Temolo
     
     Thymallus Thymallus
     
      Caratteristiche del Temolo e sua distribuzione nelle Valli
     
     
      Caratteristiche e distribuzione nelle Valli
     
     
     L'alto Natisone è una delle poche acque del Friuli Venezia Giulia in cui è ancor ben presente questo salmonide ( sottofamiglia dei timallidi).
     
     Questo pesce è infatti molto delicato e la sua presenza può essere considerata indicatrice di una buona qualità delle acque.
     
     L'ambiente ideale del temolo  è praticamente quello della trota marmorata, con cui spesso convive.
     
     Il corpo del temolo è prettamente grigio, con sfumature che vanno da grigio scuro all'argento.
     
     I fianchi presentano dei piccoli punti neri, più o meno fitti.
     
     Le squame sono ben marcate.
     
     
     
      ALIMENTAZIONE
     
     Il temolo si nutre prevalentemente di invertebrati acquatici, di molluschi e di vermi.
     
     
     
      RIPRODUZIONE
     
     Il maschio raggiunge la maturità sessuale dopo due anni circa, quando misura 30 cm., la femmina dopo 3-4 anni.
     
     La riproduzione ha luogo tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera.
     
     Ogni femmina depone 2500-3000 uova circa.
     
     
     
      CURIOSITA'
     
     Il nome scientifico Thymallus, e quello volgare temolo, derivano dal fatto che questo pesce, appena pescato emana un aroma simile a quello di timo.
     
     Dopo la morte del pesce, questa caratteristica è destinata a scomparire in breve tempo.
     
     
     
     
      Alberto Terenzani
      
      
      Realizzazione della pagina Alberto Terenzani