Morfologia
     
     Le Valli del Natisone sono formate dalla Valle del Natisone propriamente detta, percorsa dal fiume omonimo, e da quelle laterali, in essa confluenti, del torrente Azzida e dei suoi affluenti: i torrenti Cosiza, Erbezzo, Alberone.
     
      Fiumi
     
     
      Natisone - Nediža
     
     
     Fiume noto per il suo fenomeno di erosione col conseguente incassamento.
     
     
     
      Il Natisone verde
     
     
     Improvvisamente le acque del Natisone si colorano in verde.
     
     
     
      Alberone - Aborna
     
     
     Percorre la valle di Savogna; si biforca nei torrenti Aborna e Rieca; forma un'eccezionale forra.
     
     
     
      Cosizza - Kosica
     
     
     Assai interessante nel tratto da Clodig a Topolò.
     
     
     
      Erbezzo - Arbeč
     
     
     L'Erbezzo getta le sue acque nel Cosizza.
     
      Monti
     
     
      Joannes - Ivanac
     
     
     Domina la pianura friulana e offre una visuale ampia sulle Alpi Giulie.
     
     
     
      Vogu
     
     
     Si eleva sopra la conca di Montefosca.
     
     
     
      Mia - Mija
     
     
     E' il luogo delle interessanti essenze arboree, dell'aquila e del mitico Lintver.
     
     
     
      Matajur
     
     
     Il Matajur è il monte più significativo delle Valli; ne è il simbolo!
     
     
     
      San Martino - Sv. Martin
     
     
     Qui la popolazione tenne testa alle truppe austriache, che si dirigevano su Udine insorta.
     
     
     
      Kolovrat
     
     
     Ricorda la grande guerra per la presenza di nomerose trincee.
     
     
     
      Cum - Hum
     
     
     Offre un'ottima visuale su tutta l'orografia delle Valli.
     
     
     
      Nabruna
     
     
     Punto di osservazione particolarmente felice, ricco anche culturalmente.
     
     
     
      Mladesiena
     
     
     Punto di osservazione ideale sulla valle del Natisone e sul gruppo del Kanin.
     
     
     
      Matajur e il monumento al redentore
     
     
     Nel XIX centenario Friuli e Veneto erigono sul Matajur un monumento al Redentore.
     
      Grotte
     
     
      Antro
     
     
     La più famosa e importante grotta delle Valli e di tutto il Friuli.
     
     
     
      Šuasteriova jama
     
     
     Interessante grotta soprattutto per i numerosi reperti antropici ritrovati.
     
     
     
      Velika jama
     
     
     La zona di Tercimonte è ricca di grotte e cavità.
     
     
     
      La grotta Star Čedat
     
     
     Una delle ultime scoperte in fatto di grotte interessanti questa volta per le numerose concrezioni.
     
     
     
      Grotta di Mersino
     
     
     Un riparo modesto, poco conosciuto.
     
     
     
      Riparo di Biarzo
     
     
     Una grotta certamente poco vistosa, ma assai importante per i ritrovamenti.
     
      Rocce
     
     
      Due pietre singolari
     
     
     Erosione naturale o mano dell’uomo preistorico?
     
     
     
      Carta geologica delle Valli del Natisone
     
     
     Una panoramica sull'aspetto geologico delle Valli.
     
     
     
      Aspetto geomorfologico delle Valli
     
     
     La morfologia delle Valli è caratterizzata dalla confluenza di tutte in quella del Natisone.