CHELIDONIA

(Chelidonium majus L.)

L’intera parte aerea o anche il rizoma che contiene un latice giallo, caustico.

La celidonia o erba rondinella è una pianta erbacea perenne a fusto eretto e ramificato.
Le sue foglie profondamente lobate ricordano quelle della quercia.
I fiori giallo-arancio, disposti ad ombrello danno dei frutti simili a baccelli verdi. Frequente nei campi di erbacce, ma dalle nostre parti anche a ridosso dei muri

Il nome deriva da chelidon, rondine, in quanto fiorisce all’arrivo delle rondini e sfiorisce quando esse partono.
Gli alchimisti fanno derivare invece il termine chelidonium da coeli donum (dono del cielo) per i poteri straordinari della pianta.

Secondo la teoria paracelsiana delle signature, il succo giallo della celidonia, simile alla bile, suggerisce l’indicazione elettiva per le affezioni biliari.
Proprietà per altro ben dimostrata anche in chiave moderna!

Principali costituenti

Sono stati isolati una ventina di alcaloidi (chelidonina, sanguinarina, berberina, ecc.), che possono variare sia in qualità che in quantità; negli organi sotterranei, che servono in parte per la produzione industriale degli estratti, il contenuto è notevolmente più elevato rispetto al resto della pianta.

Ulteriori componenti sono l’acido chelidonico, alcuni flavonoidi, una saponina e nel caratteristico latice della chelidonia sono stati identificati degli enzimi proteolitici.

Proprietà

E’ un antispasmodico in quanto la chelidonina, con azione più blanda e con effetto diretto sulla muscolatura liscia - riduce l’eccitabilità delle fibre nervose sensitive e motorie - è simile per la sua costituzione chimica e per la sua azione fisiologica alla papaverina che entra nella composizione di alcuni spasmolitici di tipo enterico.
Presenta inoltre un'azione coleretica e colagoga, purgativa e vermifuga.

Indicazioni

Viene impiegata nelle alterazioni funzionali della colecisti e delle vie biliari; trova quindi indicazione nelle sindromi spastiche dolorose gastrointestinali e biliari.
Può giovare anche nel decorso di alcune epatopatie (epatiti acute e croniche ed epatosteatosi).

Agisce anche in alcuni disturbi gastrici (gonfiori, pesantezze) e come vermifugo.

All’esterno viene usata, per calli, duroni, verruche e papillomi:
in particolare è questo l’uso ancora consolidato della medicina popolare.
Una spiegazione possibile viene fornita anche da una certa azione antimitotica della chelidonina, oltre alla presenza dei già citati enzimi proteolitici.

Modo d’impiego

infuso:
15 g di foglie secche per i litro d’acqua.
Tenere in infusione 10 minuti.
3 tazze al giorno tra i pasti.

Tintura madre:
20-40 gocce, due-tre volte al dì

Succo:
appena spremuto.
Applicarlo su calli, duroni, verruche, ecc 3-4 volte al dì, proteggendo la cute sana.
In commercio esistono anche pomate e lozioni a base di celidonia.
Dott. Franco Fornasaro
Questo sito, realizzato e finanziato interamente dai soci, è completamente independente ed amatoriale.
Chiunque può collaborare e fornire testi e immagini a proprio nome e a patto di rispettare le regole che trovate alla pagina della policy
Dedichiamo il sito a tutti i valligiani vicini e lontani di Pulfero, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna, Grimacco, San Leonardo, Drenchia, Prepotto e di tutte le frazioni e i paesi.
© 2000 - 2023 Associazione Lintver
via Ponteacco, 35 - 33049 San Pietro al Natisone - Udine
tel. +39 0432 727185 - specogna [at] alice [dot] it