Bolla di papa Benedetto XIV

La Bolla di Papa Benedetto XIV, del 6 luglio 1751, con cui si sopprimeva il glorioso ed antichissimo Patriarcato di Aquileia e si creavano, in sua vece, le Arcidiocesi di Gorizia e di Udine, non dovette certo incontrare il gradimento dei Friulani.
Alla spartizione di esso si aggiungeva anche l’umiliazione riguardante Udine che veniva separata ecclesiasticameflte da Aquileia, la quale passava sotto l’Arcivescovo di Gorizia.
A questo si aggiungeva che in piazza patriarcato, nell’antico palazzo del Cardinale Patriarca Defino, avrebbero avuto la loro sede Arcivescovi e non Patriarchi
(v. P. Paschini, in: Storia del Friuli, vol. Il, pp. 432-433).

È sopravvissuta e sopravvive tuttora l’eco di quella scontentezza...
Il 16 aprile 1972, ad Aquileia si tenne una solenne liturgia, a cui parteciparono Friulani, Sloveni e Tedeschi del Territorio dell’antico Patriarcato di Aquileia, con i loro vescovi; intervenne anche l’Arcivescovo di Vienna, Card. Kònig.
Il piazzale dell’antica cattedrale, era coperto di volantini che reclamavano la rinascita del Patriarcato.

E il 12 settembre, pochi giorni prima della chiusura del Congresso Eucaristico Nazionale in Udine, un Sacerdote, il prof. don Francesco Placereani, scriveva direttamente una lettera al Papa con analoga petizione.

La lettera, fatta recapitare prima ai Parroci della Diocesi, è stata poi pubblicata dall’organo ufficiale del Movimento Friuli (un partito politico locale), “Friuli d’oggi” 2 novembre 1972, pag. 2.
Si legga in proposito anche l’opuscolo
“La Bole papal Iniuncta nobis” della “Clape cultural cjargnei cence dius” - Udine, Agraf. 1975.
da Gli slavi della Valnatisone di Angelo Cracina
Questo sito, realizzato e finanziato interamente dai soci, è completamente independente ed amatoriale.
Chiunque può collaborare e fornire testi e immagini a proprio nome e a patto di rispettare le regole che trovate alla pagina della policy.
Dedichiamo il sito a tutti i valligiani vicini e lontani di Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Grimacco, San Leonardo, Drenchia, Prepotto e di tutte le frazioni e i paesi.

www.lintver.it
© 2000 - 2023 Associazione Lintver
via Ponteacco, 35 - 33049 San Pietro al Natisone - Udine
tel. +39 0432 727185 - specogna [at] alice [dot] it