Buj hitro, buj hitro!
     
     
     
     
     
     San stau
     
     tapar te velicin deble
     
     an on j sanjù z mano.
     
     
     Mej jau:
     
     - Puj gor na muoje varhè
     
     te povian no rieč. -
     
     
     San se naglo
     
     začeu pliest.
     
     
     - Buj hitro, buj hitro -
     
     mej jau
     
     - de te povian
     
     priet ku se zbudiš. -
     
     
     J bluo teškuo
     
     se plìest:
     
     varhì
     
     nieso tiel maj rivat.
     
     San se no marvo odahnù
     
     an san prašu:
     
     - Ka me boš pravu? -
     
     
     -Te povian
     
     kab ti muoru narest
     
     za ohranit naš izìk. -
     
     
     San se začeu mest
     
     na usò muoč
     
     za priat rivàt.
     
     - Ah, j bla ura
     
     de kajšan me povia
     
     ka man narest
     
     za ohranit naš izìk! - san pensù.
     
     
     - Buj hitro, buj hitro,
     
     čenè se zbudiš. -
     
     j ponoviu drieu.
     
     
     San se popadu za varh
     
     an san se poulieku na anj
     
     na usò muoč.
     
     
     - San rivù,
     
     povejme sa - san jau.
     
     Ma me nia dau štime.
     
     
     - S me obečù
     
     de me poviaš -
     
     san zauèku.
     
     
     - Ka na videš de j zaspau -
     
     j jau an drieu ato blizo.
     
     - Če češ te povian
     
     ki sanja. -
     
     
     - Povej -
     
     
     - Sanja de te prave
     
     ka maš narest za ohranit naš izik -
     
     
     - Ma jest ga na čujen! -
     
     
     - Kab de ga na čuješ,
     
     zuok si že sbujèn
     
     an zbujèn
     
     na boš maj viedeu
     
     ka maš narest
     
     za ohranit tuoj izik,
     
     zuok zbujèn viaš
     
     de se na more
     
     takuok stojò rečì. -
     
     
     Glih tenčas
     
     drieu sej zbudu,
     
     ma san se zbudìu an jest.
     
     
     
      Più in fretta, più in fretta!
     
     Stavo
     
     presso il grande albero
     
     e lui sognava con me.
     
     
     Mi disse:
     
     - Vieni sui miei rami
     
     ti racconterò una cosa. -
     
     
     Iniziai in fretta
     
     ad arrampicarmi
     
     
     - Più presto, più presto -
     
     mi disse
     
     - che ti racconti
     
     prima che ti svegli. -
     
     
     Era pesante
     
     arrampicarsi:
     
     i rami
     
     non volevano mai giungere.
     
     Presi un po' di fiato
     
     e chiesi:
     
     - Cosa mi racconterai? -
     
     - Ti racconterò
     
     cosa dovresti fare
     
     per tutelare la nostra lingua. -
     
     
     Iniziai ad arrabattarmi
     
     con tutta la forza
     
     per giungere prima.
     
     - Ah, era ora
     
     che qualcuno mi racconti
     
     cosa devo fare
     
     per tutelare la nostra lingua! - pensai.
     
     
     - Più in fretta, più in fretta,
     
     altrimenti ti svegli. -
     
     Rinnovò l'albero.
     
     
     Mi afferrai a un ramo
     
     e mi tirai su
     
     con tutta la forza.
     
     
     - Sono arrivato,
     
     raccontami ora - dissi.
     
     Ma non mi badò.
     
     
     - Mi hai promesso
     
     che mi racconterai -
     
     gridai.
     
     
     - Non vedi che si è addormentato -
     
     disse un albero lì vicino.
     
     - Se vuoi ti racconto cosa sogna. -
     
     
     - Racconta. -
     
     
     - Sogna che ti sta raccontando
     
     cosa devi fare per tutelare la tua lingua. -
     
     
     - Ma io non lo sento: -
     
     
     -Certo che non lo senti,
     
     perchè sei già sveglio
     
     e da sveglio
     
     non saprai mai
     
     cosa dovresti fare
     
     per tutelare la tua lingua,
     
     perchè da sveglio sai
     
     che non si può
     
     così come stanno le cose. -
     
     
     In quel preciso momento
     
     l'albero si svegliò,
     
     ma mi svegliai anch'io.
     
      nš