L'antica chiesetta di San Quirino

Chiesa di San Quirino
Chiesa di San Quirino
Attorno alla chiesetta, allora posta su una campagna ondulata e ombrosa di tigli sacri, si svolgevano, in epoca patriarcale e veneta, le riunioni delle vicinanze grandi (o arenghi) delle convalli di Antro e Merso e l'arengo unito della Schiavonia. L'ultimo di questi si riunì nel 1804.


San Quirino

La località storica più nota è S. Quirino con la chiesetta in stile gotico sloveno della scuola di Škofja Loka "firmato" e datato in una pietra scolpita e murata nel fianco dell'abside: l'opera è del 1493 ed è del maestro Pirich (o Petric).

Precedente a questo c'era un altro edificio di carattere religioso, menzionato negli antichi documenti fin dal 1250.

Attorno alla chiesetta, allora posta su una campagna ondulata e ombrosa di tigli sacri, si svolgevano, in epoca patriarcale e veneta, le riunioni delle vicinanze grandi (o arenghi) delle convalli di Antro e Merso e l'arengo unito della Schiavonia. L'ultimo di questi si riunì nel 1804.

La chiesetta ebbe periodi di deperimento e fu usata perfino come fienile e lazzaretto e si pensò anche alla sua demolizione.

Oggi è uno dei simboli più celebrati della storia della Slavia friulana, testimonianza tuttora viva della sua autonomia.

Il cartello antistante la chiesa dice:

La chiesetta di San Quirino, la più antica della parrocchia, sorge sul sito di una necropoli protostorica riutilizzata in età romana.

Una chiesa dedicata a San Quirino risulta fondata nel 1250.

Quest'edificio fu rinnovato nel corso del 1493, come risulta da una lapide sul muro esterno che fornisce il nome del suo costruttore e la data di erezione in caratteri godici: "Anno Domi(ni) 1494 - ma(gist)r Mar(tinus) Petr (ich-ic)".

Nel corso dell'Ottocento la chiesa corse il rischio di essere demolita per ingrandire ed arredare la chiesa di Azzida; fortunatamente l'ipotesi decadde nel giro di un decennio.

Attualmente la chiesa appare ben conservata, nonostante gli eventi sismici del 1976.

Il portico con copertura a padiglione è chiuso a sinistra e su mezzo fronte, risultando leggermente spostato rispetto all'asse della chiesa; sul colmo del tetto è situata una bifora campanaria. La porta principale, a sesto acuto e leggermente strombata, è affiancata da due finestre rettangolari.

L'aula è rettangolare con travatura a vista e tavolata al posto delle tradizionali mattonelle in cotto decorato.

L'arco trionfale a sesto acuto immette nel presbiterio poligonale con soffitto a rete di costoloni, all'intreccio dei quali spiccano la Raffigurazione del sole , la Madonna con Bambino, San Giovanni Evangelista, San Quirino in abiti pontificali ; e ancora elementi decorativi come rosette e due scudi con lo stemma di Cividale o della Gestaldia di Antro.

Colonnine in pietra sostengono i capitelli figurati.

L'altare di marmo accoglie un dipinto su tela raffigurante i Santi Quirino, Sebastiano e Rocco , opera del cividalese Luigi Bront (XX secolo).

A destra dell'abside vi è un lavabo in pietra, scolpita con motivi classicheggianti e un crocefisso ligneo.

Lungo i muri perimetrali sono visibili affreschi e decorazioni.

La muratura è in pietra mista a sassi, intonacata, con pietre angolari a vista. La pavimentazione è in lastre di pietra nell'aula, in cotto nel presbiterio.

La copertura è in cotto.
Questo sito, realizzato e finanziato interamente dai soci, è completamente independente ed amatoriale.
Chiunque può collaborare e fornire testi e immagini a proprio nome e a patto di rispettare le regole che trovate alla pagina della policy
Dedichiamo il sito a tutti i valligiani vicini e lontani di Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Grimacco, San Leonardo, Drenchia, Prepotto e di tutte le frazioni e i paesi.
© 2000 - 2023 Associazione Lintver
via Ponteacco, 35 - 33049 San Pietro al Natisone - Udine
tel. +39 0432 727185 - specogna [at] alice [dot] it