affascinato dalla cultura...

Avevo una domanda: Ma la vostra lingua è un dialetto sloveno o è molto diversa?
Capite perfettamente anche lo sloveno??

06/04/2005 17:13:44 giovanni ha scritto:
io ci sto

02/04/2005 10:27:48 nadia ha scritto:
CARISSIMI AMICI,
semplicemente Vi scrivo per chiederVi
di unirci in un abbraccio simbolico
destinato al Caro Santo Padre,
che per il mondo ha donato tanto Amore!

Mandi Nadia

26/03/2005 14:12:33 Nino ha scritto:
Auguri di Buona Pasqua a tutti!
Ricambio fervidamente quelli di Nadia.
Nino

22/03/2005 11:34:27 nadia ha scritto:
CIAO A TUTTI,

prendo tempo.....

AUGURI PER UNA FELICE SANTA PASQUA
RICCA DI BONTA' NEI CUORI.
Abbraccissimi Nadia

09/03/2005 17:34:24 Nadia ha scritto:
Un caro saluto a Dina e Franco
che vivono in Canada ma che
hanno le Valli del Natisone
nel cuore!
Abbraccissimi Nadia

06/03/2005 14:05:06 Nino ha scritto:
Sta per uscire il FORUM sul LINTVER.
Potremo comunicare meglio, conoscerci, sscambiarci idee e, se necessario, anche discutere.
Nino

25/02/2005 23:47:35 Sreèko Gombaè ha scritto:
Pozdravin vsieh

20/02/2005 02:48:53 David Renar (Tomasetig) ha scritto:
Hello,

I am the Grandson of Maria Tomasetig. My grandmother emigrated to the USA in the early 1920's. I recently found her passport which stated she had come from Obenetto. I was very happy to see the name Tomasetig on many of the websites that I have found for this area. I am coming to Italy March 3, 2005 and will travel to this area. I am hoping to find some of my relatives while I am there and to trace my family. Please write to me at drenar@hotmail.com if you have any information that you could share. Thank you so much

David Renar

18/02/2005 10:44:59 nadia ha scritto:
Ciao,
vivo a Gerenzano (Varese) ma abbiamo casa
nel meraviglioso PRINCIPATO di CALLA,
un particolare abbraccio a tutti quelli
che mi conoscono!

Tanta serenità a ognuno di Voi!

13/02/2005 01:25:58 alberto t. ha scritto:
ciao ruben&daniele!
è un po' ke nn c si sente!son passato x un saluto

il sito cambia ma è sempre bello!

ciaooo!

20/01/2005 17:19:05 gilmei gerin ha scritto:
Voglio cercare mia famiglia di Villesse GO,
sono discendenti di Giovanni Battista Gerin, sposato com Maria Iacoli padre e madre di Carlo Gerin sposato com Maria Blasizza in Villesse GO, anno imigrato tra Brasile il 1891/90, com sue figli;
Carolina
Albina
Giovanni Battista
Gisella
ed sua madre che ha ritornato l'italia per viveri com sue figlias in Villesse;
Gisella
Caterine
August( si disse qui è rimanato in Rio de Janeiro, e tutte le altri fu a São Paulo SP ,dondi mi padre è nascito,in comuni di Barra Bonita SP)
Ringrazio per qualche informacione
Grazie
Gilmei
e-mail; gerin@jdh.com.br od gerinhome@aol.com


13/01/2005 22:47:29 struchil francesco ha scritto:
grazie al vostro sito sono riuscito a conoscere meglio le mie origini che senza dubbio risalgono al paese di Vernasso ,credo frazione di S.Pietro al Natisone.
La mia email e' franco.struchil@libero.it . Mi piacerebbe saperne di piu'.Mio padre Riccardo e nato nel 1889 da Francesco . Vi ringrazio comunque e vi faccio i miei piu' sinceri complimenti per il vostro impegno a riguardo della valle.

01/01/2005 23:29:18 massimo ha scritto:
sono rimasto molto affascinato da questo sito.finalmente potrò capire meglio la realtà in qui vivo attraverso un sacco di notizie e curiosità da voi pubblicate.

24/11/2004 19:17:17 edoardo praprotnik ha scritto:
scrivo novamente per salutare a tutti gli amicchi sloveni della regione friulivenesia giulia in speciale a gli abbitanti di la comune di drenchia. un forte abracci al signore sindica .edoardo

email edoardopraprotnik@yahoo.com.ar

20/11/2004 17:26:21 Alfredo ha scritto:
tanti saluti a tutti delle valli conoscenti o nò ciao

19/11/2004 15:20:36 edoardo praprotnik ha scritto:
io sono argentino e abbito in bs.as.la capitale de la repubblica argentina en sudamerica.mio antenato somo slovenos.ignoro si dell valle di natisone o della citta de dobreva in slovenia- sto molto allegre di pàrlare con voi. io non parelo bene l' italiano ma con buona volonta' tutto e possibile.un forte abracchio a tutti amicchieslovenos de la regione friuli venezia giulia. edoardo e mail doartdopraprotnik.arroba jahoo.com.ar.jahoo.com.ar.

21/10/2004 15:06:24 erica ha scritto:
non vivo piu' nelle valli da molti anni...mi ha fatto piacere trovare foto e notizie di Azzida: una specie di scommessa, facendo ricerche dalla Palestina sui siti legati al campo profughi in cui lavoro mi sono chiesta se esistessero siti sul mio paesello di provenienza ed eccovi qua.
ciao

13/10/2004 08:30:04 Daniele ha scritto:
Per Valerio:
presto torneranno, stiamo rifacendo daccapo la sezione.

Ciao

08/10/2004 14:10:51 Valerio Bernyak ha scritto:
Nuovo sito, bello! Ma dove sono finiti i nomi e gli indirizzi dei soci?

02/10/2004 13:18:32 Daniele ha scritto:
Benvenuti sul nostro sito!

Questo sito, realizzato e finanziato interamente dai soci, è completamente independente ed amatoriale.
Chiunque può collaborare e fornire testi e immagini a proprio nome e a patto di rispettare le regole che trovate alla pagina della policy.
Dedichiamo il sito a tutti i valligiani vicini e lontani di Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Grimacco, San Leonardo, Drenchia, Prepotto e di tutte le frazioni e i paesi.

www.lintver.it
© 2000 - 2023 Associazione Lintver
via Ponteacco, 35 - 33049 San Pietro al Natisone - Udine
tel. +39 0432 727185 - specogna [at] alice [dot] it